• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Macerata / Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Indice

  • Dove si trova Fiastra?
  • Cosa vedere a Fiastra?
  • Curiosità su Fiastra?
  • Cosa non perdere a Fiastra?
  • A chi consigliamo la visita di Fiastra?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Fiastra?
il lago di fiastra visto dalla diga
il lago di fiastra

Fiastra è una rinomata località turistica, nel cuore dei Sibillini, famosa per il suo bacino e per essere circondata da una natura incontaminata. Il Lago di Fiastra è apprezzato per le sue acque particolarmente limpide e non inquinate, e per le varie attività legate al turismo. Nelle vicinanze sentieri per il trekking e panorami mozzafiato.

Dove si trova Fiastra?

Fiastra si trova nella provincia di Macerata, il comune è molto ampio in località Trebbio. Il paese si trova nella Valle del Fiastrone dove scorre l’omonimo fiume.
Castrum Flastrae in origine e poi Fiastra. Prende il suo nome dal Fiastrone, il fiume che scorre con irruenza lungo questo territorio ricco di natura all’ interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

diga con dietro il lago di fiastra
la diga con dietro il lago di fiastra

Cosa vedere a Fiastra?

Ciao Amici, se cercate un luogo di pace immerso nella natura questo è il posto che fa per voi: Fiastra.
Siamo giunti in questa splendida zona di bellezze naturali che si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e abbiamo visitato la parrocchia di San Paolo (Castello Magalotti) che sorge su uno sperone sopra il paese. Siamo rimasti esterrefatti nel godere della meravigliosa veduta sul lago. La chiesa è in stile romanico a tre navate ed in passato funzionava da chiesa castellare.
Siamo poi scesi fino a San Lorenzo al Lago dove oltre la chiesa omonima si trovano alcune attività commerciali e ricreative legate al turismo, visto che siamo a bordo Lago. Abbiamo raggiunto il sentiero che costeggia il bacino e fatto una tranquilla passeggiata lungo lago.
Rigenerati dalla pace e dall’ armonia di questo luogo speciale c’è ne torniamo a casa più felici e più carichi di prima.

lago di fiastra zona diga
lago di fiastra zona diga

Curiosità su Fiastra?

  • Il lago di Fiastra è un bacino artificiale realizzato negli anni ’50 per ricavare energia elettrica.
  • La sua diga è alta 85 metri.
  • E’ il bacino idroelettrico più grande delle Marche.
  • Il bacino è balneabile, d’ estate è affollato sia dagli del relax, sia degli sport acquatici, sia della pesca.
  • Il territorio è attraversato dal PERCORSO ESCURSIONISTICO GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI che si snoda per oltre 120 km nel Parco Nazionale in 9 tappe.
lame rosse e panorama gola del fiastrone
lame rosse e panorama gola del fiastrone

Cosa non perdere a Fiastra?

  • Le attività legate al Lago di Fiastra: un tour in barca, un po’ di relax in spiaggia, pesca…
  • Gli affascinanti sentieri e i vari punti panoramici
  • Le vette del Berro e della Priora
  • Le Lame Rosse ed il suo sentiero [dove siamo stati, guarda qui!]
  • La Gola del Fiastrone
  • La Grotta dei Frati
canyon lame rosse
lame rosse

A chi consigliamo la visita di Fiastra?

Fiastra è adatta a coloro che amano la natura, fare trekking e le passeggiate a cavallo o in mountain bike ma anche per coloro che cercano relax e quiete, sdraiati lungo lago. E’ anche un centro animato da turismo nei mesi estivi, sopratutto nei fine settimana e in agosto.

Quali sono gli eventi più famosi di Fiastra?

  • Triathlon dei Monti Sibillini (fine giugno)
  • Sagra e fiera di San Lorenzo al Lago (agosto)
passeggiata lungolago di fiastra
passeggiata lungolago di fiastra
Potrebbe interessanti anche...
  1. Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti

Filed Under: Macerata, Montagna

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Sentiero Lame Rosse / Diga di Fiastra / Gola del Fiastrone ha detto:
    30 Gennaio 2020 alle 13:41

    […] Abbiamo parcheggiato l’ auto lungo la strada provinciale 91 nei pressi della diga del Lago di Fiastra. […]

    Rispondi
  2. 3 motivi per non perdere Risorgimarche ha detto:
    27 Marzo 2020 alle 16:54

    […] Turci: Piani di Ragnolo, Fiasta – Sarnano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti

IDEE DI VIAGGIO!

Sassoferrato, cosa vedere in una giornata

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Luoghi nella natura per evitare assembramenti nelle Marche

Sentieri Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera, da Frontone

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.