Cosa vedere a Numana? Dal romantico borgo a picco sul mare fino alle spiagge dalle acque cristalline. Una delle più belle località balneari dell’Adriatico circondata dalla natura del Parco del Conero.

Humana, antico toponimo romano, nacque come centro di pescatori. La città viene chiamata anche “la Signora del Conero”, perché inserita nella meravigliosa vegetazione del Parco del Conero.
I nostri consigli su cosa vedere a Numana in una giornata!
Indice
Dove si trova Numana?
La città sorge sull’ Adriatico, al centro della regione Marche, in provincia di Ancona. Il territorio di Numana è compreso nel Parco Regionale del Conero, alle pendici meridionali del monte, nella Riviera del Conero.
Spiagge e Mare di Numana

Clicca qui per conoscere tutte le spiagge di Numana!


Cosa vedere a Numana?
Ciao Amici, oggi siamo a Numana, meraviglio borgo a picco sul mare nella Riviera del Conero.
La Costarella
La passeggiata inizia dall’antica via a gradoni la Costarella, il tragitto che da Numana Bassa porta al cuore della città. Lungo la scalinata si possono vedere le tipiche case costruite in pietra bianca del Conero, una volta abitate dai pescatori.



Piazzetta
Nella Piazzetta del Belvedere cattura il nostro sguardo un panorama mozzafiato sul mar Adriatico e sul porto. Affascinante l’arco romano del 300, ciò che rimane di una torretta di avvistamento usata per difendersi dai pirati, ora cornice scenica ideale per foto ricordo!



Statua in bronzo del Pescatore
Situata nella Piazza della Torre la statua in bronzo del Pescatore è stata realizzata da Johannes Genemans.
Due edifici di grande importanza caratterizzano Numana Alta: L’Antiquarium Statale e il Santuario del SS Crocifisso.
L’Antiquarium Statale
Museo archeologico realizzato nel 1974, dove all’interno si possono ammirare numerosi oggetti rinvenuti tra Numana e Sirolo di epoca picena, protostorica fino all’età romana. Sono esposti reperti di necropoli, tra cui un corredo di una tomba femminile a circolo, detta “della Regina”, ritrovata in località “I Pini di Sirolo”. Inoltre oggetti dell’età del Ferro e della civiltà picena (IX-III sec. a.C.) e due carri, una biga e un calesse.
Santuario del Crocifisso

Poco distante sorge la Piazza del Santuario dove si affacciano Il Palazzo Vescovile, oggi Municipio, e il Santuario del Crocifisso, del 1500 circa. L’esterno è abbastanza moderno. L’interno della chiesa è a pianta greca e arricchito da due tele di Domenico Simonetti: “Mosè riceve le tavole della Legge” e “Mosè fa scaturire l’acqua”, e due affreschi attribuiti ad Andrea Lilli. L’edificio ospita un antico Crocifisso ligneo, di notevole pregio in stile bizantino proveniente dalla Terra Santa, forse portato da Carlo Magno come dono a Papa Leone III.

Vie del centro storico
La nostra camminata prosegue per le viuzze del borgo ricche di negozietti, bar, ristoranti.



Porto Turistico
Riprendiamo la via Costarella e scendiamo fino al porto turistico. Per concludere la giornata abbiamo passeggiato lungo il molo, cullati dal suono melodioso delle onde.


Curiosità su Numana?
La Città delle Tartarughe
Dal 2001 è considerata la città delle tartarughe, una zona ricavata per la riabilitazione delle tartarughe. La Caletta si trova tra la Spiaggiola e la spiaggia dei Frati, qui la giusta profondità e la limpidezza dell’acqua rendono il luogo adatto per la liberazione dell’animale.

Cosa non perdere a Numana?
Numana Bassa
La parte di Numana a livello del mare con spiaggia di sassolini comoda, ampia, curata e ben attrezzata ideale per famiglie.
La Spiaggiola è un litorale caratterizzato da un mare calmo, perfetta per gli amanti dello snorkeling.
Quali sono gli eventi a Numana?
- La Festa della Madonna dell’Assunta, la manifestazione è animata dai pescatori che fanno riemergere dalle acque una statua della Madonnina rendendole omaggio con la Santa Messa, allietano la festa stand enogastronomici, candele e spettacoli pirotecnici.(agosto)
- TartaDay del Conero, una giornata dedicata a rimettere in libertà le tartarughe caretta-caretta nel Mar Adriatico. Spettacolo affascinante per grandi e bambini.(estate)
prossimi eventi a Numana
Esperienze vicino Numana
Attività a Numana
Vi segnaliamo due attività a Numana ed in generale nella zona del Conero.
escursioni in barca lungo la Riviera del Conero
Escursioni in barca lungo la Riviera del Conero con partenza dal porto turistico di Numana a bordo di due imbarcazioni ognuna delle quali può ospitare dieci passeggeri più l’equipaggio. Ci caratterizziamo per offrire una vera e propria esperienza di conoscenza e scoperta della costa, bagni nei punti più belli e accessibili solo via mare e soprattutto acquisizione di cenni storici, artistici, culturali nonché geologici del territorio. A coronamento dell’esperienza viene vissuto un momento conviviale con vino locale e stuzzichini. [maggiori info & prenotazioni: clicca qui!]
In canoa e sup per esplorare il Conero
Esperienza rivolta a coloro che vogliono scoprire le bellezze della Riviera del Conero via mare in canoa o sup. La nostra struttura si trova a sud del porto turistico di Numana. Da li organizziamo uscite per ammirare il sorgere del sole dal mare o semplicemente mettiamo a disposizione i nostri SUP e CANOE a chiunque desidera esplorare la costa, spesso raggiungendo la Spiaggia delle Due Sorelle e oltre. [maggiori info & prenotazioni: clicca qui!]
Lascia un commento qui sotto se hai suggerimenti su cosa vedere a Numana!
.