• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Sarnano

Cosa vedere a Sarnano

Sarnano, il vecchio “castrum”, è uno dei “Borghi più belli d’italia” con una storia lunga sette secoli! Bandiera Arancione, il suo centro arroccato e fortificato in pietra cotta si snoda in cerchi concentrici tra vicoli e casupole creando un’atmosfera suggestiva, dove il tempo sembra essersi fermato. I Monti Sibillini circondano Sarnano regalando panorami mozzafiato. Boschi, montagne, ruscelli, cascate, prati ideali per gli amanti delle attività outdoor: passeggiate nella natura, mountain bike, sci, trekking…

Indice

  • Dove si trova Sarnano?
  • Cosa vedere a Sarnano?
      • Parco del Serafino
      • Il borgo di Sarnano
      • Piazza Alta
      • Chiesta Santa Maria Assunta
      • Ex Convento Santa Chiara e Musei
  • Trekking e Percorsi a Sarnano
      • La via delle Cascate Perdute
      • Cascata del Pellegrino e Pozze dell’Acquasanta
  • Curiosità su Sarnano
      • Borghi più belli d’Italia
      • Lo stemma di Sarnano
      • La Racchia di Sarnano
  • Cosa non perdere a Sarnano?
      • Chiesa Santa Maria
      • Le Terme
      • Stazioni sciistiche
      • Grotte dell Eremo di Soffiano
      • Teatro della Vittoria
      • Cammino Francescano della Marca
  • Quali sono gli eventi più famosi a Sarnano?
  • prossimi eventi a Sarnano

Dove si trova Sarnano?

Il territorio di Sarnano si trova in provincia di Macerata alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il colle è circondato da diversi Monti: Castel Manardo, Valvasseto, Sassotetto, Pizzo di Meta, Punta del Ragnolo, Pizzo di Chioggia.
A lato del paese scorre il torrente Tennacola e il suo affluente, il Rio Terro. Entrambi hanno scavato nei secoli delle gole tra le aspre pareti rocciose delle montagne: la Gola dei Tre Salti tra Castel Manardo e Monte Valvasseto; la Valle Jana tra il Pizzo di Meta e la Punta del Ragnòlo.

Cosa vedere a Sarnano?

Ciao Amici, oggi Vi “accompagniamo” a visitare Sarnano che, nonostante le ferite causate dal terremoto del 2016, rimane uno dei Borghi più Belli d’Italia.
I sarnanesi sono un popolo forte e hanno saputo ricostruire il loro” presente” conservando le loro tradizioni.

Parco del Serafino

Abbiamo lasciato l’auto nel grande parcheggio sotto al Parco del Serafino, in onore all’angelo dello stemma di Sarnano, un parco giochi molto bello!
Ci sono aree dedicate ad ogni fascia d’età, picnic, giochi per portatori di handicap, tutti vicini tra di loro e collegati da percorsi perfettamente accessibili, percorsi sensoriali e tante altre attrezzature/giochi. In un’area del Parco d’inverno viene allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio e d’estate viene utilizzata per spettacoli dal vivo e animazione per intrattenere e divertire i turisti.

Il borgo di Sarnano

Proseguiamo per il borgo salendo su via Benedetto Costa, oltrepassiamo la Piazza della Libertà e l’Hotel delle Terme, con il suo imponente edificio, un’oasi di pace, relax e benessere. Le strade sono animate da numerose botteghe, negozi e mercanti ci accompagnano fino al cuore del borgo, protetto da un’antica cinta muraria, tra mille viuzze, vicoli e archetti.
Saliamo per il borgo da via Giuseppe Garibaldi, a sinistra possiamo ammirare uno stupendo loggiato in pietra e a destra alla Porta di Brunoforte, un’antica nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina.

Piazza Alta

In cima si apre davanti a noi Piazza Alta, la quale ospita l’austera Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo del Popolo, oggi sede del Teatro della Vittoria; il Palazzo dei Priori e il Palazzo del Podestà.

Chiesta Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio in stile romanico costruita nell’XI secolo. La facciata è arricchita da un portale di pregio collocato al centro tra tre cornici e due ghiere scannellate a rombi, rosette, viticci e fogliame in pietra bianca e ghiere cinerine che formano un arco a sesto acuto al centro del quale spicca una rappresentazione dell’Eterno. All’interno troviamo un’unica navata, ai lati dell’altare due strette scalinate conducono alla cripta, perfetta esaltazione della spiritualità romanica. La chiesa è impreziosita dagli affreschi di Lorenzo D’Alessandro (1483), di Antonio e Gian Gentile di Lorenzo e di Paolo Bontulli da Percanestro (1500). Nella cripta, composta di quattro vele a volte, si trovano i resti degli affreschi di Pietro Alamanno (seconda metà del ‘400) e Antonio e Gian Gentile di Lorenzo (prima metà del ‘500).

Ex Convento Santa Chiara e Musei

La passeggiata continua tra i vicoli del paese fino a giungere all’ ex-convento di Santa Chiara, oggi sede della Pinacoteca, il Museo dell’Avifauna e Flora degli Appennini, il Museo del Martello e il Museo delle Armi Antiche e Moderne e di Arte Sacra.
La Pinacoteca ospita tantissime opere di pregio come: La Madonna Adorante il Bambino con angeli musicanti (fine XV secolo) di Vittore Crivelli; Santa Lucia e gloria di angeli (1525) e il polittico il Compianto sul Cristo deposto (1529) di Vincenzo Pagani, pittore fermano, sospeso tra il simbolismo crivellesco e il classicismo compiuto di Raffaello, La Crocefissione di Cristo (1513) del ginesino Stefano Folchetti, la Madonna col Bambino, un santo francescano e oranti (1500) dell’artista di origine slava Marchesiano di Giorgio da Tolentino,la Madonna della Misericordia (1494) di Pietro Alamanno, lo Stendardo Processionale (1456-1458) di Giovanni Angelo D’Antonio da Bolognola e tante altre opere.
Al piano terra il Museo dell’Arte Sacra raccoglie oggetti e reliquiari provenienti dalle numerose chiese del territorio comunale. Al secondo piano, invece, si trovano Il Museo delle Armi e delle Caccia, con oltre 500 pezzi tra armi bianche, corte, lunghe e in asta del ‘500 e ‘600; armi da fuoco civili e militari con inneschi di vario tipo; spade, daghe, baionette, pugnali, fucili e pistole, ma anche pezzi di abbigliamento militare che ripercorrono le epoche lungo il triste fil rouge della guerra.
Il Museo dell’Avifauna dell’Appennino è una preziosa raccolta di 700 esemplari che popolano i Monti Sibillini: passeracei, palmipedi, trampolieri, rapaci notturni e diurni tra i quali spicca una maestosa Aquila Reale.
E il Museo dei Martelli ricca collezione di martelli da tutto il mondo, un oggetto che racconta nei suoi vari utilizzi culture e mestieri antichi e moderni.
Terminata la visita al centro storico ci dirigiamo verso il Palazzetto dello Sport per abbandonarci nella vegetazione di Sarnano e ammirare le naturali bellezze di questo suggestivo luogo!

Trekking e Percorsi a Sarnano

La via delle Cascate Perdute

La via delle Cascate Perdute, itinerario naturalistico facile, ai piedi del centro storico di Sarnano, che accompagna il visitatore ad apprezzare la natura incontaminata di questi territori.
Scopri il SENTIERO delle CASCATE PERDUTE, scopri come arrivare alle Cascate Perdute: clicca qui!

Cascata del Pellegrino e Pozze dell’Acquasanta

Una bella escursione alla scoperta di due bellezze naturali della zona: la cascata del Pellegrino e le pozze dell’Acquasanta. [scopri di più]

Pozze dell’Acquasanta
cascata del Pellegrino

Curiosità su Sarnano

Borghi più belli d’Italia

Sarnano è inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia ed è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italia per la sua qualità dei servizi, qualità della vita e per il sistema di promozione e valorizzazione delle sue tradizioni culturali, storiche ed enogastronomiche.

Lo stemma di Sarnano

Lo stemma del Comune di Sarnano fu disegnato da San Francesco d’Assisi , il quale soggiornò diverse volte nel territorio tra Sarnano, l’Eremo di Soffiano e il convento di Roccabruna. La leggenda vuole che il disegno iniziò misteriosamente a brillare come fosse di fuoco. Il soggetto raffigurato un serafino è infatti l’angelo “di fuoco”, egli apparve a San Francesco sul Monte della Verna quando ricevette le stigmate.

La Racchia di Sarnano

La Racchia di Sarnano, la banda più pazza del mondo, un’orchestra ambulante dove gli strumenti tradizionali sono affiancati da oggetti di ogni tipo: padelle, macinini, tubi, scaldaletto, ombrelli, fino al tanto famoso sciacquone, tutti “suonati” con esuberanza da buffi musicisti improvvisati diretti da un altrettanto bizzarro maestro.

Cosa non perdere a Sarnano?

Chiesa Santa Maria

La chiesa di Santa Maria o San Biagio, meglio conosciuta come Abbazia di Piobbico. Il monastero fu fondato nel 1030 da una comunità di monaci Benedettini. Oggi rimane parte della chiesa, una casa colonica e la cripta, unica parte originale e quasi completamente intatta.

Le Terme

La stazione termale rinomata per la qualità e le applicazioni delle acque, tra cui la bicarbonato-calcica oligominerale di San Giacomo, la sulfureo- salsa di Terro e la bicarbonato- calcica Tre Santi.

Stazioni sciistiche

Le stazioni sciistiche si trovano a Sassotetto a La Maddalena.

Grotte dell Eremo di Soffiano

Grotte dell Eremo di Soffiano un antico romitorio ricavato all’interno di una rientranza nella parete rocciosa della montagna lungo la valle del Terro. Un facile sentiero nel bosco conduce dritto all’Eremo.

Teatro della Vittoria

Teatro della Vittoria realizzato all’inizio dell’800 collocato all’interno dell’antico Palazzo del Popolo, poco più di 100 posti. Composto da tre ordini di palchi, tutti finemente decorati e un sipario dipinto con una maestosa rappresentazione della Vittoria Alata da cui prende il nome.

Cammino Francescano della Marca

Il Cammino Francescano della Marca, un percorso che attraversa parte del centro Italia, passando anche per Sarnano ideale per chi ama camminare immerso della natura e nella spiritualità.

Quali sono gli eventi più famosi a Sarnano?

  • Mostra Mercato Nazionale di Antiquariato e Artigianato Artistico, rappresentazione delle vecchie tradizioni, mestieri e botteghe. Arricchito da musica, stand enogastronomici e prodotti tipici. (maggio)
  • Palio del Serafino, una competizione tra contrade con una memorabile rievocazione storica dove partecipano circa 500 figuranti tra dame e cavalieri, sfilate e sfide tra le quattro contrade di Brunforte, Poggio, Abbadia e Castelvecchio. (agosto)
  • Borgo diVino una mostra dei vini del maceratese lungo le vie del centro storico. (settembre)
  • Sapori d’Autunno, fiera-mercato di prodotti tipici con stand gastronomici, musica e tanta allegria autunnale. (ottobre)
  • La fioritura delle orchidee dei Sibillini ai Piani di Ragnolo, meta ideale per gli amanti dei fiori in quanto è una specie protetta e regala delle meravigliose sfumature. (maggio-giugno)

prossimi eventi a Sarnano

Filed Under: Borgo, da non perdere, Macerata

Reader Interactions

Trackbacks

  1. 3 motivi per non perdere Risorgimarche ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 07:32

    […] 1 agosto, ore 19:00Enzo AvitabilePiazza Alta, Sarnano (Macerata)concerto nei borghi al […]

    Rispondi
  2. Cammino Francescano della Marca ha detto:
    10 Maggio 2021 alle 10:51

    […] Sarnano […]

    Rispondi
  3. Amandola, borgo Bandiera Arancione immerso nei Sibillini ha detto:
    4 Luglio 2021 alle 12:20

    […] Sarnano Montefortino e Santuario Madonna dell’Ambro Visita le bellezze del posto con un divertente tour in Vespa! […]

    Rispondi
  4. San Ginesio, il balcone dei Sibillini ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 12:48

    […] è circondato da splendidi borghi e magnifiche bellezze naturali. A 10 minuti di auto troviamo Sarnano, poco più distante Tolentino o Urbisaglia, con il suo parco archeologico. Siamo alle porte dei […]

    Rispondi
  5. San Ginesio, il Balcone dei Sibillini ferito. ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 16:12

    […] è circondato da splendidi borghi e magnifiche bellezze naturali. A 10 minuti di auto troviamo Sarnano, poco più distante Tolentino o Urbisaglia, con il suo parco archeologico. Siamo alle porte dei […]

    Rispondi
  6. Montefortino il piccolo paese che si affaccia nel Parco dei Sibillini. ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 14:25

    […] dista circa 10 minuti di auto da Amandola e da Montemonaco. Montefalcone Appennino e Sarnano si trovano a circa 20 minuiti.La città più vicina è Ascoli Piceno a 40 minuti, per arrivare a […]

    Rispondi
  7. Escursione Cascata del Pellegrino e Pozze dell’Acquasanta, Sarnano. ha detto:
    14 Agosto 2021 alle 11:33

    […] pozze e la cascata si trovano nel territorio di Sarnano, in provincia di Macerata ai piedi dei Monti Sibillini.Le Pozze dell’Acquasanta sono […]

    Rispondi
  8. Santuario Madonna dell’Ambro ha detto:
    24 Agosto 2021 alle 09:31

    […] Nazionale dei Monti Sibillini Amandola Sarnano Visita le bellezze del posto con un divertente tour in […]

    Rispondi
  9. Terme: le più belle delle Marche per un weekend in relax. ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 15:38

    […] Terme di Sarnano situate alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sono circondate da imponenti montagne […]

    Rispondi
  10. I Rifugi di Montagna più belli dell’ Appennino Marchigiano ha detto:
    20 Settembre 2021 alle 07:01

    […] di Ragnolo, sul Monte Priore e sul Pizzo Tre Vescovi. Dal rifugio non si può perdere una visita a Sarnano e alle sue cascate perdute, e alle cascate nella Valle dell’Ambro, immerse nella natura […]

    Rispondi
  11. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 16:47

    […] Abbadia di Piobbico, Sarnano (MC) […]

    Rispondi
  12. Sentiero della Via delle Cascate Perdute di Sarnano ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 17:25

    […] Amici, oggi siamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove sorge Sarnano, un suggestivo borgo medievale (scopri di più su Sarnano, clicca qui).Se passate a Sarnano è d’obbligo fare una passeggiata lungo le sue antiche viuzze con […]

    Rispondi
  13. Bonus Terme: tutto quello che devi sapere ha detto:
    6 Novembre 2021 alle 06:43

    […] SARNANO (MC) – via Alcide de Gasperi 28 – info: Terme di Sarnano, sito ufficiale – [scopri di più su Sarnano] […]

    Rispondi
  14. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    29 Gennaio 2022 alle 05:49

    […] Teatro della Vittoria a Sarnano […]

    Rispondi
  15. Dove sciare nelle Marche? ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 07:10

    […] Sarnano – Sassotetto […]

    Rispondi
  16. Le più belle Cascate delle Marche ha detto:
    25 Giugno 2022 alle 10:30

    […] a tutti, che vi porterà ad ammirare tre bellissime cascate appena fuori il centro storico di Sarnano. Un facile sentiero ad anello immerso nella natura che piacerà anche ai bambini. Un territorio […]

    Rispondi
  17. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    6 Luglio 2022 alle 10:31

    […] Sarnano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Il Borgo di Genga

Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!

Fermo cosa vedere

Cosa vedere a Fermo, antica città che ti sorprenderà!

Lago di Fiastra, cosa vedere

Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo