• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Indice

  • Dove si trova Ascoli Piceno?
  • Cosa vedere ad Ascoli Piceno?
      • Piazza del Popolo
      • Palazzo del Popolo
      • Chiesa di San Francesco
      • Teatro Ventidio Basso
      • piazza Arringo e Duomo
      • Caffè Meletti
      • Porta Solestà
  • Curiosità su Ascoli Piceno?
  • Cosa non perdere a Ascoli Piceno?
  • A chi consigliamo la visita ad Ascoli Piceno?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Ascoli Piceno?
  • Hotel Ascoli Piceno

“Il Salotto d’Italia”! Ascoli Piceno conosciuta come la città delle 100 torri ha un carattere medioevale e rinascimentale. La città è ricca di storia, cultura e bell’architettura, caratterizzata da edifici in travertino bianco e pietra calcarea, luminosi e maestosi. Ecco cosa vedere ad Ascoli!

Dove si trova Ascoli Piceno?

Siamo nel sud delle Marche a 30 km dal mare Adriatico ed è circondata da tre montagne e da due aree naturali: la montagna dell’Ascensione, il colle San Marco, la montagna dei Fiori, Il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il territorio di Ascoli Piceno si trova nella Valle del Tronto dove scorre l’omonimo fiume.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ascoli piceno (@ascoli_piceno_ap) in data: 2 Mar 2020 alle ore 4:14 PST

Cosa vedere ad Ascoli Piceno?

Ciao Amici, abbiamo visitato una delle più belle province delle Marche: Ascoli Piceno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Cappelli 📸 (@marcocappelli) in data: 30 Ott 2018 alle ore 1:05 PDT

Piazza del Popolo

La nostra passeggiata inizia da piazza del Popolo conosciuta anche come il “Salotto d’Italia”, lastricata in travertino del 1507 e grazie all’intervento del Governatore Raniero dè Ranieri venne abbellita con un colonnato a volta in travertino con mattoni rossi. Si affacciano sulla piazza regalando a tutti noi una grande armonia architettonica: il Palazzo dei Capitani o del Popolo, la Chiesa di San Francesco, palazzi rinascimentali, i portici, le logge e lo storico Caffè Meletti.

Palazzo del Popolo

Ci spostiamo ad ammirare il Palazzo del Popolo costruito tra il 1200 e il 1300, oggi sede del comune di Ascoli Piceno. L’edificio passò nelle mani di tanti, dal re di Napoli, agli Sforza, al Papa e sino al Podestà. All’interno abbiamo visitato il cortile rinascimentale, la Sala della Ragione, la Sala degli Stemmi e molti reperti archeologici romani e rinascimentali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giuliana (@giulianav_photo) in data: 8 Mar 2020 alle ore 8:39 PDT

Chiesa di San Francesco

Dopo aver dato una occhiata alla splendida facciata gotica della Chiesa di San Francesco e ammirato la lunetta decorata con La Madonna, San Giovanni Battista e San Francesco siamo entrati per una visita al suo interno. L’ambiente è molto sobrio, pianta rettangolare a croce latina, tre navate suddivise da dieci colonne ottagonali con archi e volte in stile romanico. La Chiesa di San Francesco venne edificata in suo onore dopo il passaggio del frate nella città, dall’ Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Teatro Ventidio Basso

Nelle vicinanze di Piazza del Popolo si erige il Teatro Ventidio Basso, dedicato a un importante militare, l’edificio ha una facciata neoclassica ricoperta da travertino. All’interno ha la sala più grande della provincia con i suoi 842 posti e un foyer prezioso con stucchi originali. All’ eroico soldato Ventidio Basso fu dedicata anche una piazza dove si può apprezzare la chiesa di San Pierto Martire. La chiesa imponente è appartenuta al potentissimo ordine domenicano, la facciata lineare e sobria contrasta con gli interni in stile gotico molto ricchi come il sontuoso altare composto da sei colonne corinzie in marmo e il grande Tabernacolo in legno intagliato e decorato. Molte opere pittoriche, scultoree come le statue di marmo ritraenti la Purità e l’ Umiltà (realizzate da Giuseppe e Lazzaro Giosafatti) e La Spina Sacra di Cristo (1290 donata dal re di Francia Filippo Il Bello) rendono questa chiesa spettacolare e unica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lemarcheinunafoto (@le_marche_in_una_foto) in data: 24 Feb 2020 alle ore 12:05 PST

piazza Arringo e Duomo

Passeggiando ci siamo imbattuti in un’altra bellissima piazza Arringo o dell”Arengo”, prende il nome dalle arringhe (assemblee) pubbliche che vi si svolgevano nel medioevo. Nella piazza si possono apprezzare il Duomo di Sant’ Emidio, il Battistero di San Giovanni con la fonte battesimale XII secolo, Palazzo dell’ Arengo sede della Pinacoteca Civica, Palazzo Episcopale e il Museo Diocesano con all’interno opere di pregio del Crivelli.

Una sosta consigliata è il Duomo, una costruzione antica, forse un tempio pagano dedicato a Giunone. La facciata imponente del ‘500 disegnata da Cola dell’Amatrice venne realizzata in travertino bianco arricchita da colonne corinzie con architrave, fregi e cornicioni. L’interno è in stile romanico-gotico su pianta a croce latina composta da tre navate divise da sei colonne ottagonali con splendidi conchiglioni in travertino del ‘400. E’ possibile ammirare opere di grande importanza come il Polittico di Carlo Crivelli del 1473, il Tabernacolo di San Vittore, la Cappella del Santissimo Crocifisso, le pitture del romano Cesare Mariani e tante altre. Siamo scesi nella Cripta di Sant’ Emidio, un ambiente suggestivo di commiato che ci racconta le vicende del Santo, e siamo rimasti esterrefatti dalla splendida scultura in marmo bianco di Carrara sopra il sarcofago.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giorgia, Andrea e il mondo ✈️ (@__gioperilmondo__) in data: 7 Dic 2019 alle ore 10:57 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Caffè Meletti | Ascoli Piceno (@caffemeletti) in data: 11 Mar 2020 alle ore 12:50 PDT

Caffè Meletti

Dopo tanto camminare ci fermiamo nello storico Caffè Meletti già dal 1905 un’ istituzione ritrovo di molti artisti, scrittori ,imprenditori. Nelle sale in stile Liberty si sono seduti Sartre, Hemingway, Mascagni, Gottuso, Pertini, Soldati e tanti altri. Abbiamo concluso il nostro pasto con l’Anisetta, il famoso liquore a base di anice prodotta sin dal 1870 e ci siamo incamminati verso “la Rua” delle stelle.

Porta Solestà

Oltrepassiamo la Porta Solestà e il ponte romano che collega le due sponde del fiume Tronto e le province di Ascoli e Fermo. Prendiamo il sentiero che costeggia il fiume, le mura di cinta e resti di antiche botteghe medioevali e torri, fino a giungere all’ex chiesa di Santa Maria delle Stelle godendo di una lussureggiante vegetazione.

Qui si conclude la nostra visita un po’ a malincuore perchè ci sarebbe ancora tanto da vedere, ma con la promessa di ritornare al più presto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ascoli piceno (@ascoli_piceno_ap) in data: 18 Nov 2019 alle ore 1:24 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ascoli piceno (@ascoli_piceno_ap) in data: 2 Dic 2019 alle ore 10:32 PST

Curiosità su Ascoli Piceno?

  • La città dopo l’anno 1000 aveva circa 200 torri gentilizie, oggi ne rimangono diverse decine.
  • La pietanza conosciuta in tutta Italia è l’ Oliva all’ascolana, olive verdi tenere denocciolate riempite di carne, impanate e fritte.
  • Ascoli Piceno nel 2001 venne insignita della Medaglia D’oro al Valor Militare e al Valor Civile per la guerra di Liberazione, per i sacrifici e le attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Anche Ascoli Piceno ha una statua del Cristo Redentore, conosciuta anche come “del Sacro Cuore di Gesù”, altra circa 12 metri compresa di basamento, risalente agli anni ’50. Una versione più in piccolo delle più famose versioni di Matera (oltre 20 metri) e di Rio (oltre 38 contando anche il piedistallo), ma comunque curiosa e suggestiva.

Cosa non perdere a Ascoli Piceno?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Martina Vitale (@26mv89) in data: 27 Ott 2019 alle ore 4:09 PDT

  • I due tempietti di Sant’ Emidio: alle Grotte e Rosso. Il tempietto alle Grotte è stato costruito nel luogo consacrato dove il santo decapitato portò la sua testa (secondo la leggenda!). Il tempio è in stile barocco. Il tempietto Rosso sorge dove il santo venne decapitato. E’ a pianta ottagonale, dipinto di rosso come il sangue del martire.
  • Il Teatro Romano, area archeologica di enorme rilievo ben conservata.
  • Il Museo Archeologico Statale che ospita reperti antichissimi dei Piceni e dei Romani come vasi, mosaici, armi, gioielli e molto altro.
  • Il Museo della Cartiera Papale, complesso architettonico in travertino oggi museo della carta ma un tempo utilizzato come mulino ad acqua per la lavorazione della concia tessile, grazie al vicino torrente Castellano.
  • I tanti ponti, il più antico è il Ponte di Cecco costruito tra il 500 e il 31 a.C.
  • La Rocca Malatestiana, maestosa fortezza del XVI secolo oggi sede del Museo dell’Alto Medioevo.

A chi consigliamo la visita ad Ascoli Piceno?

E’ una città ricca di arte, architettura e storia millenaria. Affascinante, suggestiva meta per tutti, visitabile in tutti i periodi dell’anno.

Quali sono gli eventi più famosi di Ascoli Piceno?

  • Festa di Sant’Emidio e Torneo Cavalleresco della Quintana, festeggiamenti in onore del Patrono con corteo storico, giostra dei cavalieri e Palio. (agosto)
  • Ascoliva Festival evento gastronomico-culturale che valorizza l’Oliva all’ ascolana. (agosto)
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Quintana di Ascoli Piceno (@quintanadiascolipiceno) in data: 4 Apr 2019 alle ore 4:59 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Quintana di Ascoli Piceno (@quintanadiascolipiceno) in data: 2 Giu 2019 alle ore 6:03 PDT

Hotel Ascoli Piceno

Dove dormire ad Ascoli Piceno? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Ascoli Piceno. Hotel ad Ascoli Piceno ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL ASCOLI PICENO: MIGLIORI TARIFFE

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Ascoli Piceno, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. San Benedetto del Tronto, mare, spiagge e cosa vedere

Filed Under: Ascoli Piceno, Città

Reader Interactions

Comments

  1. Federico says

    24 Aprile 2020 at 15:23

    Bellissima Ascoli!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Marche Regione della Carta con Fabriano, Pioraco e Ascoli ha detto:
    2 Febbraio 2021 alle 08:05

    […] Pioraco ed Ascoli Piceno rappresentano un patrimonio regionale legato a questa industria. Per questo motivo è stata […]

    Rispondi
  2. Giro d’Italia 2021, tappa Marche, da Frasassi ad Ascoli Piceno ha detto:
    25 Febbraio 2021 alle 16:53

    […] Ascoli Piceno […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. San Benedetto del Tronto, mare, spiagge e cosa vedere

IDEE DI VIAGGIO!

Grotta di San Pier Damiani, sentiero da Fonte Avellana

Elcito, cosa vedere e cosa fare

Elcito, il piccolo Tibet delle Marche

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Abbazia di Santa Maria delle Moie

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

Urbino, la città ideale, patrimonio Unesco

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.