• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Eventi / Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti

Escursione Abbazia di Roti e Concerto Risorgimarche Jovanotti

Indice

  • Dove si trova l’Abbazia di Roti?
  • Curiosità su l’Abbazia di Roti?
  • Da Braccano all’ Abbazia di Roti per assistere al concerto Risorgimarche di Jovanotti
  • Cosa non perdere nei dintorni dell’Abbazia di Roti?
  • A chi consigliamo la visita dell’Abbazia di Roti?

Una giornata indimenticabile fatta di natura, relax per poi trasformarsi in un adrenalinico evento! Il concerto è passato alla storia per la sua bellezza. 70mila persone incorniciate da un panorama naturale mozzafiato, unite dalla travolgente performance musicale di Jovanotti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aɳɠҽʅα Bҽʅʅҽɠɠια (@ngiole.tta) in data: 9 Ago 2018 alle ore 12:18 PDT

Dove si trova l’Abbazia di Roti?

L’Abbazia di Roti, o Abbazia di Santa Maria de Rotis, dimora nella Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, tra le dolci colline e le montagne dell’Appennino. Si trova nel comune di Matelica, raggiungibile oltrepassando l’ antica frazione di Braccano. Il territorio è ricco di forre e gole, di sentieri e boschi, di una fauna e flora unici.

Curiosità su l’Abbazia di Roti?

L’Abbazia è del XI-XII secolo, venne fatta costruire dall’ordine religioso dei frati benedettini. La chiesa è in pietra, realizzata sopra un tempio pagano devoto al sole. Nel tempo si insediarono gli eremiti e poi servì da rifugio ad alcuni membri dell’ Ordine dei Templari. Oggi l’ingresso dell’edificio è inagibile a causa del terremoto del 2016.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mattia Bastari (@_matt.bas_) in data: 20 Ott 2018 alle ore 11:41 PDT

Da Braccano all’ Abbazia di Roti per assistere al concerto Risorgimarche di Jovanotti

Ciao Amici, oggi vi raccontiamo la nostra avventura con Risorgimarche, il noto festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma.
E’ il 5 agosto 2018, e gli organizzatori hanno rivelato appena 24 ore prima quale sarà l’ artista che terrà il “concerto a sorpresa” nei pressi dell’Abbazia di Roti: Jovanotti!
Sì, perchè dell’ ultima data di Risorgimarche 2018 si sapeva tutto: la location, le informazioni sul sentiero percorribili per raggiungerla, dove parcheggiare, le vie percorribili e quelle no, riservate alle forze dell’ ordine e ai mezzi di soccorso… Si sapeva tutto, da settimane, tranne chi avrebbe cantato e suonato in quella calda prima domenica di agosto. Solo il giorno prima gli organizzatori hanno rivelato il nome dell’ artista, e che artista, Jovanotti!
Saputa la notizia, abbiamo deciso di partecipare, consapevoli che sarebbe stata una giornata lunga, faticosa, affollata… ma sicuramente stimolante, emozionante e fantastica.
Quella domenica ci siamo alzati presto, certi che la fama di Jovanotti avrebbe richiamato un pubblico enorme.
Ci siamo diretti verso Matelica ed abbiamo parcheggiato prima della frazione Braccano. I posti auto erano enormi, tutto ben presidiato ed organizzato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Patrizio Pisani (@80_patrizio_80) in data: 9 Ott 2018 alle ore 1:51 PDT

Ci siamo incamminati zaino in spalla oltrepassando il meraviglioso paese di Braccano, il borgo dei murales. Un stretta via lunga qualche centinaia di metri famosa perché quasi tutte le case hanno dei magnifici murales, vere e proprie opere d’ arte a cielo aperto.

La strada è asfaltata per i primi chilometri, comoda e dal dislivello contenuto. Superiamo un piccolo ponte ed il gruppo degli escursionisti pian piano aumenta. Ci troviamo a camminare tra bambini, cani, famiglie con passeggini, ragazzi e persone di tutte l’età. L’atmosfera è elettrizzante, percepiamo un’ allegra energia positiva.

Proseguiamo diritti fino alla strada sterrata per circa 1 km, attenzione a non prendete le indicazioni per il sentiero della Gola di Jana! Inizia una salita un po’ più sostenuta ma piacevole, perlopiù ombreggiata, immersa completamente nella natura. Raggiungiamo finalmente i “trocchi” e a sinistra intravediamo l’Abbazia di Roti!
Lo sguardo va oltre e scorgiamo i verdi prati, le dolci colline e alcuni gruppetti di ragazzi già seduti al centro della piana. La Riserva è meravigliosa, incontaminata.

situazione al nostro arrivo, ore 11, Risorgimarche
situazione al nostro arrivo, ore 11:00

Cerchiamo il posto giusto per sederci, più a monte, all’ombra delle fronde degli alberi. Ci sembra il posto ideale per trascorrere le ore che ci separano dal concerto. Apriamo le coperte, appoggiamo gli zaini e riprendiamo fiato!

Abbiamo tutto il tempo per visitare l’Abbazia di Roti e l’Isola del Gusto, stand gastronomici di produttori locali che espongono i propri prodotti. Nel mercatino abbiamo acquistato miele, formaggi, cresce e salumi! Grazie ad una autobotte non manca neanche l’acqua, indispensabile in una giornata calda come questa.

risorgimarche concerto Jovanotti, 2018
risorgimarche concerto Jovanotti, 2018

Fortunatamente arrivando presto abbiamo trovato un bel posto fresco dove poter mangiare, rilassarsi e giocare a carte aspettando Jovanotti. Nel frattempo dal nostro punto di vista panoramica abbiamo osservato il costante arrivo di migliaia di persone, molte delle quali si posizionano sul prato affianco al palco. Una bella impresa, ore ed ore sotto il sole cocente. Infatti molti si ingegnano per coprirsi, chi con un ombrellone, chi con un gazebo e chi con una tenda improvvisata con rami e coperta.

Risorgimarche concerto Jovanotti, 2018
Risorgimarche concerto Jovanotti, 2018

Il tempo vola e siamo pronti. Ci spostiamo anche noi più vicini agli strumenti musicali, eccitati dall’arrivo di una macchina nera, dalla quale scende Jovanotti. La folla scalpita, urla, è esaltata! Dopo qualche scambio iniziale di battute tra Neri Marcorè e Jovanotti inizia il fantastico concerto.
Le canzoni sono tante. Tutti cantiamo e balliamo, è emozionante momento di condivisione, un evento eccitante ed indimenticabile.
Le due ore passano in fretta e il concerto si conclude. Stanchi ma ancora euforici ci incamminiamo per tornare alla auto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RisorgiMarche (@risorgimarche) in data: 7 Ago 2018 alle ore 10:01 PDT

E’ un rientro imponente di 70 mila persone, pacato e tranquillo, un po’ polveroso!
La zona del concerto l’abbiamo lasciata pulita ed incontaminata come al nostro arrivo. E così hanno fatto tutti. E così è come dovrebbe essere sempre fatto.
Un’ esperienza unica da rifare tutti gli anni. Un concerto memorabile, quello con più affluenza nella storia di Risorgimarche. Epico

Cosa non perdere nei dintorni dell’Abbazia di Roti?

  • Impensabile non visitare il vicino paese di Braccano, meraviglioso borgo impreziosito da numerosi murales realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera e di Milano, con la partecipazione di artisti internazionali.
  • I tanti sentieri, ambienti naturali, grotte e anfratti del territorio.
  • Le due splendide forre: la Gola di Jana e la Bocca de Pecu, luoghi magici ed incontaminati.
  • La Riserva Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, vi consigliamo di passeggiare nella faggeta di Canfaito e percorrere il sentiero 209 immersi nella vegetazione fino ad arrivare al Elcito.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Raffaeli (@matteoraffaeli) in data: 13 Ott 2019 alle ore 9:46 PDT

A chi consigliamo la visita dell’Abbazia di Roti?

A tutti coloro che amano la natura, fare trekking e la serenità che solo questi luoghi sono in grado di regalare.

Potrebbe interessanti anche...
  1. Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. Sentiero per La Cascata delle Callarelle, Ussita
  4. Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Filed Under: Eventi, Macerata, Montagna, Trekking Sentieri

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Canfaito – Valfucina – Elcito, sentiero 209
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. Sentiero per La Cascata delle Callarelle, Ussita
  4. Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

IDEE DI VIAGGIO!

Montegallo, provincia di Ascoli Piceno

Montegallo, cosa vedere in un week end!

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Ussita, nel cuore del Parco dei Sibillini

Sentiero Montelago – Abbazia di Sitria

monte murano serra san quirico

Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.