• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

I borghi più belli delle Marche

La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, qui vi parleremo dei borghi più belli delle Marche, dei borghi marchigiani da non perdere, e di quelli più particolari, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’ Appenino, da nord a sud.

Indice

  • I nostri consigli sui borghi più belli delle Marche che abbiamo visitato
  • Mappa dei Borghi più Belli delle Marche
  • I Borghi più Belli d’ Italia nelle Marche
      • I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Pesaro Urbino
      • I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Ancona
      • I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Macerata
      • I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Fermo
      • I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Ascoli Piceno
      • Cos’è l’ Associazione de I Borghi più belli d’Italia?
  • Bandiere Arancioni
      • Bandiere Arancioni nella provincia di Pesaro
      • Bandiere Arancioni nella provincia di Ancona
      • Bandiere Arancioni nella provincia di Macerata
      • Bandiere Arancioni nella provincia di Fermo
      • Bandiere Arancioni nella provincia di Ascoli Piceno
      • Cos’è la Bandiera Arancione?

I borghi delle Marche

Il territorio marchigiano offre un continuo susseguirsi di piccoli centri e borghi distinti da proprie tradizioni e peculiarità. Una regione al plurale che è di fatto l’ unione di tante piccole autonomie sviluppatesi parallele che hanno fatto la storia della Marche.
Questa particolare caratterizzazione la si ritrova sia viaggiando lungo la costa che nell’ entroterra. Piccole realtà spesso arroccate in cima a speroni o colline a ricordare la proprie origini di borghi ed avamposti medievali o centri rinascimentali. Fortificazioni e castelli, bastioni e torri, stretti vicoli e piazze, teatri e chiese, botteghe artigianali e commerciali: questi sono gli ingredienti che ritroviamo in molti borghi marchigiani.

I nostri consigli sui borghi più belli delle Marche che abbiamo visitato

Cosa vedere a Peglio

12 Gennaio 2021

Castrum Pileum, nome che deriva dalla caratteristica forma di pileum, berretto militare. Dove si trova Peglio? Peglio è borgo posto su uno sperone al di sopra della valle del Metauro, nella provincia di Pesaro e Urbino. E’ contornato dalle massicce cime della catena appenninica pesarese: il Monte Catria, il Monte Petrano, il Monte Nerone, il…

Continue Reading Cosa vedere a Peglio

Cosa vedere a Tavoleto

10 Gennaio 2021

Tavoleto è un piccolo ma suggestivo borgo nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino. Merita una visita per via della sua magnifica struttura difensiva, un castello e una cinta muraria suggestivi e ben tenuti. “Tabularum laetus” dal latino luogo ricco di tavole, il legname recuperato dal bosco e lavorato veniva trasportato a Roma tramite il Tevere.…

Continue Reading Cosa vedere a Tavoleto

Monte Grimano Terme

5 Gennaio 2021

Un piccolo centro nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino, selezionato tra i Borghi più Belli d’Italia, ben tenuto e curato, con un panorama fantastico e alcune interessanti iniziative culturali. Mons Germanus in latino monte “fratello”, allude ai due castelli di Monte Grimano e Tassi, fratelli gemelli. Dove si trova Monte Grimano Terme? Monte Grimano Terme…

Continue Reading Monte Grimano Terme

Castel Trosino e la necropoli dei Longobardi

7 Dicembre 2020

Al confine tra Abruzzo e Marche si trova un delizioso borgo ricco di storia, arroccato su uno sperone di roccia. Castel Trosino custodisce anche una preziosa testimonianza del passato, la Necropoli Longobarda, immersa nel bosco subito fuori il borgo. Dove si trova Castel Trosino? Castel Trosino è un piccolo borgo medioevale nel comune di Ascoli…

Continue Reading Castel Trosino e la necropoli dei Longobardi

Marche sotterranee: le bellezze nascoste nel sottosuolo marchigiano

5 Dicembre 2020

Se ami i luoghi misteriosi, se ti appassiona la storia e la scoperta, allora ti piacerà questa selezione di luoghi sotterranei, in città ma anche immersi nella natura. Molti popoli hanno vissuto nelle Marche, modellando sia la superficie visibile ogni giorno, sia il sottosuolo. Luoghi sotterranei incredibili, alquanto suggestivi e misteriosi che si trovano sotto…

Continue Reading Marche sotterranee: le bellezze nascoste nel sottosuolo marchigiano

Cagli

29 Novembre 2020

Cale o Cale vicus, in epoca romana il borgo venne trasformato da stazione per il cambio dei cavalli in un importante arteria consolare che collegava Roma con Rimini. Dove si trova Cagli? Il comune di Cagli sorge in provincia di Pesaro e Urbino, su un altopiano stretto dai fiumi Bosso e Burano, confluenti del Metauro.…

Continue Reading Cagli

Mappa dei Borghi più Belli delle Marche

I Borghi più Belli d’ Italia nelle Marche

L’ associazione “I Borghi più belli d’ Italia” premia 28 borghi marchigiani. Ecco la lista de I Borghi più belli d’ Italia delle Marche.

I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Pesaro Urbino
  • Frontino Un angolo di paradiso nella comunità montana del Montefeltro e del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Un panorama che alterna montagne (la più vicina è il Monte Carpegna), piccole valli ricche di altri borghi, campagne con ripidi pendii, massi di calcare e vecchie strutture rurali.
  • Gradara Famosa per essere la rocca di Paolo e Francesca, il borgo di Gradare è un magnifico centro medievale in ottimo stato di conservazione. Un incantevole scenario impreziosito da attrazioni culuturali, osterie, attività artigianali e commerciali che vi faranno vivere a pieno l’ atmosfera medievale.
  • Macerata Feltria Porta orientale del territorio del Montefeltro, è un borgo che vive in sembiosi con il territorio collinare circostante. La parte alta dell’ abitato è risalente all’ alto medioevo (con il castello longobardo), mentre quella più bassa (il borgo, o “mercatale”) è tardo medievale / rinascimentale.
  • Mercatello Sul Metauro Incastonato nella valle dell’ Alto Metauro è immerso in un armonioso paesaggio naturale. Il borgo di origine medievale nasce attorno alla sua antica pieve e si sviluppa attorno al mercato.
  • Mondavio Adagiato tra sinuose colline che contrastano con la durezza della Rocca, macchina da guerra mai usata dallo stile rigoroso, severo e geometrico che caratterizza tutto il borgo.
  • Mondolfo Un borgo fra campi dorati e il blu del mare con radici tra tradizioni agricole e marittime. Contornato da una doppia cinta muraria, offre spettacolari viste a tutto tondo dal mare alle montagne.
  • Monte Grimano Terme Piccolo borgo medievale caratterizzato da ripide stradine strette, sorto nel Montefeltro attorno ad un castello che ora non c’è più.
  • Montefabbri Adagiato sulle verdi colline tra Pesaro ed Urbino, è un piccolo borgo racchiuso tra le vecchie mura castellane.
  • Pergola – Un ampio centro storico ben tenuto, Pergola è anche conosciuta come “la Città delle Cento Chiese”. Tutto attorno lo sguardo si perde tra colline, boschi, casolari, vigneti e più in lontananza le vette dell’ Appennino marchigiano.
I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Ancona
  • Corinaldo Circondato dal verde delle campagne, Corinaldo è un bellissimo borgo d’ arte e fede. Famoso per le sue mura e per il fotografatissimo Pozzo della Polenta.
  • Morro d’ Alba Famosa gli estesi vitigni di Lacrima, e di conseguenza per il vino Lacrima di Morro d’ Alba, il borgo storico si distingue per “la scarpa”, il camminamento al coperto delle antiche mura.
  • Offagna Rocca a difesa del piccolo borgo nell’ entroterra a pochi chilometri da Ancona e dalla Riviera del Conero rinomato per l’ ottimo stato di conservazione delle bellezze storiche.
  • Sassoferrato Incastonato alle pendici del Monte Cucco e dello Strega, è possibile ammirare l’ ampio centro storico su cui svetta la reocca Albornoz, e il Parco archeologico Sentinum, dove nel 295 aC si tenne la “Battaglia delle Nazioni”.
I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Macerata
  • Cingoli Magnifico centro nell’ entroterra del maceratese, ricco di iniziative culturali e di intrattenimento. Famosa per essere il balcone delle Marche grazie alla strategica posizione che consente di mirare un vasto paesaggio, fino al mare.
  • Esanatoglia Antico centro medievale e rinascimentale dalla forma stretta e allungata, sorge ai piedi dell’ appenino a ridosso della sorgente del Fiume Esino, porta di accesso a luoghi dalla natura incontaminata.
  • Montecassiano Un borgo medievale racchiuso da alte mura adagiato su di un morbido colle. Tante le bellezze storiche da ammirare nella sua tranquillità quasi mistica.
  • Montecosaro Poco distante dal mare, l’ antico centro storico di Montecosaro sovrasta una vallata ricca di attività industriali e commerciali.
  • Montelupone Un borgo ricco di storia e cultura in perfetto equilibrio con il presente e la vita quotidiana, immerso tra le dolci tipiche colline marchigiane.
  • San Ginesio Un centro ottimamente mantenuto ai confini del Parco dei Sibillini, capace di regalare suggestivi panorami.
  • Sarnano Nel cuore dei Monti Sibillini un magnifico borgo circondato da magnifiche bellezze naturali.
  • Treia Sorta sulla via commerciale Settempedana, Treia tramanda numerose testimonianza della sua antica storia. Famosa per la Disfida del Bracciale, particolare rievocazione storica da non perdere.
  • Visso Borgo di mezza montagna ferito dal recente terremoto, Visso unisce la sua antica storia alle magnifiche bellezze naturali che la circondano.
I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Fermo
  • Moresco Poco distante dal mare, Moresco è un villaggio fortificato alla somità di una collina. Il piccolo borgo si contraddistingue per la torre eptagonale. Tutto attorno verdi colline con orti e frutteti.
  • Servigliano Un borgo del tutto diverso dalle consuete fortificazioni arroccate in collina. Qui è tutto pianeggiante, e la pianta del centro è una struttura quadrangolare chiusa di circa 140 metri per lato.
  • Torre di Palme Un pittoresco piccolo borgo a picco sul mare che sovrasta la costa, in grado di regalare scorci e panoramici unici e mozzafiato.
I Borghi più Belli d’ Italia della provincia di Ascoli Piceno
  • Grottammare Una famosa località di mare, conosciuta anche per lo spettacolare centro storico sul colle a picco sul mare. Viuzze, antiche case in pietra e una natura rigogliosa.
  • Montefiore dell’Aso Siamo in Valdaso, luogo che incanta per la sua vista tra colline, monti e costa. Un delizioso e sorprendente borgo.
  • Offida Si puo’ ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dal Mare Adriatico fino al Gran Sasso d’ Italia nei giorni più limpidi. Un borgo che offre anche una importante testimonianza storica tra le vide del centro.
Cos’è l’ Associazione de I Borghi più belli d’Italia?

E’ una iniziativa dell’ ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) nata per valorizzare la storia, la cultura, le tradizioni, l’ arte e l’ ambiente dei piccoli centri, spesso trascurati dai flussi turistici. Questa promozione turistica cerca di prevenire l’ isolamento e lo spopolamento di centinaia di piccoli borghi italiani attraverso il recupero e la valorizzazione del loro patrimonio.

Bandiere Arancioni

Qui troverai la lista dei 23 borghi marchigiani che possono vantare la Bandiera Arancione.

Bandiere Arancioni nella provincia di Pesaro
  • Cantiano
  • Frontino
  • Gradara
  • Mercatello Sul Metauro
  • Mondavio
Bandiere Arancioni nella provincia di Ancona
  • Corinaldo
  • Genga
  • Offagna
  • Ostra
  • Serra San Quirico
  • Staffolo
Bandiere Arancioni nella provincia di Macerata
  • Camerino
  • Montecassiano
  • Montelupone
  • San Ginesio
  • Sarnano
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Visso
Bandiere Arancioni nella provincia di Fermo
  • Amandola
  • Monterubbiano
Bandiere Arancioni nella provincia di Ascoli Piceno
  • Acquaviva Picena
  • Ripatransone
Cos’è la Bandiera Arancione?

Il riconoscimento della Bandiera Arancione attesta la qualità turistico ambientale dei piccoli comuni dell’ entroterra. Conferito dal Touring Club premia i borghi che si distinguono per una accoglienza di qualità nel rispetto dall’ ambiente. Il fine del progetto è valorizzare i piccoli centri (massimo 15000 abitanti), sviluppare la cultura dell’ accoglienza stimolando l’ artigianato locale ed i prodotti tipici rafforzando l’ identità territoriale e aiutando l’ imprenditoria del posto.

Reader Interactions

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

Nessun articolo correlato.

IDEE DI VIAGGIO!

trekking senitiero Arquata del Tronto: Anello di Trisungo

Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga

Anello di Spelonga – Faete, sentiero trekking Arquata del Tronto

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Peglio

Abbadia di Fiastra e la Riserva Naturale di Fiastra

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.