La provincia di Ascoli Piceno è la più a sud delle Marche, si affaccia sul mar Adriatico e confina con tre regioni: Abruzzo (provincia di Teramo) a sud, Lazio (provincia di Rieti) a sud-ovest e Umbria (provincia di Perugia) a ovest. Il confine abruzzese è segnato nel tratto orientale dal fiume Tronto. Il terreno è per la maggior parte collinare e utilizzato nel settore agricolo dell’olivo e della vite. Fra i prodotti enogastronomici principali l’oliva ascolana e il vino Rosso Piceno Superiore. Due importanti massicci montuosi si trovano in provincia di Ascoli Piceno, i Sibillini e i Monti della Laga, con i rispettivi parchi: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La provincia è ricca di elementi storici, bellezze architettoniche, antichi borghi, abbazie, musei, rocche fortificate e ville storiche.
L’ entroterra ascolano sta recuperando la bellezza e il vigore di un tempo dopo le violente scosse di terremoto che lo hanno profondamente segnato; abbiamo fondato Amarche anche per cercare di dare visibilità a luoghi magnifici che rischiano di essere dimenticati e non abbastanza valorizzati.
Indice
Mappa turistica della provincia di Ascoli Piceno

Cosa vedere nella provincia di Ascoli Piceno?
I nostri consigli su cosa vedere nella provincia di Ascoli Piceno. Non è una classifica, ma le nostre preferenze, un mix tra città, borghi, mare e spiagge, montagna, sentieri e bellezze naturali. Se hai suggerimenti o consigli, lascia un commento sotto!
inoltre in provincia di Ascoli Piceno abbiamo visitato…
altri consigli sulla provincia di Ascoli Piceno non inseriti ancora in Amarche…
- Monti della Laga
- Grottammare
- Lago di Pilato
- Riserva Naturale Sentina
- L’ Eremo di San Marco
- Montefiore dell’Aso
- Parco Nazionale Gran Sasso
- Moresco
- Monteprandone
- Monte Vettore
- Forca di Presta
- Forca Canapine
- Le Gole del Garrafo
- Monsapolo e le sue mummie
- Acquaviva Picena
- Piana della Gardosa
- Civitella del Tronto
- Ponte di Tasso
- Montemonaco
- Torrente Castellano
- Lago di Talvacchia
- Lago di Gerosa
- Lago di Casette e Casteltrosino
- Ripatransone
- Monte Sibilla
Lascia un commento