• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Indice

  • Dove si trova Ancona?
  • Cosa vedere ad Ancona?
      • Mole Vanvitelliana
      • Porta Pia e Teatro delle Muse
      • Duomo di San Ciriaco
      • Anfiteatro Romano
      • Piazza Cavour e Viale della Vittoria
      • Il Passetto
      • Parco del Cardeto
      • 13 Cannelle
      • Porto Antico
  • Curiosità su Ancona?
  • Il Mare e le Spiagge di Ancona
  • Cosa non perdere ad Ancona?
      • Museo Tattile Omero
      • Museo Diocesano
      • Il Parco della Cittadella
      • Il Mercato delle Erbe
  • A chi consigliamo la visita di Ancona?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Ancona?

Ancona con i suoi 2400 anni di storia, oltre ad essere il capoluogo delle Marche, è la città più grande e popolosa della regione, e tra le più ricche di storia e bellezze. Cosa vedere ad Ancona?…

Se cerchi informazioni su cosa vedere in una giornata ad Ancona continua la lettura sotto. Arte, architettura, natura, parchi, mare e storia! I luoghi più famosi ed imperdibili, ma anche le chicche più nascoste.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @diegowanderlust77 in data: 11 Lug 2019 alle ore 10:31 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luna Rising (@lunarising.co.uk) in data: 27 Gen 2020 alle ore 10:39 PST

Dove si trova Ancona?

La città di Ancona si affaccia sul Mar Adriatico e sorge su un territorio a forma di gomito, che ha reso possibile la realizzazione di un porto naturale nel golfo di Ancona, sin dall’antichità. Oggi è uno dei maggiori porti d’Italia. Ancona è protetta da cinque colli: Colle Guasco, Colle dei Cappuccini, Monte Cardeto, Colle Astagno, Colle di Santo Stefano.

Cosa vedere ad Ancona?

Ciao Amici, abbiamo trascorso una bella giornata ad Ancona cullati dal mar Adriatico e custoditi dai cinque colli che proteggono la città.

Mole Vanvitelliana

Siamo partiti dal Lazzaretto o Mole Vanvitelliana (in zona porto, dove si trova spesso parcheggio). Questo edificio a pianta pentagonale è stato costruito su un’ isola artificiale e veniva utilizzato per ospitare i malati messi in quarantena. All’interno si trova una piccola piazza dove sorge un meraviglioso tempio dedicato a San Rocco, anch’esso di forma pentagonale in stile neoclassico.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea iA (@iazzaman) in data: 13 Feb 2020 alle ore 5:30 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da III O N T Ξ S I (@montesiphotography) in data: 2 Feb 2020 alle ore 6:13 PST

Porta Pia e Teatro delle Muse

Usciti dal Lazzaretto siamo passati sotto la Porta Pia, arco in stile tardo barocco, e su una “terrazza” che si affaccia sul porto dove abbiamo ammirato le tante imbarcazioni ormeggiate. Siamo giunti davanti al Teatro delle Muse, imponente e maestoso in stile neoclassico, e la Loggia dei Mercanti edificio che ci ricorda quanto anche in passato era florido il porto marittimo commerciale di Ancona.

Duomo di San Ciriaco

Siamo saliti per le vie del borgo antico e in un quarto d’ora di cammino siamo arrivati, con un po’ di fiatone, al Duomo di Ancona, San Ciriaco, in pietra bianca e rosa del Conero. Una stupenda costruzione di culto, una Cattedrale mistica e suggestiva in stile romanico-bizantino da visitare sia all’interno che all’esterno. Dl piazzale è possibile ammirare una formidabile veduta che Vi farà battere il cuore dall’emozione. Consigliamo di godersi il tramonto dal Duomo, molto suggestivo!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Carrano (@michelecarrano) in data: 5 Gen 2020 alle ore 7:44 PST

Anfiteatro Romano

A pochi passi dal Duomo abbiamo visitato l’Anfiteatro Romano, situato tra i colli Guasco e Cappucini. Di forma ellittica, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. I romani sono stati molto ingegnosi perché hanno saputo sfruttare molto bene la morfologia del terreno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Papalini (@matteo_papalini) in data: 19 Nov 2019 alle ore 5:05 PST

Piazza Cavour e Viale della Vittoria

Siamo scesi verso corso Garibaldi per gustarci un buon caffè da Bar Torino e per fare shopping nei tanti negozi.
Terminata la pausa abbiamo ripreso il cammino, e oltrepassata la bellissima piazza Cavour, da poco restaurata, abbiamo percorso il magnifico Viale della Vittoria (un chilometro circa di passeggiata pedonabile al centro della carreggiata e circondata da numerosi alberi) e siamo arrivati al Passetto.

Il Passetto

Il simbolo del Passetto è il meraviglioso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, un tempietto a forma circolare in pietra d’Istria. Il rione del Passetto è nato negli anni ’70 e si affaccia sul mar Adriatico. Siamo scesi sulla grande scalinata fino ad arrivare alla spiaggia del Passetto, in gran parte rocciosa ma con un tratto di ghiaia e un fondale roccioso (consigliamo le scarpette da scoglio).

Alle nostre spalle abbiamo ammirato le caratteriste Grotte del Passetto, ricoveri per imbarcazioni ricavati scavando la roccia alla fine dell’ ‘800, fino a giungere alla Seggiola del Papa, uno scoglio ridotto in lastra, levigato dal mare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marta Pucci (@martacusci) in data: 20 Mag 2015 alle ore 12:59 PDT

Parco del Cardeto

Ritornati al Monumento ai Caduti (è possibile risalire anche attraverso gli ascensori pubblici, a pagamento) ci siamo diretti verso il Parco del Cardeto: 35 ettari di verde nel centro di Ancona a strapiombo sul mare, e si estende lungo la falesia occupando la sommità del Monte del Cardeto e del Colle dei Cappuccini. E’ il polmone della città e prende il suo nome dai cardi, pianta tipica della zona. Abbiamo fatto una bella passeggiata immersi nel verde e nella storia della città. All’ interno del parco è possibile ammirare:

  • il Campo degli Ebrei, antico cimitero ebraico
  • la Polveriera “Castelfidardo”
  • il vecchio Faro, dove vi consigliamo di arrivare per ammirare un panorama meraviglioso
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Saracini (@frasaracini) in data: 10 Gen 2020 alle ore 1:54 PST

13 Cannelle

Tornando per le vie del centro storico ci siamo diretti in piazza Roma per ammirare la Fontana delle 13 Cannelle o Calamo, in stile rinascimentale.

Porto Antico

La giornata stava per terminare ed abbiamo voluto ammirare il tramonto dal porto antico. Una romantica passeggiata ci ha condotto fino all’Arco di Traiano, fatto costruire dall’imperatore romano, una costruzione romana in marmo con colonne corinzie scanalate, molto ben conservato. Vi consigliamo di arrivare sino alla lanterna rossa, all’ estremità del porto.

Curiosità su Ancona?

  • Molti registi hanno scelto questa città per girare alcune scene dei loro film, ne ricordiamo alcuni : “Ossessione” di Luchino Visconti, “Un’anima divisa in due” di Silvio Soldini, “La regina degli scacchi” di Claudia Folrio, “La stanza del figlio” di Nanni Moretti
  • Il famoso Caffè Borghetti, o Caffè Sport, è stato inventato in provincia di Ancona
  • La nuova maschera di carnevale chiamata “Mosciolino”: il grafico Andrea Goroni nel 1999 vinse un concorso con la storia di Mosciolino (da mosciolo, il nome locale delle cozze) un ragazzo senza famiglia che viveva nei pressi del mare.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federico Cerioni (@federicocerioni) in data: 12 Set 2019 alle ore 3:10 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giuliano Giammarchi (@giulianogiammarchi) in data: 13 Mag 2018 alle ore 3:09 PDT

Il Mare e le Spiagge di Ancona

Ancona ha diverse zone balneari.

  • Palombina, finissima sabbia e fondale basso) nella zona nord al confine con Falconara Marittima
  • Passetto (di cui abbiamo parlato sopra) nel cuore della città
  • Portonovo, una spettacolare baia incontaminata a sud di Ancona, nel Parco del Conero, famosa per le acque cristalline e i grandi ciottoli bianchi
  • Mezzavalle, vicino Portonovo, selvaggia spiaggia di finissima sabbia ed acque azzurre, raggiungibile solo a piedi attraverso ripidi sentieri detti “stradelli”

In tutte queste spiagge sono presenti servizi e spiagge libere.

Mezzavalle
Portonovo
Portonovo
Portonovo

Cosa non perdere ad Ancona?

Museo Tattile Omero

Museo Tattile Omero, unico in Italia perchè permette ai non vedenti di avvicinarsi all’arte attraverso il tatto. E’ un museo adatto a tutti, molto interessante e divertente per bambini. 150 opere tutte rigorosamente da toccare, con sculture e modellini architettonici.

Museo Diocesano

Museo Diocesano raccolta di opere e testimonianze di culto religioso

Il Parco della Cittadella

La Cittadella, poderosa fortificazione del ‘500, attualmente sede di un bel parco pubblico

Il Mercato delle Erbe

Il Mercato dell’Erbe in stile liberty, sede del tradizionale e affollato mercato

ed inoltre…

  • Una mostra di arte o fotografia all’ interno della Mole Vanvitelliana
  • Uno spettacolo all’ interno del Teatro delle Muse
  • Un po’ di movida nella centralissima piazza del Plebiscito, chiamata comunemente Piazza del Papa a causa della statua di Clemente XII che svetta al centro
  • Ancona sotterranea organizza tour su prenotazione per ammirare la città da un altro punto di vista: il sottosuolo! [Le Marche sotterranee: scopri tutte le attrazioni del sottosuolo delle Marche]
  • Per gli amanti della buona cucina vi consigliamo alcuni piatti tipici di Ancona:
    • lo stoccafisso all’ anconetana, caratterizzato da una lunga cottura assieme a patate in pezzi grossi
    • il brodetto all’anconitana, la rivisitazione locale della zuppa di pesce
    • i moscioli di portonovo, nome locale delle cozze, da usare sia per primi piatti che zuppe, ma anche gratinati al forno
    • i vincisgrassi, versione della zona delle lasagne
    • la saraghina allo scottadeto, pesce cotto alla brace
    • i paccasassi, un’ erba spontanea che cresce tra gli scogli marini
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elisa F. (@ely_twin) in data: 27 Gen 2020 alle ore 3:09 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Centurelli (@lucacenturelli) in data: 10 Apr 2017 alle ore 1:34 PDT

A chi consigliamo la visita di Ancona?

Ancona è una città che offre tanto ai grandi e ai piccoli; è ricca di storia, di arte e di tradizioni ; si gira tranquillamente a piedi; ci si può tuffare nel mare o meditare in pace nel verde. Ancona è una città capoluogo alla quale non si può chiedere di più!

Quali sono gli eventi più famosi di Ancona?

  • La Fiera di San Ciriaco tradizionale fiera commerciale.(maggio)
  • Ancona Jazz Summer Festival concerti organizzati in tutta la città. (luglio)
  • Festival Internazionale “Adriatico Mediterraneo” con performance di artisti provenienti dai Paesi che si affacciano nell’ Adriatico e nel Mediterraneo; cinema, teatro, musica e arte animeranno questa città.(agosto)

Ecco nel dettaglio il giro che abbiamo fatto. A fine giornata saranno tanti chilometri… ma ne vale la pena!
Purtroppo le tappe sono tante e non è stato possibile inserirle tutte in un unico itinerario. Ne abbiamo creati 2 che un po’ si sovrappongono… e non è possibile nemmeno modificarne il colore…!

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Ancona, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Senigallia: spiaggia, storia, divertimento
  2. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  3. Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni
  4. Fabriano, la città della carta, delle arti e dei mestieri

Filed Under: Ancona, Città, provincia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Senigallia: spiaggia, storia, divertimento
  2. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  3. Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni
  4. Fabriano, la città della carta, delle arti e dei mestieri

IDEE DI VIAGGIO!

Cosa vedere a Tavoleto

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

Le spiagge più belle in provincia di Pesaro

Grotta di San Pier Damiani, sentiero da Fonte Avellana

Luoghi nella natura per evitare assembramenti (regione Marche)

Cupra Marittima, bandiera blu

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.