• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Ancona con i suoi 2400 anni di storia, oltre ad essere il capoluogo delle Marche, è la città più grande e popolosa della regione, e tra le più ricche di storia e bellezze. Cosa vedere ad Ancona?…

Indice

  • Dove si trova Ancona?
  • Cosa vedere ad Ancona?
      • Mole Vanvitelliana
      • Porta Pia
      • Teatro delle Muse
      • Duomo di San Ciriaco
      • Anfiteatro Romano
      • Piazza Cavour e Viale della Vittoria
      • Il Passetto
      • Parco del Cardeto
      • 13 Cannelle
      • Porto Antico
  • Curiosità su Ancona?
  • Il Mare e le Spiagge di Ancona
  • Cosa non perdere ad Ancona?
      • Museo Tattile Omero
      • Museo Diocesano
      • Il Parco della Cittadella
      • Il Mercato delle Erbe
  • Quali sono gli eventi più famosi di Ancona?
  • prossimi eventi ad Ancona
  • Esperienze vicino Ancona
  • cosa vedere vicino Ancona

Se cerchi informazioni su cosa vedere in una giornata ad Ancona continua la lettura sotto. Arte, architettura, natura, parchi, mare e storia! I luoghi più famosi ed imperdibili, ma anche le chicche più nascoste.

panoramica con porto e Duomo

Dove si trova Ancona?

La città di Ancona si affaccia sul Mar Adriatico e sorge su un territorio a forma di gomito, che ha reso possibile la realizzazione di un porto naturale nel golfo di Ancona, sin dall’antichità. Oggi è uno dei maggiori porti d’Italia. Ancona è protetta da cinque colli: Colle Guasco, Colle dei Cappuccini, Monte Cardeto, Colle Astagno, Colle di Santo Stefano.

Cosa vedere ad Ancona?

Ciao Amici, abbiamo trascorso una bella giornata ad Ancona cullati dal mar Adriatico e custoditi dai cinque colli che proteggono la città.

Mole Vanvitelliana

Siamo partiti dal Lazzaretto o Mole Vanvitelliana (in zona porto, dove si trova spesso parcheggio).

esterno Mole Vanvitelliana, sullo sfondo il porto

Questo edificio a pianta pentagonale è stato costruito su un’ isola artificiale e veniva utilizzato per ospitare i malati messi in quarantena.

uno degli ingressi alla Mole

All’interno si trova una piccola piazza dove sorge un meraviglioso tempio dedicato a San Rocco, anch’esso di forma pentagonale in stile neoclassico.

interno della Mole: tempio dedicato a San Rocco – a lato una scultura
Porta Pia

Usciti dal Lazzaretto siamo passati sotto la Porta Pia, arco in stile tardo barocco, e su una “terrazza” che si affaccia sul porto dove abbiamo ammirato le tante imbarcazioni ormeggiate.

Porta Pia
Teatro delle Muse

Siamo giunti davanti al Teatro delle Muse, imponente e maestoso in stile neoclassico, e la Loggia dei Mercanti edificio che ci ricorda quanto anche in passato era florido il porto marittimo commerciale di Ancona.

ingresso Teatro delle Muse
Duomo di San Ciriaco

Siamo saliti per le vie del borgo antico e in un quarto d’ora di cammino siamo arrivati, con un po’ di fiatone, al Duomo di Ancona, San Ciriaco, in pietra bianca e rosa del Conero. Una stupenda costruzione di culto, una Cattedrale mistica e suggestiva in stile romanico-bizantino da visitare sia all’interno che all’esterno.

Duomo di San Ciriaco

Dal piazzale è possibile ammirare una formidabile veduta che Vi farà battere il cuore dall’emozione. Consigliamo di godersi il tramonto dal Duomo, molto suggestivo!

Duomo San Ciriaco, interno
vista sul Porto dal Duomo
Anfiteatro Romano

A pochi passi dal Duomo abbiamo visitato l’Anfiteatro Romano, situato tra i colli Guasco e Cappucini.

Anfiteatro Romano

Di forma ellittica, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. I romani sono stati molto ingegnosi perché hanno saputo sfruttare molto bene la morfologia del terreno.

l’anfiteatro, dietro ancona Chiesa di San Gregorio Illuminatore e Duomo
Piazza Cavour e Viale della Vittoria

Siamo scesi verso corso Garibaldi per gustarci un buon caffè da Bar Torino e per fare shopping nei tanti negozi.

corso Garibaldi
corso Garibaldi

Terminata la pausa abbiamo ripreso il cammino, e oltrepassata la bellissima piazza Cavour, da poco restaurata.

piazza Cavour
piazza Cavour

Abbiamo percorso il magnifico Viale della Vittoria (un chilometro circa di passeggiata pedonabile al centro della carreggiata e circondata da numerosi alberi) e siamo arrivati al Passetto.

Il Passetto

Il simbolo del Passetto è il meraviglioso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, un tempietto a forma circolare in pietra d’Istria. Il rione del Passetto è nato negli anni ’70 e si affaccia sul mar Adriatico.

Passetto, monumento ai caduti
Passetto, vista verso il mare
scalinata del Passetto

Siamo scesi sulla grande scalinata fino ad arrivare alla spiaggia del Passetto, in gran parte rocciosa ma con un tratto di ghiaia e un fondale roccioso (consigliamo le scarpette da scoglio).

Alle nostre spalle abbiamo ammirato le caratteriste Grotte del Passetto, ricoveri per imbarcazioni ricavati scavando la roccia alla fine dell’ ‘800, fino a giungere alla Seggiola del Papa, uno scoglio ridotto in lastra, levigato dal mare.

Passetto, seggiola del Papa
Parco del Cardeto

Ritornati al Monumento ai Caduti (è possibile risalire anche attraverso gli ascensori pubblici, a pagamento) ci siamo diretti verso il Parco del Cardeto: 35 ettari di verde nel centro di Ancona a strapiombo sul mare, e si estende lungo la falesia occupando la sommità del Monte del Cardeto e del Colle dei Cappuccini. E’ il polmone della città e prende il suo nome dai cardi, pianta tipica della zona. Abbiamo fatto una bella passeggiata immersi nel verde e nella storia della città.

panorama del parco del Cardeto, zona “batterie”

All’ interno del parco è possibile ammirare:

  • il Campo degli Ebrei, antico cimitero ebraico
  • la Polveriera “Castelfidardo”
  • il vecchio Faro, dove vi consigliamo di arrivare per ammirare un panorama meraviglioso
Campo degli Ebrei, parco del Cardeto
faro antico
faro moderno
13 Cannelle

Tornando per le vie del centro storico ci siamo diretti in piazza Roma per ammirare la Fontana delle 13 Cannelle o Calamo, in stile rinascimentale.

Fontana delle 13 Cannelle o Calamo
Fontana delle 13 Cannelle o Calamo
Piazza Roma, fontana
Porto Antico

La giornata stava per terminare ed abbiamo voluto ammirare il tramonto dal porto antico. Una romantica passeggiata ci ha condotto fino all’Arco di Traiano, fatto costruire dall’imperatore romano, una costruzione romana in marmo con colonne corinzie scanalate, molto ben conservato. Vi consigliamo di arrivare sino alla lanterna rossa, all’ estremità del porto.

Curiosità su Ancona?

  • Molti registi hanno scelto questa città per girare alcune scene dei loro film, ne ricordiamo alcuni : “Ossessione” di Luchino Visconti, “Un’anima divisa in due” di Silvio Soldini, “La regina degli scacchi” di Claudia Folrio, “La stanza del figlio” di Nanni Moretti
  • Il famoso Caffè Borghetti, o Caffè Sport, è stato inventato ad Ancona
  • La nuova maschera di carnevale chiamata “Mosciolino”: il grafico Andrea Goroni nel 1999 vinse un concorso con la storia di Mosciolino (da mosciolo, il nome locale delle cozze) un ragazzo senza famiglia che viveva nei pressi del mare.

Il Mare e le Spiagge di Ancona

Ancona ha diverse zone balneari.

  • Palombina, finissima sabbia e fondale basso) nella zona nord al confine con Falconara Marittima
  • Passetto (di cui abbiamo parlato sopra) nel cuore della città
  • Portonovo, una spettacolare baia incontaminata a sud di Ancona, nel Parco del Conero, famosa per le acque cristalline e i grandi ciottoli bianchi
  • Mezzavalle, vicino Portonovo, selvaggia spiaggia di finissima sabbia ed acque azzurre, raggiungibile solo a piedi attraverso ripidi sentieri detti “stradelli”

In tutte queste spiagge sono presenti servizi e spiagge libere.

Mezzavalle
Portonovo
Portonovo
Portonovo
tutto sul Parco Naturale del Monte Conero

Cosa non perdere ad Ancona?

Museo Tattile Omero

Museo Tattile Omero, unico in Italia perchè permette ai non vedenti di avvicinarsi all’arte attraverso il tatto. E’ un museo adatto a tutti, molto interessante e divertente per bambini. 150 opere tutte rigorosamente da toccare, con sculture e modellini architettonici.

Museo Diocesano

Museo Diocesano raccolta di opere e testimonianze di culto religioso

Il Parco della Cittadella

La Cittadella, poderosa fortificazione del ‘500, attualmente sede di un bel parco pubblico

Il Mercato delle Erbe

Il Mercato dell’Erbe in stile liberty, sede del tradizionale e affollato mercato

ed inoltre…

  • Una mostra di arte o fotografia all’ interno della Mole Vanvitelliana
  • Uno spettacolo all’ interno del Teatro delle Muse
  • Un po’ di movida nella centralissima piazza del Plebiscito, chiamata comunemente Piazza del Papa a causa della statua di Clemente XII che svetta al centro
  • Ancona sotterranea organizza tour su prenotazione per ammirare la città da un altro punto di vista: il sottosuolo! [Le Marche sotterranee: scopri tutte le attrazioni del sottosuolo delle Marche]
  • Per gli amanti della buona cucina vi consigliamo alcuni piatti tipici di Ancona:
    • lo stoccafisso all’ anconetana, caratterizzato da una lunga cottura assieme a patate in pezzi grossi
    • il brodetto all’anconitana, la rivisitazione locale della zuppa di pesce
    • i moscioli di portonovo, nome locale delle cozze, da usare sia per primi piatti che zuppe, ma anche gratinati al forno
    • i vincisgrassi, versione della zona delle lasagne
    • la saraghina allo scottadeto, pesce cotto alla brace
    • i paccasassi, un’ erba spontanea che cresce tra gli scogli marini
Chiesa di San Domenico, piazza del Plebiscito (piazza del Papa)
chiesa San Francesco alle Scale
Piazza del Plebiscito

Quali sono gli eventi più famosi di Ancona?

  • La Fiera di San Ciriaco tradizionale fiera commerciale.(maggio)
  • Ancona Jazz Summer Festival concerti organizzati in tutta la città. (luglio)
  • Festival Internazionale “Adriatico Mediterraneo” con performance di artisti provenienti dai Paesi che si affacciano nell’ Adriatico e nel Mediterraneo; cinema, teatro, musica e arte animeranno questa città.(agosto)

prossimi eventi ad Ancona

Esperienze vicino Ancona

Esperienza: diventa per un giorno cercatore di tartufi!

cosa vedere vicino Ancona

Ecco nel dettaglio il giro che abbiamo fatto. A fine giornata saranno tanti chilometri… ma ne vale la pena!
Purtroppo le tappe sono tante e non è stato possibile inserirle tutte in un unico itinerario. Ne abbiamo creati 2 che un po’ si sovrappongono… e non è possibile nemmeno modificarne il colore…!

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Ancona, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Ancona, Città, da non perdere, provincia

Reader Interactions

Comments

  1. Lamberto says

    12 Ottobre 2021 at 12:34

    Molto ben descritto cosa offre la città,ma il liquore Caffè Sport BORGHETTI è anconetano non della provincia, sono rammaricato che da quando fa parte della ditta Branca in etichetta è sparito il nome ANCONA.

    Rispondi
    • Amarche says

      12 Ottobre 2021 at 13:00

      E’ vero! Grazie per la precisazione, correggiamo subito!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 09:00

    […] Scopri cosa vedere ad ancona in una giornata […]

    Rispondi
  2. Mare e spiagge per cani nelle Marche ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 09:41

    […] Ancona, capoluogo delle Marche, offre diverse spiagge a nord e a sud della città. A Palombina Nuova, vicino al confine con Falconara Marittima, abbiamo trovato uno stabilimento pet friendly. […]

    Rispondi
  3. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 09:48

    […] di produzione del Rosso Conero.La zona comprende i comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e […]

    Rispondi
  4. Portonovo, la famosa baia della Riviera del Conero che ti conquisterà ha detto:
    3 Maggio 2021 alle 14:31

    […] Portonovo è una frazione di Ancona. Ancona ha altre spiagge, ma è anche una città ricca di storia e cultura.I nostri consigli su cosa vedere ad Ancona! […]

    Rispondi
  5. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    8 Maggio 2021 alle 08:12

    […] Ancona […]

    Rispondi
  6. Porto Sant’Elpidio: mare, spiaggia, centro. ha detto:
    2 Giugno 2021 alle 10:20

    […] Nella zona di Pescolla, Pian di Torre, viveva una popolazione denominata Protovillanoviane, vissuta nell’Età del Bronzo e del Ferro (X secolo a. C.). Gli scavi hanno portato alla luce una necropoli e un villaggio su palafitte. Sono state rinvenute 115 tombe, manufatti bronzei, di ferro, di ambra, vari monili, tre capanne poggianti su palafitte di forma quasi ellittica. Una parte dei reperti si può ammirare al Museo Archeologico di Ancona. […]

    Rispondi
  7. Porto Recanati, cosa vedere in questa rinomata località balneare ha detto:
    13 Giugno 2021 alle 15:02

    […] [meno di 10 minuti di auto], il poetico borgo di Recanati.Le città più grandi vicine sono Ancona [circa 30 minuti in auto], Macerata [circa 30 minuti di macchina], Civitanova Marche [a 20 minuti di […]

    Rispondi
  8. Ancona Jazz & Ancona Summer Jazz Festival ha detto:
    15 Giugno 2021 alle 10:24

    […] Cosa fare e vedere ad Ancona? […]

    Rispondi
  9. Tutti i grandi concerti nelle Marche: 2021 e 2022 ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 13:46

    […] scopri di più su Ancona […]

    Rispondi
  10. Tutti i grandi concerti nelle Marche: 2022 ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 16:57

    […] scopri di più su Ancona […]

    Rispondi
  11. Cosa vedere a Senigallia: spiaggia, storia, divertimento. ha detto:
    19 Luglio 2021 alle 18:14

    […] spiagge in provincia di Pesaro Urbino.Senigallia si trova a circa 30 minuti di auto dalle città di Ancona, Fano e Jesi.I borghi più vicini a Senigallia sono Morro d’Alba, Ostra a circa 20 […]

    Rispondi
  12. Mombaroccio, tutto sul grazioso borgo medievale ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 08:26

    […] fanese su un colle dove si gode un ampio panorama sulla Costa Adriatica da Rimini ad Ancona, in provincia di […]

    Rispondi
  13. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    16 Agosto 2021 alle 05:48

    […] Nel bosco Incantato dal 15 al 20 agosto 2021 a Ancona (AN) […]

    Rispondi
  14. [trekking] Escursione panorami del Conero al tramonto ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 09:44

    […] dal 1987 è diventata Parco Regionale del Monte Conero e si estende su 6011 ettari nei comuni di Ancona, Camerano, Numana e […]

    Rispondi
  15. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    3 Settembre 2021 alle 06:44

    […] Ad Ancona da non perdere la lunghissima via dei mercatini di Natale. Tantissime idee regalo, manufatti artistici, oggetti handmade ed eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano vi aspettano. Il capoluogo marchigiano si addobba di magia natalizia e una calda atmosfera di festa. Immancabile un giro sulla grande ruota panoramica e sulla pista di pattinaggio su ghiaccio. Per i piccini una visita al Bosco degli elfi e al presepe monumentale. Tantissimi concerti, corali polifoniche, cori di associazioni, cori scolastici e altri spettacoli tutti a tema natalizio.scopri di più su cosa vedere ad Ancona […]

    Rispondi
  16. Terme: le più belle delle Marche per un weekend in relax. ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 12:29

    […] comune di Camerano (AN), sorgono vicino al suggestivo Parco Regionale del Monte Conero, vicino ad Ancona.Fin dall’800 sfruttano le acque salsobromoiodiche spontanee che emergono vicino al torrente […]

    Rispondi
  17. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    6 Ottobre 2021 alle 08:05

    […] ottobre “Teatro delle Muse” ad Ancona, Pink Floyd la storia, la […]

    Rispondi
  18. Giornate del FAI autunno 2021 nelle Marche ha detto:
    9 Ottobre 2021 alle 14:42

    […] Ancona: La Chiesa del Gesù L’edificio di culto dedicato al SS. Nome di Gesù, fu eretto nel centro storico del capoluogo marchigiano nel 1605 dai Gesuiti. […]

    Rispondi
  19. Giornata Nazionale del Trekking Urbano ha detto:
    21 Ottobre 2021 alle 18:12

    […] Ancona – 31 ottobre – Alla scoperta dell’ex manicomio di Ancona: lunghezza 1,5 km, tempo 1h e 45 ‘, difficoltà bassa. Info: 071 2223125 […]

    Rispondi
  20. Piatti tipici delle Marche più gustosi: le Marche nel Piatto! ha detto:
    8 Novembre 2021 alle 09:21

    […] Lo Stoccafisso all’Anconetana è una ricetta antica 500 anni a base di stoccafisso, pesce importato dai mercanti giunto fino alla città di Ancona dal lontano Mar Baltico. La sua notorietà è tale che è stato istituito nel 1997 l’Accademia dello Stoccafisso all’anconetana, allo scopo di tutelare e valorizzare la la tipicità del piatto.Una ricetta con ingredienti semplici: uno stoccafisso di qualità, pomodoro fresco, aglio, carota, prezzemolo, patate, olio extra vergine d’olive e un bicchiere di Verdicchio (vino bianco).[scopri di più su Ancona] […]

    Rispondi
  21. Castelfidardo: cosa vedere in una giornata ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 08:18

    […] Castelfidardo ha origini antichissime come testimoniano alcune tombe picene datate V e IV secolo a.C.. Successivamente si insediarono i Romani dal III al II secolo a.C., il popolo Longobardo e nell’anno 1000 venne costruita una fortificazione denominata Castrum Guicardi o Giccardi e poi Castrum Ficardi o Ficcardi. Alcuni reperti archeologici hanno stabilito uno stretto legame tra il popolo fidardense e le popolazioni di Numana, Osimo ed Ancona. […]

    Rispondi
  22. Offagna, cosa vedere nel borgo Bandiera Arancione ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 10:50

    […] dista circa 20 minuti in auto da Ancona e 15 da Osimo.Per raggiungere mare e spiagge occorrono poco più di 20 minuti: Sirolo, Numana e la […]

    Rispondi
  23. Filottrano, cosa vedere in una giornata. ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 12:28

    […] che vi consigliamo di visitare sono Osimo e Jesi, a circa 20 minuti di auto. Per raggiungere Ancona occorre poco più di 30 minuti, come per arrivare a Macerata.Se amate i borghi sempre a circa 20 […]

    Rispondi
  24. Corinaldo: cosa vedere nel borgo ed in zona ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:29

    […] 20 minuti in auto.Le città più vicine, oltre la citata Senigallia, sono Fano a circa 40 minuti ed Ancona a circa 50 minuti d’auto.Se ami la natura ti consigliamo la zona di Genga / Frasassi […]

    Rispondi
  25. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    9 Gennaio 2022 alle 08:12

    […] Muse, il grande teatro di Ancona affacciato sul Mar Adriatico fu eretto nel 1822 dall’architetto Pietro Ghinelli ma venne […]

    Rispondi
  26. Cosa fare nelle Marche quando piove? ha detto:
    9 Gennaio 2022 alle 09:17

    […] Il Museo Tattile Omero si trova all’interno della spettacolare Mole Vanvitelliana nel porto di Ancona. L’allestimento è unico in Italia perché permette ai non vedenti di avvicinarsi all’arte attraverso il tatto. E’ un museo adatto a tutti, molto interessante, istruttivo e anche divertente per bambini. 150 opere tutte rigorosamente da toccare, con sculture e modellini architettonici.consigliato a tutti, in particolare famiglie con bambini[scopri di più su Ancona e il Museo Omero] […]

    Rispondi
  27. Escursione Anello di Portonovo, sentiero 309 – Parco del Conero ha detto:
    23 Gennaio 2022 alle 13:01

    […] del Monte Conero. Ci troviamo a Portonovo, la rinomata baia Bandiera Blu nella parte sud di Ancona al confine con il comune di Sirolo. La zona del Conero è particolarmente famosa e apprezzata per le […]

    Rispondi
  28. Carnevale nelle Marche. Gli eventi del 2022. ha detto:
    30 Gennaio 2022 alle 10:10

    […] “El Carnevalò” di Ancona, così viene chiamato il tradizionale evento legato al Carnevale di Ancona, con parata e sfilata delle maschere per le vie del centro storico del capoluogo marchigiano.Tante poi le cittadine e i borghi che organizzano nelle provincia la proprie feste carnevalesche.[scopri cosa vedere ad Ancona] […]

    Rispondi
  29. Osimo, cosa vedere in una giornata. ha detto:
    23 Febbraio 2022 alle 11:05

    […] la “città delle fisarmoniche”; entrambe a circa 15 minuti in auto.Per arrivare ad Ancona occorre circa mezz’ora, ma anche qui la visita è più che consigliata!Per vedere le altre […]

    Rispondi
  30. Ancona: Frida Kahlo, mostra fotografica sull’artista messicana. ha detto:
    28 Febbraio 2022 alle 18:51

    […] luogo: Mole Vanvitelliana, Ancona […]

    Rispondi
  31. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 14:08

    […] la nostra guida su Ancona […]

    Rispondi
  32. Sirolo spiagge e mare: la guida a tutte le spiagge di Sirolo. ha detto:
    30 Marzo 2022 alle 14:37

    […] Leopardi), ed Offagna con la sua rocca medievale.Le città che ti consigliamo di visitare sono Ancona, Osimo e Castelfidardo (il paese delle […]

    Rispondi
  33. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:47

    […] città d’arte delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città delle […]

    Rispondi
  34. 10 Luoghi spirituali nelle Marche ha detto:
    29 Aprile 2022 alle 08:18

    […] Duomo di San Ciriaco e il Parco del Cardeto, Ancona […]

    Rispondi
  35. Jesi: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    15 Giugno 2022 alle 11:59

    […] le spiagge del Conero, ma molto suggestive, Sirolo e Numana distano circa 45 minuti.Per raggiungere Ancona, città ricca di arte e storia, occorrono circa 30 minuti.Le Grotte di Frasassi e la zona di Genga […]

    Rispondi
  36. Eventi ad Ancona: concerti, mostre, festival, arte, fiere, mercati… ha detto:
    17 Giugno 2022 alle 15:01

    […] principali eventi di Ancona. Ad Ancona troverete eventi legati alla musica, all’arte, alle mostre mercato: ecco i […]

    Rispondi
  37. Cosa vedere a Morro d’Alba, tra vigneti e storia ha detto:
    28 Giugno 2022 alle 13:56

    […] di Senigallia, a circa 15 km. Qui troverai tutte le spiagge della provincia di Ancona.Ancona, capoluogo di provincia dista circa 40 minuti in auto, mentre Jesi si raggiunge in circa 15 […]

    Rispondi
  38. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 11:43

    […] Ancona è la città capoluogo delle Marche affacciata sul Mar Adriatico confinante con il Parco del Monte Conero. Una zona dove arte, natura, parchi, mare e storia si fondono creando uno spettacolo unico. […]

    Rispondi
  39. Itinerari Marche. Ancona e la sua provincia: cosa non perdere ha detto:
    19 Luglio 2022 alle 18:50

    […] Ancona […]

    Rispondi
  40. Grotte di Camerano e Grotte di Osimo ha detto:
    29 Settembre 2022 alle 15:08

    […] in provincia di Ancona, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero e da Ancona.Abbiamo acquistato il biglietto cumulativo Osimo + Camerano e prenotato online alcuni giorni prima […]

    Rispondi
  41. Giornate FAI d’Autunno 2022 nelle Marche ha detto:
    4 Ottobre 2022 alle 14:22

    […] Cosa vedere ad Ancona? clicca qui! // Cosa vedere a Fabriano? clicca qui! // Cosa vedere a Jesi? clicca qui! […]

    Rispondi
  42. Ponte di Pasqua e Pasquetta: cosa fare nelle Marche ha detto:
    12 Marzo 2023 alle 08:29

    […] passato, vi ricordiamo di informarvi sugli orari di apertura di musei e attrazioni.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città delle […]

    Rispondi
  43. Giornate FAI di Primavera 2023 nelle Marche ha detto:
    14 Marzo 2023 alle 15:49

    […] Cosa vedere ad Ancona? clicca qui! // Cosa vedere a Fabriano? clicca qui! // Cosa vedere a Jesi? clicca qui! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia

Lu Vurghe, le piccole terme a cielo aperto delle Marche

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle del Conero

Osimo, cosa vedere in una giornata

San Benedetto del Tronto, mare, spiagge e cosa vedere

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo