• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Macerata / Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209

Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209

Indice

  • Una suggestiva passeggiata immersi nella natura tra boschi e prati della zona del Monte San Vicino, in una magnifica giornata autunnale. Un trekking non troppo impegnativo che ti condurrà dai boschi di Canfaito fino al magico borgo di Elcito, il piccolo Tibet delle Marche!
  • informazioni sul percorso
  • il percorso
  • Elcito
  • Alcuni semplici consigli per quando fai trekking e passeggiate in montagna:
      • Consigli se viaggi in camper: Canfaito.

Una suggestiva passeggiata immersi nella natura tra boschi e prati della zona del Monte San Vicino, in una magnifica giornata autunnale. Un trekking non troppo impegnativo che ti condurrà dai boschi di Canfaito fino al magico borgo di Elcito, il piccolo Tibet delle Marche!

bosco Canfaito novembre
bosco Canfaito novembre

informazioni sul percorso

  • partenza: parcheggio bosco Canfaito
  • arrivo: Elcito
  • durata a/r: 3 ore circa
  • distanza a/r: 7 km circa
  • dislivello: 300 m. circa
  • numero sentiero: 209
  • difficoltà: E
  • link utili: scarica qui la traccia gps
  • info: sentiero ben segnalato; fontanella zona Elcito; alcuni tratti più ripidi scivolosi vicino Canfaito, dovuti al periodo piovoso

il percorso

Siamo partiti dal nostro camper (“Ria”) dal parcheggio di Canfaito ben equipaggiati: giaccone, scarponi, acqua e pranzo al sacco.

prato Canfaito, zona parcheggio
prato Canfaito, zona parcheggio

Dopo pochi passi ci imbattiamo in un bel gruppo di mucche e vitelli che si stavano spostando da un pascolo a un altro lungo la strada. Con la loro flemma e pacatezza hanno rallentato alcune auto creando un mini ingorgo!

mucche pascolo libero zona Canfaito
mucche pascolo libero zona Canfaito

Giunti davanti al monumento di Canfaito diamo un’ occhiata ai vari cartelli informativi e ci dirigiamo verso l’ imbocco del sentiero 209. Qui inizia il sentiero vero e proprio. Passando tra la meravigliosa faggeta cominciamo la nostra discesa.

monumento cippo Canfaito, bivio
monumento cippo Canfaito, bivio

Il sentiero è abbastanza scivoloso dovuto al fogliame e alla pioggia dei giorni precedenti. Scendiamo con molta prudenza oltrepassando gradini naturali, grandi sassi e rami rotti. Abbiamo avuto molta fortuna perchè la temperatura è mite e la giornata novembrina è soleggiata, infatti ci siamo dovuti spogliare per il caldo.

albero autunno zona Canfaito
albero autunnale zona Canfaito

Il bosco a fine novembre è affascinante ma anche un po’ malinconico, gli alberi sono privi di foglie che creano in terra uno folto tappeto rossiccio. Incontriamo poche piante verdi ma molti sono i massi lungo il tragitto interamente ricoperti di muschio.

Valfucina con Elcito sullo sfondo
Valfucina con Elcito sullo sfondo

Da qui possiamo già intravedere un enorme sperone di roccia su cui è stato costruito il piccolo borgo mediovale di Elcito.

Valfucina, pascoli mucche
Valfucina, pascoli mucche

Usciamo dalla faggeta e arriviamo alla Val Fucina passando su una stradina ghiagliosa che confina con i verdi pascoli, dove ruminano le mucche al sole. Pochi passi e arriviamo a un piccolo agglomerato di casolari con al centro l’ Abbazia di Santa Maria di Vallefucina, cenobio benedettino.

Abbazia di Santa Maria in Vallefucina
Abbazia di Santa Maria in Vallefucina

Oltrepassata la chiesa troviamo la strada asfaltata che percorriamo per pochi metri in salita per poi svoltare a destra al cimitero.
Il sentiero continua con una “galleria” verdeggiante di alberi ricoperti di muschio, edera e fiori ci conduce per 1 km ai piedi di Elcito. Proprio un’ altra flora rispetto a prima!

Elcito

Abbiamo fatto un bel giro nel borgo e poi ci siamo arrampicati su un enorme roccia per mangiare assieme a 4 mucche.

SCOPRI DI PIU’ SU ELCITO: IL PICCOLO TIBET DELLE MARCHE!

Alcuni semplici consigli per quando fai trekking e passeggiate in montagna:

  • informati bene sull’ itinerario, se possibile portati una mappa e scarica la traccia gps sul tuo cellulare: perdersi è semplice sopratutto su sentieri mal segnalati!
  • controlla lunghezza, tempi di percorrenza, dislivello: scegli percorsi alla tua portata!
  • porta sempre uno zaino e mettici il necessario, vedi sotto: lascia a casa il superfluo, non caricarti come un mulo!
  • portati sempre dell’ acqua e del cibo: non c’è bisogno che ti dica che più è caldo, più c’è dislivello e più è lungo il percorso e maggiori quantità porta con te!
  • controlla il meteo a ridosso della partenza, se hai dubbi rimanda o cambia zona: ricorda che in montagna il meteo cambia velocemente!
  • scegli bene l’ abbigliamento in base al meteo, vestiti a strati e/o portati capi aggiuntivi; salendo di quota la temperatura cambia, ma spesso basta entrare in un bosco o girare in un versante in ombra per avere escursioni termiche considerevoli: hai mai sentito parlare dell’ abbigliamento a cipolla? suggerimento: non c’entra l’ odore!
  • cerca di andare solo, se lo fai comunica prima a qualcuno l’ itinerario: spesso il cellulare non prende in montagna, e per la legge di Murphy il cellulare si scaricherà proprio nel momento in cui inizierai a prendere una tacca di segnale!
  • utilizza degli scarponi da trekking: no, l’ infradito non è la calzatura adatta!
  • attenzione al buio, calcola sempre i tempi aggiungendo soste e imprevisti: nel bosco non ci sono i lampioni!
  • altre cose utili da lasciare nello zaino >> un coltellino, una piccola torcia, una batteria esterna per lo smartphone, una coperta isotermica di emergenza, una corda: la tv 60″ la lascio a casa!
  • non abbandonare rifiuti, ripeto, non sporcare: le tue cosine le riporti a casa nello stesso zaino con cui le hai portate!
Consigli se viaggi in camper: Canfaito.

Noi abbiamo sostato nel parcheggio di Canfaito. Il posto è molto frequentato sopratutto nel fine settimana, sopratutto nella bella stagione. L’ intera area è un prato: non ci sono punti perfettamente in piano, e spesso sono proprio in pendenza. La strada per arrivare al monumento di Canfaito è un po’ rovinata ma praticabile. La stradina invece che conduce invece al parcheggio è scomoda: molto stretta (con il nostro furgonato siamo passati, ma ti consiglio di controllare prima) e con rami bassi. E’ un parcheggio, quindi non ci sono carichi, scarichi, piazzole o cose simili.
A pochi chilometri di distanza c’è Pian dell’ Elmo, un posto sicuramente più comodo, e con un campeggio con possibilità di carico e scarico.
Ricorda: se viaggi in Camper lascia i luoghi che visiti puliti ed incontaminati come li hai trovati. Non sporcare, riporta i rifiuti in casa, rispetta la natura.

Potrebbe interessanti anche...
  1. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  2. Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti
  3. Sentiero per La Cascata delle Callarelle, Ussita
  4. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

Filed Under: Macerata, Montagna, Trekking Sentieri

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Cosa vedere e cosa fare ad Elcito, il piccolo tibet delle Marche ha detto:
    22 Dicembre 2019 alle 14:42

    […] una mucca che pascola liberamente nei dintorni di Elcito PER ARRIVARE AD ELCITO ABBIAMO FATTO UN BELLISSIMO PERCORSO CHE TI CONSIGLIAMO […]

    Rispondi
  2. Escursione all’ Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche di Jovanotti ha detto:
    28 Marzo 2020 alle 11:12

    […] Abbazia di Santa Maria de Rotis, dimora nella Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, tra le dolci colline e le montagne dell’Appennino. Si trova nel comune di Matelica, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  2. Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti
  3. Sentiero per La Cascata delle Callarelle, Ussita
  4. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

IDEE DI VIAGGIO!

Lago di Fiastra, cosa vedere

I laghi più belli delle Marche

Sant Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado

Cosa vedere a Frontone

Sentiero La Madonna del Grottone

La Via delle Cascate Perdute, Sarnano

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.