• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Eventi
      • Concerti
      • Teatro
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Zone
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Scopri le Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Cosa vedere ad Offida

Cosa vedere ad Offida

Offida, magnifico borgo ricco di storia e tradizioni, che si affaccia sulle rilassanti colline marchigiane, a metà strada tra Ascoli Piceno ed il mare.

In questa pagina troverai dei consigli su cosa vedere ad Offida, se trovi errori o hai suggerimenti lascia un messaggio sotto!

Santa Maria della Rocca

Indice

  • Dove si trova  Offida?
  • Cosa vedere ad Offida?
      • Chiesa Santa Maria della Rocca
      • Chiesa di San Marco
      • Palazzo De Castellotti-Pagnanelli
      • Museo del Merletto a Tombolo 
      • Museo dell’Archeologia 
      • Museo delle Tradizioni Popolari
      • Pinacoteca Comunale
      • Piazza del Popolo
      • Collegiata di Santa Maria Assunta
      • Teatro Serpente Aureo
      • Ex convento di Sant’ Agostino
      • Enoteca Regionale
  • Curiosità su Offida ?
  • Cosa non perdere ad Offida?
  • A chi consigliamo la visita a Offida?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Offida ?
  • Hotel Offida
  • Cosa vedere vicino Offida?

Dove si trova  Offida?

Il borgo di Offida sorge al centro delle  valli del fiume Tesino e Tronto, adagiato su uno sperone roccioso tagliato dal torrente Lama. Ci troviamo in provincia di Ascoli Piceno, a metà strada tra Ascoli Piceno ed il Mar Adriatico.

panorama sulle colline

Cosa vedere ad Offida?

Ciao Amici, oggi abbiamo trascorso una giornata in un borgo fondato dai Pelasgi, un popolo dell’Asia Minore, Offida.
La città si trova nell’entroterra ascolano, su una suggestiva altura marchigiana che nel corso dei secoli è stata palcoscenico di tante battaglie tra Ascoli e Fermo, tra Guelfi e Ghibellini. L’abitato era una fortezza militare, composto da una importante cinta muraria e da torrioni quadrati. Ben poco è rimasto a causa delle guerre e del terremoto del 1943.

bastioni e mura di Offida
Chiesa Santa Maria della Rocca

Lasciamo l’auto per ammirare la spettacolare e raffinata architettura medioevale della chiesa di Santa Maria della Rocca. Meravigliosa sia per quanto riguarda la location, sia per la forma della sua struttura. L’edificio è circondato su tre lati da dirupi che dominano le vallate attorno, e si può godere di uno spettacolare panorama sulle colline marchigiane. La chiesa passò nelle mani dei monaci benedettini, venne parzialmente demolita e rifatta nel 1330 da Maestro Albertino. Costruita in laterizio in stile romanico-gotico, la facciata è rigata, in travertino, e decorata con archetti trilobati. La chiesa superiore ha una sola navata, secondo l’ordine dei mendicanti, presenta un soffitto con travi in legno, due altari laterali e diversi affreschi di influsso giottesco. Tramite una scala si può accedere alla cripta, alquanto suggestiva. L’abside centrale ha una doppia fila di colonne in laterizio, in stile lombardo, con capitelli smussati agli angoli, arcate a sesto acuto e a tutto sesto.

Santa Maria della Rocca
Santa Maria della Rocca
Chiesa di San Marco

Ci incamminiamo poi verso la chiesa di San Marco, adiacente al monastero francesco omonimo. Il complesso del 1359 è in stile romanico-gotico, restaurato di recente. L’ambiente interno è in stile barocco, arricchito da un crocifisso ligneo policromo di pietra e pietre preziose e un dipinto della “Madonna Addolorata con 4 Santi “.

Palazzo De Castellotti-Pagnanelli

A due passi dalla chiesa entriamo nel Palazzo De Castellotti-Pagnanelli dell’800, il quale ospita: il Museo del Merletto a Tombolo, il Museo Archeologico “G.Allevi”, il Museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca Comunale.

Museo del Merletto a Tombolo 

Il Museo del Merletto a Tombolo è un elogio alla tradizione artigianale locale, un’arte umile divenuta un’eccellenza del territorio ascolano. Sono esposte preziose testimonianze di secoli di paziente lavoro di intreccio. Nelle sale abbiamo ammirato attrezzi per la lavorazione, i filati, i disegni, i corredi nuziali, i  gioielli, le fotografie. Il pezzo che ci ha stupito maggiormente è l’abito indossato da Naomi Campbell a Londra nel 1997.

negozio pizzi merletti
Museo dell’Archeologia 

Nel museo dell’Archeologia sono esposti i reperti delle necropoli Picene di Offida e di Spinetoli. 

ingresso museo
Museo delle Tradizioni Popolari

Sempre affascinante il Museo delle Tradizioni Popolari, diviso in 6 settori. Illustra uno spaccato della vita dei “nostri antenati”. Nel primo settore è stata ricostruita una cucina; nel secondo vengono mostrati numerosi oggetti e attrezzi da lavoro agricolo; nel terzo sono state ricostruite botteghe artigianali; nel quarto oggetti d’arredo e abbigliamento; nel quinto macchinari per la filatura; e nell’ultimo il telaio e accessori per la produzione di stoffe e un mezzo agricolo chiamato La Sterza, usato per il trasporto eccezionale.

Pinacoteca Comunale

Il polo culturale si conclude con la Pinacoteca Comunale dove si possono ammirare arredi d’epoca e molte opere pittoriche. 

Piazza del Popolo

Proseguiamo la nostra passeggiata fino alla bella Piazza del Popolo dalla forma triangolare, dove si affacciano il Palazzo Comunale del XI-XII secolo valorizzato dal loggiato e la Collegiata di Santa Maria Assunta.

piazza del Popolo
Collegiata di Santa Maria Assunta
piazza del Popolo
Collegiata di Santa Maria Assunta

La facciata della chiesa è una pluralità di stili: greco, barocco, romanico e lombardo. Due colonne monolitiche di travertino sorreggono un grande lunettone che contiene “il Mosaico dell’Assunta”, disegno di P.Gaudenzi di Roma. Adiacente alla struttura una torre rigata s’innalza ad ospitare la statua bianca della Madonna. L’ambiente interno si presenta a pianta a croce latina, arricchito da molti stucchi e opere di pregio. Approfittate e scendete nella cripta per ammirare un capolavoro. Gli artigiani locali nel 1920 costruirono in miniatura la Grotta della Madonna di Lourdes, in pietra di roccia presa dal Monte dell’Ascensione. Stupenda!

Collegiata di Santa Maria Assunta
Teatro Serpente Aureo

Una volta usciti ci siamo diretti sotto il porticato del Palazzo Comunale per arrivare al Teatro Serpente Aureo. Costruito nel 1820 in stile barocco a boccascena o ferro di cavallo, forma caratteristica dei teatri italiani del ‘700. Nell’atrio ci accolgono 4 statue di Muse. La sala ha 50 palchi, un loggione e una platea. L’affresco sulla volta raffigura Apollo e le Muse, e otto medaglioni con volti illustri della lirica e della prosa.

piazza del Popolo, Teatro Serpente Auero
Ex convento di Sant’ Agostino

Un altro luogo di culto nel cuore del paese è l’ex convento di Sant’ Agostino, costruito dalla metà del ‘300 alla metà del ‘400 su l’antica chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena. La struttura esterna è in stile barocco arricchita da un frontone, due nicchie e il trecentesco rosone murato. La cupola è a pianta ottagonale e si erge un bel campanile-torre con all’apice un bulbo bizantino. Un secolo più tardi venne realizzato il chiostro a forma di quadrilatero con lunghe file di colonne ottagonali e archi a tutto sesto. Notiamo sulle pareti delle linee e zone di colore sbiadite: è tutto ciò che rimane dei  bellissimi affreschi raffiguranti la flora e la fauna. All’interno rimaniamo colpiti dallo sfarzo della chiesa, dal contrasto del bianco delle pareti con l’oro dei capitelli e degli angeli, dai diversi altari e dai numerosi dipinti di pregio.

Enoteca Regionale

Dopo tanta cultura e storia locale non ci rimane che approfondire l’ultimo argomento della giornata l’ Enologia. Ci dirigiamo nell’ex convento di San Francesco attualmente sede dell’ Enoteca Regionale. Sono presenti all’interno molti vini e prodotti locali. Buon vino a tutti!

bastioni
ospedale civile

Curiosità su Offida ?

  • La leggenda narra del mitico Serpente d’oro che attraversò la città lungo la via principale, oggi chiamata corso Serpente Aureo. 
  • Il Merletto a Tombolo, tradizione popolare di Offida del ‘400 tramandata da madre a figlia. La popolarità venne grazie alle suore Benedettine nel 1665.
  • Nella chiesa di Sant’Agostino si possono ammirare i resti dell’ antico Miracolo Eucaristico. Un miracolo che coinvolge l’eucaristia, si può manifestare nella trasformazione dell’ostia.
  • Dal 2008 Offida fa parte del club dei Borghi più Belli d’Italia, associazione che raggruppa tutti i borghi nazionali.

Cosa non perdere ad Offida?

  • Il Museo Aldo Sergiacomi, ex laboratorio dell’omonimo scultore, ospita una raccolta di disegni, gessi, oggetti in terracotta, bronzo e fotografie dei lavori realizzati dal famoso scultore offidano.
  • Il Santuario del Beato Bernardo, costruito nel 1600 grazie ai frati Cappuccini, sorge in una zona arieggiata con una meravigliosa veduta del mare e dei monti.
  • La Chiesa del Suffragio del ‘300, ha una struttura rettangolare in travertino, molto suggestivo l’interno.

A chi consigliamo la visita a Offida?

Il borgo ha interessanti punti di osservazione e luoghi interessanti. Stupendi panorami sulle colline marchigiane, prodotti artigianali ed enogastronomici d’eccellenza, reperti di un’antica fortezza distrutta dalle tante guerre e tante altre cose da scoprire.

Quali sono gli eventi più famosi di Offida ?

  • Il carnevale di Offida, ha radici antichissime. Oggi è una ricca festa musicale con stand enogastronomici e sfilate in maschera. Gli offidani per l’occasione indossano la tradizionale maschera  “il guazzarò”, un saio di tela bianca con un fazzoletto rosso al collo e il volto variopinto.
  • La Sagra del Chichiì ripieno, è una manifestazione enogastronomica. Il “Chichì” è una focaccia rustica tipica di Offida cotta al forno, ripiena di tonno, olive verdi, sott’olio e alici.
parco Pablo Neruda
fontana monumento merlettaie

Hotel Offida

Dove dormire a Offida? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Offida. Hotel a Offida ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL OFFIDA: MIGLIORI TARIFFE

Cosa vedere vicino Offida?

Ascoli Piceno
Ascoli Piceno
San Benedetto del Tronto
Grottammare
Visita le bellezze del posto con un divertente tour in Vespa!
Acquaviva Picena

Filed Under: Ascoli Piceno, Borgo

Reader Interactions

Trackbacks

  1. 3 motivi per non perdere Risorgimarche ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 07:33

    […] 2 agosto, ore 19:00DentePiazza del Popolo – Offida (Ascoli Piceno)concerto nei borghi al […]

    Rispondi
  2. Tutto su San Benedetto del Tronto: spiagge, mare, arte, cultura ha detto:
    5 Settembre 2021 alle 08:23

    […] di auto.Se cerchi un bel borgo immerso nelle campagne marchigiane ti suggeriamo una visita ad Offida.Qui trovi tutti i nostri consigli sulle bellezze della provincia di Ascoli […]

    Rispondi
  3. Tour in Vespa nelle Marche ha detto:
    6 Ottobre 2021 alle 17:31

    […] tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, toccando Campofilone, Montefiore dell’Aso, Cossignano, Offida, Ripatransone e […]

    Rispondi
  4. Carnevale nelle Marche. Gli eventi del 2022. ha detto:
    7 Febbraio 2022 alle 15:26

    […] Il Carnevale di Offida (AP) è particolarmente legato alle tradizioni. Non il “solito” Carnevale ma una serie di eventi tipici, come la caccia de “lu bov fint”, una corsa di una sagoma di un bue che corre per le vie del paese circondato da persone vestite da guazzarò, antico abito contadino. O i “la processione dei Vlurd”, fasci di canne infuocati portati nel borgo e gettati in piazza per il falò.[scopri cosa vedere a Offida] […]

    Rispondi
  5. Borghi più belli d’Italia: le Marche al 1°posto! ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:42

    […] Offida [scopri di più] […]

    Rispondi
  6. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    16 Maggio 2022 alle 08:00

    […] Teatro Serpente Aureo a Offida […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

IDEE DI VIAGGIO!

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

The Guardian consiglia Urbino per l’estate 2022!

Torre di Palme

Urbisaglia ed il suo Parco Archeologico

Montegallo, provincia di Ascoli Piceno

Shinrin-yoku, immergersi nei boschi per vivere meglio (Forest Bathing)

Santuario Chiesa Madonna dell’Ambro, Montefortino

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2022 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo