• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / San Benedetto del Tronto, mare, spiagge e cosa vedere

San Benedetto del Tronto, mare, spiagge e cosa vedere

Una delle più importanti e apprezzate città turistiche dell’Adriatico, San Benedetto del Tronto è riuscita ad unire il divertimento della vacanza estiva in spiaggia alla rigogliosa natura delle sue palme, all’arte delle sue numerose sculture a cielo aperto.

Indice

  • Dove si trova San Benedetto del Tronto?
      • Come raggiungere San Benedetto del Tronto?
      • Dove parcheggiare?
  • Cosa vedere a San Benedetto del Tronto?
      • Il Borgo Alto, Torre Gualtieri
      • Chiesa di San Benedetto Martire
      • Cattedrale di Santa Maria della Marina
      • Chiesa di San Giuseppe
      • Scultura La Retara
      • Il Centro e il Corso
      • Pineta Buozzi e la Palazzina Azzurra
      • Lungomare
  • Mare e Spiagge di San Benedetto del Tronto
      • Spiagge libere San Benedetto del Tronto
  • Cosa non perdere a San Benedetto del Tronto?
      • MAM, Museo d’Arte sul Mare
      • Riserva Naturale Sentina
      • Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento
      • Musei Sistini del Piceno
      • Museo del Mare
  • Curiosità su San Benedetto del Tronto?
  • Quali sono gli eventi più famosi di San Benedetto del Tronto?
      • prossimi Eventi a San Benedetto del Tronto
  • Hotel San Benedetto del Tronto
  • Cosa vedere vicino San Benedetto del Tronto

Dove si trova San Benedetto del Tronto?

San Benedetto del Tronto si affaccia sul Mar Adriatico e si trova tra la foce del fiume Tronto, il fiume Tesino e il torrente Albula, nella provincia di Ascoli Piceno. Siamo nella parte meridionale delle Marche al confine con la regione Abruzzo.

Come raggiungere San Benedetto del Tronto?

San Benedetto del Tronto ha un’uscita autostradale omonima (A14 Adriatica). Se si proviene da nord è anche possibile uscire al casello di Grottammare, situato nella parte settentrionale di San Benedetto del Tronto.

Dove parcheggiare?

San Benedetto è una grande città di quasi 50mila abitanti. In estate la popolazione aumenta ulteriormente. Numerosi sono i parcheggi sia per visitare il centro città, sia per il lungomare e quindi spiagge e mare.

Cosa vedere a San Benedetto del Tronto?

Ciao Amici, oggi siamo in una delle località turistiche più esotiche delle Marche, San Benedetto del Tronto, nella Riviera delle Palme.

Il Borgo Alto, Torre Gualtieri

La nostra passeggiata inizia dall’antico e piccolissimo borgo chiamato Paese Alto, a poca distanza dal mare. Qui spicca un po’ sopraelevata la Torre dei Gualtieri risalente al 1145. Il Torrione, detto anche lu Turriò o lu Campanò, ha un’originale pianta esagonale schiacciata, è stato costruito in laterizio. Alla somità due grandi campane e un orologio.

torre dei Gualtieri, nel borgo alto di San Benedetto
Chiesa di San Benedetto Martire

Di Fronte alla torre, incassata tra le case, notiamo l’antichissima Chiesa di San Benedetto Martire, dedicata al patrono della città. L’edificio fu costruito sopra la tomba del Santo e nel ‘700 ristrutturata in stile neoclassico in semplice laterizio, dall’architetto milanese Pietro Augustoni. All’interno veniamo accolti da una sola navata rettangolare coperta da una volta a botte lunettata; la chiesa custodisce numerosi reperti, epigrafi, opere di pregio come la pala raffigurante l’Ultima Cena del pittore fermano Ubaldo Ricci, la pala della Madonna del Rosario del pittore Nicola Antonio Monti e sull’altare di San Benedetto Martire sono poste le sue reliquie e la sua lapide.

interno chiesa San Benedetto Martire
esterno chiesa San Benedetto Martire
altare chiesa San Benedetto Martire
Cattedrale di Santa Maria della Marina

Scendiamo dal vecchio borgo. Oltrepassato il Teatro Comunale della Concordia arriviamo in Piazza Nardone dove risalta la Cattedrale di Santa Maria della Marina, protettrice dei marinai e dei pescatori. Inizialmente costruita nel ‘600 in un’altra zona della città rimase gravemente lesionata dopo l’alluvione del Torrente Albula nel 1898, venne demolita e ricostruita su progetto dell’architetto Gaetano Ferri.
All’esterno la Basilica si presenta con una sobria facciata piatta, squadrata e divisa in tre navate, la centrale è impreziosita da un frontone triangolare. All’interno rimaniamo stupiti da un meraviglioso pavimento realizzato a mosaico e il vivace affresco di 400 m quadrati dall’artista francescano padre Ugolino da Belluno, il quale raffigura oltre i Santi le tradizioni marinare della città.

Chiesa di San Giuseppe

Un altro edificio importante del centro storico del Mandracchio è la Chiesa di San Giuseppe del 1870 realizzata in stile neoclassico dall’architetto Ignazio Cantalamessa; la struttura è abbastanza semplice con una forma rettangolare in mattoni bicromo.

corso con fontana e Chiesa San Giuseppe
interno chiesa S.Giuseppe
Scultura La Retara

Poco distante dalla chiesa una meravigliosa scultura in bronzo cattura la nostra attenzione, si tratta della statua intitolata La Retara, dedicata ad una donna intenta alla fabbricazione e riparazione delle reti da pesca. L’opera di Aldo Sergiacomi ha una grande espressività, un fiero realismo e un enorme importanza culturale, testimoniando la forza d’animo di un popolo di pescatori.

Il Centro e il Corso

Il centro urbano ed il corso è ben curato e mantenuto, oltre che ricco di negozi, locali e ristoranti sempre gremiti sia di sambenedettesi che turisti. Tante le sculture e le opere d’arte che si possono ammirare passeggiando tra le vie centrali della città, eredità del Museo del Mare e dell’iniziativa Scultura Viva, di cui parleremo dopo.

Pineta Buozzi e la Palazzina Azzurra

Ci dirigiamo quidni verso la Palazzina Azzurra, che sorge fronte mare accanto alla rigogliosa Pineta Buozzi. Costruita nel 1936 divenne subito un simbolo del turismo locale e fu la prima sede dell’Azienda di soggiorno. Attualmente ospita esposizioni fotografiche, manifestazioni artistiche e culturali di vario genere.

la palazzina azzurra
Lungomare

Dopo la visita alla mostra ci incamminiamo sull’ampio lungomare, ricco di verde e locali, per godere delle ultime ore di sole ammaliati dai colori caldi del tramonto.

passeggiata lungomare
passeggiata lungomare

Mare e Spiagge di San Benedetto del Tronto

San Benedetto è famosa per i suoi 9 km di lungomare, con finissima sabbia dorata, il mare limpido con un fondale poco profondo adatto anche a famiglie con bambini. Lo scenario è abbellito da numerose palme e coloratissimi oleandri che creano un ambiente suggestivo ed esotico.
Il lungomare è caratterizzato da numerosi giardini a tema: quello arido, quello umido con laghetto, il giardino delle palme, il giardino delle rose, il giardino della macchia mediterranea, il giardino per bambini e l’oasi con ruscelli… deliziose zone dove sedersi e rilassarsi.

Dal 1999 a San Benedetto del Tronto sventola la rinomata “Bandiera blu”, l’ambito riconoscimento della FEE, Fondazione per l’Educazione Ambientale, che premia la città per la minuziosa cura dei litorali, l’alta qualità ambientale delle acque e i molti servizi offerti al turista.

un tratto di spiaggia libera

Tanti sono gli stabilimenti balneari dove poter noleggiare ombrelloni, sdraio, lettini. Dotati di tutti i servizi, giochi e attività sportive, molti offrono un servizio di ristorazione o comunque bar. Durante l’estate la vita notturna si anima e molti sono i locali che organizzano feste, spettacoli e concerti.

Spiagge libere San Benedetto del Tronto

Molte sono le aree adibite a spiagge libere a San Benedetto del Tronto. Il Comune ne identifica più di trenta. Le aree più grandi sono provviste di servizi igienici e docce, ne abbiamo selezionate alcune:

  • spiaggia libera “ex camping”, tra la concessione 36 e 37, tra lo stabilimento Claudia e Karma Beach (1 bagno e 2 docce)
  • spiaggia libera per disabili tra concessione 42 e 44, tra lo stabilimento La Siesta e Promenade (bagno disabili e 1 doccia)
  • spiaggia libera tra concessione 46 e 47, tra lo stabilimento balneare L’Orca e il Piccolo Lido (1 bagno e 2 docce)
  • spiaggia libera tra conc. 86 e 87, tra lo stabilimento Oltremare e Chalet Alex (1 bagno e 1 doccia)

Molte altre sono le zone libere. Attenzione, al momento causa covid per l’accesso alle spiagge libere potrebbe essere necessaria la prenotazione: informazioni aggiornate qui.

Cosa non perdere a San Benedetto del Tronto?

MAM, Museo d’Arte sul Mare

MAM, Museo d’Arte sul Mare, si trova sul Molo Sud e si estende per 1 km. E’ un’esposizione a cielo aperto di 135 sculture e 10 murales, uno dei più importanti musei permanenti all’aperto. Sempre aperto e gratuito.

Il museo grazie alla Manifestazione Scultura Viva incrementa ogni anno il numero delle opere di artisti contemporanei famosi:

  • le Fontane di Paolo Consorti e Ugo Nespolo
  • la scultura in acciaio colorato alta oltre sette metri, recante la scritta: “Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare” frase della famosa poesia di Dino Campana
  • “Il monumento al pescatore”, dell’artista Cleto Capponi.
  • “The Jonathan’s Way” (che da il nome anche al lungomare sud), grande scultura rivolta al gabbiano di Jonathan Livingston, protagonista del libro di Richard Bach, realizzata dall’artista Mario Lupo nel 1986.
  • A “Malfizia”, di fronte al mercato ittico, si possono ammirare le sculture create in ricordo delle vittime del mare intitolate “Il mare, il ritorno”, realizzate dall’artista Paolo Annibali.
una delle grandi opere d’arte sul lungomare
Riserva Naturale Sentina

La Riserva del Sentina, posta alla foce del fiume Tronto, è un’area di 200 ettari caratterizzata da una zona umida di grandissima importanza a livello biologico e avifaunistico. Molte specie vegetali e animali a rischio o sempre più rare sul suolo italiano abitano in questa riserva. L’avifauna migratoria è molto importante perchè da la possibilità agli uccelli di sostare dal Po al Gargano. Sono presenti alcuni percorsi pedonabili e ciclabili con postazioni di bird watching.

Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento

Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento è stata costruita nel 1939 nell’ex teatro Virginia è gestita dai “Padri Sacramentini” della “Congregazione del Santissimo Sacramento”, la struttura moderna e a pianta rettangolare, è suddivisa in tre navate. Particolare interessante il grande mosaico “La Cena di Emmaus” dell’artista contemporaneo di origini ungheresi Giovanni Hajnal.

Musei Sistini del Piceno

Musei Sistini del Piceno, una fitta rete di musei di arte sacra dedicata a Sisto V, il Papa ebbe un breve ma intenso pontificato dal 1585 al 1590 rimase sempre affezionato alla sua terra nativa a San Benedetto del Tronto. Le sedi espositive ad oggi sono 10 dieci: San Benedetto del Tronto, Comunanza, Rotella, Castignano, Force, Grottammare, Montalto, Montemonaco, Monteprandone e Ripatransone.

Museo del Mare

Il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto si trova in via Cristoforo Colombo, 94, presso il complesso del mercato ittico. Si tratta di un polo museale con reperti legati all’attività marittima.
[info]

Museo del Mare

Curiosità su San Benedetto del Tronto?

  • L’ Abbazia di San Benedetto Martire venne eretta in onore a Benedetto che fu perseguitato e decapitato per aver abbracciato la fede Cristiana, il suo corpo fu trasportato su un carretto da un agricoltore e sepolto nella selva lontano dai pagani. La sua lapide viene custodita ancora oggi nell’Abbazia, costruita sopra al suo sepolcro.
  • La realizzazione del bellissimo litorale di San Benedetto del Tronto è un progetto del 1931 dell’ingegnere modenese Luigi Onorati, il quale ha trasformato l’antico borgo marinaro in città moderna turistica e balneare. Numerose sono le opere di Luigi Onorati tra cui la Palazzina Azzurra, i giardini pubblici, il risanamento del Paese Alto e la zona del Mandracchio. La Palazzina Azzurra negli anni ‘50 e ‘60 organizzava nella cosiddetta “conchiglia bianca” spettacoli con i più famosi artisti italiani ed internazionali.
  • L’elemento predominante del litorale è l’ampia carreggiata pedonale e la presenza di circa 8.000 specie di palme, simbolo e patrimonio della città.
  • Sul lungomare per i più sportivi e per gli amanti della bicicletta è presente un’ampia pista ciclabile che costeggia tutto il litorale, facente parte della “Ciclovia Adriatica” che da Pesaro arriva fino a San Benedetto del Tronto.

Quali sono gli eventi più famosi di San Benedetto del Tronto?

  • “Scultura Viva” manifestazione d’arte dove partecipano scultori da tutto il mondo, i quali creano da enormi scogli del porto meravigliose opere d’arte. Unica in Italia. (giugno).
  • Rievocazione di San Benedetto Martire, festa in onore del patrono della città; si articola prima con la celebrazione religiosa, poi una processione via mare dove la statua di San Benedetto imbarcata su un peschereccio da Cupra Marittima approda al porto di San Benedetto del Tronto. (ottobre)
  • Carnevale, manifestazione in maschera celebrata dal 1828 ad oggi: con musica, la rinomata sfilata dei carri allegorici e di gruppi mascherati. (febbraio)
  • Festa della Madonna della Marina, una processione e un corteo via mare dove partecipano tantissimi pescherecci che rendono omaggio lanciando fiori alla Madonna della Marina, loro patrona. (luglio)
prossimi Eventi a San Benedetto del Tronto

Hotel San Benedetto del Tronto

Dove dormire a San Benedetto del Tronto? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di San Benedetto del Tronto. Hotel a San Benedetto del Tronto ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Cosa vedere vicino San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è nota per essere la località principale della Riviera delle Palme: scopri tutto sulle località balneari della provincia di Ascoli Piceno. Se ami il mare Grottammare e Cupra Marittima sono due tappe da non perdere.
Se apprezzi cultura, arte e storia ti consigliamo di fare una visita ad Ascoli Piceno, a circa 30 minuti di auto.
Se cerchi un bel borgo immerso nelle campagne marchigiane ti suggeriamo una visita ad Offida. Un altro borgo medievale poco distante da San Benedetto del Tronto è Acquaviva Picena.
Qui trovi tutti i nostri consigli sulle bellezze della provincia di Ascoli Piceno.

le spiagge piu belle della provincia di ascoli piceno
Riviera delle Palme
Grottammare
Cupra Marittima
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno
cosa vedere ad Offida
Offida
Acquaviva Picena

Filed Under: Ascoli Piceno, Città, da non perdere, Mare

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Cupra Marittima, bandiera blu ha detto:
    23 Gennaio 2021 alle 16:06

    […] sul mare nella parte meridionale della regione. Fa parte della Riviera delle Palme a nord di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli […]

    Rispondi
  2. Le spiagge più belle nella provincia di Ascoli Piceno ha detto:
    6 Aprile 2021 alle 07:14

    […] San Bendetto del Tronto […]

    Rispondi
  3. Bandiere Blu 2021 regione Marche ha detto:
    12 Maggio 2021 alle 13:46

    […] San Benedetto del Tronto – Riviera delle Palme […]

    Rispondi
  4. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    2 Giugno 2021 alle 10:35

    […] San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, è famosa per i suoi 9 km di spiagge di finissima sabbia dorata e mare limpido.Il litorale della Riviera delle Palme è impreziosito da numerose palme e coloratissimi oleandri che creano un ambiente suggestivo ed esotico.Il lungomare è caratterizzato da numerosi giardini a tema, tutti bellissimi e particolari (da quello arido al giardino della macchia mediterranea), aree gioco per bambini, deliziose zone dove sedersi, rilassarsi e assaggiare le mitiche olive all’ascolana o delle specialità di pesce, accompagnate da un buon bicchiere di Passerina. (vino bianco marchigiano DOC). […]

    Rispondi
  5. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    15 Giugno 2021 alle 07:40

    […] San Benedetto del Tronto si trova in provincia di Ascoli Piceno.Il lungomare si estende per 9 km con finissima sabbia dorata, mare limpido e un fondale poco profondo. Lo scenario è abbellito da numerose palme e coloratissimi oleandri che creano un ambiente suggestivo ed esotico. Tante le attività per le famiglie con bambini.[scopri cosa vedere a cosa fare a San Benedetto del Tronto] […]

    Rispondi
  6. Cosa vedere ad Ascoli Piceno in una giornata. ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 06:47

    […] ti piace il mare e la movida estiva ti consigliamo di andare a San Benedetto del Tronto, che si trova a circa 30 minuti di auto da Ascoli Piceno. San Benedetto del Tronto è la località […]

    Rispondi
  7. Grottammare, cosa vedere nel Borgo Bandiera Blu ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 06:47

    […] La pista ciclo-pedonale lunga 8 Km della Riviera delle Palme, che collega Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto. […]

    Rispondi
  8. Tutti i grandi concerti nelle Marche: 2021 e 2022 ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 12:36

    […] cosa vedere a San Benedetto del Tronto […]

    Rispondi
  9. gli Eventi estate 2021 di San Benedetto del Tronto ha detto:
    29 Giugno 2021 alle 17:48

    […] del Tronto. Un’estate 2021 che nonostante le difficoltà legate al covid sta partendo. A San Benedetto del Tronto troverete eventi legati alla musica, all’arte, alle mostre mercato: ecco i […]

    Rispondi
  10. Cosa vedere nel borgo di Offida in una giornata ha detto:
    4 Luglio 2021 alle 12:24

    […] Piceno San Benedetto del Tronto Grottammare Visita le bellezze del posto con un divertente tour in […]

    Rispondi
  11. Mare e spiagge per cani nelle Marche ha detto:
    5 Luglio 2021 alle 12:02

    […] San Benedetto del Tronto troverete un’area recintata all’inizio del lungomare nord, denominata “Parco Bau”, dove passare delle belle ore con il nostro amico a quattro zampe. L’area è gestita dall’associazione “L’Amico Fedele”, realizzata con doppia recinzione e attrezzata con lampioni. Il parco è dotato di ostacoli per far giocare i cani e si organizzano interessanti manifestazioni. […]

    Rispondi
  12. Agriturismi di San Benedetto del Tronto: I migliori nel 2021 ha detto:
    20 Settembre 2021 alle 13:22

    […] Museo d’Arte sul Mare […]

    Rispondi
  13. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 16:46

    […] e Parco Gambelli, San Benedetto del Tronto […]

    Rispondi
  14. Cosa vedere ad Acquaviva Picena, borgo Bandiera Arancione ha detto:
    6 Ottobre 2021 alle 17:26

    […] delle Palme San Benedetto del Tronto Grottammare Offida Ascoli […]

    Rispondi
  15. Cosa fare nelle Marche quando piove? ha detto:
    14 Novembre 2021 alle 17:31

    […] Il Museo Ittico si trova in una delle località marittime più belle delle Marche a San Benedetto del Tronto (per noi!) La struttura è intitolata ad Augusto Capriotti, uno scienziato sambenedettese e possiede oltre 9.000 esemplari suddivisi in: Pesci, Crostacei, Molluschi, Cetacei, Echinodermi, Celenterati e fossili. All’interno del museo esiste una fornitissima biblioteca con più di 1000 volumi scientifici specializzati ed edizioni rare come i Diari di bordo del principe Alberto I di Monaco e della “Calipso” del comandante Cousteau. [info] […]

    Rispondi
  16. Tutti i grandi concerti nelle Marche ha detto:
    4 Gennaio 2022 alle 09:54

    […] di oltre 20 componenti e 40 performer. L’evento si terrà al PalaRiviera di San Benedetto del Tronto (AP) venerdì 25 marzo alle ore 21:00.ACQUISTA I BIGLIETTI: CLICCA […]

    Rispondi
  17. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:16

    […] Teatro San Filippo Neri a San Benedetto del Tronto […]

    Rispondi
  18. Ripatransone “Belvedere del Piceno”, cosa vedere in una giornata ha detto:
    25 Gennaio 2022 alle 09:11

    […] e Cupra Marittima raggiungibili in 20 minuti di auto circa. Poco più distante la bellissima San Benedetto del Tronto.Se preferisci un giro tra i borghi ti consigliamo una visita ad Offida (meno di 20 minuti di auto), […]

    Rispondi
  19. Giro d’Italia, tappa Pescara – Jesi ha detto:
    2 Febbraio 2022 alle 17:25

    […] San Benedetto del Tronto (AP) […]

    Rispondi
  20. Eventi a Pesaro: concerti, mostre, festival, arte, fiere, mercati… ha detto:
    17 Giugno 2022 alle 14:13

    […] principali eventi di Pesaro. A Pesaro troverete eventi legati alla musica, all’arte, alle mostre mercato: ecco i […]

    Rispondi
  21. Eventi a Senigallia: concerti, mostre, festival, arte, fiere, mercati… ha detto:
    17 Giugno 2022 alle 14:53

    […] principali eventi di Senigallia. A Senigallia troverete eventi legati alla musica, all’arte, alle mostre mercato: ecco i […]

    Rispondi
  22. Carnevale nelle Marche: programma e date degli eventi del 2023. ha detto:
    14 Febbraio 2023 alle 14:42

    […] di San Benedetto del Tronto 2023: 19 e 21 febbraio […]

    Rispondi
  23. Giornate FAI di Primavera 2023 nelle Marche ha detto:
    16 Marzo 2023 alle 14:22

    […] SAN BENEDETTO DEL TRONTO – PALAZZO PIACENTINI – prenotazione non richiesta – info […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Urbania, cosa vedere in una giornata

Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua

[trekking] Gola dell’Infernaccio ed Eremo di San Leonardo

Sirolo spiagge e mare

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo