Viaggiando per la regione Marche è facile imbattersi in scorci panoramici ricchi di filari. Gli esperti dicono che il territorio marchigiano è naturalmente vocato alla coltivazione della vite grazie al clima derivato dalle morbide colline fiancheggiate dal mare ad est e dalle montagne ad ovest.
I vini marchigiani sono molto apprezzati per le loro qualità, un risultato ottenuto grazie allo sforzo di ammodernamento dei produttori che hanno saputo innovare mediante formazione specifica e nuove tecnologie.
Le Strade del Vino delle Marche
Strada Del Vino Doc Lacrima Di Morro D’alba
Zona di produzione del Vino DOC Lacrima di Morro d’Alba.
La zona comprende i comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia.
Strada Del Vino Rosso Piceno Superiore
–
Strada Del Vino Doc Verdicchio Dei Castelli Di Jesi
Zona di Produzione del Vino DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La zona tocca comprende i comuni delle provincia di Ancona: Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Corinaldo, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d’Alba, Ostra, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.
La zona comprende i comuni delle provincia di Macerata: Apiro, Cingoli e Poggio San Vicino.
Zona di Produzione del Vino DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e Classico Superiore.
La zona comprende i comuni della provincia di Ancona: Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Corinaldo, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.
La zona comprende i comuni delle provincia di Macerata: Apiro, Cingoli e Poggio San Vicino.
Strada Del Vino Serrapetrona
Zona di produzione della Vernaccia, vino spumante DOCG.
La zona comprende i comuni di Serrapetrona e parte di Belforte del Chienti e San Severino Marche.
Strada Del Vino Verdicchio Di Matelica
–
Strada Del Vino Rosso Conero
Zona di produzione del Rosso Conero.
La zona comprende i comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana.
I Vini delle Marche
- Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg
- Conero Docg
- Offida Docg
- Verdicchio di Matelica Riserva Docg
- Vernaccia di Serrapetrona Docg
- Bianchello del Metauro Doc
- Colli Maceratesi Doc
- Colli Pesaresi Doc
- Esino Doc
- Falerio Doc
- I Terreni di San Severino Doc
- Lacrima di Morro (O Lacrima Di Morro D’alba) Doc
- Pergola Doc
- Rosso Conero Doc
- Rosso Piceno Doc
- San Ginesio Doc
- Serrapetrona Doc
- Terre di Offida Doc
- Verdicchio dei Castelli Di Jesi Doc
- Verdicchio di Matelica Doc
- Marche Igt
- Colli Pesaresi Doc – Sottozona Focara
- Colli Pesaresi Doc – Sottozona Roncaglia
- Colli Pesaresi Doc – Sottozona Parco Naturale Monte San Bartolo
Zone produzione vino nelle Marche
- Colli Pesaresi
- Bianchello del Metuaro
- Pergola
- Esino
- Lacrima di Morro d’Alba
- Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
- Rosso Piceno
- Rosso Piceno Superiore
- Rosso Conero
- Verdicchio di Matelica
- Vernaccia di Serrapetrona
- San Finesio
- Colli Maceratesi
- Falerio
- Terre di Offida
Abbiamo parlato di enogastronomia anche qui…
Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche
Ciao Amici, oggi andremo a caccia di tartufi! Siamo nell’entroterra della provincia di Ancona in compagnia di Antonio di Truffle Hunters che ci accompagnerà in questa esperienza. Iniziamo col dire…
scopri di più Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche
Ricetta Crescia sfogliata marchigiana di Urbino
Ciao Amici, oggi siamo in cucina per imparare a preparare la tipica crescia sfogliata marchigiana o anche detta crescia di Urbino. Siamo in compagnia della nostra amica ed abile cuoca…
scopri di più Ricetta Crescia sfogliata marchigiana di Urbino
Ricetta Olive Ascolana: come le fanno in casa i marchigiani
Ciao Amici, oggi siamo in cucina e prepareremo le Olive Ascolane in compagnia di Marche Cheffe, una nostra amica / cuoca marchigiana molto abile! Prima di tutto vi invitiamo ad…
scopri di più Ricetta Olive Ascolana: come le fanno in casa i marchigiani
i Piatti tipici più gustosi della tradizione marchigiana
Le Marche nel Piatto Le Marche, una regione al plurale come le numerose prelibatezze gastronomiche della tradizione marchigiana che, tramandate per generazioni da madre a figlia, sono giunte fino a…
scopri di più i Piatti tipici più gustosi della tradizione marchigiana
Enogastronomia e prodotti tipici delle Marche
Il fertile e vario territorio delle Marche è ricco di specialità e prodotti di grande qualità. Da nord a sud troviamo un’ampia varietà di eccellenze riconosciute in ambiti nazionali ed…
Il Miglior Birrificio dell’anno è nelle Marche
Unionbirrai ha premiato il birrificio Mc-77 di Serrapetrona, in provincia di Macerata, come MIGLIOR BIRRIFICIO, in occasione della 20° edizione di Cibus, a Parma. 60 giudici e quasi 1600 birre…
scopri di più Il Miglior Birrificio dell’anno è nelle Marche
[…] dell’ entroterra, passando ai piatti di mare della costa. Il tutto accompagnato da ottimi vini d’ eccellenza, bianchi e rossi, che negli ultimi anni stanno ricevendo premi e riconoscimenti da tutto il […]