• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Montefiore dell’Aso

Montefiore dell’Aso

Montefiore dell’Aso è un piccolo borgo medievale adagiato tra le verdi colline delle campagne dell’immediato entroterra della provincia di Ascoli Piceno. Selezionato tra i “Borghi più Belli d’Italia”, dista meno di 10 chilometri dalla costa ed il panorama spazia dal mare ai Sibillino fino ai monti dell’Abruzzo.

Mons Floris, in onore alla Dea Flora divinità campestre che proteggeva i raccolti.

Indice

  • Dove si trova Montefiore dell’Aso?
      • Come raggiungere Montefiore dell’Aso?
  • Cosa vedere a Montefiore dell’Aso?
      • Cinta muraria medievale
      • Chiesa di San Francesco
      • Piazza della Repubblica
      • Chiesa di Santa Lucia
      • Belvedere Adolfo de Carolis
      • Chiesa di San Filippo
  • Curiosità di Montefiore dell’Aso
  • Cosa non perdere a Montefiore dell’Aso?
      • Grotte Sepolcrali
      • Parco De Vecchis
      • Museo dell’Orologio
      • Chiesa di Santa Maria della Fede
  • Quali sono gli eventi più famosi a Montefiore dell’Aso?
  • Cosa vedere vicino Montefiore dell’Aso?

Dove si trova Montefiore dell’Aso?

Montefiore dell’Aso spicca su un colle tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia, a 412 m s.l.m. in provincia di Ascoli Piceno.

Come raggiungere Montefiore dell’Aso?

Se provieni da nord l’uscita dell’Autostrada A14 Adriatica consigliata è Pedaso. Da lì si prende la SP238 Valdaso seguendo le indicazioni per Montefiore dell’Aso.
Se provieni da sud l’uscita dell’A14 consigliata è Grottammare, si continua poi sulla Statale Adriatica SS16 fino a Cupra Marittima per poi prendere la strada provinciale SP58 che conduce verso l’entroterra. In pochi minuti sarete arrivati a Montefiore dell’Aso.

Cosa vedere a Montefiore dell’Aso?

Ciao Amici, oggi visitiamo uno dei paese inseriti nella classifica dei “I Borghi più Belli d’Italia”, Montefiore dell’Aso.

Cinta muraria medievale

A prima vista veniamo piacevolmente colpiti dall’ imponente cinta muraria ben conservata, che proteggeva due castelli “il Castrum Montisfloris et l’Asprementis” datati XI-XII secolo, e le sei torri a base poligonale e pentagonale.

Chiesa di San Francesco

Lasciata l’auto al Parco de Vecchis percorriamo via San Francesco fino ad oltrepassare la porta che ci conduce alla Chiesa di San Francesco e al convento omonimo. Il primo edificio in stile romanico-gotico venne eretto nel 1303 e ristrutturato più volte nei secoli tanto da subire una radicale trasformazione barocca. All’interno ospita un grandioso monumento funebre in marmo in onore dei genitori del Cardinale Gentile Partino del 1310, la tomba del pittore e incisore Adolfo De Carolis e molti affreschi come l’adorazione dei Magi, la natività della Madonna, il sogno di S. Giuseppe, l’incoronazione della Madonna.
Il complesso conventuale dopo il sisma del 1997 fu restaurato e reindirizzato come Polo Museale con lo scopo di promuovere l’arte in tutte le sfaccettature. La struttura è suddivisa in cinque ambienti: la Sala Carlo Crivelli, il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili, il Museo Adolfo de Carolis, il Museo della Civiltà Contadina e la Collezione Domenico Cantatore.
All’interno della Sala Crivelli si può visionare una parte del Polittico di Carlo Crivelli realizzato nel 1475 per volere dei frati francescani. Molto interessante la sala della civiltà contadina perché sono esposti oggetti e attrezzi di uso domestico-rurale delle popolazioni locali: un telaio, un torchio per la produzione del vino, aratri in legno, giochi, setacci, fotografie e nastri registrati con testi musicali e stornelli popolari.

Piazza della Repubblica

Usciti, saliamo verso Piazza della Repubblica dove si affacciano alcuni significati edifici come l’antichissima collegiata di Santa Lucia, patrona di Montefiore dell’Aso, il Convento delle Domenicane, un bellissimo loggiato in mattoni, il Municipio e la Torre dell’Orologio.

Chiesa di Santa Lucia

La Chiesa di Santa Lucia venne eretta tra il III e V secolo e successivamente restaurata in stile neoclassico. Sulla facciata troviamo il portale della chiesa Madre realizzato da blocchi di arenaria dove sono scolpiti i simboli paleocristiani del XI-XII secolo. All’interno sono esposte tele che rappresentano la vita della Santa del marchigiano Luigi Fontana, sculture dell’artista Aldo Sergiacomi di Offida e le pareti sono affrescate e marmorizzate con ori.

Belvedere Adolfo de Carolis

Il percorso si snoda tra viuzze e vecchi palazzi fino ad arrivare alla Porta dell’Aspromonte, una volta oltrepassate le mura castellane ci affacciamo dalla terrazza, chiamata il “Belvedere Adolfo de Carolis” e riusciamo a scorgere i Monti della Laga, il Gran Sasso, il Monte Vettore e i Monti Sibillini. Uno spettacolo della natura!

Chiesa di San Filippo

Non lontano dalla terrazza proseguendo su via San Francesco e Borgo Giordano Bruno, abbiamo notato la chiesa di San Filippo che domina l’intera Piazza Antognozzi. Inizialmente costruita nel ‘600 e dedicata a Santa Maria del Monte venne ristrutturata nel ‘700 e rinominata dalla Congregazione dei Filippini a S. Filippo Neri, fondatore dell’ordine. L’esterno semplice e austero contrasta con la bellezza accecante dell’interno: impreziosito dal marmo e da pregevoli decorazioni.

Usciti dalla chiesa continuiamo su via Trieste e dopo il giardinetto dell’ospedale imbocchiamo una stradina sulla sinistra. In leggera salita, a ridosso delle mura, arriviamo ad un piccolo sentiero che si affaccia sulle colline marchigiane dalla vista meravigliosa, che ci riporta al Parco de Vecchis.

Curiosità di Montefiore dell’Aso

  • Alcuni documenti testimoniano la presenza di due castelli dei signori Egidius de Monte Floris e Ugo de Aspromonte, della famiglia dei Tebaldeschi discendenti del Conte Manasse.
  • Adolfo de Carolis, nativo di Montefiore dell’Aso, divenne famoso nell’arte italiana tra l’800 e il ‘900 come pittore, incisore, illustratore, xilografo e fotografo. Cooperò con i suoi disegni e xilografie in alcune opere di Gabriele D’Annunzio e di Giovanni Pascoli. All’interno del Polo Museale di San Francesco possiamo ammirare alcuni suoi lavori donati dalla famiglia de Carolis.

Cosa non perdere a Montefiore dell’Aso?

Grotte Sepolcrali

Le Grotte Sepolcrali o ”li Grotti” si trovano sulla collina di arenaria vicino al torrente Menocchia, alcune sono lunghe 6 metri e larghe 2.40 metri. All’interno sono presenti delle nicchie o colombari di varie dimensioni, ognuna aveva lo scopo di conservare delle urne cinerarie, all’interno sono stati rinvenuti pezzi di vetro iridescente da balsamario e cocci di vasi d’età romana. Successivamente vennero abitate da alcune famiglie disagiate. (Contrada Cerimonia)

Parco De Vecchis

Il Parco De Vecchis, poco distante dal centro storico sul Monte Castello, fu realizzato sopra a un’antica necropoli utilizzata dal II secolo a.C. dalle popolazioni Picene, Romane e Paleocristiane. Luogo sacro per eccellenza attualmente è un meraviglioso angolo verde che ospita una cripta di una antica pieve dell’anno 1000 e da tantissime varietà di alberi: dai corbezzoli, ai pini grigi, le querce, gli ippocastani e molte altre.

Museo dell’Orologio

Il Museo dell’Orologio, nato come laboratorio di restauro dell’orologio da Ennio Melloncelli nella metà dell’800, oggi espone diversi sistemi per la misurazione del tempo: una bellissima cassa con meccanismo a scappamento di fine ‘800, una coppia di clessidre da gioco del XVIII, un orologio solare (hemicyclium secondo disegno di Berosus di Caldea) di epoca romana (II d.c.) e molti altri ingranaggi arricchito da un’interessante mostra fotografica.

Chiesa di Santa Maria della Fede

La Chiesa di Santa Maria della Fede, distante 4 Km da Montefiore dell’Aso, venne eretta nel 1421 con pianta a croce latina e abbellita da una solida cupola; all’interno si può ammirare un affresco raffigurante La Madonna e gli Angeli del 400.

Quali sono gli eventi più famosi a Montefiore dell’Aso?

Montefiore con Gusto, una manifestazione enogastronomica nel cuore del borgo, arricchita da mostre fotografiche, mostre d’arte, gruppi musicali, aree ludiche, laboratori didattici e tanto divertimento.(luglio)

Cosa vedere vicino Montefiore dell’Aso?

Campofilone
Pedaso
Visita le bellezze del posto con un divertente tour in Vespa!

Filed Under: Ascoli Piceno, Borgo

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    17 Maggio 2021 alle 13:50

    […] in piazza dal 15 al 19 agosto 2021 a Montefiore dell’Aso […]

    Rispondi
  2. Borghi più belli d’Italia: le Marche al 1°posto! ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 16:17

    […] Montefiore dell’Aso [scopri di più] […]

    Rispondi
  3. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    8 Agosto 2021 alle 12:18

    […] settembre, Infiorata, Montefiore dell’Aso […]

    Rispondi
  4. Tour in Vespa nelle Marche ha detto:
    6 Ottobre 2021 alle 17:28

    […] L’itinerario si snoda tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, toccando Campofilone, Montefiore dell’Aso, Cossignano, Offida, Ripatransone e […]

    Rispondi
  5. Montefiore Dell Aso | www.comune.montefioredellaso.ap.it - Portaleaccesso ha detto:
    1 Febbraio 2022 alle 10:03

    […] Montefiore dell'Aso, cosa vedere – Amarche […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

Urbino, la città ideale patrimonio Unesco

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Civitanova Marche, cosa fare e vedere: mare, spiagge, borgo.

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo