Il Carnevale nelle Marche è una festa particolarmente sentita e celebrata, a partire dallo storico Carnevale di Fano (il più Antico d’Italia) in molte città e paesi.
In questa pagina troverai informazioni sulle feste ed eventi tradizionali carnevaleschi delle Marche, ma anche date e aggiornamenti sul Carnevale 2023.
Indice
Carnevale 2023
Quando sarà Carnevale nel 2023?
Ecco le date del carnevale nel 2023:
- 16 febbraio 2023: giovedì grasso
- 19 febbraio 2023: domenica di carnevale
- 21 febbraio 2023: martedì grasso
- 22 febbraio 2023: mercoledì delle ceneri (primo giorno di Quaresima)
- 9 aprile 2023: Pasqua
Carnevale 2023 nelle Marche
Ecco gli eventi di carnevale, le feste di carnevale, le sfilate di carri allegorici e le rievocazioni delle tradizioni storiche di carnevale.
Feste di Carnevale al chiuso
Abbiamo selezionato le Feste di Carnevale per bambini al coperto nelle Marche. Al momento l’unica festa di carnevale indoor che ci hanno segnalato è quella organizzata dal Paradise Play Drink & Food di Monsano, in provincia di Ancona.
- domenica 19 febbraio 2023
- dalle ore 16:00
- per i bambini fino a 7 anni si terrà nel Parco Giochi Baby, posti limitati, prenotazione obbligatoria, ingresso 7€
- in sala giochi e bowling ingresso libero, senza costi né prenotazione
- INFO: clicca qui
Carnevale 2023
- Carnevale di Fano 2023: 5,12 e 19 febbraio 2023
- Carnevale di Ascoli Piceno 2023: dal 16 al 21 febbraio 2023
- Carnevale Storico di Offida 2023: da domenica 5 febbraio 2023 fino a martedì 21 febbraio
- Carnevale di Castignano 2023: da sabato 11 febbraio 2023 a martedì 21 febbraio 2023
- Carnevale di Ancona 2023: domenica 19 febbraio 2023
- Carnevale di Fermo e Porto San Giorgio 2023: “Baraonda” – corteo mascherato a Porto San Giorgio – martedì 21 febbraio 2023, dalle 15:00 con tradizionale accensione del rogo
- Carnevale di Corinaldo 2023: domenica 19 febbraio
- Carnevale di Acqualagna 2023: Carnevale al Tartufo domenica 19 febbraio 2023
- Carnevale di San Benedetto del Tronto 2023: 19 e 21 febbraio 2023
- Carnevale Amandolese 2023: domenica 12 febbraio 2023 ad Amandola
- Carnevale di Civitanova Marche 2023: giovedì grasso, 16 febbraio 2023, e domenica 19 febbraio Carnevalando con la Petena
- Carnevale di Montemarciano (AN): sabato 18 febbraio nel centro storico, domenica 26 febbraio a Marina di Montemarciano
- Carnevale di Chiaravalle (AN): 40° edizione del Gran Carnevale di Chiaravalle, domenica 19 febbraio
- Carnevale Maceratese: dalle 14:00, madrina Adriana Volpe, domenica 19 febbraio 2023
- Carnevale San Severino Marche: domenica 19 febbraio dalle 14:00
- Carnevale di Tolentino: martedì grasso, 21 febbraio 2023
- Carnevale di Senigallia: martedì grasso 2023, 21 febbraio
Feste di Carnevale nelle Marche
Carnevale di Fano
Il Carnevale di Fano (PU) è il più antico d’Italia, attestato dal primo documento risalente al 1374. Più di 600 anni di festeggiamenti che al giorno d’oggi prevede la sfilata di enormi e bellissimi carri allegorici dai quali vengono lanciati dolciumi per grandi e piccini. Solitamente replicato in 4 domeniche, il Carnevale di Fano è conosciuto in tutta Italia e attira persone da tutta la penisola, grazie anche alla bellezza dei carri.
[scopri cosa vedere a Fano]
Carnevale di Ascoli Piceno
“Il Salotto d’Italia”, così è conosciuta la piazza del Popolo di Ascoli, tra le più belle d’Italia. E qui sarà festeggiato uno dei più spettacolari ed eleganti eventi di carnevale delle Marche.
[scopri cosa vedere a Ascoli Piceno]
Carnevale di Ancona
“El Carnevalò” di Ancona, così viene chiamato il tradizionale evento legato al Carnevale di Ancona, con parata e sfilata delle maschere per le vie del centro storico del capoluogo marchigiano.
Tante poi le cittadine e i borghi che organizzano nelle provincia la proprie feste carnevalesche.
[scopri cosa vedere ad Ancona]
Carnevale di Macerata
Spettacoli, gruppi mascherati, musica a carri allegorici per il Carnevale di Macerata, che si snoda tra le vie del centro e i Giardini Diaz.
Anche nella provincia di Macerata numerosi sono gli eventi legati al Carnevale organizzati in altre città e borghi.
[scopri cosa vedere a Macerata]
Carnevale di Fermo e Porto San Giorgio
“Baraonda” è il carnevale che unisce le città di Fermo e Porto San Giorgio, con spettacoli, veglioni, giochi, e falò.
[scopri cosa vedere a Fermo]
[scopri cosa vedere a Porto San Giorgio]
Carnevale di Acqualagna
Il Carnevale di Acqualagna prevede il lancio di… tartufi! Sì, avete capite bene! La festa si articola con la sfilata dei carri e lancio di coriandoli, per poi passare al lancio dei tartufi tra musica, giochi e balli.
[scopri cosa vedere ad Acqualagna]
Carnevale di Offida
Il Carnevale di Offida (AP) è particolarmente legato alle tradizioni. Non il “solito” Carnevale ma una serie di eventi tipici, come la caccia de “lu bov fint”, una corsa di una sagoma di un bue che corre per le vie del paese circondato da persone vestite da guazzarò, antico abito contadino. O i “la processione dei Vlurd”, fasci di canne infuocati portati nel borgo e gettati in piazza per il falò.
[scopri cosa vedere a Offida]
Carnevale di Castignano
Anche Castignano prevede un evento del tutto particolare, la sfilata de li “Moccule”, lanterne luminose multicolori che poi verranno accese in un falò in segno di saluto al Carnevale.
Carnevale di Acquasanta Terme
Ad Acquasanta Terme, in particolare nelle frazioni di Pozza e Umito, sfileranno gli Zanni, gli abitanti della Valle del Garrafo con una caratteristica, ricchissima e colorata maschera della tradizione molto particolare.
[scopri cosa vedere ad Acquasanta Terme]
Carnevale di Amandola
Ad Amandola i festeggiamenti omaggiano i “pannicciari”, produttori di tessuti di lana rossa del medioevo. Gli appuntamenti più importanti sono la sfilata dei carri allegorici e delle maschere, e il falò del re Carnevale.
[scopri cosa vedere ad Amandola]
Dolci tipici di Carnevale delle Marche
- la cicerchiata: palline fritte o al forno unite tra loro da miele bollente e impreziosite da mandorle, pinoli o noccioline tritati;
- le castagnole: di diverse forme e dimensioni in base alla zona di preparazione, sono il tipico dolce fritto del carnevale
- le frappe: o sfrappe o chiacchiere, hanno un’antica tradizione che risale all’antica Roma; sottili strisce fritte dalle caratteristiche bolle, farcite con zucchero a velo, ma anche miele o alchermes;
- gli arancini: una spessa foglia arrotolata e fritte, condita con arancio;
- gli scroccafusi: palline di pasta lessate e poi fritte, guarnite con zucchero a velo e alchermes; un antico dolce particolarmente legato al mondo rurale
Le maschere tradizionali di Carnevale delle Marche
- Il Rabachen e la Cagnera di Pesaro
- El Vulon di Fano
- Mosciolino, Papagnoco e Burlandoto di Ancona
- Mengone di Fermo
- Lu Guazzarò di Offida
- Lu sfrigne di Ascoli Piceno
- Lu Zanne di Pozza e Umito, Acquasanta Terme
Carnevali più famosi d’Italia
Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è tra i più famosi al Mondo. Il più conosciuto d’Italia grazie sia alle prestigiose tradizioni, sia alla magnifica cornice che solo Venezia riesce a dare. Un tripudio di maschere, cortei in barca, feste e concerti tra calli, vicoli, piazze e canali. Il momento più famoso è il Volo dell’Angelo in Piazza San Marco.
Carnevale di Ivrea
Famoso per “la battaglia delle arance”, il Carnevale di Ivrea è una rievocazione della rivolta popolare che vide il popolo ribellarsi al tiranno della città. Il popolo è rappresentato dagli “arancieri a piedi” contro le armate del feudatario sui carri trainati dai cavalli. Una festa di carnevale del tutto diversa ed originale.
Carnevale di Viareggio
Il simbolo del Carnevale di Viareggio sono i mastodontici carri allegorici spesso a tema satira politica e sociale. Un mese di festeggiamenti, sfilate, veglioni in maschera. L’inizio alla festa è segnato da tra colpi di cannone sparati dal mare.
Carnevale di Cento
Il Carnevale di Cento si contraddistingue per i grandi carri allegorici e per il “gettito” di gonfiabili e peluches. Gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Cento si conclude con il rogo di Tasi, la maschera tipica di Cento.
Carnevale di Mamoiada
Il Carnevale di Mamoiada è tra i più originali, indubbiamente controcorrente. Siamo in Sardegna e qui i protagonisti sono i Mamuthones, che si vestono di nero con maschere tristi e lenti movimenti. Contrapposti a loro ci sono i Issohadores, con maschere bianche e vestiti colorati.
Carnevale di Acireale
Considerato il più bel carnevale di Sicilia, quello di Acireale è una grande festa carri infiorati e in miniatura, in cui coloratissime maschere sfilano per il centro storico.
Carnevale di Putignano
Il Carnevale di Putignano è tra i più antichi d’Europa, ricco di storia e tradizioni. Anche qui giganteschi carri allegorici contribuiscono a creare una festa fatta di musica e divertimento.
Carnevale di Tricarico
Il Carnevale di Tricarico è fortemente legato al mondo animale, con le caratteristiche maschere di mucche e tori.
Carnevale di Roncigliano
Il Carnevale di Roncigliano è particolarmente originale grazie alla secolare tradizione equestre delle Cavalcata degli Ussari e la corsa a vuoto dei cavalli.
[…] CARNEVALE 2022 NELLE MARCHE: SCOPRI GLI EVENTI CONFERMATI E LE FESTE ANNUALLATE […]