• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

“Il Salotto d’Italia”! Ascoli Piceno conosciuta come la città delle 100 torri ha un carattere medioevale e rinascimentale. La città è ricca di storia, cultura e bell’architettura, caratterizzata da edifici in travertino bianco e pietra calcarea, luminosi e maestosi. Ecco cosa vedere ad Ascoli!

Indice

  • Dove si trova Ascoli Piceno?
  • evento speciale: La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi
  • Cosa vedere ad Ascoli Piceno?
      • Piazza del Popolo
      • Palazzo del Popolo
      • Chiesa di San Francesco
      • Teatro Ventidio Basso
      • piazza Arringo e Duomo
      • Caffè Meletti
      • Porta Solestà
  • Curiosità su Ascoli Piceno?
  • Cosa non perdere a Ascoli Piceno?
      • Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte
      • Tempietto di Sant’Emidio Rosso
      • Teatro Romano
      • Rocca Malatestiana
      • Ponte di Cecco
      • Museo Archeologico Statale
      • Museo della Cartiera Papale
  • A chi consigliamo la visita ad Ascoli Piceno?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Ascoli Piceno?
  • prossimi eventi ad Ascoli Piceno
  • Cose vedere vicino Ascoli Piceno?

Dove si trova Ascoli Piceno?

Siamo nel sud delle Marche a 30 km dal mare Adriatico ed è circondata da tre montagne e da due aree naturali: la montagna dell’Ascensione, il colle San Marco, la montagna dei Fiori, Il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il territorio di Ascoli Piceno si trova nella Valle del Tronto dove scorre l’omonimo fiume.

Ascoli Piceno

evento speciale: La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi

Capolavori che rivelano la storia di una infinita e appassionante caccia amorosa. Prenota ora la visita e acquista il biglietto!
fino al 30 settembre 2022, costo da 11,50€ ad Ascoli Piceno presso il Palazzo dei Capitani.
Un emozionante percorso di quattro secoli che, dalla seconda metà del Quattrocento, radunerà le principali opere della celebre collezione. All’interno della mostra si respirerà l’atmosfera intima propria di una collezione privata, frutto dell’appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo.

PRENOTA ORA LA VISITA, SALTA LA CODA E ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE

Cosa vedere ad Ascoli Piceno?

Ciao Amici, abbiamo visitato una delle più belle città delle Marche: Ascoli Piceno.

Piazza del Popolo
piazza del Popolo

La nostra passeggiata inizia da piazza del Popolo conosciuta anche come il “Salotto d’Italia”, lastricata in travertino del 1507 e grazie all’intervento del Governatore Raniero dè Ranieri venne abbellita con un colonnato a volta in travertino con mattoni rossi. Si affacciano sulla piazza regalando a tutti noi una grande armonia architettonica: il Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di San Francesco, palazzi rinascimentali, i portici, le logge e lo storico Caffè Meletti.

piazza del Popolo
Palazzo del Popolo
palazzo dei Capitani del Popolo

Ci spostiamo ad ammirare il Palazzo dei Capitani del Popolo costruito tra il 1200 e il 1300, oggi sede del comune di Ascoli Piceno. L’edificio passò nelle mani di tanti, dal re di Napoli, agli Sforza, al Papa e sino al Podestà. All’interno abbiamo visitato il cortile rinascimentale, la Sala della Ragione, la Sala degli Stemmi e molti reperti archeologici romani e rinascimentali.

Chiesa di San Francesco
piazza del Popolo, chiesa San Francesco

Dopo aver dato una occhiata alla splendida facciata gotica della Chiesa di San Francesco e ammirato la lunetta decorata con La Madonna, San Giovanni Battista e San Francesco siamo entrati per una visita al suo interno. L’ambiente è molto sobrio, pianta rettangolare a croce latina, tre navate suddivise da dieci colonne ottagonali con archi e volte in stile romanico. La Chiesa di San Francesco venne edificata in suo onore dopo il passaggio del frate nella città, dall’ Ordine dei Frati Minori Conventuali.

chiostro chiesa San Francesco
Teatro Ventidio Basso

Nelle vicinanze di Piazza del Popolo si erige il Teatro Ventidio Basso, dedicato a un importante militare, l’edificio ha una facciata neoclassica ricoperta da travertino. All’interno ha la sala più grande della provincia con i suoi 842 posti e un foyer prezioso con stucchi originali. All’ eroico soldato Ventidio Basso fu dedicata anche una piazza dove si può apprezzare la chiesa di San Pierto Martire. La chiesa imponente è appartenuta al potentissimo ordine domenicano, la facciata lineare e sobria contrasta con gli interni in stile gotico molto ricchi come il sontuoso altare composto da sei colonne corinzie in marmo e il grande Tabernacolo in legno intagliato e decorato. Molte opere pittoriche, scultoree come le statue di marmo ritraenti la Purità e l’ Umiltà (realizzate da Giuseppe e Lazzaro Giosafatti) e La Spina Sacra di Cristo (1290 donata dal re di Francia Filippo Il Bello) rendono questa chiesa spettacolare e unica.

piazza Arringo e Duomo

Passeggiando ci siamo imbattuti in un’altra bellissima piazza Arringo o dell”Arengo”, prende il nome dalle arringhe (assemblee) pubbliche che vi si svolgevano nel medioevo. Nella piazza si possono apprezzare il Duomo di Sant’ Emidio, il Battistero di San Giovanni con la fonte battesimale XII secolo, Palazzo dell’ Arengo sede della Pinacoteca Civica, Palazzo Episcopale e il Museo Diocesano con all’interno opere di pregio del Crivelli.

piazza Arringo e Duomo

Una sosta consigliata è il Duomo, una costruzione antica, forse un tempio pagano dedicato a Giunone. La facciata imponente del ‘500 disegnata da Cola dell’Amatrice venne realizzata in travertino bianco arricchita da colonne corinzie con architrave, fregi e cornicioni. L’interno è in stile romanico-gotico su pianta a croce latina composta da tre navate divise da sei colonne ottagonali con splendidi conchiglioni in travertino del ‘400. E’ possibile ammirare opere di grande importanza come il Polittico di Carlo Crivelli del 1473, il Tabernacolo di San Vittore, la Cappella del Santissimo Crocifisso, le pitture del romano Cesare Mariani e tante altre. Siamo scesi nella Cripta di Sant’ Emidio, un ambiente suggestivo di commiato che ci racconta le vicende del Santo, e siamo rimasti esterrefatti dalla splendida scultura in marmo bianco di Carrara sopra il sarcofago.

cattedrale, interno
cripta sotto la cattedrale di Sant’Emidio
interno cattedrale di Sant’Emidio
navata centrale cattedrale di Sant’Emidio
storico caffè Meletti, Piazza del Popolo
Caffè Meletti

Dopo tanto camminare ci fermiamo nello storico Caffè Meletti (in piazza del Popolo) già dal 1905 un’ istituzione ritrovo di molti artisti, scrittori ,imprenditori. Nelle sale in stile Liberty si sono seduti Sartre, Hemingway, Mascagni, Gottuso, Pertini, Soldati e tanti altri. Abbiamo concluso il nostro pasto con l’Anisetta, il famoso liquore a base di anice prodotta sin dal 1870 e ci siamo incamminati verso “la Rua” delle stelle.

Porta Solestà
Ponte Solestà

Oltrepassiamo la Porta Solestà e il ponte romano che collega le due sponde del fiume Tronto e le province di Ascoli e Fermo. Prendiamo il sentiero che costeggia il fiume, le mura di cinta e resti di antiche botteghe medioevali e torri, fino a giungere all’ex chiesa di Santa Maria delle Stelle godendo di una lussureggiante vegetazione.

Qui si conclude la nostra visita un po’ a malincuore perchè ci sarebbe ancora tanto da vedere, ma con la promessa di ritornare al più presto.

porta sul Ponte Solestà

Curiosità su Ascoli Piceno?

  • La città dopo l’anno 1000 aveva circa 200 torri gentilizie, oggi ne rimangono diverse decine.
  • La pietanza conosciuta in tutta Italia è l’ Oliva all’ascolana, olive verdi tenere denocciolate riempite di carne, impanate e fritte.
  • Ascoli Piceno nel 2001 venne insignita della Medaglia D’oro al Valor Militare e al Valor Civile per la guerra di Liberazione, per i sacrifici e le attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Anche Ascoli Piceno ha una statua del Cristo Redentore, conosciuta anche come “del Sacro Cuore di Gesù”, altra circa 12 metri compresa di basamento, risalente agli anni ’50. Una versione più in piccolo delle più famose versioni di Maratea (oltre 20 metri) e di Rio (oltre 38 contando anche il piedistallo), ma comunque curiosa e suggestiva.

Cosa non perdere a Ascoli Piceno?

Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte

Il Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte è stato costruito nel luogo consacrato dove il santo decapitato portò la sua testa (secondo la leggenda!). Il tempio è in stile barocco. Per raggiungerlo occorre uscire dal borgo centro storico di Ascoli, passando ad esempio per il ponte di Solestà. clicca qui per vedere la mappa

Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte
Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte
Tempietto di Sant’Emidio Rosso

Il Tempietto di Sant’Emidio Rosso è a pianta ottagonale, dipinto di rosso come il sangue del martire.
La sua ubicazione è subito dopo la porta Solestà, davanti un incrocio abbastanza trafficato.

Tempietto di Sant’Emidio Rosso
Teatro Romano

Il Teatro Romano, area archeologica di enorme rilievo ben conservata.

Teatro Romano
Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana, maestosa fortezza del XVI secolo oggi sede del Museo dell’Alto Medioevo.

Forte Malatesta
Forte Malatesta e Ponte di Cecco
Ponte di Cecco

I tanti ponti, il più antico è il Ponte di Cecco (o Ponte del Diavolo) costruito tra il 500 e il 31 a.C., uno dei punti più fotografati di Ascoli!

ponte di Cecco, affianco al Forte Malatesta
Museo Archeologico Statale

Il Museo Archeologico Statale che ospita reperti antichissimi dei Piceni e dei Romani come vasi, mosaici, armi, gioielli e molto altro.

Museo della Cartiera Papale

Il Museo della Cartiera Papale, complesso architettonico in travertino oggi museo della carta ma un tempo utilizzato come mulino ad acqua per la lavorazione della concia tessile, grazie al vicino torrente Castellano.

A chi consigliamo la visita ad Ascoli Piceno?

E’ una città ricca di arte, architettura e storia millenaria. Affascinante, suggestiva meta per tutti, visitabile in tutti i periodi dell’anno.

Quali sono gli eventi più famosi di Ascoli Piceno?

  • Festa di Sant’Emidio e Torneo Cavalleresco della Quintana, festeggiamenti in onore del Patrono con corteo storico, giostra dei cavalieri e Palio. (agosto)
  • Ascoliva Festival evento gastronomico-culturale che valorizza l’Oliva all’ ascolana. (agosto)

prossimi eventi ad Ascoli Piceno

Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
palazzo dell’Arengo
lavatoio di Porta Cappuccina

Cose vedere vicino Ascoli Piceno?

Se ti piace il mare e la movida estiva ti consigliamo di andare a San Benedetto del Tronto, che si trova a circa 30 minuti di auto da Ascoli Piceno. San Benedetto del Tronto è la località più famosa della Riviera delle Palme, tra le località balneari principali delle Marche e di tutta la costa adriatica, grazie alle grandi spiagge, mare pulito, tanti servizi e locali.

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Ascoli Piceno, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Ascoli Piceno, Città, da non perdere

Reader Interactions

Comments

  1. Federico says

    24 Aprile 2020 at 15:23

    Bellissima Ascoli!

    Rispondi
  2. Mariacristina Sansonetti says

    18 Agosto 2021 at 09:40

    Il Cristo redentore non è ubicato a Maratea e non Matera? oltre a Rio de Ascoli?

    Rispondi
    • Amarche says

      18 Agosto 2021 at 09:53

      hai perfettamente ragione! un lapsus errore di battitura e rilettura! grazie per la segnalazione, provvedo alla correzione!

      Rispondi
  3. Raul Jorge Violoni says

    30 Giugno 2022 at 02:32

    Mi familia nació en Ascoli Piceno en el siglo XIX. Mi padre era Luis (Luiggi) VIOLONI nacido el 23 agosto 1899. Se vino para Argentina en 1812.
    .Mi abuelo paterno era Giussepe VIOLONI y mi abuela Rosa Belfiori. Otros hijos eran Juan (Giovanni) VIOLONI, Antonio VIOLONI, Santos VIOLONI, Elena VIOLONI.
    Quisiera saber si hay algún registro de dónde vivían.

    Rispondi
    • Amarche says

      30 Giugno 2022 at 07:39

      hola Raul Jorge, no sabemos como ayudarte. Vivimos a más de 100 kilómetros de Ascoli Piceno. Tal vez alguien que lea tu comentario pueda ser de ayuda. O prueba algunos grupos de facebook en Ascoli Piceno… Gracias por escribirnos, ¡buena suerte!

      Rispondi
  4. Cecilia Pierozzi says

    2 Agosto 2022 at 14:30

    Hermos Ascoli, tierra de mi abuelo, tengo pensado visitarlo en Octubre entre otras ciudades.
    Cuantos dias me recomendas tomarme para pasar a conocer?

    Rispondi
    • Amarche says

      2 Agosto 2022 at 15:13

      Ciao, non capisco bene lo spagnolo, non ho capito se vuoi visitare solo la città di Ascoli Piceno o tutta la zona.
      Per la città di Ascoli se sei veloce una giornata è sufficiente. Se vuoi vedere alcuni musei ti consiglio due giorni.
      La provincia di Ascoli Piceno invece ti consiglio qualche giorno in più, poi dipende da cosa preferisci fare (antichi borhi, natura, trekking…).
      Spero di esserti stato d’aiuto!
      Hola, no entiendo bien el español, no entiendo si quieres visitar solo la ciudad de Ascoli Piceno o toda la zona.
      Para la ciudad de Ascoli, si eres rápido, un día es suficiente. Si quieres ver algunos museos te recomiendo dos días.
      La provincia de Ascoli Piceno, en cambio, recomiendo unos días más, luego depende de lo que prefieras hacer (antigua borhi, naturaleza, trekking…).
      ¡Espero haber sido útil!

      Rispondi
      • Cecilia Pierozzi says

        2 Agosto 2022 at 15:43

        Grazie mille!!! Hai rispostoa quello che devevo sapere. Visitero la citta di Ascoli e penso che mi ci vorranno 2 giorni per godermela bene. Saluti!!

        Rispondi
        • Amarche says

          2 Agosto 2022 at 15:46

          Benissimo! Buon viaggio!!!

          Rispondi
  5. suli says

    27 Ottobre 2022 at 10:58

    ciao , questo finesettimana visitero Ascoli, ho visto le imagini , ed e un bellisimo posto , al di fuori ce qualcosa bella da vedere nei dintorni?

    Rispondi
    • Amarche says

      1 Novembre 2022 at 08:13

      Ciao, qui trovi alcune idee! https://amarche.it/provincia-ascoli-piceno/

      Rispondi

Trackbacks

  1. Marche Regione della Carta con Fabriano, Pioraco e Ascoli ha detto:
    2 Febbraio 2021 alle 08:05

    […] Pioraco ed Ascoli Piceno rappresentano un patrimonio regionale legato a questa industria. Per questo motivo è stata […]

    Rispondi
  2. Giro d’Italia 2021, tappa Marche, da Frasassi ad Ascoli Piceno ha detto:
    25 Febbraio 2021 alle 16:53

    […] Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  3. Cammino Francescano della Marca ha detto:
    10 Maggio 2021 alle 10:48

    […] Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  4. Fossombrone: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:58

    […] Il Ponte della Concordia costruito nella seconda metà del secolo XVIII sul fiume Metauro, dall’architetto romano Filippo Marchionni. La solida struttura realizzata in pietra del Furlo si distingue in una sola navata a schiena d’asino simile al Ponte del Diavolo ad Ascoli Piceno. […]

    Rispondi
  5. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    31 Agosto 2021 alle 08:20

    […] ottobre “Teatro Ventidio Basso” ad Ascoli Piceno, Danilo […]

    Rispondi
  6. Tutto su San Benedetto del Tronto: spiagge, mare, arte, cultura ha detto:
    5 Settembre 2021 alle 08:13

    […] due tappe da non perdere.Se apprezzi cultura, arte e storia ti consigliamo di fare una visita ad Ascoli Piceno, a circa 30 minuti di auto.Se cerchi un bel borgo immerso nelle campagne marchigiane ti suggeriamo […]

    Rispondi
  7. Cosa vedere nel borgo di Offida in una giornata ha detto:
    14 Settembre 2021 alle 14:48

    […] Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Grottammare Visita le bellezze del posto con un divertente tour in Vespa! […]

    Rispondi
  8. [trekking] Escursione anello Eremo San Marco, Ascoli Piceno ha detto:
    17 Settembre 2021 alle 15:41

    […] partiti dalla chiesa di San Bartolomeo, nella frazione Piagge di Ascoli Piceno. Saliamo la scalinata seguendo le indicazioni per il cimitero di San Marco e l’eremo. Il sentiero […]

    Rispondi
  9. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    6 Ottobre 2021 alle 17:26

    […] Chiesa di Sant’Angelo Magno, Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  10. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    20 Ottobre 2021 alle 14:57

    […] Natale ad Ascoli Piceno in Piazza Arringo, lungo la Loggia dei Mercanti, in Piazza del Popolo ed il Mercatino di Artigianato locale al Palazzo dei Capitani.Tantissimi oggetti da collezione, libri, lampadari, macchine per scrivere, orologi, manifesti, cose vecchie, quadri della nonna, le vecchie radio, le bambole, i giocattoli, cornici, quadri d’autore, specchi. Una grande varietà di idee per i regali natalizi su l’intera città ascolana si mescolano i presepi, l’ artigianato artistico natalizio, gli addobbi, il decoupage alternati a prodotti di enogastronomia, alle specialità del territorio e deliziosi piatti di strada con esclusivi formaggi, salumi, carni.scopri di più su cosa vedere ad Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  11. Piatti tipici delle Marche più gustosi: le Marche nel Piatto! ha detto:
    3 Novembre 2021 alle 14:11

    […] Forse la specialità tipica più conosciuta e diffusa anche fuori dalle Marche. Le olive all’ascolana nascono dalle abili mani dello chef Benedetto Marini nell’800 nella città da cui prendono il nome, Ascoli Piceno. L’oliva verde in salamoia viene snocciolata e riempita con della carne macinata mista, noce moscata, tuorlo d’uovo e parmigiano poi impanata nella farina, uovo e pane grattugiato e infine fritta in abbondante olio extra vergine d’oliva. Per questa prelibatezza è stato istituito il “Festival Ascoliva”, un evento gastronomico-culturale, durante il quale si possono assaggiare le tradizionali olive all’ascolana ma anche molte gustose varianti. (agosto)[scopri di più su Ascoli Piceno] […]

    Rispondi
  12. Tutti i grandi concerti nelle Marche ha detto:
    4 Gennaio 2022 alle 09:32

    […] concerto “Dodici Note solo 2022” di Claudio Baglioni al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.ACQUISTA I BIGLIETTI: CLICCA […]

    Rispondi
  13. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 09:09

    […] Teatro Ventidio Basso nel cuore di Ascoli Piceno, di fronte al Chiostro Maggiore di San Francesco, è uno dei più antichi e prestigiosi delle […]

    Rispondi
  14. Carnevale nelle Marche. Gli eventi del 2022. ha detto:
    29 Gennaio 2022 alle 08:06

    […] “Il Salotto d’Italia”, così è conosciuta la piazza del Popolo di Ascoli, tra le più belle d’Italia. E qui sarà festeggiato uno dei più spettacolari ed eleganti eventi di carnevale delle Marche.[scopri cosa vedere a Ascoli Piceno] […]

    Rispondi
  15. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 14:10

    […] la nostra guida su Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  16. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:57

    […] Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città delle Marche visita la pagina […]

    Rispondi
  17. 10 Luoghi spirituali nelle Marche ha detto:
    29 Aprile 2022 alle 08:06

    […] romitorio eretto sulla viva e dura roccia dell’omonimo colle che sovrasta la Valle del Tronto, ad Ascoli Piceno. L’eremo immerso nel rigoglioso bosco di castagni e faggi fu realizzato dai monaci con grossi […]

    Rispondi
  18. Pioraco, cosa vedere nel borgo “Città della Carta” ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 07:38

    […] una delle più apprezzate cartiere d’Italia, assieme alle altre marchigiane Fabriano ed Ascoli Piceno. Sotto tra le curiosità troverai altre […]

    Rispondi
  19. Ricetta Olive Ascolana: passo passo, facile e autentica ha detto:
    22 Giugno 2022 alle 12:05

    […] cosa vedere ad Ascoli Piceno […]

    Rispondi
  20. Giornate FAI d’Autunno 2022 nelle Marche ha detto:
    4 Ottobre 2022 alle 14:24

    […] Cosa vedere ad Ascoli Piceno? clicca qui! […]

    Rispondi
  21. Ascoli Piceno – Bassorilievo - La mappa dei presepi in Italia ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 17:42

    […] Web: amarche.it […]

    Rispondi
  22. Ascoli Piceno – Presepio scenografico - La mappa dei presepi in Italia ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 17:44

    […] Web: amarche.it […]

    Rispondi
  23. Eventi ad Ascoli Piceno: concerti, mostre, festival, arte, fiere, mercati… ha detto:
    28 Febbraio 2023 alle 07:56

    […] principali eventi di Ascoli Piceno . Ad Ascoli Piceno troverete eventi legati alla musica, all’arte, alle mostre mercato: ecco i […]

    Rispondi
  24. Giornate FAI di Primavera 2023 nelle Marche ha detto:
    16 Marzo 2023 alle 13:33

    […] Cosa vedere ad Ascoli Piceno? clicca qui! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

[trekking] Lago di Fiastra (belvedere), Lame Rosse, Eremo della Grotta dei Frati

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Civitanova Marche, cosa fare e vedere: mare, spiagge, borgo.

Sirolo spiagge e mare

Outlet nelle Marche. Grandi Firme: dove fare shopping e risparmiare.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo