• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Sirolo, “La Perla dell’Adriatico” incastonata tra l’azzurro del mare Adriatico ed il verde del Parco del Conero. Un luogo da non perdere per gli amanti del mare, delle spiagge e della natura incontaminata.

Indice

  • Dove si trova Sirolo?
      • Come raggiungere Sirolo
  • Cosa vedere nel Borgo di Sirolo?
      • Chiesa San Nicola di Bari
      • Piazza Vittorio Veneto
      • i Vicoli e botteghe di Sirolo
      • Chiesetta del Santo Rosario
      • Fortezza e cinta muraria
  • Il Mare e le spiagge di Sirolo
      • Sirolo Bandiera Blu dal 1994
      • spiaggia Urbani
      • spiaggia San Michele
      • Sassi Neri
      • Le Due Sorelle
      • Forni e Gabbiani
  • Curiosità su Sirolo?
  • Cosa non perdere a Sirolo?
      • Teatro Cortesi
      • Villa Vetta Marina
      • Necropoli della Civiltà Picena
      • Badia di San Pietro al Conero
      • Il Teatro “Le Cave”
      • Attività outdoor
  • Quali sono gli eventi più famosi a Sirolo?
  • prossimi eventi a Sirolo
  • Esperienze vicino Sirolo
  • Hotel Sirolo

Dove si trova Sirolo?

Sirolo è un borgo e una famosa località di mare in provincia di Ancona. Il borgo si trova a 125 m.s.l.m., alle pendici del promontorio Monte Conero, a strapiombo sul mare Adriatico.

Come raggiungere Sirolo

Per chi proviene da nord, l’uscita autostradale dell’A14 Adriatica consigliata è Ancona Sud. Sirolo dista dal casello di Ancona nord poco più di 10 km, che si percorrono in auto in circa 15 minuti attraverso la strada “Direttissima del Conero” (attenzione ai limiti di velocità e ai molti autovelox).
Per chi proviene da sud, il casello consigliato sulla A14 è “Loreto – Porto Recanati”. Dall’uscita autostradale anche qui sono poco più di 10 km che si percorrono in circa 15 minuti.

Cosa vedere nel Borgo di Sirolo?

Ciao Amici, oggi Vi portiamo a visitare una delle più belle località costiere delle Marche, Sirolo.
La prima cosa che ci colpisce arrivando al borgo è il verde della Macchia Mediterranea che circonda e protegge il paesino medioevale.

Chiesa San Nicola di Bari

Il primo edificio che incontriamo è la stupenda Chiesa dedicata al patrono San Nicola di Bari. La struttura settecentesca fu costruita sopra a un’altra del’200, l’esterno molto semplice, ingloba una delle due torri restanti dell’antico castello di Sirolo. Entrando notiamo la classica pianta a croce latina e la prestigiosa pala d’altare raffigurante San Nicola di Bari con la Vergine sul tetto della Santa Casa di Loreto, la copia della Madonna col Bambino di Rubens e di Carlo Maratta, uno splendido organo del ‘700 e un crocifisso ligneo del ‘500.

Piazza Vittorio Veneto

Usciti dalla chiesa ci troviamo nella luminosa e spaziosa Piazza Vittorio Veneto a picco sul mare, la quale si apre su tutta la Riviera del Conero con una veduta strepitosa da non perdere. La Piazza è gremita di negozi, bar e d’estate diventa palcoscenico per spettacoli, concerti, musica e divertimento. La terrazza nelle calde notti estive è sicuramente uno dei posti più romantici di Sirolo.

i Vicoli e botteghe di Sirolo

Il borgo si articola tra tantissimi vicoletti dove sorgono numerose botteghe handmade e ristoranti che propongono piatti tipici marchigiani, un piccolo labirinto di stradine che ci conducono alla graziosa chiesetta del Santo Rosario.

Chiesetta del Santo Rosario

L’edificio baroccheggiante è inglobato tra le case e fu eretto nel ‘600, all’interno custodisce opere di pregio come il Bambinello del Perdono, protettore dei mezzadri, una Madonna della Misericordia attribuita a Pompeo Morganti, un’urna con le spoglie del Beato Pietro da Treia e il Cristo ligneo.

Fortezza e cinta muraria

Proseguendo lungo via Grilli possiamo ammirare ciò che rimane dell’antica fortezza medievale, la cinta muraria, un torrione e due archi a sesto acuto, costruiti intorno all’anno 1000 per difendersi dalle invasioni barbariche e piratesche.

Ritornando verso Piazza Vittorio Veneto per gustare un aperitivo passiamo per via Italia e ci imbattiamo sul bellissimo Arco Gotico, superstite di quella struttura militare difensiva strategicamente posto in uno degli accessi pedonale al paese.

Il Mare e le spiagge di Sirolo

scopri tutte le spiagge di Sirolo
Sirolo Bandiera Blu dal 1994

Sirolo è famosa per le sue magnifiche spiagge incastonate in uno stupendo scenario naturale, quello del Parco Naturale del Conero: acque cristalline, piccole baie quasi inaccessibili, panorami incontaminati. Dal 1994 Sirolo è Banidera Blu.

Abbiamo parlato di tutte le spiagge di Sirolo in una pagina specifica: SIROLO SPIAGGE E MARE.

LA GUIDA COMPLETA A TUTTE LE SPIAGGE DI SIROLO
Spiagge di Sirolo: la guida definitiva!

Sinteticamente le spiagge principali di Sirolo sono:

spiaggia Urbani

Caratterizzata da rocce e ghiaia, incastonata nella falesia, si trova poco distante dal centro urbano. E’ la più comoda da raggiungere a piedi, con veicoli o un servizio di navetta bus. [scopri di più]

spiaggia San Michele

La battigia è formata da ciottoli e rocce, si raggiunge tramite un sentiero che parte dal centro di Sirolo a piedi e attraversa il bosco del Monte Conero, oppure con i propri mezzi o con il servizio di bus navetta su strada asfaltata. [scopri di più]

Sassi Neri

E’ un prolungamento della spiaggia di San Michele ed è composta da un gruppo di scogli di roccia scura, placche rocciose, piccoli anfratti e minuscole baie di sassolini. [scopri di più]

Le Due Sorelle

La zona è caratterizzata da due faraglioni detti Le Due Sorelle formata da ghiaia, sassolini bianchi e da speroni rocciosi della falesia del Conero. Alla spiaggia si giunge solo via mare con traghetti, barche, gommoni o canoe. E’ vietato raggiungerla a piedi attraverso il sentiero “Passo del Lupo” o “della Croce”. [scopri di più]

Forni e Gabbiani

Sono piccole baie sabbiose e si possono raggiungere solo via mare. (Bisogna accertarsi delle condizioni di agibilità presso la Capitaneria di Porto di Ancona o di Numana). [scopri di più]

la guida completa a tutte le spiagge di sirolo

Curiosità su Sirolo?

  • La famosa spiaggia le “Due Sorelle “ nel 2011 è stata raffigurata in uno speciale francobollo con tiratura limitata in lamina di argento.
  • Sirolo è stata premiata molte volte con il titolo di Bandiera Blu d’Europa e con le 4 Vele di Legambiente, grazie alle sue cristalline e trasparenti acque.
  • Le origini del borgo risalgono alla lontana preistoria alla civiltà picena e molti resti scoperti nel 1989 confermano l’elevata concezione del ruolo della donna nella comunità italica. Gli scavi e gli oggetti sono stati rinvenuti e alcuni conservati presso l’area archeologica “I Pini”, nella frazione del Coppo.
  • Sirolo sorge all’interno del Parco regionale del Conero, istituito nel 1987, ed è costituito da un florido ecosistema che si estende per 6.011 ettari. Vivono in questa vasta area: la pojana, il falco pellegrino, il rondone alpino, il lodolaio, il gheppio, i cervi, le faine, le puzzole, i tassi, la farfalla del Corbezzolo.
  • Nel territorio sono state distinte tre zone della macchia mediterranea ricche di arbusti tipo il corbezzolo (da cui il monte Conero prende il nome), il leccio, il pino di Aleppo, il tino, il lentisco.
  • La Lipu, lega italiana protezione uccelli, assieme all’ente Parco del Conero collaborano in difesa della natura e soprattutto per salvare l’avifauna in difficoltà. Assistono e restituiscono la libertà a tantissimi gli uccelli selvatici.

Cosa non perdere a Sirolo?

tutto sul Parco Naturale del Conero
Teatro Cortesi

Il Teatro Cortesi costruito nel 1873 dai Conti Cortesi in pietra del Conero, presenta all’interno la classica forma a ferro di cavallo circondata da colonne doriche in legno verniciato e un soffitto a riquadri ottagonali decorati con figure femminili danzanti, un rosone centrale e un lampadario di cristallo.

Villa Vetta Marina

Poco distante dal centro urbano si può ammirare uno straordinario edificio dalle grandi finestre e fregi di mattone rosso che fonda le sue origini nell’antico convento dei Frati Minori, costruito da San Francesco in suo passaggio nella Marca Anconetana. Attualmente rimangono dell’ex convento i due grandi olmi piantati dal Santo, il campanile, ridotto a torre dell’orologio, la cisterna e il portale della piccola chiesetta.

Necropoli della Civiltà Picena

Nella frazione del Coppo (area denominata “I Pini”) si sviluppa un breve percorso archeologico con ritrovamenti risalente al VI secolo a.C.. Grazie ai circa duemila oggetti viene considerata la più grande necropoli picena delle Marche. Nell’area sono presenti tre fossati circolari dove sono stati sepolti gruppi di piceni gentilizi, nel circolo più grande con il diametro di circa 40 metri sono stati trovati due teli di un corredo regale, il sito venne soprannominato “la Tomba della Regina”. Antiquarium di Numana: il museo archeologico custodisce gran parte di queste numerose tombe, anche il corredo funerario della Principessa, una kline decorata in avorio e ambra e due carri, un calesse e una biga.

Badia di San Pietro al Conero

Costruita prima del 1037 sul Monte Conero vicino all’ex convento dei Camaldolesi, la chiesa è stata realizzata con la prestigiosa pietra del Conero. La Badia si presenta in stile romanico a tre navate, con una decorazione esterna semplice. Come arrivare alla Badia di San Pietro al Conero? Clicca qui.

Il Teatro “Le Cave”

Scavato all’interno dell’antica cava di pietra rosa del Conero è una stupenda location all’aperto, un palcoscenico naturale, che grazie alla sua fenomenale acustica lo rende un luogo unico ed eccezionale per la lirica e ogni tipo di musica e spettacolo.

Attività outdoor

Imperdibili le numerose esperienze gestite e organizzate dal Centro Visite e il CEA Parco del Conero come le escursioni a piedi o in bicicletta; lo snorkeling naturalistico e le gite in canoa; i tour enogastronomici e naturalistici; la didattica e l’educazione ambientale; le visite guidate turistiche e naturalistiche e tanto altro. Il Centro si trova in Via Peschiera, 30/A.

Quali sono gli eventi più famosi a Sirolo?

Il Palio di San Nicola di Bari in onore al Santo patrono di Sirolo. La manifestazione religiosa è animata dalla celebrazione ma anche da due disfide tra contrade. Il tutto arricchito da stand enogastronomici, prodotti tipici e artigianato locale.(maggio)

prossimi eventi a Sirolo

Esperienze vicino Sirolo

Esperienze: vivi una giornata nel bosco in cerca di tartufi

Hotel Sirolo

Dove dormire a Sirolo? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Sirolo. Hotel a Sirolo ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL SIROLO: MIGLIORI TARIFFE

Filed Under: Ancona, Borgo, da non perdere, Mare

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 17:05

    […] Sirolo: le spiagge, il mare ed il borgo […]

    Rispondi
  2. Le spiagge più belle vicino Ancona ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 17:18

    […] Sirolo […]

    Rispondi
  3. Le spiagge della Riviera del Conero ha detto:
    25 Gennaio 2021 alle 17:23

    […] Sirolo […]

    Rispondi
  4. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    1 Febbraio 2021 alle 07:44

    […] Sirolo si trova in provincia di Ancona.La spiaggia Urbani è caratterizzata da una finissima ghiaia ed protetta da una barriera semicircolare di scogli. Il fondale non è subito profondo e sul litorale ci sono stabilimenti balneari, bar e ristoranti.[scopri cosa vedere a cosa fare a Sirolo] […]

    Rispondi
  5. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 09:49

    […] di produzione del Rosso Conero.La zona comprende i comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e […]

    Rispondi
  6. Mare e spiagge: le più belle d’Italia ha detto:
    15 Aprile 2021 alle 16:01

    […] Sirolo: mare, spiagge, borgo [scopri di più] […]

    Rispondi
  7. Bandiere Blu 2021 regione Marche ha detto:
    11 Maggio 2021 alle 08:56

    […] Sirolo – Sassi neri/San Michele/Urbani […]

    Rispondi
  8. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    12 Maggio 2021 alle 16:01

    […] spiaggia di San Michele si trova a Sirolo lungo la riviera del Monte Conero, in provincia di Ancona.La battigia ciottolosa […]

    Rispondi
  9. Porto Recanati, cosa vedere in questa rinomata località balneare ha detto:
    13 Giugno 2021 alle 09:32

    […] Il litorale lungo 9 chilometri si presenta misto, sabbia e piccola ghiaia, ed è protetto da numerosi frangiflutti. Nella zona troviamo 5 spiagge adatte ai cani , 2 libere, molti stabilimenti balneari attrezzati, aree gioco per bambini e la  possibilità di praticare sport acquatici. Le acque sono particolarmente pulite anche per la vicinanza a mete famose per la bellezza del mare come Numana e Sirolo. […]

    Rispondi
  10. Come prenotare le spiagge di Ancona (Portonovo e Mezzavalle) e Sirolo ha detto:
    20 Giugno 2021 alle 09:48

    […] San Michele, […]

    Rispondi
  11. [trekking] Escursione panorami del Conero al tramonto ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 10:39

    […] Il Monte Conero è un promontorio alto 572 m s.l.m. posto a strapiombo sul Mare Adriatico, in provincia di Ancona. L’intera area dal 1987 è diventata Parco Regionale del Monte Conero e si estende su 6011 ettari nei comuni di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. […]

    Rispondi
  12. Giornate del FAI autunno 2021 nelle Marche ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 07:19

    […] Spiaggia di Sirolo (AN) […]

    Rispondi
  13. Offagna, cosa vedere nel borgo Bandiera Arancione ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 10:57

    […] in auto da Ancona e 15 da Osimo.Per raggiungere mare e spiagge occorrono poco più di 20 minuti: Sirolo, Numana e la zona della Riviera del […]

    Rispondi
  14. Castelfidardo: cosa vedere in una giornata ha detto:
    14 Dicembre 2021 alle 15:25

    […] di Ancona.Se amate il mare non dovete assolutamente perdere la Riviera del Conero: Numana e Sirolo distano circa 15 minuti in auto. Stessa distanza, in direzione sud per raggiungere Porto […]

    Rispondi
  15. Osimo, cosa vedere in una giornata. ha detto:
    17 Dicembre 2021 alle 17:29

    […] di Ancona. La riviera del Conero dista meno di 20km, in particolare è possibile raggiungere Sirolo o Numana in poco più di 20 minuti in automobile.Se ami i borghi ti consigliamo di visitare Offagna […]

    Rispondi
  16. Filottrano, cosa vedere in una giornata. ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 13:21

    […] (la città della fisarmonica) o la medievale Offagna.Per arrivare al mare, la Riviera del Conero, Sirolo e Numana, distano poco più di mezz’ora.Se viaggiate in CAMPER troverete utile questa lista di […]

    Rispondi
  17. Escursione Anello di Portonovo, sentiero 309 – Parco del Conero ha detto:
    23 Gennaio 2022 alle 13:16

    […] a Portonovo, la rinomata baia Bandiera Blu nella parte sud di Ancona al confine con il comune di Sirolo. La zona del Conero è particolarmente famosa e apprezzata per le sue bellezze naturali, un […]

    Rispondi
  18. Sirolo spiagge e mare: la guida a tutte le spiagge di Sirolo. ha detto:
    5 Marzo 2022 alle 17:34

    […] Sirolo non è solo spiagge e mare, ma anche un grazioso borgo di cui vi consigliamo la visita. Ne abbiamo parlato nell’articolo “Sirolo la perla dell’Adriatico” […]

    Rispondi
  19. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    4 Aprile 2022 alle 07:48

    […] Teatro Cortesi a Sirolo […]

    Rispondi
  20. La spiaggia di San Michele a Sirolo: The Guardian la seleziona tra le migliori d’Europa ha detto:
    3 Maggio 2022 alle 14:00

    […] riconoscimento dalla stampa estera per le Marche, ed in particolare la spiaggia di San Michele a Sirolo, all’interno del Parco Regionale del Monte […]

    Rispondi
  21. Jesi: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    13 Maggio 2022 alle 10:17

    […] la sua “spiaggia di velluto”. Più distanti le spiagge del Conero, ma molto suggestive, Sirolo e Numana distano circa 45 minuti.Per raggiungere Ancona, città ricca di arte e storia, occorrono […]

    Rispondi
  22. Itinerari Marche. Ancona e la sua provincia: cosa non perdere ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 08:00

    […] estende per circa 20 km, da Ancona (vi consigliamo una visita alla Baia di Portonovo), passando per Sirolo, fino a Numana. Famosa per le sue acque cristalline color smeraldo e blu intenso, per le suggestive […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

[trekking] Lago di Fiastra (belvedere), Lame Rosse, Eremo della Grotta dei Frati

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Loreto, piazza della Madonna

Loreto, dove bellezza e religione si uniscono per creare atmosfere magiche.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo