• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / San Severino Marche, cosa vedere

San Severino Marche, cosa vedere

Indice

  • Dove si trova San Severino Marche?
  • Cosa vedere a San Saverino Marche?
      • Cattedrale di Sant’Agostino
      • Piazza del Popolo
      • Palazzo del Comune
      • Chiesa di San Giuseppe
      • Teatro Feronia
      • Torre dell’orologio, Palazzo Servanzi Confidati
      • Castello San Severino Marche
      • Monte Nero, Torre Civica
      • Duomo Vecchio
  • Curiosità su San Severino Marche?
  • A chi consigliamo la visita a San Severino Marche?
  • Cosa non perdere a San Severino Marche?
      • Pinacoteca Civica “Padre Tacchi Venturi”
      • Zona archeologica di San Severino Marche
      • Castello e borgo di Pitino
  • Quali sono gli eventi più famosi di San Severino Marche?
      • Palio dei Castelli
      • San Severino Blues Festival

Se cerchi informazioni su cosa vedere a San Severino Marche e dintorni, qui troverai la nostra visita di una giornata!

San Severino Marche, antica colonia romana, oggi una bella città tra le colline marchigiane. con numerose ed interessanti testimonianze del passato.

Septempeda colonia e municipio romano del I secolo a.C., San Severino era un’importante tappa della via di comunicazione che collegava l’Adriatico alla Flaminia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mauro (@cherrug79) in data: 4 Giu 2020 alle ore 12:02 PDT

Dove si trova San Severino Marche?

La città è in provincia di Macerata, nell’entroterra marchigiano, attraversata del fiume Potenza. San Severino è situata a metà strada tra il Mar Adriatico e l’Appennino umbro-marchigiano.

Cosa vedere a San Saverino Marche?

Ciao Amici, oggi abbiamo passato una giornata nell’antica città romana di San Severino Marche. Il borgo è diviso in due: in cima al Monte Nero c’è il vecchio insediamento chiamato Castello, risalente al 1545, e nella parte bassa l’abitato più “recente”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alessandra Rossi (@alecss___) in data: 7 Giu 2020 alle ore 11:53 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pro Loco San Severino Marche (@pro_loco_ssm) in data: 6 Nov 2019 alle ore 4:14 PST

Cattedrale di Sant’Agostino

La nostra passeggiata inizia dalla Concattedrale di Sant’Agostino, chiamata il Duomo Nuovo, un tempo in onore di Santa Maria Maddalena. La facciata è del ‘400, con un portale gotico e terracotte. La chiesa è attualmente chiusa a causa del terremoto del 2016, all’interno sono presenti opere come il Crocifisso ligneo dell’Acciaccaferri, una tavola dei fratelli Gentili, il quadro del Pomarancio e il coro di Ireneo Aleandri.

Piazza del Popolo

Proseguendo ci troviamo nella Piazza del Popolo, soprannominata il “salotto buono” della nobiltà, realizzata nel 200. Ha una forma ovale molto ampia, vi si affacciano molte dimore gentilizie, il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Giuseppe e il Teatro Feronia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Altrimenti (@altrimentisanseverinomarche) in data: 23 Nov 2015 alle ore 5:29 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Scorci Settempedani (@scorcisettempedani) in data: 13 Dic 2015 alle ore 9:17 PST

Palazzo del Comune

Il Palazzo del Comune è stato costruito nel ‘700, ha la facciata in laterizio caratterizzata da un loggiato e all’esterno sono posizionati due busti: uno è di Eustachio, famoso anatomista locale e l’altro dello scultore Ercole Rosa.

Chiesa di San Giuseppe

La chiesa di San Giuseppe è inserita nel contesto urbano tra le case dai colori vivaci, è in stile rococò. Purtroppo attualmente inagibile a causa dell’incendio del 2009.

Teatro Feronia

Lungo il perimetro della piazza venne costruito nel 1827, da un architetto locale, il Teatro Feronia. La facciata è modestamente neoclassica, al contrario gli interni sono ricchi di decorazioni, eleganti e raffinati.

Torre dell’orologio, Palazzo Servanzi Confidati

Poco distante dal teatro abbiamo ammirato la torre dell’orologio, caratterizzata da un doppio quadrante e un campanile nella sommità, e l’imponente Palazzo Servanzi Confidati del metà del XVII secolo, abitato dalla famiglia patrizia Servanzi e dalle suore “Virginie” oggi sede della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e di una struttura ricettiva. Nella dimora si organizzano attività scolastiche, laboratori e mostre. La facciata è in cotto e bugnato, gli interni sono di pregio in stile primo rinascimento, molto interessante il soffitto ad archi in mattoncini.

Castello San Severino Marche

Dal cuore della città ci spostiamo verso la zona più antica, detta Castello. La salita non è faticosa ma vi consigliamo di prenderla con calma. Lungo la strada si possono notare diversi edifici religiosi come il Monastero di Santa Caterina del 1261 e il Monastero di Santa Chiara.

Il Castello è circoscritto dalla cinta muraria, almeno quello che resta dell’antica fortificazione. Sono presenti due porte d’accesso: Porta delle Sette Cannelle e Porta San Francesco.

Monte Nero, Torre Civica

In cima al Monte Nero svetta la torre Civica fatta costruire dalla nobile Famiglia Smeducci nel XIII secolo. Alta 40 metri e leggermente inclinata, aveva lo scopo di avvistamento e difesa. A metà della torre abbiamo notato due bassorilievi raffiguranti “un morso di cavallo” e “un leone passante” simbolo dei ghibellini, a rimarcare l’alleanza di San Severino contro i guelfi di Camerino.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da david merlini (@davidmerlini) in data: 8 Lug 2020 alle ore 11:28 PDT

Duomo Vecchio

Un edificio che attira la nostra attenzione è il Duomo Vecchio, realizzato nel 1061 in stile romanico-gotico, con la facciata a capanna. Adiacente domina il massiccio campanile a pianta quadrata, con grandi bifore nella parte superiore. Entriamo nel duomo attraverso il portale trecentesco a tutto sesto, notando il meraviglioso soffitto a cassettoni, le decorazioni tardo-barocche, gli stucchi bianchi in contrasto con il verde.
In fondo alla navate l’altare e lo stupendo dipinto: la luce che penetra dal fondo trasmette efficacemente la presenza divina.

Qui si conclude la nostra giornata, seduti con lo sguardo rivolto ad ammirare il panorama, le dolci colline e il cielo terso assorti nella quiete che solo questo luogo sa regalarti.

Curiosità su San Severino Marche?

Il Castello nel corso dei secoli è divenuto sede di molti credenti e numerose Comunità religiose alla ricerca di Dio e per questo fu soprannominato il “Sacro Monte dello Spirito”.

A chi consigliamo la visita a San Severino Marche?

San Severino piacerà a coloro che cercano le radici, la storia, la memoria dei nostri antenati. Ma è anche un grazioso borgo circondato dalle colline e dalle campagne dove sedersi e godere della pace, dell’unione armoniosa tra spirito e natura.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Daniele Ruggeri (@danieleruggeri85) in data: 20 Giu 2020 alle ore 3:32 PDT

Cosa non perdere a San Severino Marche?

Pinacoteca Civica “Padre Tacchi Venturi”

Ospita una raccolta di opere sacre, beni ecclesiastici e affreschi. In una sala è stata ricostruita una cappellina con le storie di San Giovanni Evangelista dipinta dall’artista Salimbeni. Gli artisti presenti sono diversi come il Pinturicchio con “la Madonna della Pace”, Lorenzo d’Alessandro, Niccolò Alunno, Vittorio Crivelli, Paolo Veneziano e i fratelli Salimbeni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Urbinati Maria Margherita (@margherita1953) in data: 10 Lug 2020 alle ore 4:09 PDT

Zona archeologica di San Severino Marche

In località Pieve dove sono venuti alla luce i resti delle mura dell’antica Septempeda e un impianto termale con piscina, calidarium e frigidarium.

Castello e borgo di Pitino

A 10 km dalla città si trovano i resti del duecentesco castello medievale di Pitino, appartenuto agli Smeducci, e l’importante torre quadrata. Sono presenti anche degli scavi di una necropoli picena.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Amarche.it (@amarche.it) in data: 12 Lug 2020 alle ore 1:53 PDT

Ed inoltre…

  • Il Museo Archeologico Giuseppe Moretti conserva reperti e oggetti preistorici, Piceni ed Etruschi.
  • Le numerose chiese, monasteri ed eremi nel centro abitato e nei dintorni, luoghi ecclesiastici profondamente mistici come l’Abbazia di Sant’Eustachio.

Quali sono gli eventi più famosi di San Severino Marche?

Palio dei Castelli

Rievocazione storica con giochi medioevali, musica e stand enogastronomici (giugno).

San Severino Blues Festival

Tour di concerti di musica blues con la partecipazione di importanti artisti da tutto il mondo. I numerosi concerti, spesso gratuiti, sono organizzati anche in altri comuni anche fuori provincia (in due edizioni, estiva ed invernale)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sara Zaccarelli (@sarazaccarelli8) in data: 26 Nov 2019 alle ore 7:10 PST

Aiutaci a migliorare: se trovi inesattezze o errori, oppure se hai suggerimenti e integrazioni ti preghiamo di lasciare un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. Cosa vedere a Sarnano
  4. Ussita, nel cuore del Parco dei Sibillini

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. Cosa vedere a Sarnano
  4. Ussita, nel cuore del Parco dei Sibillini

IDEE DI VIAGGIO!

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

Urbino, la città ideale, patrimonio Unesco

locandina risorgimarche jovanotti

Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti

Santuario Santissimo Crocifisso di Battaglia, Urbania

Sentiero Lame Rosse

Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)

monte murano serra san quirico

Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.