• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Numana, meraviglioso borgo sul mare

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Indice

  • Dove si trova Numana?
  • Cosa vedere a Numana?
      • La Costarella
      • Piazzetta
      • L’Antiquarium Statale
      • Santuario del Crocifisso
      • Vie del centro storico
      • Porto Turistico
  • Curiosità su Numana?
      • La Città delle Tartarughe
  • Cosa non perdere a Numana?
      • Statua in bronzo del Pescatore
      • Numana Bassa
  • A chi consigliamo la visita a Numana?
  • Quali sono gli eventi a Numana?
  • Hotel Numana

Cosa vedere a Numana? Dal romantico borgo a picco sul mare fino alle spiagge dalle acque cristalline. Una delle più belle località balneari dell’Adriatico circondata dalla natura del Parco del Conero.

I nostri consigli su cosa vedere a Numana in una giornata!

Humana, antico toponimo romano, nacque come centro di pescatori. La città viene chiamata anche “la Signora del Conero”, perché inserita nella meravigliosa vegetazione del Parco del Conero.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Conti (@fraconti14) in data: 26 Lug 2019 alle ore 11:20 PDT

Dove si trova Numana?

La città sorge sull’ Adriatico, al centro della regione Marche, in provincia di Ancona. Il territorio di Numana è compreso nel Parco Regionale del Conero, alle pendici meridionali del monte.

Cosa vedere a Numana?

Ciao Amici, oggi siamo a Numana, un borgo meraviglioso che spicca sul mare.

Se sei interessato alle spiagge di Numana consulta la pagina “Spiagge delle Marche: Numana“

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Enry.co • Gopro • Dji (@enry.co) in data: 24 Feb 2020 alle ore 6:02 PST

La Costarella

La passeggiata inizia dall’antica via a gradoni la Costarella, il tragitto che da Numana Bassa porta al cuore della città. Lungo la scalinata si possono vedere le tipiche case costruite in pietra bianca del Conero, una volta abitate dai pescatori.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alice Pandolfi 🌸 Novara (@alicepandolfi1986) in data: 2 Ott 2019 alle ore 5:56 PDT

Piazzetta

Nella Piazzetta del Belvedere cattura il nostro sguardo un panorama mozzafiato sul mar Adriatico e sul porto. Affascinante l’arco romano del 300, ciò che rimane di una torretta di avvistamento usata per difendersi dai pirati, ora cornice scenica ideale per foto ricordo!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 🇷​🇪​🇳​🇦​🇹​🇴​ ₂.₀ | ᵞᵃˡˡᵉʳˢ 🚩 (@p.a.renoir) in data: 3 Apr 2020 alle ore 11:20 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nico Angeli Photography (@nicoangeliphotography) in data: 17 Gen 2020 alle ore 1:35 PST

Due edifici di grande importanza caratterizzano Numana Alta: L’Antiquarium Statale e il Santuario del SS Crocifisso.

L’Antiquarium Statale

Museo archeologico realizzato nel 1974, dove all’interno si possono ammirare numerosi oggetti rinvenuti tra Numana e Sirolo di epoca picena, protostorica fino all’età romana. Sono esposti reperti di necropoli, tra cui un corredo di una tomba femminile a circolo, detta “della Regina”, ritrovata in località “I Pini di Sirolo”. Inoltre oggetti dell’età del Ferro e della civiltà picena (IX-III sec. a.C.) e due carri, una biga e un calesse.

Santuario del Crocifisso

Poco distante sorge la Piazza del Santuario dove si affacciano Il Palazzo Vescovile, oggi Municipio, e il Santuario del Crocifisso, del 1500 circa. L’esterno è abbastanza moderno. L’interno della chiesa è a pianta greca e arricchito da due tele di Domenico Simonetti: “Mosè riceve le tavole della Legge” e “Mosè fa scaturire l’acqua”, e due affreschi attribuiti ad Andrea Lilli. L’edificio ospita un antico Crocifisso ligneo, di notevole pregio in stile bizantino proveniente dalla Terra Santa, forse portato da Carlo Magno come dono a Papa Leone III.  

Vie del centro storico

La nostra camminata prosegue per le viuzze del borgo ricche di negozietti, bar, ristoranti.

Porto Turistico

Riprendiamo la via Costarella e scendiamo fino al porto turistico. Per concludere la giornata abbiamo passeggiato lungo il molo, cullati dal suono melodioso delle onde.

Curiosità su Numana?

La Città delle Tartarughe

Dal 2001 è considerata la città delle tartarughe, una zona ricavata per la riabilitazione delle tartarughe. La Caletta si trova tra la Spiaggiola e la spiaggia dei Frati, qui la giusta profondità e la limpidezza dell’acqua rendono il luogo adatto per la liberazione dell’animale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simone Paolini (@simone_paolini2608) in data: 24 Lug 2018 alle ore 12:23 PDT

Cosa non perdere a Numana?

Statua in bronzo del Pescatore

Situata nella Piazza della Torre la statua in bronzo del Pescatore è stata realizzata da Johannes Genemans.

Numana Bassa

La parte di Numana a livello del mare con spiaggia di sassolini comoda, ampia, curata e ben attrezzata ideale per famiglie.
La Spiaggiola è un litorale caratterizzato da un mare calmo, perfetta per gli amanti dello snorkeling. 

Spiagge delle Marche: Numana

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alfredo sabbatini (@alfredosabbatini) in data: 16 Lug 2019 alle ore 11:20 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Enry.co • Gopro • Dji (@enry.co) in data: 8 Mar 2020 alle ore 5:11 PDT

A chi consigliamo la visita a Numana?

La città è adatta a famiglie con bimbi, per chi cerca una vacanza tranquilla e per chi ama fare delle belle passeggiate nel meraviglioso e incontaminato Parco del Monte Conero.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Villaggio Taunus (@villaggiotaunus) in data: 31 Mar 2020 alle ore 2:59 PDT

Quali sono gli eventi a Numana?

  • La Festa della Madonna dell’Assunta, la manifestazione è animata dai pescatori che fanno riemergere dalle acque una statua della Madonnina rendendole omaggio con la Santa Messa, allietano la festa stand enogastronomici, candele e spettacoli pirotecnici.(agosto)
  • TartaDay del Conero, una giornata dedicata a rimettere in libertà le tartarughe caretta-caretta nel Mar Adriatico. Spettacolo affascinante per grandi e bambini.(estate)
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simone Corrias (@simocorrias__the_wolf) in data: 20 Ago 2018 alle ore 10:30 PDT

Hotel Numana

Dove dormire a Numana? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Numana. Hotel a Numana ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL NUMANA: MIGLIORI TARIFFE

Lascia un commento qui sotto se hai suggerimenti su cosa vedere a Numana!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Sirolo, le spiagge e cosa vedere nel borgo
  2. Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni
  3. Anello dei 9 Castelli di Arcevia (Rocca Contrada)
  4. Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Filed Under: Ancona, Borgo, Mare

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Le spiagge della Riviera del Conero ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 15:59

    […] Numana […]

    Rispondi
  2. Portonovo, la famosa baia della Riviera del Conero che ti conquisterà ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 16:17

    […] Numana, le spiagge, il mare ed il borgo […]

    Rispondi
  3. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 09:50

    […] Zona di produzione del Rosso Conero.La zona comprende i comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana. […]

    Rispondi
  4. Mare e spiagge: le più belle d’Italia ha detto:
    15 Aprile 2021 alle 16:01

    […] Numana: mare, spiagge, borgo [scopri di più] […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Sirolo, le spiagge e cosa vedere nel borgo
  2. Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni
  3. Anello dei 9 Castelli di Arcevia (Rocca Contrada)
  4. Le spiagge più belle della provincia di Ancona

IDEE DI VIAGGIO!

natale nelle marche, mercatini, presepi, eventi

Natale nelle Marche: mercatini, presepi, eventi

Lago di Fiastra, cosa vedere

I laghi più belli delle Marche

Mare e spiagge per cani nelle Marche

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle del Conero

Sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera, da Frontone

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.