La provincia di Macerata è bagnata ad oriente dal mare Adriatico, confina ad ovest con la regione Umbria, provincia di Perugia, e confina con altre tre provincie della stessa regione: Ancona a nord, Ascoli Piceno a sud ovest e Fermo a sud. La provincia di Macerata fa da spartiacque tra l’appennino e i territori dell’Alta Valnerina. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso.
L’Appennino e il Subappennino maceratese sono sedi di quattro comunità montane: Alte Valli del Potenza e dell’Esino, Camerino, Monti Azzurri e San Vicino.
La provincia è ricca di elementi storici, bellezze architettoniche, antichi borghi, abbazie, musei, rocche fortificate e ville storiche.
L’ entroterra maceratese sta recuperando la bellezza e il vigore di un tempo dopo le violente scosse di terremoto che lo hanno profondamente segnato; abbiamo fondato Amarche anche per cercare di dare visibilità a luoghi magnifici che rischiano di essere dimenticati e non abbastanza valorizzati.
Indice
Mappa Turistica provincia di Macerata

Cosa vedere nella provincia di Macerata?
I nostri consigli su cosa vedere nella provincia di Macerata. Non è una classifica ma solo le nostre preferenze, un mix tra città, borghi, mare e spiagge, montagna, sentieri e bellezze naturali. Se vuoi segnalarci qualche luogo da visitare lascia un commento sotto: aggiorneremo la lista!
Abbiamo inoltre visitato nella provincia di Macerata
- Il magico bosco di Canfaito, e il sentiero 209 che porta da Canfaito a Elcito passando per la Valfucina
- La Via delle Cascate Perdute di Sarnano, un sentiero immerso nella natura facile e divertente
- Ussita, delizioso borgo montano nel cuore del Parco dei Monti Sibillini
Altri consigli sulla provincia di Macerata non inseriti ancora in Amarche
Il nostro viaggio nelle Marche non è ancora finito! Dobbiamo ancora visitare…
- Il fascino delle bellezze naturali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, gioiello marchigiano
- Civitanova Marche, città di mare votata alla mode e alla movida
- Tolentino, città storica circondata da colline e montagne
- Treia e la sua famosa rievocazione storica della Disfida del Bracciale
- Il mare di Porto Potenza Picena
- Pioraco, la città dell’ acqua circondata dai monti
- Camerino, città di storia e cultura
- San Ginesio ed il suo centro storico ottimamente mantenuto
- Esanatoglia, dove tra valli e montagne nasce l’ Esino
- Fiuminata e la sua magnifica vallata
- Montecassiano, borgo fortificato adagiato su di un morbido colle
- Porto Recanati, deliziosa cittadina di mare
- Montecosaro, storico borgo ora famoso anche la florida industria
- Una giornata in spiaggia nel Lago di Castriccioni (o Lago di Cingoli)
- Montelupone ed il suo perfetto equilibrio tra il presente, natura e passato
- Il borgo di Apiro e l’ Abbazia di Sant’Urbano
- La forza dirompente della natura nelle Gole del Fiastrone
- Sefro, il piccolo paese con il Bosco Incantato
- Corridonia e la sua Chiesa di san Claudio al Chienti
- Il Lago di Borgiano, anche detto Lago di Caccamo, anche detto Lago di Pievefavera!
- Visso, il borgo di mezza montagna avvolto dalla natura
- Urbisaglia, borgo protetto dall’ imponente cinta muraria
- L’ affascinante Chiesa di Santa Sperandia, e i suoi 430 gradini
- Caldarola e il Castello Pallotta
- Sassotetto e Bolognola, località montane votate allo sci
- La Rocca Varano, ai piedi di Camerino
- Braccano, il Paese dei Murales
- Cessapalombo e il suo Giardino delle Farfalle
- Castelsantangelo sul Nera, e le sorgenti del fiume Nera
- Monte San Vicino e la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito
- La natura del Monte Prata e del Monte Bove
- Piani di Montelago, un altopiano dove respirare la natura
- Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana di Macerata
- La selvaggia Valle Scurosa
Tutti posti Bellissimi, sia per l’Architettura dei Centri Urbani, la loro Storia e la Natura che li circonda… Sicuramente ci saranno altri Bellissimi luoghi che non sono in elenco, e fra questi io Aggiungerei Potenza Picena, per lo Splendore del Panorama che si può godere dal Pincio, adiacente alla Chiesa di San Francesco… Il Tramonto da questo posto, è Veramente Unico…
Grazie Aido! Sì, stiamo inserendo altre località, e presto lo faremo anche con la bellissima Potenza Picena!