• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Indice

  • Dove si trova Grottammare?
      • Come raggiungere Grottammare?
  • Cosa vedere a Grottammare?
      • Grottammare Alta, il borgo Medievale
      • Piazza Peretti
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Museo Sistino del Piceno
      • Teatro dell’Arancia
      • Torrione della Battaglia
      • Chiesa di Santa Lucia
      • Parco Monte Castello
      • Museo del Tarpato
  • Grottammare: mare e spiagge
      • Bandiera Blu
      • Le spiagge più belle di Grottammare
      • Le spiagge libere di Grottammare
      • Bandiera Verde
      • Spiagge per cani
  • Cosa non perdere a Grottammare?
      • Chiesa di San Martino
      • MIC, Museo dell’Illustrazione Contemporanea
      • Pista ciclo pedonale
      • Percorso Papa Sisto V
      • Passeggiata Pericle Fazzini
      • Chiesa di Sant’ Agostino
  • Curiosità su Grottammare?
  • Premi e riconoscimenti
  • Quali sono gli eventi più famosi a Grottammare?

Grottammare è un borgo di mare che unisce mare e collina, spiagge e medioevo, divertimento e storia. E’ tra i Borghi più Belli d’Italia grazie al centro storico fortificato che sovrasta il litorale. E’ Bandiera Blu grazie alla qualità dei servizi turistici e alla bellezza del litorale e all’azzurro mare.

Grocte o Grupte, Grotte a mare e infine Grottammare, il nome deriva dalla conformazione dell’antica fortificazioni.

Dove si trova Grottammare?

Grottammare sorge su una collina alle pendici del Monte Castello nella provincia di Ascoli Piceno. Il territorio si trova al centro della Riviera delle Palme, è bagnato dal Mar Adriatico e confina con il fiume Tesino.

Come raggiungere Grottammare?

Arrivare a Grottammare è molto semplice, grazie alla presenza del casello autostradale “Grottammare” sull’ A14 autostrada adriatica.

Cosa vedere a Grottammare?

Ciao Amici, oggi siamo a Grottammare, soprannominata “la Perla dell’Adriatico”.

La città si divide in due zone: una più antica, la parte alta in collina, con il Castello e la cinta muraria, chiamata il Vecchio Incasato; e una più moderna, ricca di attività commerciali e turistiche sul lungomare.

Grottammare Alta, il borgo Medievale

Iniziamo la nostra visita a Grottammare dal borgo medievale, situato in collina nella parte alta.

Piazza Peretti

Il cuore medioevale di Grottammare alta è Piazza Peretti, in onore a Papa Sisto V dove è collocata una sua statua del 1794 realizzata dall’artista svizzero Stefano Interlenghi. Nella piazza si affacciano alcuni importanti edifici come la chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Priorale con il bellissimo loggiato, l’Altana dell’Orologio e il Teatro dell’Arancia.

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista del ‘300, venne completamente demolita e ricostruita nel 1802 dall’architetto ticinese Pietro Maggi. L’esterno ci appare sobrio e rigoroso, in alto spicca il timpano triangolare, quattro nicchie e si distinguono tre ingressi, che ripropongono il Trinitatis delle basiliche paleocristiane. Entrando veniamo accolti in una unica navata con volta a botte ribassata abbellita dalla Glorificazione di San Giovanni Battista e il Compianto di Cristo, opera del decoratore sambenedettese Giuseppe Pauri. La chiesa ospita la tela raffigurante San Giovanni nel deserto, i due patroni di Grottammare, San Patrizio e San Paterniano, e molte altre opere perchè dal 2002 è sede del Museo Sistino del Piceno.

Museo Sistino del Piceno

Il Museo custodisce arredi, suppellettili ecclesiastiche, opere cartacee e dipinti tra cui la Sacra Conversazione di Vincenzo Pagani, due tavole di San Rocco e San Sebastiano dipinte da Vittore Crivelli e una Madonna del Carmelo dell’artista Ubaldo Ricci. All’interno del museo sono esposti anche due oggetti appartenenti a Papa Sisto V, una medaglia in bronzo con l’effigie di Camilla Peretti (sua sorella) e un calice con patena, entrambi di elevata importanza sottolineano il forte legame con l’amatissimo Papa.

Teatro dell’Arancia

Sempre nella piazza troviamo il Teatro dell’Arancia, il suo nome è dovuto alla rigogliosa pianta di arancio posta vicino all’edificio, costruito dall’architetto ticinese Pietro Maggi nel ‘700. Nella facciata in mattoni a vista s’innalza l’Altana dell’Orologio e la nicchia centrale contiene la statua di Papa Sisto V, dello scultore Stefano Interlenghi, con dedica «SISTO V P.O.M. CIVI MUNIFCENTISSIMO».

Torrione della Battaglia

Poco distante riscontriamo un altro elemento del sistema difensivo della città il Torrione della Battaglia. La costruzione datata XVI secolo è collegata con la cinta muraria e attualmente ospita il un museo dedicato allo scultore locale Pericle Fazzini. Sono presenti 250 opere tra bozzetti in bronzo, disegni, litografie, taccuini ed altri preziosi oggetti donati dallo scultore alla modella Lisa Schneider. La struttura a pianta circolare è composta da laterizio a vista e dalla sommità del torrione, rifinito da merli curvilinei, si può ammirare uno spettacolare paesaggio.

Chiesa di Santa Lucia

A pochi passi sorge la chiesa di Santa Lucia costruita nel’500 dall’architetto Domenico Fontana per volere di Camilla Peretti. La struttura è composta da un massiccio corpo squadrato e un campanile in laterizio, la facciata è caratterizzata da elementi decorativi e un imponente portale in travertino sormontato dallo stemma papale di Sisto V, il leone rampante che stringe un ramo di pero, con i simboli papali le chiavi decussate e la tiara. L’interno è a pianta quadrata a croce greca inscritta delimitata da quattro pilastri con quattro cappelle arricchite con elementi barocchi. Le opere che si distinguono sono la pala del Martirio di Santa Lucia del XVII secolo, la tela dell’Annunciazione, la statua lignea di San Giuseppe dell’artista Angelo Marconi datata 1754 e la pala della Madonna con Bambino, San Nicola e anime del Purgatorio.

Parco Monte Castello

Usciti dalla chiesa ci incamminiamo verso il Parco Monte Castello, una nuova area verde di 5650 mq che sorge in zona Oasi dei Monti, e percorrendo un sentiero nella pineta d’Aleppo arriviamo al Castello. Dell’imponente fortezza del IX secolo attualmente sono rimasti solo i ruderi composti da un basamento con muri a scarpata curvilinei in laterizio, i resti di una torre e della muraglia.

Museo del Tarpato

Passeggiando a ritroso tra le viuzze del Vecchio Incasato la nostra ultima tappa è la visita al Museo del Tarpato, in onore al pittore Giacomo Pomili, il quale si firmava “il Tarpato”. L’esposizione si articola in cinque sale tematiche: dagli esordi ai miti leggendari, dalle tele religiose ai quadri sensuali di figure femminili. La raccolta è ricca di opere come “La Natività”, “Il Cuore del cacio”, “Il salvataggio” e paesaggi popolati da strane presenze umane. Lo stile di Pomili è tra il naïf, il surrealismo e l’illustrazione per l’infanzia.

Grottammare: mare e spiagge

Le spiagge di Grottammare sono caratterizzate da una finissima sabbia, un mare blu cobalto e un fondale poco profondo ideale per famiglie con bambini.

Bandiera Blu

Grottammare è Bandiera Blu grazie alla bellezza della costa, del mare e delle spiagge, nonché alla cura dei servizi. La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che valuta sia la qualità delle acque di balneazione, sia i sistemi di depurazione e la raccolta differenziata dei rifiuti, sia la viabilità e l’arredo e il decoro urbano, sia la sicurezza e i servizi in spiaggia. [scopri di più sulle Bandiere Blu delle Marche]

Le spiagge più belle di Grottammare

Grottammare ha un’unica zona lungomare che si sviluppa per qualche chilometro, circa 5 km. Il viale lungomare è ben curato con un ampio marciapiede e molte palme, parcheggi, pista ciclabile. Tanti i locali e stabilimenti balneari con bar, ristoranti e attrezzature.

Le spiagge libere di Grottammare

Il litorale di Grottammare ha diverse aree di spiaggia libera. Il sito TurismoMarche ne conta ben 31.

Bandiera Verde

Grottammare puo’ vantare anche il riconoscimento di Bandiera Verde, essendo stata selezionata da una commissione di pediatri italiani come località di mare a misura di bambino, e quindi particolarmente adatta alla vacanza di famiglie con bimbi. [scopri di più sulle Bandiere Verdi nelle Marche]

Alcuni stabilimenti sono muniti di passerelle e sedie JOB per i diversamente abili.

Spiagge per cani

La spiaggia libera n.14, la Dog Beach, è una vasta area riservata ai cani suddivisa in due aree. Una adibita per la sosta con fontana di acqua potabile e cespugli, l’altra dove è possibile fare il bagno. [scopri di più sulle spiagge per cani nelle Marche]

Cosa non perdere a Grottammare?

Chiesa di San Martino

La Chiesa di San Martino, costruita sulle rovine di un antichissimo tempio dedicato alla dea Cupra, fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa nell’VIII secolo. L’edificio ha la pianta basilicale e la facciata lineare; all’interno conserva un affresco raffigurante la Madonna del Latte del XII-XIII secolo, particolarmente venerata nelle campagne; molti reperti classici e medievali e due epigrafi murate sulle pareti una per l’arcivescovo Alessandro Borgia e l’altra per la Dea Cupra, divinità dell’acqua e della fecondità.

MIC, Museo dell’Illustrazione Contemporanea

MIC, il Museo dell’Illustrazione Contemporanea ospita una ricca collezione di opere, disegni, manifesti cinematografici ed illustrazioni comico-satiriche di artisti italiani, ispirate ai personaggi dello spettacolo.
All’interno sono esposte opere di Dario Fo, Milo Manara, Sergio Staino, Tanino Liberatore e Angelo Maria Ricci, dedicate a Roberto Benigni, Massimo Troisi, Federico Fellini, Sophia Loren e Fabrizio De André e molte altre. Una sala è dedicata al grande artista Angelo Maria Ricci, disegnatore di famosissimi fumetti come Martyn Mistère e Diabolik. Il museo si arricchisce periodicamente di mostre individuali e collettive di pittura, scultura e fotografia.

Pista ciclo pedonale

La pista ciclo-pedonale lunga 8 Km della Riviera delle Palme, che collega Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto.

Percorso Papa Sisto V

Il percorso in onore a Papa Sisto V, all’anagrafe Felice Peretti, condurrà il visitatore alla scoperta della vita del Papa: alla sua casa natale, alla chiesa di Santa Lucia, al Museo Sistino e alle numerose sculture in suo onore.

Passeggiata Pericle Fazzini

La passeggiata dedicata allo scultore Pericle Fazzini, collega il lungomare con il Vecchio Incasato, dove si possono ammirare alcune opere come: il Ragazzo con i gabbiani, una fusione in bronzo creata da un’opera in legno dei primi anni ‘40; Metamorfosi un monumento dedicato a Kennedy del 1965 e Il Ritratto di Mario Rivosecchi, poeta e amico di Fazzini.

Chiesa di Sant’ Agostino

La Chiesa di Sant’ Agostino fondata dai padri agostiniani nel ‘500, è sobria ed essenziale fu realizzata con mattoni irregolari da materiale di recupero. All’interno spicca l’affresco della “Madonna della Misericordia” di Vincenzo Pagani e alcune tavole di scuola crivellesca datate XV-XVI secolo.

Curiosità su Grottammare?

  • Papa Sisto V nativo di Grottammare, fu dal 1585 alla sua morte, il 227º papa della Chiesa cattolica. Iniziò il suo percorso ecclesiastico a soli 12 anni con l’abito francescano e il nome di fra Felice. Conseguì gli studi in filosofia e teologia.
  • Pericle Fazzini nato a Grottammare, è stato un artista, scultore e pittore italiano, vincitore del Premio Feltrinelli per la Scultura nel 1968. Fazzini è noto per l’opera la Resurrezione di Sala Nervi in Vaticano.
  • Il lungomare in marmo bianco di Carrara è ricco di edifici in stile liberty realizzati tra ‘800 e il ‘900: il Matricardi-Cola del 1913 dell’architetto Cesare Bazzani con una decorazioni in maiolica, la villa Marucchi, Alessandrini e il Kursaal , ex locale di divertimento oggi sede del Museo dell’Illustrazione Comica.
  • Il liberty a Grottammare si caratterizza soprattutto per le forme espressive semplici ma particolarmente significative e per alcuni motivi tipici e ricorrenti: le altane, gli affreschi e le maioliche con decorazioni floreali.
  • La prima costruzione a Grottammare risulterebbe la curtis di San Martino , cioè un insieme di edifici, datata tra l’ VIII – l’ IX secolo. L’agglomerato fu realizzato dai monaci farfensi che fortificarono un ampio territorio con mura e torri per difenderlo dalle incursioni saracene.
  • Giacomo Pomili , il “Tarpato”, ricevette molti riconoscimenti internazionali come: “il Campidoglio d’Oro” a Roma, “Le Coppe d’Argento” per la migliore pittura naïf a Malta, “il Medaglione D’Argento” del Premio Oscar ’75 di Roma.

Premi e riconoscimenti

  • Bandiera Blu d’Europa
  • Tre vele nella Guida Blu del Touring Club
  • Borghi più Belli d’Italia (per il Vecchio Incasato)
  • Bandiera Verde

Quali sono gli eventi più famosi a Grottammare?

  • Festa di San Paterniano, un evento religioso e storico. La città celebra il suo patrono con la messa e la processione per le vie della città portando il simulacro del Santo. Mostra-mercato, la pesca di beneficenza, gli stands gastronomici e il concerto polifonico della Corale Sisto V.(luglio)
  • Fiera di San Martino, antichissima manifestazione popolare animata da espositori di ogni tipo, stand gastronomici e tante iniziative.( novembre)
  • Cabaret Amore Mio, festival dell’umorismo dal 1985 è una delle più importanti rassegne comiche nazionali. Gli artisti che hanno partecipato sono: Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Neri Marcorè, Enrico Brignano e molti altri. (agosto)
  • Festival Liszt, un evento musicale organizzato dalla Fondazione Musicale Gioventù d’Italia che ospita importanti pianisti internazionali e giovani talenti del pianoforte, in memoria del maestro ungherese Franz Liszt. Il celebre musicista e compositore che nel 1868 soggiornò a Grottammare.(agosto)
  • RetroMania 80, festival a tema sui mitici anni ’80 con musica dal vivo, mercatini, mostre, seminari, retrogaming e stand enogastronomici.(agosto)
Potrebbe interessanti anche...
  1. Cupra Marittima, bandiera blu
  2. Acquasanta Terme
  3. Spinetoli
  4. Sirolo, le spiagge e cosa vedere nel borgo

Filed Under: Ascoli Piceno, Borgo, Mare

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Grottammare in finale tra i Borghi più belli d’Italia ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 09:40

    […] competizione. Fase dopo fase sono rimasti in 20 finalisti, e le Marche sono state rappresentate da Grottammare, incantevole località di mare in provincia di Ascoli Piceno, nel cuore della Riviera delle […]

    Rispondi
  2. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 09:41

    […] Grottammare si trova in provincia di Ascoli Piceno, nella Riviera delle Palme.La spiaggia di Grottammare è ampia e sabbiosa, i fondali bassi e sicuri. Il lungomare è ricco di strutture ricettive e attività commerciali.[scopri cosa vedere e cosa fare a Grottammare] […]

    Rispondi
  3. Cosa vedere a San Benedetto: mare, spiagge, borgo e città ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 09:42

    […] omonima (A14 Adriatica). Se si proviene da nord è anche possibile uscire al casello di Grottammare, situato nella parte settentrionale di San Benedetto del […]

    Rispondi
  4. Le spiagge più belle nella provincia di Ascoli Piceno ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 09:45

    […] Grottammare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Cupra Marittima, bandiera blu
  2. Acquasanta Terme
  3. Spinetoli
  4. Sirolo, le spiagge e cosa vedere nel borgo

IDEE DI VIAGGIO!

Spinetoli

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

Le spiagge più belle in provincia di Pesaro

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Lago di Fiastra, cosa vedere

Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.