• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Città / Cosa vedere a Fermo, antica città che ti sorprenderà!

Cosa vedere a Fermo, antica città che ti sorprenderà!

Fermo è una città ricca di storia, dai piceni al medioevo, dal rinascimento ai giorni di oggi. Dalla centrale Piazza del Popolo visiteremo alcune delle bellezze più caratteristiche come il Duomo che sovrasta il paese, le affascinanti grandi cisterne romane sotterranee di acqua potabile, e la famosa Sala del Mappamondo.

Piazza del Popolo
Piazza del Popolo

Indice

  • Dove si trova Fermo?
  • Cosa vedere a Fermo?
      • Chiesa di San Francesco
      • Piazza del Popolo
      • Parco del Girfalco
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Palazzo dei Priori
      • Sala del Mappamondo
      • Polo Museale
      • Cisterne Romane
  • Cosa non perdere a Fermo
      • Teatro dell’Aquila
      • Museo Diocesano
      • Musei Scientifici
      • Villa Vitali
      • Oratorio di Santa Monica
  • Quali sono gli eventi più famosi?
  • prossimi eventi a Fermo
  • Shopping e prodotti tipici
  • Se viaggi con il camper…
  • Cosa vedere vicino Fermo?

Dove si trova Fermo?

La città di Fermo si trova a pochi chilometri dal mare nella parte centro meridionale delle Marche. Si erge in cima al sabbioso Colle del Girfalco (anticamente Sabulo), tra il fosso San Biagio e il fiume Tenna. Il fermano è una zona collinare caratterizzata da vigneti e paesaggi mozzafiato, tra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini. Fermo dal 2004 è una delle cinque province marchigiane.

Cosa vedere a Fermo?


Ciao Amici, oggi siamo nella millenaria città di Fermo, fondata dall’antico popolo Piceno e successivamente sviluppata dai romani. Dopo la sconfitta dei Longobardi nel tardo X secolo iniziò la formazione di quella che è l’attuale “Marca Fermana” attraverso l’unione di tutte e 58 le contee del territorio.

Entriamo nel borgo oltrepassando la cinta muraria all’altezza di Piazza Dante Alighieri.

accesso al borgo
Chiesa di San Francesco

Iniziamo la visita dalla gotica chiesa di San Francesco affiancata da una torre campanaria e arricchita da un’abside poligonale a scarpata, massicci pilastri e monofore trilobate.

Chiesa di San Francesco, facciata
Chiesa di San Francesco, facciata
Chiesa di San Francesco, retro
Chiesa di San Francesco, retro

All’interno il sobrio ambiente è suddiviso da tre navate, alte colonne circolari, strette e lunghe vetrate colorate e pregevoli affreschi. Una cappella ospita il monumento funebre di Ludovico Euffreducci, signore e condottiero di Fermo datato ‘500.

Chiesa di San Francesco, interno
Chiesa di San Francesco, interno
Chiesa di San Francesco, interno
centro storico di Fermo
centro storico di Fermo
Piazza del Popolo

Usciti dalla chiesa saliamo fino ad uno simboli della città, Piazza del Popolo.

verso Piazza del Popolo
verso Piazza del Popolo
loggiati Piazza del Popolo
loggiati Piazza del Popolo

Uno slargo oblungo leggermente in salita dove si affacciano eleganti palazzi con portici in mattoni e dimore cinquecentesche: il Palazzo dei Priori, il Palazzo degli Studi, il Palazzo Apostolico, il Loggiato San Rocco e la chiesa di San Martino.

Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, loggiato
Piazza del Popolo, loggiato

Al piano terra del duecentesco Palazzo Priori, fusione di un nobiliare edificio ed una chiesa, entriamo nell’ufficio IAT per prenotare la visita alla Cisterne Romane e alla Sala del Mappamondo. Su consiglio delle guide acquistiamo il biglietto unico completo che comprende diverse attrazioni di Fermo e delle zone circostanti, come il settecentesco Teatro dell’Aquila, le Cisterne, i Musei. Ha validità un anno.

Piazza del Popolo
Piazza del Popolo, Palazzo dei Priori
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Parco del Girfalco

Abbiamo qualche ora prima della visita guidata, così ci incamminiamo verso la cima del Colle Girfalco, sul quale spicca l’imponente Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta circondata dal meraviglioso parco del Girfalco.

Parco del Girfalco
Parco del Girfalco

Da qui si può ammirare tutta la città e la costa Adriatica. Affacciati dalla terrazza scrutiamo il Monte Conero, il Monte dell’Ascensione e le dolci colline. Nelle giornate limpide si riescono a vedere perfino le Alpi Bebie, catena montuosa croata. Una vista favolosa! Ci godiamo un po’ di relax all’ombra dei pini, dei cedri del Libano e delle palme.

Parco del Girfalco, panorama
Parco del Girfalco, panorama
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo venne costruito sopra un tempio pagano nel 1227 da Federico II, come si evince dalla facciata in stile romanico-gotico in pietra d’istria, poi ristrutturata nel ‘700 dall’architetto Cosimo Morelli.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

All’esterno siamo esterrefatti dalla grandezza della torre campanaria, dallo stupendo portale in bronzo dello scultore Aldo Sergiacomi, sovrastato dal rosone, dalla statua in bronzo della Vergine Assunta, dai bassorilievi in pietra e dagli affreschi del ‘300.

Entriamo nella maestosa chiesa. Tre navate in stile neoclassico, una serie di colonne con archi a tutto sesto, raffinate cupole e numerose opere di grande pregio come la “la Sacra Icona”, una tavoletta greco-bizantina con l’immagine della Beata Vergine Maria e gli arcangeli Michele e Gabriele contornati da una cornice in argento sbalzato datata XII secolo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Sotto l’altare possiamo vedere le fondamenta dell’antica Basilica paleocristiana e la cripta momentaneamente chiusa. La cripta è abbellita da marmi colorati, numerosi reperti archeologici, un busto realistico dell’imperatore romano, due sarcofagi paleocristiani del III e V secolo, sepolcri di epoca medievale, sculture decorative, trabeazioni, capitelli, lapidi, statue e sculture romane.

Palazzo dei Priori

Torniamo in Piazza del Popolo verso il Palazzo dei Priori, protetto dalla statua bronzea di Papa Sisto V datata fine 500 ad opera di Accursio Baldi.

Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori

Sala del Mappamondo

Entriamo e la guida ci conduce subito nell’affascinante Sala del Mappamondo (Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”) così chiamata perché all’interno spicca un gigantesco mappamondo. L’opera d’arte del 1713 realizzata con pregiata carta Fabriano dal cartografo fabrianese Silvestro AmanzIo Moroncelli ha un diametro di due metri.

Sala del Mappamondo
Sala del Mappamondo
Sala del Mappamondo
Sala del Mappamondo, Biblioteca
Sala del Mappamondo
Sala del Mappamondo
Sala del Mappamondo, Biblioteca
Sala del Mappamondo, Biblioteca

La biblioteca custodisce più di 16000 volumi del XVI secolo donati da Romolo Spezioli, medico della Regina Cristina Svezia, liberamente consultati da chiunque previa richiesta. Un passaggio nascosto conduce al “secondo piano” della libreria. I volumi non sono ordinati per autore o genere, ma per dimensioni. Le edizioni più grandi e pesanti in basso, i libri più piccoli in alto. Questo particolare ordine rende le librerie esteticamente omogenee ed armoniose. Trovare l’opera desiderata risulta semplice in quanto ogni scaffalatura è contrassegnata con lettere e numeri e l’indice riporta la posizione esatta di tutti i volumi.

Sala del Mappamondo, Biblioteca
Sala del Mappamondo, Biblioteca
Polo Museale

Il museo si compone di molte altre sale dove sono esposti dipinti, tavolette con le Storie di Santa Lucia del veneziano Jacobello del Fiore, la statua lignea di San Sebastiano del XV secolo, il Polittico di Andrea da Bologna, un meraviglioso arazzo in fili d’oro e tanti altre opere di grande prestigio. Purtroppo in occasione della nostra visita mancava l’ “Adorazione dei pastori” datata 1600 dell’artista Peter Paul Rubens in mostra fuori regione. Torneremo a vederlo!

Museo Palazzo dei Priori
Museo Palazzo dei Priori
Museo Palazzo dei Priori
Museo Palazzo dei Priori

Continuiamo la visita nelle sale del piano sottostante, particolarmente belle ed interessanti.

Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Museo Palazzo dei Priori, sale primo piano
Cisterne Romane

Terminiamo la nostra visita a Fermo con le Cisterne Romane. La guida IAT ci fa scendere lungo uno stretto vicolo dove una piccola porta ci catapulta all’interno di una ingegnosa architettura idraulica datata fine I secolo.

Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo

Il grande acquedotto si alimentava principalmente da acqua piovana, utilizzata dalla popolazione per bere. L’ambiente sotterraneo è di 2200 mq, suddiviso in 30 stanze comunicanti tra loro disposte su tre file parallele. La guida ci spiega che le sale godevano di un buon ricircolo d’aria grazie all’altezza dei soffitti e ai pozzi d’areazione.

Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo

Tutto il complesso è in leggera pendenza in direzione di una stanza ad angolo dove, per gravità, l’acqua scendeva verso la conduttura comunale collegata a delle fontanelle pubbliche. L’ampiezza della cisterna garantiva anche la sedimentazione dei detriti che rimanevano sul fondo ed espulsi dagli addetti durante le manutenzioni attraverso un canaletto.

Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo
Cisterne romane di Fermo

Cosa non perdere a Fermo

Teatro dell’Aquila

Il Teatro dell’Aquila costruito nel 1780 dall’architetto Cosimo Morelli in sostituzione di quello ligneo andato a fuoco. Uno stupendo soffitto dipinto a tempera del pittore Luigi Cochetti sovrasta una grande platea illuminata da un lampadario in ferro battuto del 1830 realizzato a Parigi. L’acustica perfetta lo rende uno dei palcoscenici più prestigiosi per opere liriche e di prosa contemporanea da secoli. Non è stato possibile visitarlo in quanto occupato da uno spettacolo, ma torneremo nei prossimi mesi in quanto il biglietto cumulativo è valido per un anno.

Teatro dell'Aquila
Teatro dell’Aquila
Museo Diocesano

Il Museo Diocesano sorge a fianco del Duomo e vanta una vastissima raccolta di opere d’arte ecclesiastiche dal paleocristianesimo al ‘900. L’esposizione è collocata nella Sala dell’Argenteria, dei Paramenti Sacri e della Quadreria: numerosi elementi architettonici dell’antica Basilica, la preziosa veste araba” la Casula di San Thomas Becket”, Il Messale De Firmonibus del 1436 dell’artista Ugolino da Milano, la stauroteca di Pio III, il monumento ciborio in bronzo dei fratelli Lombardi Solari, un messale miniato del XIII secolo, numerosi dipinti di Marino Angeli, Vittorio Crivelli, Carlo Maratta, Luigi Fontana e tanti altri.

Musei Scientifici

I Musei Scientifici si trovano nel seicentesco Palazzo Paccaroni, storico edificio finemente ornato. Il complesso museale si distingue in:

  • Museo Polare “Silvio Zavatti”, in onore dell’esploratore e fondatore dell’Istituto Geografico Polare, conserva oggetti e cimeli di abitanti delle regioni polari;
  • Museo di Scienze Naturali “Tommaso Salvadori”, famoso ornitologo italiano donò la sua collezione privata di uccelli imbalsamati;
  • la Sala della Meteorite ospita l’esemplare del 1996 caduto a Fermo e apparecchi fotografici;
  • il Museo della Pipa “Nicola Rizzi” con 450 pezzi artigianali realizzati con grande maestria.
Villa Vitali

Villa Vitali è posizionata fuori dall’abitato e cela un grande teatro all’aperto. L’ottocentesca dimora venne edificata dal conte Barnaba Vitali sopra un tempio sacro. Meravigliosa la cappellina finemente decorata, attualmente ospita numerosi spettacoli e concerti.

Oratorio di Santa Monica

L’Oratorio di Santa Monica e l’antica Chiesa di Sant’Agostino custodiscono opere di grande valore, la prima eretta nel’400 è affrescata con le Storie di San Giovanni Battista Evangelista, in stile gotico internazionale delle Marche. La Seconda conserva la Sacra Spina, un prezioso reliquiario di artigiani orafi senesi e veneti del ‘400 e numerosi affreschi dal ‘200 al ‘700.

Quali sono gli eventi più famosi?

La Cavalcata dell’Assunta è una rievocazione storica. La festa viene animata dalle gare medievali tra le contrade, un Corteo Storico in costume, la corsa dei cavalli, tanti spettacoli e stand enogastronomici. 10 sono le contrade di Fermo: Castello, San Martino, Campolege, Fiorenza, San Bartolomeo, Torre di palme, Capodarco, Campiglione, Molina Girola e Pila. (agosto)

prossimi eventi a Fermo

Shopping e prodotti tipici

Il territorio di Fermo è considerato un polo artigianale / industriale molto importante nel reparto calzaturiero, ma anche pelletteria e produzione di cappelli (del borgo di Montappone). Tante le fabbriche e le botteghe che tramando gli insegnamenti dei maestri artigiani locali, capaci ci coniugare tradizione ed innovazione.
In zona numerosi sono gli outlet di grandi firme ma anche di piccoli artigianali dove poter acquistare prodotti di alta qualità a prezzi scontati. Consulta la nostra pagina sugli outlet delle Marche.

Inoltre il territorio è ricco di eccellenze culinarie come i Maccheroncini della vicina Campofilone, la pasta all’uovo, il ciambellotto, la caciotta, il ciauscolo, il salame fermanello o il vino cotto.

Se viaggi con il camper…

Noi abbiamo parcheggiato e dormito con il camper a ridosso delle mura del centro storico. Affianco alla Croce Verde c’è una pratica area sosta gratuita pensata per i camper, anche con carico e scarico acque. Alcuni posti sono in pendenza, altri ben livellati. Comoda da raggiungere. Ottima, consigliatissima!
Viaggi in camper? Per conoscere tutte le aree camper con servizi gratuiti nelle Marche vai alla pagina AREE CAMPER MARCHE.

Cosa vedere vicino Fermo?

Se ami il mare ti consigliamo di fare una visita al borgo e alle spiagge di Porto San Giorgio, Lido di Fermo e Porto Sant’Elpidio, a circa 15 minuti in auto dalla città di Fermo.
Se ami i borghi ti consigliamo la visita a Torre di Palme, uno dei più pittoreschi borghi affacciati sul mare delle Marche.
Per altre informazioni e suggerimenti sulla provincia di Fermo consulta la pagina dedicata.

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Fermo, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Città, da non perdere, Fermo

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    17 Maggio 2021 alle 13:50

    […] Litorale di Porto Sant’ Elpidio in provincia di Fermo è caratterizzato da una battigia mista a ghiaia e sabbia. La vera particolarità del luogo è una […]

    Rispondi
  2. Tutto sul Nosound Fest di Servigliano, Fermo ha detto:
    9 Giugno 2021 alle 10:18

    […] FermoTorre di Palmemare prov. Macerata e Fermoscorpi la provincia di fermo […]

    Rispondi
  3. Cosa non perdere a Servigliano, uno dei borghi più belli d’Italia. ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 12:21

    […] di San Marco affiancata dalla Torre Campanaria, realizzata dall’architetto Luigi Paglialunga di Fermo.La facciata della chiesa è in stile neoclassico, all’interno l’ambiente ha un’unica […]

    Rispondi
  4. Moresco, piccolo borgo medievale in provincia di Fermo ha detto:
    4 Luglio 2021 alle 12:00

    […] Marina di Altidona, località balneari Bandiera Blu.Moresco si trova a meno di 20 minuti di auto da Fermo, capoluogo della provincia, città ricca di storia ed arte.Se ami i borghi a pochi chilometri da […]

    Rispondi
  5. Torre di Palme, incantevole borgo sul mare ha detto:
    4 Luglio 2021 alle 12:31

    […] Fermo Pedaso […]

    Rispondi
  6. Montefortino il piccolo paese che si affaccia nel Parco dei Sibillini. ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 14:26

    […] si trovano a circa 20 minuiti.La città più vicina è Ascoli Piceno a 40 minuti, per arrivare a Fermo ci si impiega circa 1 ora.I laghi di San Ruffino e di Gerosa a circa 20 minuti.Qui trovi tutte le […]

    Rispondi
  7. Petritoli, cosa fare e vedere ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 16:30

    […] spiagge, Petritoli dista circa 20 minuti d’auto da Marina di Altidona, Pedaso.Per raggiungere Fermo, capoluogo di provincia, occorrono 20 minuti. Tanti i piccoli borghi vicino Petritoli, come […]

    Rispondi
  8. Monte Rinaldo e l’Area Archeologica “La Cuma” ha detto:
    31 Agosto 2021 alle 17:07

    […] vicina (Bandiera Blu) e dista meno di 30 minuti di auto. Scopri inoltre tutte le spiagge della zona.Fermo, il capoluogo di provincia, è la città più vicina e si raggiunge in circa mezz’ora […]

    Rispondi
  9. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 18:46

    […] Fermo: Palazzo Brancadoro spicca nel centro storico del paese: L’edificio risale alla fine del XVII secolo da una delle più antiche famiglie patrizie della città. Luogo solitamente chiuso al pubblico perchè di proprietà privata. […]

    Rispondi
  10. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    18 Ottobre 2021 alle 10:24

    […] Filo conduttore il cioccolato. Un Natale animato dai giochi, show cooking, laboratori e workshop. Moltissime le proposte: dalla pista di ghiaccio al trenino Natale Express, dai mercatini natalizi al giardino incantato, dalla casa di Babbo Natale alla mostra di presepi, ma la principale attrazione sarà lo spettacolare Cinema Vision, proposta con tanto di visore all’interno di una mezza sfera trasparente!cosa vedere a Fermo […]

    Rispondi
  11. Tutti i Cinema nelle Marche ha detto:
    14 Novembre 2021 alle 17:23

    […] cosa vedere a Fermo […]

    Rispondi
  12. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    17 Dicembre 2021 alle 17:43

    […] COSA vedere A FERMO: i nostri consigli […]

    Rispondi
  13. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    2 Febbraio 2022 alle 06:50

    […] Teatro dell’Aquila di Fermo è un massiccio edificio costruito nel 1790 dall’architetto Cosimo Morelli e Giuseppe […]

    Rispondi
  14. Carnevale nelle Marche. Gli eventi del 2022. ha detto:
    2 Febbraio 2022 alle 18:27

    […] che unisce le città di Fermo e Porto San Giorgio, con spettacoli, veglioni, giochi, e falò.[scopri cosa vedere a Fermo][scopri cosa vedere a Porto San […]

    Rispondi
  15. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 19:15

    […] la nostra guida su Fermo […]

    Rispondi
  16. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:54

    […] delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città delle Marche visita la […]

    Rispondi
  17. Cosa a vedere Porto San Giorgio, tra mare, spiaggia, storia e tradizioni ha detto:
    27 Maggio 2022 alle 11:41

    […] spiagge provincia Macerata – Fermo Pedaso Porto Sant’Elpidio Fermo Torre di Palme […]

    Rispondi
  18. Campofilone, grazioso borgo famoso per i suo Maccheroncini IGT ha detto:
    8 Luglio 2022 alle 08:14

    […] Fermo Pedaso Moresco Torre di Palme Visita le bellezze del posto con un divertente tour in Vespa! […]

    Rispondi
  19. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 15:10

    […] Fermo: […]

    Rispondi
  20. Grotte di Camerano e Grotte di Osimo ha detto:
    29 Settembre 2022 alle 15:11

    […] per confermare e convalidare l’ingresso. La guida ci omaggia di alcuni interessanti sconti per i Musei Civici di Fermo, il Museo del Bali’, la Rocca di Offagna e ad un’azienda produttrice di Rosso […]

    Rispondi
  21. Giornate FAI d’Autunno 2022 nelle Marche ha detto:
    4 Ottobre 2022 alle 14:22

    […] Cosa vedere a Fermo? clicca qui! […]

    Rispondi
  22. Cosa vedere a Monte Giberto, borgo vicino Fermo ha detto:
    8 Novembre 2022 alle 17:51

    […] Amici, oggi vi consigliamo un interessante e grazioso borgo, poco distante dalla città di Fermo, Monte Giberto. La nostra visita è stata ispirata e arricchita dalle guide locali durante le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Fabriano cosa vedere in una giornata in centro

Fabriano, la città della carta, delle arti e dei mestieri

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Mondavio: magnifico borgo dall’imponente rocca

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo