Porto San Giorgio, la città dall’anima genuina. San Jorgiu, San Gnorgiu o Lu Porto è così che possiamo chiamare la bellissima città di mare e di tradizioni. Scopri cosa vedere a Porto San Giorgio.
Indice
Dove si trova Porto San Giorgio?
Il borgo si affaccia sul Mar Adriatico, nella provincia di Fermo. E’ una importante località balneare dalla spiaggia sabbiosa con numerose strutture ricreative e ricettive.
Cosa vedere a Porto San Giorgio?
Ciao Amici, oggi ci troviamo a Porto San Giorgio e abbiamo iniziato la nostra passeggiata tra le viuzze del “Castello”, cosi è chiamato il centro storico, fino ad arrivare nella piazza San Giorgio con al centro La Fontana della Democrazia.
La piazza ospita la chiesa di San Giorgio in stile neoclassico. All’interno abbiamo visto la statua di San Giorgio a Cavallo opera di Giorgio Paci smembrata nel tempo e venduta in vari Paesi.
Porto San Giorgio Interno chiesa di San Giorgio a Porto San Giorgio Interno chiesa di San Giorgio a Porto San Giorgio Interno chiesa di San Giorgio a Porto San Giorgio
Proseguendo siamo saliti fino a giungere alla Rocca Tiepolo, tipico fortilizio di difesa dalla forma quadrangolare arroccata su uno sperone roccioso. Purtroppo non siamo potuti entrare perchè chiusa. La Rocca è sede di numerose manifestazioni culturali e teatrali.
Rocca Tiepolo, il castello che sovrasta Porto San Giorgio Rocca Tiepolo, il castello che sovrasta Porto San Giorgio
Siamo scesi e ci siamo imbattuti nella chiesa della Madonna del Carmine o delle Anime Sante, affascinante, con alcune interessanti opere all’interno. A seguire il Teatro Comunale.
Per finire una bella passeggiata romantica sul lungomare. Fuori stagione la città è tranquilla, ideale per chi è in cerca di pace e relax.
Curiosità su Porto San Giorgio?
La Villa Bonaparte commissionata dal fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte. La dimora, immersa in uno splendido giardino, è elegante in stile neoclassico, decorata con bassorilievi e trofei d’armi.
A chi consigliamo la visita di Porto San Giorgio?
La città è un’ interessante meta estiva per tutti gli amanti del mare con le sue numerose strutture balneari, le acque cristalline e i gli eventi organizzati. E’ un borgo versatile a metà strada tra modernità e tradizioni.
Porto San Giorgio vista dall’ alto Passeggiata viale alberato Porto San Giorgio Piazza Porto San Giorgio Piazza Porto San Giorgio Piazza Porto San Giorgio
Quali sono gli eventi più famosi di Porto San Giorgio?
“La festa del Mare” con degustazioni di quintali di calamaretti nella “padella gigante dell’Adriatico”, dal diametro di 4 metri e una capienza di 1000 litri d’olio(!), e fritture di pesce. (luglio)
“Festival degli scacchi“, un importante festival internazionale che si tiene dal 1982. (agosto)
prossimi eventi a Porto San Giorgio
Hotel Porto San Giorgio
Dove dormire a Porto San Giorgio? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Porto San Giorgio. Hotel a Porto San Giorgio ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…
Cosa vedere vicino Porto San Giorgio
Se ami il mare e le spiagge, le località turistiche di mare vicino a Porto a San Giorgio sono Pedaso, Marina Palmense, Marina di Altidona, Lido di Fermo, e Porto Sant’Elpidio (quest’ultima a circa 15 minuti di auto).
A meno di 10 minuti di auto si trova Fermo.
Ti consigliamo poi una visita al pittoresco borgo di Torre di Palme, che dista circa 6 km da Porto San Giorgio! Un altro bel borgo, è Moresco, rimane nell’entroterra a circa 20 minuti di auto.
Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Porto San Giorgio, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!
Grazie per le informazioni di un angolo affascinante in questa Italia straordinaria e non conosciuta.
A presto
Ciao Adriano, grazie a te! A presto!
In una voto ho letto la didascalia: “viuzza del centro antico”. Forse si tratta di un banale errore,
Chiedo quindi di correggere con “Corso antico Castel San Giorgio ”
Arch. Liliana Anconetani
Salve Liliana, grazie per la segnalazione. Abbiamo corretto la didascalia sulla foto! A presto!