Jesi “CITTA’ REGIA”, ricca di storia, arte e bellezza. Dalle origini romane, al passaggio dell’ imperatore Federico II di Svevia, dal medioevo al rinascimento… fino ad oggi! Scopri cosa vedere a Jesi!


Ciao Amici volete fare un viaggio nel tempo? Via, si parte, venite con noi a Jesi, ti illustreremo cosa vedere a Jesi in una giornata!
pagina in fase di aggiornamento
Indice
Dove si trova Jesi?
Jesi è un comune in provincia di Ancona adagiato lungo il fiume Esino. La città raccoglie intorno a se numerosi borghi detti “I CASTELLI DI JESI“, il cosiddetto territorio della “Vallesina“.
Cosa vedere a Jesi?
Amici, oggi abbiamo fatto una passeggiata lungo “le regali” vie dell’antichissima città AESIS, cioè JESI colonia romana nel 247 a.C..
Abbiamo attraversato una delle sette porte originali che si trovano lungo una robusta cinta muraria ben tenuta, che racchiude il cuore della città, per giungere fino a PIAZZA FEDERICO II, la più importante e antica della città, dove nel 26 dicembre 1194 vi nacque l’ imperatore.

Siamo rimasti stupiti dalla grande fontana, dall’ obelisco e dai stupendi palazzi che circondano la piazza tra cui il Palazzo Ripanti. [articolo in aggiornamento, la fontana è stata spostata in piazza della Repubblica!]




Proseguendo abbiamo ammirato lo splendido Palazzo della Signoria, Piazza Colocci, l’ex via degli Orefici fino ad arrivare in Piazza della Repubblica con il suo meraviglioso Teatro Pergolesi che sovrasta l’intero sito.





La passeggiata è continuata lungo il corso Matteotti ma prima di oltrepassare il maestoso Arco Clementino ci siamo concessi un po’ di shopping e un aperitivo al Caffè Imperiale con un buon verdicchio e degli stuzzichini vegetariani.


il video di Jesi commentato da Neri Marcorè
Alcune curiosità su Jesi
Persone famose di Jesi
Qui sono nati tanti personaggi famosi a livello mondiale.
Il primo in assoluto il grande imperatore Federico II di Svevia che venne alla luce nella piazza centrale, nell’antico Foro romano, che donerà a Jesi il titolo di” CITTA’ REGIA”.

Il secondo è il compositore Giovanni Pergolesi a cui è dedicato il teatro.

Non mancano personaggi dello spettacolo e della musica: Valeria Moricone, Virna Lisi, il Tenore Marcello Bedoni… e tanti altri Grandi che si sono distinti in Italia e all’ estero facendo grande Jesi e la regione Marche.

Sportivi famosi di Jesi
Ma anche nello sport, con i grandi della scherma: Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Ezio Triccoli, Stefano Cerioni; nel calcio: il calciatore e CT della nazionale Roberto Mancini, e Luca Marchegiani; nel motociclismo: Giancarlo Falappa, Alessandro Polita.
Jesi città esemplare Unesco
L’ Unesco ha donato a Jesi il titolo di “CITTA’ ESEMPLARE” per la capacità di preservare il patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale.
Cosa non perdere a Jesi?
- Il MUSEO INTERATTIVO dedicato all’ imperatore Federico II, moderno, molto bello ed interessante, adatto anche ai bambini grazie ai numerosi video;
- Il MUSEO DIOCESANO contenitore di numerose testimonianze di arte sacra;
- PALAZZO DELLA SIGNORIA e BIBLIOTECA PLANETTIANA, ricca di 115 mila volumi e l’Archivio storico comunale; all’ interno si trova la sala MAGGIORE con il cinquecentesco soffitto ligneo a cassettoni e la settecentesca scaffalatura lignea dell’antica libreria Pianetti;
- La CASA MUSEO COLOCCI-VESPUCCI con oggetti, mobili e quadri;
- Il PALAZZO BISACCIONI con opere d’arte antica, moderna e contemporanee;
- Il MUSEO DELLO STUDIO PER LE ARTI DELLA STAMPA: torchi e macchine da stampa di varie epoche, libri rari e di pregio;
- Il TEATRO GIOVAN BATTISTA PERGOLESI tempio della lirica italiana celebre per la sua acustica perfetta con decori rococo’, pitture e affreschi;
- Il PALAZZO PIANETTI, sede della Pinacoteca Civica, la Galleria degli Stucchi e le opere di Lorenzo Lotto tra cui il grandioso capolavoro della PALA DI SANTA LUCIA;
- IL DUOMO: la Cattedrale di San Settimio si trova in piazza Federico II, in stile tardo barocco

A chi consigliamo la visita di Jesi?
Jesi è una città che offre tanto a tutti. Un mix tra un ricco passato e uno stimolante presente: tra imperatori e calciatori, tra schermisti e compositori, tra arte, storia e architettura sorseggiando un buon Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Quali sono gli eventi più famosi di Jesi?
- PALIO DI SAN FLORIANO è una rievcazione storica con a cui partecipano 21 comuni della Vallesina. Sbandieratori, musicisti, tornei di arcieri ci riportano nel medievo .(Maggio)
- FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI eventi musicali sulle note del compositore.(Settembre)
- FIERA DI SAN SETTIMIO tradizionale fiera con tombolata di beneficenza .(Settembre)


Hotel Jesi
Pineta Hotel: il nostro consiglio
Se intendi visitare Jesi e la Vallesina, ti consigliamo un ECO Hotel di design, dall’ ottimo rapporto qualità prezzo: Pineta Hotel.
Il Pineta Hotel è un albergo attento all’ ambiente, dal design unico e particolare: tutte le camere sono situate al piano terra, ed è possibile posteggiare l’ auto direttamente davanti la porta di ingresso. Cura dei dettagli, design innovativo e rigoroso, massimo comfort, ottima colazione. Il Pineta si trova alle porte di Jesi, comodo sia per visitare la città che tutta la provincia di Ancona. info: www.pinetahotel.net
altri Hotel Jesi
Dove dormire a Jesi? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Jesi. Hotel a Jesi ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…
Dove mangiare e divertirsi a Jesi?
Paradise Play, Drink & Food non è solo ristorante e pizzeria, ma anche un luogo dove divertirsi e passare una piacevole serate. Adatto a tutte le età, ci sono giochi ed attività per “bambini” di tutte le età: a partire da zero anni (area 0-3, parco giochi gonfiabili) fino agli adulti (bowling, video games, pattinaggio su ghiaccio, escape room, softair, paintball, sala slot…). Inoltre ampia area bar per merende, aperitivi, cene veloci e after dinner. info: www.paradise-monsano.com
Consigli se viaggi in camper: Jesi
Se viaggi in camper a Jesi troverai una comoda area camper sotto le mura della città, in prossimità di un pratico ascensore che ti porterà direttamente nel borgo del centro storico di Jesi. Oltre al parcheggio con piazzole per camper, troverai acqua potabile, scarico cassetta wc e acque nere.
Parcheggio Zannoni, all’ incrocio tra via delle Setaiole e via Zannoni a Jesi: clicca qui per vedere la mappa.
Cosa vedere vicino Jesi
Se ami il mare Jesi si trova a circa 30 minuti di auto da Senigallia e la sua “spiaggia di velluto”. Più distanti le spiagge del Conero, ma molto suggestive, Sirolo e Numana distano circa 45 minuti.
Per raggiungere Ancona, città ricca di arte e storia, occorrono circa 30 minuti.
Le Grotte di Frasassi e la zona di Genga sono a 30 minuti in auto.
Jesi è circondata di suggestivi borghi medievali adagiati sulle dolci colline marchigiane, come San Marcello, Morro d’Alba e Cupramontana.
Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Jesi, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!
perfetta sintesi ma per gli amanti dell’ arte non avrei tralasciato di citare nomi( Melozzo da Forlì. Fr. Di Gorgio Martini,etc., opere di pittura famose e non solo lotto,, grotte e mistero sotterraneo quali possibili terme romane ove P.zza Federico II etc). Chi si interessa di far conoscere Jesi, potrebbe far ricerche di tesine universitarie su Jesi antica.
In Urbino se ne fecero verso il 1963 se non erro.
Grazie del commento! Cercheremo di migliorare l’articolo facendo ulteriori approfondimenti. A presto