• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Enogastronomia / i Piatti tipici più gustosi della tradizione marchigiana

i Piatti tipici più gustosi della tradizione marchigiana

Le Marche nel Piatto

Le Marche, una regione al plurale come le numerose prelibatezze gastronomiche della tradizione marchigiana che, tramandate per generazioni da madre a figlia, sono giunte fino a noi.

Oggi le antiche ricette fedeli alla storia, o rivisitate in chiave moderna, sono eccellenze del territorio da tutelare, valorizzare e… mangiare!

Abbiamo raccolto alcune prelibatezze della tradizione marchigiana. Tante sono le varianti, e molte altre sono le ricette da aggiungere a questa pagina. Se hai suggerimenti lascia un commento qui sotto.
Facciamo un viaggio virtuale sul territorio marchigiano e andiamo a scoprire “Le Marche nel Piatto”!

Indice

  • Piatti tradizionali delle Marche
      • La “crescia sfogliata” di Urbino
      • Il coniglio in porchetta
      • La Pizza al formaggio
      • Vincesgrassi o vincisgrassi
      • Olive all’ Ascolana DOP
      • Cremini
      • Ciavarro
      • Frascarelli o riso corco, frescarelli, riso in polenta
      • Ragù alla marchigiana
      • I maccheroncini al fumè di Maciste
  • Piatti tipici marchigiani di pesce
      • Stoccafisso all’Anconetana
  • Brodetto di pesce
      • Ancona: Brodetto di pesce all’anconetana
      • Fano: Brodetto di pesce alla fanese
      • Porto Recanati: Brodetto di pesce alla portorecanatese
      • Porto San Giorgio: Brodetto di pesce alla sangiorgese
      • San Benedetto del Tronto: Brodetto di pesce alla sambenedettese
  • Dolci tradizionali delle Marche
      • Lonzino di Fico
      • La Cicerchiata
      • Caciù, piconi o calcioni
      • Scroccafusi
      • Anicetti
      • I Cavallucci
      • I sughitti o sciughetti
      • I funghetti DE.CO. di Offida
      • Frustingo, pristingo, frostengo o brostengo
      • Ciambella di Mosto
  • Prodotti tipici delle Marche

Piatti tradizionali delle Marche

La “crescia sfogliata” di Urbino

Una ricetta antichissima che nasce alla corte del Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo. Un impasto a base di farina, acqua, strutto di maiale, uova ma soprattutto una bella manciata di pepe che le conferiscono la “sfogliatura”, la fragranza e il profumo viene cotta alla brace. La crescia sfogliata di Urbino viene farcita con le “foje de campo strascinate” come il ramolaccio, la cicoria, il cicorione, gli spinaci e altre erbe cotte in padella con abbondante aglio e peperoncino oppure con la Casciotta di Urbino, il prosciutto di Carpegna…e un buon bicchiere di vino dei Colli Pesaresi!
[scopri di più su Urbino]

Il coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è un gustoso e saporito secondo piatto. Il ripieno è con finocchio selvatico, aglio, cotiche, carne macinata, pancetta, salame, fegato ed interiora del coniglio, sale, pepe. Il tutto viene cotto al forno lentamente. Un ricco piatto della domenica da dividere in famiglia.

La Pizza al formaggio

Se pensate sia una tradizionale pizza siete fuori strada! Si tratta di una pizza con la forma di un grande fungo creata nel Monastero di Santa Maria Maddalena a Serra de’ Conti nel 1848 nel periodo di Pasqua. La pizza risulta alta, spugnosa e friabile, molto saporita. Viene accompagnata con gli affettati o da sola. Veramente gustosa anche i giorni successivi. Il favoloso impasto prevede pecorino, parmigiano, formaggio a piacere, pepe, uova, farina, lievito di birra, latte, olio di oliva e sale. La massa viene fatta lievitare diverse ore e si inforna a bassa temperatura per una cottura lente ed omogenea. Pronta da gustare!

Vincesgrassi o vincisgrassi

Non chiamatele lasagne! Il piatto di origine maceratese è stato proposto in onore al generale austriaco Alfred Candidus Ferdinand zu Windisch-Graetz nel 1799, il quale vinse in Ancona la guerra contro le truppe di Napoleone. La ricetta prevede una stratificazione di pasta alluovo tirata a mano (lasagne) intervallate da abbondante ragù di carne mista e rigaglie di pollo, besciamella soda e parmigiano cotte al forno. Un primo piatto unico, ricco e sostanzioso da consumare in compagnia e nei momenti speciali!
[scopri di più sulla provincia di Macerata]

Olive all’ Ascolana DOP

Forse la specialità tipica più conosciuta e diffusa anche fuori dalle Marche. Le olive all’ascolana nascono dalle abili mani dello chef Benedetto Marini nell’800 nella città da cui prendono il nome, Ascoli Piceno. L’oliva verde in salamoia viene snocciolata e riempita con della carne macinata mista, noce moscata, tuorlo d’uovo e parmigiano poi impanata nella farina, uovo e pane grattugiato e infine fritta in abbondante olio extra vergine d’oliva. Per questa prelibatezza è stato istituito il “Festival Ascoliva”, un evento gastronomico-culturale, durante il quale si possono assaggiare le tradizionali olive all’ascolana ma anche molte gustose varianti. (agosto)
[scopri di più su Ascoli Piceno]

Cremini

I Cremini sono dei piccoli cubetti di crema pasticcera fritta servita come antipasto, contorno o dessert.
La classica crema di farina, latte, tuorlo d’uovo, aromi e zucchero viene cotta sul fuoco fatta raffreddare, tagliata a cubetti, impanata con pangrattato e uova e infine fritta. I Cremini sono delle chicche deliziose, assieme alle Olive all’Ascolana sono immancabili nelle fritture miste di carne e verdure delle Marche.

Ciavarro

Il Ciavarro di Ripatransone è una zuppa di legumi misti e orzo con l’aggiunta di maiale, cotenna o pancetta. Una ricetta che anticamente si faceva con quello che rimaneva nella credenza.
[scopri di più su Ripatransone]

Frascarelli o riso corco, frescarelli, riso in polenta

I Frascarelli sono un piatto di polenta con aggiunta di riso, conditi con un sugo bianco o rosso: ragù alla marchigiana, salsiccia e funghi, pomodoro, con le verdure…
La leggenda vuole che a seconda della percentuale di riso nella ricetta si potesse determinare la ricchezza della famiglia. Più i frescarelli abbondavano di riso, più la famiglia era benestante.

Ragù alla marchigiana

Il ragù alla marchigiana è un sugo rosso con molti tipi di carni: vitellone, maiale, pollo. La carne macinata viene messa in una casseruola con l’aggiunta di frattaglie, zampi, collo, osso di midollo, carote, cipolla, sedano, olio extra vergine d’oliva, vino bianco e pomodori pelati a bollire, a fuoco basso, per una cottura lenta. Una versione più “strong” del ragù alla bolognese!

I maccheroncini al fumè di Maciste

I maccheroncini al fumè sono stati inventati dallo chef “Maciste” Stefano Marzi nel suo ristorante Mac Iste’s a Castelplanio. E’ un primo piatto gustoso e cremoso che, sebbene di recente invenzione, ha saputo farsi largo nelle tavole dei marchigiani. La ricetta si basa su una salsa al pomodoro, panna, pancetta affumicata e un mix di formaggi filanti, spezie e maccheroncini (sedanini).
Stefano Marzi “Maciste” nasce nel 1948 con la passione della cucina e del body building, infatti da sempre partecipa e vince molte gare di culturismo, l’ultima coppa d’oro la vinta in Slovenia tra gli over 70. Il Comune di Castelplanio nel 2013 lo consacra “Inventore del Maccheroncino al Fumè alla Maciste”, una ricetta apprezzata in tutto il mondo. [scopri la ricetta]

Piatti tipici marchigiani di pesce

Stoccafisso all’Anconetana

Lo Stoccafisso all’Anconetana è una ricetta antica 500 anni a base di stoccafisso, pesce importato dai mercanti giunto fino alla città di Ancona dal lontano Mar Baltico. La sua notorietà è tale che è stato istituito nel 1997 l’Accademia dello Stoccafisso all’anconetana, allo scopo di tutelare e valorizzare la la tipicità del piatto.
Una ricetta con ingredienti semplici: uno stoccafisso di qualità, pomodoro fresco, aglio, carota, prezzemolo, patate, olio extra vergine d’olive e un bicchiere di Verdicchio (vino bianco).
[scopri di più su Ancona]

Brodetto di pesce

Il brodetto di pesce è una ricetta marinara particolarmente diffusa lungo le coste marchigiane, un piatto povero dei pescatori che a fine mercato raccoglievano l’invenduto, pesci piccoli e di bassa qualità, e li stufavano. La pietanza ha diverse varianti a seconda del pescato, della zona e della stagionalità ma la tradizione vuole molti esemplari come: seppie, triglie, sogliole, palombo, rospo, pannocchie ,scorfano, merluzzo, frutti di mare, calamari, razze, gallinelle, vongole, granchi, cozze e tracine cotte a fuoco lento nell’acqua e nel vino bianco con della cipolla tritata. Il Brodetto di pesce nelle Marche si diversifica da quello all’anconetana, alla fanese, di Porto Recanati e alla sanbenedettese:

Ancona: Brodetto di pesce all’anconetana

E’ una zuppa antichissima con diverse qualità di pesce: seppie, triglie, sogliole, palombo, rospo, pannocchie (in romagnolo “canocchie”), scorfano, merluzzo, calamari, razze, gallinelle, San Pietro, vongole, granchi, cozze e tracine cotti assieme alla passata di pomodoro, cipolla, aglio, olio e aceto accompagnata con fette di pane abbrustolito.

Fano: Brodetto di pesce alla fanese

Una ricetta secretata della Confraternita del Brodetto che stabilisce i vari tipi di pesce come: la canocchia, il gattuccio, la mazzola, il pesce prete, la rana pescatrice, la razza, il pesce San Pietro, lo scorfano, la seppia e la tracina con l’aggiunta di doppio concentrato di pomodoro, aceto di vino, aglio, cipolla e tanto pepe. La particolarità della zuppa è “l’acetella” un vino divenuto aceto, che secondo la tradizione veniva bevuto e usato nella preparazione del brodetto dai pescatori.
[scopri di più su Fano]

Porto Recanati: Brodetto di pesce alla portorecanatese

Si differenzia dalle altre zuppa perchè è in bianco, non viene utilizzata la passata di pomodoro, ma bensì lo “zafferanone”, lo zafferano selvatico del Conero. Il sugo del brodetto si presenta di colore giallo e le varietà dei pesci sono la seppia, il merluzzo, la gallinella, il palombo, il pesce prete, lo scorfano, la tracina (ragnu), la cicala o pannocchia, la coda di rospo, la sogliola, la triglia, la razza e il pesce San Pietro. La ricetta del “Brodetto Bianco” nasce nel 1923 all’inventiva del rinomato cuoco marinaro, Giovanni Velluti.
[scopri di più su Porto Recanati]

Porto San Giorgio: Brodetto di pesce alla sangiorgese

Continuiamo il viaggio lungo la costa marchigiana in direzione sud arrivando a Porto San Giorgio. Questo brodetto è composto dallo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il gronco, la triglia, il merlano, la razza, la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio insieme ai pomodori verdi, passata di pomodoro, prezzemolo, aceto e peperoncino. La vera zuppa tradizionale ha la Denominazione Comunale d’Origine (De.C.O.)
[scopri di più su Porto San Giorgio]

San Benedetto del Tronto: Brodetto di pesce alla sambenedettese

Ha molte varianti a seconda del luogo dove la mangiamo: su un peschereccio preparato dai marinai, in famiglia o al ristorante. La ricetta tradizionale dei pescatori si basa su un pescato non destinato alla vendita, a causa della qualità, della taglia troppo piccola e della poca quantità accompagnato con peperoni, pomodoro verde, aceto e cipolle. Una zuppa unica nel suo genere dal sapore acidulo.
[scopri di più su San Benedetto del Tronto]


Dolci tradizionali delle Marche

Lonzino di Fico

Il lonzino di fico, chiamato anche lonza di fico, lonzetta di fico, o salame di fico, è un dolce tipico marchigiano,
E’ riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale delle campagne marchigiane dove i fichi, un tempo coltivati in grande abbondanza, erano divenuti una vera rarità: per salvaguardare e rilanciare questa produzione tradizionale, nel 1999 Slow food ha deciso di costituire un Presidio
Di forma cilindrica con una lunghezza tra 15 e 20 centimetri e circa 6 di diametro, si presenta avvolto da foglie di fico legate con fili proprio come una lonza. Al taglio il prodotto mostra un colore bruno-dorato con inserti chiari di frutta a guscio disseminati nella pasta. Il sapore è gradevole e dolce, si percepisce nettamente il gusto del fico essiccato, con un forte sentore di frutta a guscio.
Si ottiene macinando insieme fichi “dottati” oppure “brogiotti”, seccati, con piccoli pezzi di noce, mandorle, semi di anice stellato e spesso anche pezzetti di cedro. Talvolta può essere aggiunta della sapa o del mistrà. L’impasto così ottenuto viene modellato finché non assume la forma di una lonza e viene poi avvolto nelle foglie.

La Cicerchiata

Tipico dolce di Carnevale che si prepara nell’anconetano dal lontano medioevo. La cicerchiata è un agglomerato di palline croccanti, simile alla cicerchia il legume di Serra dei Conti, fritte e assemblate con del miele o del cioccolato delle zeste di arancia e mandorle, può assumere diverse forme a seconda della creatività della cuoca! L’impasto delle palline è composto da farina, uova, burro o olio di oliva, mistrà, zucchero e buccia grattugiata di limone. Una vera leccornia per i bambini.

Caciù, piconi o calcioni

Il calcione è un dolce pasquale di pasta sfoglia, farina di grano, uova, formaggio pecorino, zucchero e olio extra vergine d’oliva cotto al forno. Il calcione ha la forma a mezzaluna e dal taglio a croce presente sulla sua sommità.

Scroccafusi

Gli Scroccafusi sono delle frittelle dolci preparate nel periodo di Carnevale. Sono formati da un impasto di farina, uova, zucchero e aromi. Esistono due modalità di cottura: fritti o, per una versione più light, passati al forno. In entrambi i casi le frittelle prima vengono bollite in acqua.
Una volta cotti gli scroccafusi vengono ripassati nello zucchero o bagnati nel liquore all’Alchermes o spolverizzati di zucchero a velo.

Anicetti

Gli anicetti sono dei biscotti all’aroma dei semi di anice. La ricetta originale risale al Medioevo e prevede un impasto di farina, zucchero, mandorle tritate, uova e semi di anice bolliti in acqua e poi ripassati in forno. Un dolce povero preparato dalle vergare, una tradizione rurale tramandata per generazioni!

I Cavallucci

E veniamo ad uno dei nostri dolci preferiti. I cavallucci sono un dolce di origine contadina, solitamente a forma di ferro di cavallo (da qui il nome) che risale nell’Alto Medioevo. Le “vergare” (le contadine donne di casa, in dialetto marchigiano) preparavano la pasta frolla, la stendevano con il mattarello, la tagliavano in rettangoli. Quest’ultimi venivano riempiti con un impasto di frutta secca e candita, mosto cotto, cannella, zucchero, cacao in polvere, pane grattugiato e caffè. I rettangoli venivano chiusi, curvati a formare il ferro di cavallo e cotti al forno. (la versione che preferiamo è quella con l’alchermes e lo zucchero semolato!)

I sughitti o sciughetti

Gli sciughetti sono un antichissimo dolce povero a base di mosto d’uva, farina di granoturco e noci. La preparazione è simile alla cottura della polenta si porta a bollore il mosto, si aggiungono le noci, la farina poca alla volta e si gira con la frusta (attenzione a non creare i grumi!) Terminata la cottura si versa su una spianatoia e si fa freddare.

I funghetti DE.CO. di Offida

Un antico dolce che risale al XIV secolo dalla singolare forma a fungo composto da acqua, farina , zucchero e semi di anice. Si distinguono per dimensioni due tipologie di “funghetti”: quelli tradizionali e quelli teneri, i primi sono leggermente più grandi rispetto agli altri.
DE.CO. (Denominazione Comunale) è un riconoscimento dei Comuni ai prodotti e alle attività agroalimentari tradizionali del territorio. La DE.CO. promuove, valorizza, censisce i prodotti locali e incentiva il marketing territoriale la filiera corta a Km 0.
[scopri di più su Offida]

Frustingo, pristingo, frostengo o brostengo

Frustingo, pristingo, frostengo o brostengo il nome cambia a seconda delle province marchigiane!
Un dolce povero delle festività natalizie che fonda le sue origini a più di duemila anni fa, in epoca etrusca e picena. Nei secoli l’impasto originale si è arricchito di ingredienti e ogni zona ha la sua versione, ma la base è il pane raffermo, il mosto cotto (sapa), i fichi, la frutta secca, il cioccolato, le spezie e l’olio d’oliva EVO. Un fine pasto dal sapore speziato e deciso!

Ciambella di Mosto

Tipico dolce che si mangia in tutta la regione nel periodo della vendemmia, poiché l’ingrediente principe è il mosto d’uva. La ciambella soffice e profumata è un insieme di mosto d’uva, lievito di birra, uova, semi di anice, olio di semi, zucchero e farina fatta lievitare e cotta in forno.
Il mosto d’uva è un succo che si ottiene dalla pigiatura e torchiatura degli acini d’uva prima di diventare vino del processo di fermentazione.

E questi sono solo alcuni delle ricette tipiche e tradizionali delle Marche….
Quali sono i tuoi piatti tipici marchigiani preferiti? Faccelo sapere, lascia un commento qui sotto!


Prodotti tipici delle Marche

Scopri i prodotti tipici delle Marche, dai vini all’olio, formaggi e salumi, pasta e prodotti del territorio.

SCOPRI I PRODOTTI TIPICI DELLE MARCHE

Filed Under: Enogastronomia

Reader Interactions

Comments

  1. Daniel says

    18 Settembre 2022 at 22:22

    mi manderesti le ricette?

    Rispondi
    • Amarche says

      20 Settembre 2022 at 07:27

      Ciao Daniel, non siamo così esperti in cucina da conoscere tutte le ricette! Di alcuni piatti trovi i video realizzati dai nostri amici MarcheCheffe – stiamo lavorando per completare la pagina con tutte le videoricette…!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

[trekking] Gola dell’Infernaccio ed Eremo di San Leonardo

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo