• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Riserva Naturale Gola del Furlo

La Gola del Furlo è uno dei luoghi naturali più incredibili delle Marche. Rimarrete stupiti dalla bellezza del canyon, l’acqua verde del fiume, le pareti verticali dove nidificano le aquile, le terrazze panoramiche. Tanti i sentieri per gli amanti del trekking / hiking, e tante le testimonianze storiche da scoprire assieme!

Gola del Furlo vista dall'alto
Gola del Furlo vista dall’alto

Dove si trova la Riserva Naturale Gola del Furlo?

La Riserva Naturale Gola del Furlo è un’area protetta, istituita nel 2001, incastonata tra i Monti Pietralata e Paganuccio.
La forra si è generata milioni di anni fa dall’erosione del fiume Candigliano, il quale ha trasformato il territorio in uno stupefacente scenario.
Siamo in provincia di Pesaro Urbino nei comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.

Cosa vedere nella Riserva della Gola del Furlo

Gola del Furlo
Gola del Furlo

Ciao Amici, la zona della Gola del Furlo è tra i luoghi naturali che maggiormente amiamo nelle Marche. La zona anticamente veniva chiamata Saxa Intercisa, cioè “Pietra Spaccata” in relazione all’evidente frattura delle montagne erose dalla potenza del fiume Candigliano.

via Flaminia e la Galleria
via Flaminia
via Flaminia

Di notevole importanza strategica il territorio del Furlo, dal latino “piccolo foro”, fu soggetto all’insediamento e al passaggio dei Romani nel 295 a.C., i quali realizzarono sull’antica via Flaminia una indispensabile galleria che collegava il versante Tirrenico alla costa Adriatica.

galleria romana del Furlo
galleria romana del Furlo
galleria romana del Furlo
galleria romana del Furlo

La galleria molto grande è percorribile con i mezzi e a piedi e venne fatta erigere nel 76 d.C. dall’Imperatore Vespasiano, come riportato nell’epigrafe. Il. Foro fu scavato manualmente nella roccia calcarea con scalpelli e picconi. Affianco una molto più piccola, precedente, di epoca etrusca.

galleria etrusca, più antica e più piccola
galleria etrusca, più antica e più piccola
Flora e Fauna

Oltre 3600 ettari di superficie appartenente all’Appennino Umbro Marchigiano caratterizzati da alte pareti rocciose delle montagne di Pietralata e Paganuccio. Un paesaggio di straordinaria bellezza arricchito da rigogliosi boschi, una florida vegetazione e diversi tipi di animali.

aquila reale, simbolo del Furlo
aquila reale, simbolo del Furlo

La Riserva ha una grande varietà di animali, ricordiamo il simbolo della Gola del Furlo, l’aquila reale. La coppia che vive al Furlo ha trovato il perfetto habitat per nidificare annualmente su una delle pareti rocciose del Monte Paganuccio. Questo rapace diurno è il più grande dell’Appennino pesarese con un’apertura alare di circa 240 centimetri nella femmina e circa 220 nel maschio.

  • alberi: leccio, roverella, carpino nero, orniello, acero, ciliegio, corbezzolo, vite selvatica e sorbo
  • fiori: la Campanula di Tanfani, lo Sparviere lacerato, la Campanula graminifolia, la Moehringia papulosa, al Gramigna dell’Appennino, l’Asplenio grazioso, l’Asplenio tricomane, il Giacinto dal pennacchio, il Lilioasfodelo maggiore, la Sesleria dell’Appennino…
  • animali d’aria: aquila, falco pellegrino, gufo reale, picchio muraiolo, gheppio, falco pecchiaiolo, poiana, airone cenerino, garzetta, nitticora, rondone alpino, rondine montana…
  • animali, terra ferma: lupo appenninico, tasso, gatto selvatico, capriolo, cinghiale, daino, volpe, vipera comune…
Museo del Territorio
museo del territorio
museo del territorio

Il Museo del Territorio “Lorenzo Mannozzi-Torini” è un interessante luogo dove approfondire la conoscenza di questa zona. Si inizia scoprendo il territorio, passando poi alla raccolta di fossili trovati nelle formazioni rocciose del giurassico e cretaceo. Gli scavi hanno portato alla luce anche animali estinti.

Si passa poi alla sala dedicata agli animali che popolano la riserva. Si possono osservare sia all’interno del grande diorama, sia in espositori.

diorama flora e fauna del Furlo
diorama flora e fauna del Furlo

La minuziosa rappresentazione dell’habitat naturale della Gola del Furlo ospita l’aquila reale, il gufo reale, i lupi appenninici, il gatto selvatico, l’istrice e molte altre specie. Tutti gli esemplari esposti sono tassidermizzati, morti naturalmente, imbalsamati e poi donati al museo per essere studiati.

lupi
lupi

Al piano superiore una sezione dedicata al lavoro dell’uomo nelle cave. L’ingresso è gratuito, consultare il sito ufficiale per conoscere gli orari di apertura.

cava del Furlo, modellino
cava del Furlo, modellino
Abbazia di San Vincenzo al Furlo

L’Abbazia di San Vincenzo al Furlo o “di Petra Pertusa”, fu eretta intorno all’anno 1000 sopra i resti di un tempio pagano da San Romualdo monaco benedettino.

esterno Abbazia San Vincenzo
esterno Abbazia San Vincenzo
interno Abbazia San Vincenzo
interno Abbazia San Vincenzo

Si trova in località Pianacce. La struttura austera e dimessa è caratterizzata da una facciata a capanna, un portale ad arco con un architrave in pietra scolpito, un’unica navata (in origine erano due) coperta da volte a crociera e un tetto a capriate lignee. La cripta sopraelevata da 15 stretti gradini in pietra custodisce affreschi del ‘400 “la Madonna col bambino, San Vincenzo e i Santi e un dipinto “della Madonna del Latte”.

Abbazia San Vincenzo
Abbazia San Vincenzo
Abbazia San Vincenzo
Abbazia San Vincenzo
Chiesetta Santa Maria delle Grazie
Chiesetta di Santa Maria delle Grazie
Chiesetta di Santa Maria delle Grazie

La Chiesetta di Santa Maria delle Grazie, in onore alla benevolenza della Vergine Maria, è soprannominata Botte o del Furlo. Venne edificata nel’400 sopra antiche rovine. La piccola struttura sconsacrata si trova a ridosso del fiume Candigliano, di fianco la grande galleria. E’ caratterizzata da due ambienti comunicanti dove spicca l’immagine della Madonna di Loreto. Occasionalmente ospita mostre d’arte di artisti locali.

Santuario del Pelingo
Santuario della Madonna del Pelingo
Santuario della Madonna del Pelingo

ll Santuario della Madonna del Pelingo, è un edificio di culto mariano che fu abbandonato dopo un terremoto. Venne ricostruito dopo la scoperta di un’antica icona della Madonna, alla quale vennero attribuite miracolose guarigioni. Molti pellegrini fanno tappa al Santuario per venerare l’affresco della Madonna della Misericordia col Bambino. Affianco alla chiesa sorge “la Casa del Pellegrino” una struttura ricettiva che ospita ogni anno molti fedeli soprattutto l’8 settembre, durante la celebrazione della Natività di Maria.

Le Marmitte dei Giganti
le marmitte dei giganti

In direzione di Fossombrone si trova questo stretto ed affascinante canyon. E’ possibile vederlo da un ponte, scendere a piedi o percorrerlo in canoa!
Scopri di più sulle Marmitte dei Giganti – Scopri di più sull’escursione in canoa alla Marmitte dei Giganti.

Marmitte dei Giganti in canoa
Marmitte dei Giganti in canoa
Golena del Furlo

Parco Avventura del Furlo

Il Parco Avventura del Furlo è situato nel Parco della Golena, un ambiente incontaminato adiacente le sponde del fiume Candigliano. Il Parco Avventura del Furlo è articolato da alcuni percorsi acrobatici.

Museo dei “Riciclosauri”
museo dei riciclosauri

Il Museo dei “Riciclosauri” ha lo scopo di sensibilizzare tematiche ambientali come riutilizzare, riciclare, reinventare e ridurre i rifiuti. Sono allestite riproduzioni di dinosauri realizzati con materiale recuperato corredati da schede didattiche.

Profilo del Duce nella roccia
profilo del Duce nelle rocce del Furlo
profilo del Duce nelle rocce del Furlo

La bellezza del grande canyon colpì anche Benito Mussolini. Negli anni trenta la Milizia Nazionale Forestale della Gola del Furlo volle ringraziare Benito Mussolini per le sue numerose visite con la famiglia e per le migliorie apportate alla comunità (come la linea telefonica e la comoda strada verso l’importante cava d’estrazione della pietra), fece realizzare assieme ai scalpellini locali il profilo del Duce sulla montagna. Il monumento, scolpito sulla parete del Monte Pietralata a ridosso della strada più trafficata, era visibile da Acqualagna a Fossombrone. Il profilo lungo 180 metri fu in seguito semi distrutto dai partigiani, tant’è che anche oggi è vagamente riconoscibile.

Grotta del Grano
Grotta del Grano
Grotta del Grano

Lungo la via Flaminia, la parete rocciosa si apre in un enorme anfratto chiamato “la Grotta del grano”, un riparo naturale sfruttato dai pastori sin dall’età preistorica, come testimoniano i frammenti di ciotole, tazze e olle ritrovati dopo gli scavi archeologici.

Grotta del Grano
Grotta del Grano
Diga del Furlo

La diga del Furlo, ad arco gravità, fu costruita nel 1922 è alta quasi 60 metri e tuttora alimenta la centrale idroelettrica di Fermignano.

diga del Furlo
diga del Furlo
diga del Furlo
diga del Furlo

Sentieri

In zona troviamo una fitta rete sentieristica [guarda la mappa] lunga ben 52 km. Molti i percorsi con affacci panoramici o incorniciati dai rigogliosi boschi. A piedi (hiking e trekking) ma anche in mountain bike o a cavallo.

Canyon del Furlo: a piedi lungo la Flaminia

La passeggiata sull’antica via Flaminia è passeggiata facile, su asfalto, in piano, adatta a qualsiasi età.

Si parte dal Parco della Golena e si costeggia il fiume Candigliano proprio alla base della gola, tra il Monte Pietralata e il Paganuccio. Lungo il tragitto la parete rocciosa si apre in un enorme anfratto chiamato “la Grotta del grano”, un riparo naturale sfruttato dai pastori sin dall’età preistorica, come testimoniano i frammenti di ciotole, tazze e olle ritrovati dopo gli scavi archeologici. Successivamente venne utilizzata come magazzino per custodire il grano e altri cereali. Spettacolari gli scenari che si possono ammirare lungo questa camminata. Si arriva poi alle due antiche gallerie e alla piccola Chiesa Santa Maria delle Grazie (di cui vi abbiamo parlato sopra). Si passa davanti il Chiavicotto, realizzato dai romani per far defluire le acque. L’arrivo è all’imponente diga del Furlo, costruita nel 1922. E’ del tipo ad arco gravità, alta quasi 60 m, e tuttora alimenta la centrale idroelettrica di Fermignano.

Le Terrazze del Furlo
percorso verso le terrazze del Furlo
Elenco sentieri del Furlo
  • sentiero n°440: Pagino – Casa Peci – Pian di Maglie – Casa Campolino
    Il percorso immerso nel bosco misto di di roverella, orniello, scotano, aceri, carpino nero e conifere è caratterizzato dalle formazioni rocciose di calcaree e marni e dalla “grotta dei partigiani”
    Tempo di percorrenza: andata 2h 20min, ritorno 2h 40min
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 6,9 km
  • sentiero n° 440 A: Villa del Furlo
    Tempo di percorrenza: 50’
    Difficoltà: Escursionistico
    Lunghezza: 0,8 km
  • sentiero n° 440B: Rifugio del Furlo
    Il sentiero facile è caratterizzato dalla presenza di bosco misto e da una fonte d’acqua.
    Tempo di percorrenza: 50’
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 1 km
  • sentiero n°441: Chiesa di Pietralata – Monte e Vetta Pietralata
    Il percorso inizia dall’antico abitato di Pietralata e prosegue all’interno del bosco, della pineta fino ai prati sommitali.
    Punto panoramico eccezionale sulla vallata del Metauro, della dorsale appenninica umbro-marchigiana e tosco-romagnola.
    Tempo di percorrenza: 2 h 20’
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 3,8 km
  • sentiero n°446: Spelonca Bassa – Monte Pietralata
    Il sentiero in salita all’interno del bosco e prati caratterizzati da brometi, graminacee ed orchidee in primavera.
    Tempo di percorrenza: 2h 40’
    Difficoltà: Escursionistico
    Lunghezza: 3,9 km
  • sentiero n°449: Passo del Furlo – Fosso del Ri – Terrazzo del Furlo – Rifugio del Furlo
    Il tracciato in salita costeggia il Fosso Ri, tra pareti rocciose a strapiombo sul fiume Candigliano. In cima si gode di uno spettacolo mozzafiato sulla diga, sull’intera forra, la macchia mediterranea e sulle pareti del Monte Paganuccio, dove nidifica da anni la coppia di Aquile reali.
    Tempo di percorrenza: tempo: 2 h 40’
    Difficoltà: Escursionistico
    Lunghezza: 2,4 km
  • sentiero n°450: La Pradella – Sant’Ubaldo – Monte Paganuccio
    Il sentiero dalla casa forestale la Pradella si immette nel bosco di conifere misto a latifoglie, passa una piccola cava e il bosco di cerri fino ad arrivare alla cima del monte.
    Tempo di percorrenza: 3h
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 5,3 km
  • sentiero n° 450 A: la Pradella – 452 – la Pianaccia – il Sodo
    Tempo di percorrenza: 3h 30’
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 3,8 Km
  • sentiero n°451: Sant’ Anna – Cà I Fabbri – Monte Paganuccio
    Il percorso parte dallo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua immerso nel bosco giunge presso un piccolo lago artificiale e all’interno di una bella faggeta fino ad arrivare in vetta.
    Tempo di percorrenza: 3 h 40’
    Difficoltà: Escursionistico
    Lunghezza: 5,2 km
  • sentiero n°452: la Pradella – Cà Luccio – Scotanelli – la Pianaccia
    Il tracciato immerso nel bosco di conifere fiancheggia una parete rocciosa di Scaglia rossa, ampi prati e un belvedere su tutta la vallata e sulla dorsale appenninica.
    Tempo di percorrenza: 5h 30’
    Difficoltà: Turistico
    Lunghezza: 9 km

Percorsi Cicloturistici:
n°1 Anello del Monte Pietralata: lunghezza 18,9 km; dislivello 650 metri
n°2 Anello della Gola: lunghezza 18,7 km; dislivello 555 metri
n°3 Anello del Monte Paganuccio: lunghezza 10,4 km; dislivello 320 metri

Città e borghi vicino alla Gola del Furlo

Acqualagna
Acqualagna

Piccolo borgo famoso per essere la “Capitale del Tartufo”. Da non perdere la Fiera Nazionale del Tartufo, la Casa Museo di Enrico Mattei, il Museo del Tartufo, la Chiesa di Santa Lucia, Scopri di più su Acqualagna. Distanza: 5 minuti in auto

Fossombrone
Fossombrone

Grazioso borgo proseguendo lungo il percorso del fiume. Scopri di più su Fossombrone. Distanza: 10 minuti in auto

Cagli
Cagli

Cagli, antica postazione militare romana, con un centro storico particolarmente interessante. Da visitare il Torrione che, attraverso un passaggio sotterraneodi 360 gradini, conduce alla rocca che sovrasta il borgo. Scopri di più su Cagli. Distanza: 15 minuti in auto

Fermignano
Fermignano

Borgo ottimamente tenuto, caratterizzato da un antico ponte romano affiancato dalla Torre delle Milizie. Scopri cosa vedere a Fermignano. Distanza: 15 minuti in auto

Urbino
Urbino

Una città dall’enorme bellezza, patrimonio Unesco, tra i più importanti centri rinascimentali italiani. Camminare tra i suoi vicoli è un viaggio nel passato ricco di storia, cultura, arte. Cosa vedere ad Urbino. Distanza: 25 minuti in auto

Reader Interactions

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Osimo, cosa vedere in una giornata

Marche: le meraviglie da non perdere

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo