Se ami viaggiare in estate in cerca di località balneari e litorali, qui sotto troverai i nostri consigli sulle spiagge più belle della provincia di Ascoli: da Cupra Marittima a Grottammare fino alla rinomata San Benedetto del Tronto.
La famosa Riviera delle Palme comprende tutta la costa della provincia di Ascoli Piceno, la zona più a sud della regione Marche. Il suo nome deriva dalla presenza di numerose palme, circa 7000 di 13 specie diverse. Le spiagge di sabbia dorata, il mare azzurro e il clima mediterraneo regalano ogni anno ai vacanzieri di tutto il mondo dei momenti e scorci indimenticabili. Ogni lido ha delle caratteristiche ben precise, analizziamoli nello specifico e vediamo le spiagge più belle nella zona di San Bendetto del Tronto!
Cupra Marittima
Nei 2 km di spiaggia a Cupra Marittima troviamo un lungomare sabbioso e una bellissima pineta, un’area protetta dalla regione Marche. La tranquillità del luogo è particolarmente amata da famiglie con bambini. Cupra Marittima è “accessibile” ed attrezzata con percorsi pedonali e servizi igienici. Il litorale è servito da una pista ciclabile che arriva fino a San Benedetto del Tronto. I cani sono ammessi in alcuni stabilimenti, in aree ben precise ad accogliere i nostri “piccoli amici”. Consigliamo la visita del Museo Malacologico Piceno con 900.000 esemplari di conchiglie, tra i più importanti al mondo.
Grottammare
Grottammare soprannominata “la Perla dell’Adriatico” è caratterizzata da una finissima sabbia, un mare blu cobalto e un fondale poco profondo ideale per i bambini. Per quanto riguarda i diversamente abili gli stabilimenti sono muniti di passerelle e il comune mette a disposizione gratuitamente le sedie JOB.
In questa zona sorprende il verde delle pinete e delle palme, e l’intenso color arancio degli aranceti, molto floridi grazie al clima mite. La spiaggia libera n.14, la Dog Beach, è una vasta area riservata ai cani suddivisa in due aree. Una adibita per la sosta con fontana di acqua potabile e cespugli, l’altra dove è possibile fare il bagno. Alcuni stabilimenti mettono a disposizione l’ultima fila di ombrelloni per ospitare il cane, che dovrà essere munito di museruola e guinzaglio.
Adiacente alla spiaggia corre una pista ciclabile che collega il litorale con il centro.
San Bendetto del Tronto
Infine San Benedetto, la spiaggia più a sud delle Marche. La riva è ampia e sabbiosa, abbellita da palme e oleandri coloratissimi che creano un ambiente suggestivo ed esotico.
Sulla passeggiata del lungomare sono stati realizzati molti giardini a tema, zone dove sedersi e rilassarsi, aree bimbi. La sabbia fine, il mare limpido e pulito, il fondale poco profondo e digradante verso il largo, rendono queste spiagge amate dalle famiglie con bambini.
Ogni stabilimento è munito di rampe, scivoli e la maggior parte possiede una sedia JOB.
E’ assolutamente vietato portare il nostro animaletto in spiaggia e in acqua durante la stagione balneare ma esiste un’area recintata, denominata “Parco Bau”.
Un’ampia pista ciclabile costeggia tutto il litorale, parte della “Ciclovia Adriatica” che da Pesaro arriva fino a San Benedetto del Tronto.
A sud di San Benedetto, terminata la costa balneabile si può visitare la Riserva Naturale Sentina, una piccola area protetta con ambienti unici, ricchi di flora autoctona. L’avifauna migratoria è molto importante perchè da la possibilità agli uccelli di sostare dal Po al Gargano. Presenti alcuni percorsi pedonabili e ciclabili con postazioni di bird watching.
Lascia un commento