• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

interno delle Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi rappresentano una tappa imperdibile per chi visita le Marche. Un must da non perdere: tra le più grandi ed estese d’ Europa, Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’ Unesco. Visitare le grotte e tutta la zona: non ve ne pentirete!

SALTA LA FILA: ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi, stalattiti e stalagmiti

Indice

  • Dove si trovano le Grotte di Frasassi?
  • La Storia delle Grotte di Frasassi
  • La scoperta
  • Interno delle Grotte
      • Le zone più importanti del complesso
      • Stalattiti e Stalagmiti
  • Alcuni consigli pratici per visitare le Grotte di Frasassi:
  • In zona ti potrebbe interessare
  • Area Camper gratuita Grotte di Frasassi, Genga
  • Domande frequenti sulle Grotte di Frasassi
      • prezzi e biglietti delle Grotte di Frasassi
      • come arrivare alle Grotte di Frasassi
      • come vestirsi all’ interno delle Grotte di Frasassi
      • cosa vedere vicino alle Grotte di Frasassi
      • dove dormire vicino le Grotte di Frasassi
      • Bambini e le Grotte di Frasassi
      • orari e periodi di apertura delle Grotte
      • altre informazioni

Dove si trovano le Grotte di Frasassi?

Il Monte Valmontagnana protegge uno dei luoghi più affascinanti e magici dell’Europa: le Grotte di Frasassi, una serie di magnifiche grotte carsiche.
Le Grotte di Frasassi si trovano a Genga, nell’Appennino marchigiano, all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa, in provincia di Ancona.

SALTA LA FILA: ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi

La Storia delle Grotte di Frasassi

Il complesso è una delle escursioni sotterranee tra le più spettacolari, una sorta di mondo parallelo incontaminato nel quale la natura nel corso di milioni di anni ha creato un ecosistema unico.

interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi

Milioni di anni fa il fiume Sentino si faceva largo sotto la montagna, all’ interno di grandi faglie nella roccia calcarea. Le sue acque fredde incontrando quelle solfuree aumentarono la dissoluzione del calcare creando enormi vuoti e generando tutto il sistema di grotte.

La scoperta

La scoperta delle Grotte di Frasassi avvenne nel 1971 grazie a Rolando Silvestri che scalando il monte Valmontagnana si accorse di alcuni fori sul terreno.
Una spedizione del Gruppo Speleologico Marchigiano CAI di Ancona guidata da Giancarlo Cappanera scoprì la porta d’ingresso della grotta, battezzata Grotta Grande del Vento.

Il gruppo non riusci a scendere fino alla base della cavità completamente buia. Lanciarono un sasso e calcolarono che l’altezza potesse essere oltre i 120 metri. Si scoprì poi che la sua altezza effettiva è il doppio, 240 metri!
Le scoperte si susseguirono negli anni facendo emergere numerosi ambienti di diverse tipologie e dimensioni: concrezioni straordinarie, laghetti sotterranei profondi anche 25 metri, forme arabeggianti cristalline e sculture naturali formate dalle stratificazioni calcaree nel corso delle ere.

SALTA LA FILA: ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi

Interno delle Grotte

Le zone più importanti del complesso

Le Grotte di Frasassi si estendono su una lunghezza di oltre 20 km. La parte visitabile è un percorso di circa 1500 metri. Le zone più importanti sono:

  • GROTTA GRANDE DEL VENTO O ABISSO DI ANCONA: l’enorme cavità potrebbe contenere il Duomo di Milano
  • SALA 200: un corridoio di 200 metri
  • SALA DELE CANDELINE: numerose stalagmiti cilindriche di piccole dimensioni ricordano le candeline
  • SALA BIANCA
  • SALA DELL’ ORSA
  • SALA DELL’ INFINITO
  • SALA DEI PAGLIAI
interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi
Stalattiti e Stalagmiti

La combinazione di acqua e roccia calcarea creano concrezioni di notevoli dimensioni che si dividono in stalagmiti, colonne che crescono progredendo dal basso verso l’alto, e stalattiti, che scendono dall’alto verso il basso.

Tra le Stalattiti e le Stalagmiti più famose scoperte che si possono ammirare durante la visita ci sono: I GIGANTI, IL CAMMELLO, IL DROMEDARIO, L’ORSA, LA MADONNINA, LA SPADA DI DAMOCLE (la stalattite più grossa 7,40 m di altezza e 150 m di diametro), LE PICCOLE CASCATE DEL NIAGARA, LA FETTA DI PANCETTA (color rosa chiaro), LA FETTA DI LARDO (color bianco a causa della calcite), L’OBELISCO (stalagmite alta 15 metri), LE CANNE D’ORGANO, IL CASTELLO DELLE STREGHE.

interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi

All’interno delle grotte non esiste luce naturale, la temperatura è costante a 14 gradi e sono state censite 67 specie di animali.

Nel 2017 le Grotte di Frasassi sono diventate Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’ Unesco.

interno Grotte di Frasassi
interno Grotte di Frasassi

Alcuni consigli pratici per visitare le Grotte di Frasassi:

  • utilizzare l’ ampio parcheggio delle grotte affianco alla biglietteria, clicca qui per vedere la sua posizione precisa
  • una volta fatto il biglietto si dovrà prendere il bus navetta
  • è possibile raggiungere le grotte anche a piedi, magari al ritorno potrete fare una passeggiata di circa 20 minuti passando davanti la magnifica abbazia di San Vittore delle Chiuse
  • come detto la temperatura all’ interno è costante a 14 gradi, in estate vi consigliamo una maglietta!
  • si entra in gruppo ed una guida illustrerà tutte le bellezze stanza per stanza
  • non ci sono pericoli o particolari difficoltà, se non alcuni gradini
  • la durata della visita è di circa un’ ora

Oltre alla “percorso turistico” è possibile effettuare dei percorsi speleologici avventurosi. Vi verranno forniti casco, tuta e stivali… pronti per una avventura del tutto nuova!

In zona ti potrebbe interessare

Eremo Santa Maria Infra Saxa
Tempio Valadier
  • Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!
  • Tempio del Valadier ed Eremo Santa Maria Infra Saxa
  • Genga: sentiero del Papa e della Valle Scappuccia
  • Valle Scappuccia
Valle Scappuccia

Area Camper gratuita Grotte di Frasassi, Genga

Se viaggi in camper nella zona di Genga, Frasassi, Parco della Gola della Rossa e Frasassi ti suggeriamo l’ ampio parcheggio della biglietteria delle Grotte di Frasassi. E’ gratuito, in piano ed ha una zona di carico e scarico. Il parcheggio è illuminato ed ha un’ area con delle casette con bar e piccola ristorazione, e piccole attività commerciali (souvenir e ricordi).
Se intendi visitare le Grotte di Frasassi (e te lo consigliamo!) la biglietteria e bus navetta sono direttamente lì. Da lì ci si puo’ spostare facilmente a piedi verso Frasassi. Mentre per andare nel borgo di Genga occorre prendere il mezzo, il parcheggio è all’ inizio del borgo (è abbastanza grande e solitamente non molto frequentato). Per il Tempio di Valadier i posti non sono molti, è più facile trovare parcheggio nei periodi e momenti meno affollati.

Domande frequenti sulle Grotte di Frasassi

le informazioni qui sotto possono variare senza preavviso indipendentemente dalla nostra volontà; sopratutto per orari, prezzi e periodi di apertura consigliamo di controllare telefonicamente o nei siti ufficiali

prezzi e biglietti delle Grotte di Frasassi

Quanto cosa il biglietto di ingresso? Il biglietto intero viene 18 €; ridotto 15 €; ragazzi 12 €

Chi puo’ usufruire del biglietto di ingresso ridotto? Militari di leva o in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro – Speologi, tesserati CAI, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari, muniti di idoneo documento – Giornalisti e Professori muniti di apposito tesserino – turisti muniti di un biglietto usato di un’altra grotta associata AGTI

Chi puo’ entrare gratis all’ interno delle grotte? Non pagano i bambini sotto i 6 anni, i portatori di handicap non autosufficienti e i loro accompagnatori, gli invalidi al 100% con accompagno, i cittadini residenti nel comune di Genga

Per ingresso ridotto per ragazzi, quale fascia di età si intende? Dai 6 ai 14 anni

Dove comprare i biglietti di ingresso? Ti consigliamo di acquistare i biglietti online, qui.

E’ possibile acquistare i biglietti online? Sì, su Ticket One, clicca qui

E’ possibile prenotare l’ ingresso? Acquistando online il biglietto è possibile anche scegliere l’ orario di ingresso

Si entra da soli o in gruppo? L’ ingresso avviene in gruppi suddivisi in fasce orarie di ingresso, e si è seguiti da del personale interno che controlla il gruppo e spiega passo passo storia e i diversi ambienti

Quanto costa il bus navetta? E’ gratuito

Che orari fa il bus navetta? La navetta parte all’ orario comunicato nel biglietto

Esistono promozioni o groupon per l’ ingresso? Al momento non abbiamo informazioni in merito

come arrivare alle Grotte di Frasassi

Come arrivare in auto? Dalla SS76 prendere uscita per Grotte di Frasassi

Si puo’ arrivare in treno? Sì, adiacente al parcheggio c’è la stazione di Genga, tratta Jesi – Fabriano.

Dove si trova la biglietteria per le Grotte? Adiacente al parcheggio auto

Dove si trova l’ ingresso alla Grotte? Si trova lungo la strada che porta al borgo di Genga, ma non è possibile posteggiare l’ auto in zona

Dove posteggiare l’ auto? L’ auto va lasciata nel parcheggio della biglietteria

Dove si prende il bus navetta? Il capolinea è affianco alla biglietteria

Quali sono le recensioni delle Grotte? Attualmente su Google le Grotte di Frasassi hanno una media di 4,8 stelle su un massimo di 5, con più di 11mila recensioni

Quale è la pagina di Tripadvisor delle grotte? L’ attrazione Grotte di Frasassi su TripAdvisor si trova su questa pagina

E’ possibile raggiungere le grotte in auto? No, il mezzo va lasciato al parcheggio della biglietteria

E’ possibile raggiungere le grotte a piedi? Sì, ci vogliono circa 20 minuti, consigliamo di calcolare bene i tempi per non arrivare in ritardo sull’ orario di ingresso scritto nel biglietto

come vestirsi all’ interno delle Grotte di Frasassi

Qual’ è la temperatura interna? La temperatura è fissa sui 14 gradi in estate e inverno

Come occorre vestirsi per entrare nelle Grotte di Frasassi? Scarpe comode. Se visitate le Grotte in estate vi consigliamo una maglia in più

Quali sono le regole per l’ abbigliamento per entrare nelle grotte? Non esistono particolari regolamenti

cosa vedere vicino alle Grotte di Frasassi

Cosa è il Tempio di Valadier di Genga / Frasassi? E’ un tempio costruito in una grotta, ne abbiamo parlato qui!

Dov’è l’ Eremo di Frasassi o Santa Maria di Frasassi? E’ adiacente al Tempio di Valadier

Esistono le cascate di Frasassi? Non sono delle cascate, ma solo alcuni piccoli salti del fiume Sentino

Cos’è Frasassi Avventura? E’ un parco avventura sul fiume Sentino, tra la biglietteria e l’ ingresso delle grotte

Le terme di Frasassi sono libere? No

dove dormire vicino le Grotte di Frasassi

Dove dormire? Esistono diverse strutture ricettive in zona, hotel, b&b, agriturismi

Cosa vedere nei dintorni delle Grotte di Frasassi? Genga, Serra San Quirico, Fabriano

Esiste un campeggio in zona? No

Bambini e le Grotte di Frasassi

I bambini possono entrare nelle grotte? Sì

Le grotte sono adatte ai bambini? Sì, il luogo è sicuro ed il suo fascino stregherà i piccoli visitatori

Quanto pagano i bambini? Fino a 6 anni non pagano, dai 6 ai 14 anni ingresso ridotto

orari e periodi di apertura delle Grotte

Quali sono gli orari di apertura? Ci sono diverse fasce orari durante i mesi dell’ anno. Vi consigliamo di consultare il sito.

Le grotte sono sempre aperte? No, in alcuni periodo dell’ anno sono chiuse, solitamente nella seconda metà di gennaio. Vi consigliamo di contattare la biglietteria

altre informazioni

Mobilità limitata. Per i visitatori con mobilità limitata l’accesso é possibile fino alla seconda sala, la sala 200

I cani possono entrare? Ammessi solo i cani di piccola taglia solo nel trasportino, in borsa o in braccio.

Quanto dura la visita all’ interno delle grotte? Circa 75 minuti.

C’è una webcam nelle grotte di Frasassi? No

E’ pericoloso l’ ambiente? No

Ci sono passaggi difficoltosi o pericolosi? No

Ci sono gradini? Sì

Coronavirus: le Grotte di Frasassi sono aperte o chiuse? Attualmente, giugno 2020, le Grotte di Frasassi sono aperte. Ti consigliamo di contattare direttamente la biglietteria o consultare il sito.

Un ringraziamento a Elisa Studio Fotografico per averci concesso l’ utilizzo di alcune foto realizzate all’ interno delle Grotte di Frasassi.

Filed Under: Ancona, Borgo, da non perdere, Montagna, provincia

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Genga, sentiero del Papa e della Valle Scappuccia ha detto:
    12 Marzo 2020 alle 16:57

    […] Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere […]

    Rispondi
  2. Genga e Frasassi: cosa vedere e cosa fare in una o più giornate ha detto:
    12 Marzo 2020 alle 17:00

    […] Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere […]

    Rispondi
  3. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 18:44

    […] Le Grotte di Frasassi […]

    Rispondi
  4. Le passeggiate facili in natura più belle delle Marche ha detto:
    20 Febbraio 2021 alle 08:14

    […] Il Sentiero del Papa è una breve camminata di circa 1 km nella collina di fronte il borgo di Genga. Si parte dall’ ampio parcheggio sotto il castello di Genga, il percorso inizia alla fine dello spiazzo, affianco ad una tabella turistica, scendendo una comoda scalinata.E’ possibile ammirare il paese da un punto di vista diverso, camminando su un comodo sentiero nel boschetto.Si conclude all’incrocio con la strada asfaltata che conduce alla frazione Monticelli.Volendo si puo’ proseguire in direzione del sentiero per la Valle Scappuccia, un anello di 11 chilometri che vi riporterà a Genga attraverso magnifici scenari. E’ un percorso più impegnativo, ne abbiamo parlato qui: Genga: sentiero del Papa e della Valle ScappucciaIn zona ti potrebbe interessare:Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere […]

    Rispondi
  5. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 10:28

    […] Scopri TUTTO SULLE GROTTE DI FRASASSI NEL NOSTRO APPROFONDIMENTO […]

    Rispondi
  6. Grotte di Frasassi in copertina su National Geographic ha detto:
    14 Aprile 2021 alle 08:00

    […] Scopri di più sulle Grotte di Frassassi e dintorni. […]

    Rispondi
  7. Grotte in Italia: le più belle da visitare ha detto:
    14 Aprile 2021 alle 15:30

    […] info: scopri di più sulle Grotte di Frasassi […]

    Rispondi
  8. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    12 Maggio 2021 alle 16:04

    […] come i canyon, le montagne, la biodiversità della flora e della fauna ma soprattutto visitare le Grotte di Frasassi (un luogo speciale unico al Mondo!) sarà sicuramente […]

    Rispondi
  9. Fabriano cosa vedere in una giornata ha detto:
    16 Giugno 2021 alle 12:12

    […] non perdere una visita alle spettacolari Grotte di Frasassi di Genga, a poco più di 10 minuti in auto.Consigliamo anche una visita a Sassoferrato, a circa 20 […]

    Rispondi
  10. Cacciano, il paese dei Murales Artistici ha detto:
    21 Giugno 2021 alle 18:54

    […] di storia, arte e mestieri, di cui consigliamo la visita.A meno di 30 minuti ci sono le magnifiche Grotte di Frasassi, uno spettacolo da non […]

    Rispondi
  11. Eremo Santa Maria di Valdisasso ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 16:43

    […] Fabriano Cacciano, il paese di murales Grotte di Frasassi e Genga […]

    Rispondi
  12. Grotte di Frasassi: come acquistare il biglietto online ha detto:
    6 Agosto 2021 alle 11:02

    […] Scopri tutto sulle Grotte di Frasassi sulla nostra pagina dedicata: clicca qui! […]

    Rispondi
  13. Terme: le più belle delle Marche per un weekend in relax. ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 12:38

    […] meravigliosa Gola di Frasassi, attraversata dal fiume Sentino, poco distante delle incantevoli Grotte di Frasassi, a Genga in provincia di Ancona.La zona era famosa già in epoca romana per le benefiche acque […]

    Rispondi
  14. Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga ha detto:
    5 Dicembre 2021 alle 17:14

    […] zona di Genga – Frasassi è una delle mete più interessanti delle Marche: da non perdere. Le Grotte di Frasassi sono una tappa obbligata visitata ogni anno da migliaia di turisti da tutto il mondo. Ma nelle […]

    Rispondi
  15. Corinaldo: cosa vedere nel borgo ed in zona ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:41

    […] Corinaldo si trova nell’entroterra della provincia di Ancona. La località di mare più vicina (circa 20 minuti in auto) è Senigallia di cui ti consigliamo una visita sia alla città, che alle sue spiagge di fine sabbia dorata.Se preferisci visitare altri borghi potrai scegliere tra Mondavio (circa 15 minuti in auto), Ostra, Ostra Vetere. Mondolfo e Pergola distano poco più di 20 minuti in auto.Le città più vicine, oltre la citata Senigallia, sono Fano a circa 40 minuti ed Ancona a circa 50 minuti d’auto.Se ami la natura ti consigliamo la zona di Genga / Frasassi raggiungibile in cerca 40 minuti, dove poter ammirare tra l’altro le Grotte di Frasassi. […]

    Rispondi
  16. Cosa fare il 25 aprile e il 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    21 Aprile 2022 alle 06:58

    […] uno degli spettacoli naturali più affascinanti delle Marche. Vi consigliamo una visita alle Grotte [clicca qui per scoprire tutto sulle Grotte di Frasassi] e al Tempio di Valadier ed Eremo Infra Saxa.[scopri di più su Genga, Frasassi e a la zona del […]

    Rispondi
  17. Jesi: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:48

    […] circa 45 minuti.Per raggiungere Ancona, città ricca di arte e storia, occorrono circa 30 minuti.Le Grotte di Frasassi e la zona di Genga sono a 30 minuti in auto.Jesi è circondata di suggestivi borghi medievali […]

    Rispondi
  18. [trekking] Eremo dell’Acquarella da Poggio San Romualdo ha detto:
    28 Giugno 2022 alle 13:56

    […] sono le Grotte di Frasassi e la zona di Genga.A pochi chilometri troviamo Fabriano, Città della Creatività; oppure il […]

    Rispondi
  19. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    6 Luglio 2022 alle 09:13

    […] molte meraviglie. Una delle più formidabili ed impressionanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, sono le Grotte di Frasassi. All’interno uno spettacolo formato nel corso di millenni con grandi anfratti di roccia […]

    Rispondi
  20. Itinerari Marche. Ancona e la sua provincia: cosa non perdere ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 17:16

    […] Le Grotte di Frasassi […]

    Rispondi
  21. Cosa fare nelle Marche quando piove? ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 11:37

    […] Le Grotte di Frasassi rappresentano una tappa imperdibile per chi visita le Marche. Un must da non perdere: tra le più grandi ed estese d’ Europa, Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’ Unesco. La loro fama le precede, non hanno bisogno di presentazioni, e se non le avete ancora visitate quale momento migliore di una piovosa giornata per un “viaggio al centro della terra”?!consigliato a tutti[scopri di più sulle Grotte di Frasassi] […]

    Rispondi
  22. Valle Scappuccia, Genga ha detto:
    15 Agosto 2022 alle 15:57

    […] non perdere le Grotte di Frasassi, uno spettacolo unico in Italia. Molto belli sono il Tempio di Valadier ed Eremo Infra Saxa, ed il […]

    Rispondi
  23. Serra de’Conti, cosa vedere ha detto:
    26 Febbraio 2023 alle 08:56

    […] la visita, a mezz’ora di auto.Una meraviglia naturale assolutamente da non perdere sono le Grotte di Frasassi e la zona di Genga, a circa 30 minuti.Senigallia e le sue spiagge distano meno di 30 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Urbisaglia ed il suo Parco Archeologico

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Sirolo spiagge e mare

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

Urbino, la città ideale patrimonio Unesco

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo