La provincia di Pesaro Urbino si trova nella parte nord della regione Marche, compresa tra Emilia Romagna, Toscana e Umbria è il luogo ideale per tutti coloro che oltre al piacere dell’azzurro mare non vogliono rinunciare al verde dell’Appennino marchigiano. Nel territorio non mancano bellezze naturali ed artistiche. La provincia è l’unione tra mare e natura dove sono inseriti elementi storici, bellezze architettoniche, antichi borghi, abbazie, musei, rocche fortificate e ville storiche.
Indice
Mappa interattiva turistica provincia Pesaro Urbino

Cosa vedere nella provincia di Pesaro e Urbino?
I nostri consigli su cosa vedere nella provincia di Pesaro Urbino. Non è una classifica ma solo le nostre preferenze, un mix tra città, borghi, mare e spiagge, montagna, sentieri e bellezze naturali. Se vuoi segnalarci qualche luogo da visitare lascia un commento sotto: aggiorneremo la lista!
In provincia di Pesaro Urbino abbiamo anche visitato…
- Peglio, con la sua torre circondata da un delizioso parco artistico
- Tavullia, una visita immancabile per gli appassionati di MotoGp e i tifosi di Valentino Rossi
- Monte Grimano Terme, il suo antico borgo (tra i più Belli d’Italia) con delle casette fucsia
- Tavoleto, piccolo borgo antica fortificazione difensiva
- Trekking: sentiero dal Monastero di Fonte Avellana alla Grotta San Pier Damiani
- Trekking: sentiero dal Monastero di Fonte Avellana a Rocca Baiarda
- Trekking: sentiero Madonna del Grottone
- Trekking: sentiero da Frontone all’Eremo della Madonna dell’Acquanera
Altri consigli sulla provincia di Pesaro Urbino non inseriti ancora in Amarche…
Il nostro viaggio non è ancora finito! Dobbiamo ancora visitare…
- Fano, con la sue radici nell’ antica Roma, e lo storico carnevale
- Il Parco del Furlo, con la sua gola e le bellezze naturali
- Acqualagna e i suoi pregiati tartufi [focus: Fiera del Tartufo]
- Il Parco del Monte San Bartolo con le perle Fiorenzuola Focara e Casteldimezzo
- Il borgo di Frontino, tra monti e valli
- Mercatello sul Metauro, incastonato nella valle dell’ Alto Metauro
- Mondavio con il suo contrasto tra sinuose colline e la durezza della Rocca
- Fossombrone, protetta dalla sua antica rocca
- Carpegna e la zona del Monte Carpegna
- Le Marmitte Giganti, il canyon acquatico naturale delle Marche
- Il Museo del Balì, dedicato alla didattica scientifica
- Mombaroccio, delizioso borgo fortificato
- Le bellezze naturali del Monte Catia e Monte Nerone
- Candelara, famoso per l’ evento natalizio Candele a Candelara
- Il piccolo borgo di Montefabbri
- Cantiano, bandiera arancione tra le montagne
- Il Lago di Mercatale – Sassocorvaro e i suoi scorci
- L’ Arco Naturale di Fondarca, per gli amanti del trekking
Lascia un commento