• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Eventi / Ponte Pasqua e Pasquetta nelle Marche: cosa fare e dove andare

Ponte Pasqua e Pasquetta nelle Marche: cosa fare e dove andare

Eventi & 14 luoghi nelle Marche da scoprire in primavera: ideali per il ponte di Pasqua e Pasquetta.

Ciao Amici, oggi Vi consigliamo alcune mete per un classico ponte di Pasqua e Pasquetta nelle Marche, o semplicemente per la gita fuori porta di Pasquetta.
Borghi, città d’arte, eremi, boschi, borghi e vette da scoprire assieme a tutta la famiglia, in gruppo o in coppia ma anche da soli! Località adatte a tutte le età dove è possibile fare un tuffo nel medioevo, fare un pic-nic, giocare a palla, godersi un po’ di relax, elevarsi spiritualmente o passeggiare in assoluta libertà in mezzo alla natura incontaminata.

Indice

  • Pasqua 2023
  • Eventi settimana di Pasqua 2023
  • Visitare una città d’arte
  • Visitare un borgo
  • Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello (PU)
  • Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU)
      • sentiero da Fonte Avellana alla Grotta di San Pier Damiani
      • sentiero da Monastero Fonte Avellana a Rocca Baiarda
  • Fiorenzuola di Focara (PU)
  • Grotte di Frasassi e Parco della Gola della Rossa (AN)
  • Corinaldo (AN)
      • La Festa dei Folli di Corinaldo
  • Eremo dei Frati Bianchi, Cupramontana (AN)
  • Selva di Castelfidardo (AN)
  • Santuario di Macereto, Visso (MC)
  • Altopiano di Montelago, Sefro (MC)
      • Sentiero “Anello di Montelago”
  • Lago di Fiastra e Lame Rosse (MC)
      • Sentiero Natura lungolago di Fiastra
      • Lame Rosse di Fiastra
  • Lago di Castreccioni, Cingoli (MC)
  • Oasi del Parco dei Laghetti, Porto Potenza Picena (MC)
  • Villa di Ficana ed Ecomuseo, Macerata
  • Santuario della Madonna dell’Ambro, Montefortino (FM)
  • Eremo di San Marco, Ascoli Piceno
  • Trekking: escursioni Pasquetta
  • Idee per Pasqua e Pasquetta con bambini
  • Cosa fare a Pasqua e Pasquetta se piove?

Pasqua 2023

  • Pasqua 2023 sarà domenica 9 aprile
  • Pasquetta 2023 sarà lunedì 10 aprile

Eventi settimana di Pasqua 2023

Visitare una città d’arte

Per il Ponte di Pasqua e Pasquetta se volete visitare una delle tante città d’arte delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato, vi ricordiamo di informarvi sugli orari di apertura di musei e attrazioni.
Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città delle Marche visita la pagina dedicata!

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere
Urbino
Pesaro vista dall' alto
Pesaro
Ancona, cosa vedere
Ancona
scopri le più belle città d’arte delle Marche

Visitare un borgo

Le Marche hanno un gran numero di incantevoli borghi dislocati dalla costa all’entroterra, sul mare, collina o montagna. Scopri tutti i borghi nella pagina “I Borghi più belli delle Marche”

Gradara magnifico borgo medievale
Gradara (AN)
cosa vedere a Cingoli
Cingoli
Torre di Palme (FM)
scopri i borghi più belli delle Marche

Luoghi nella natura…

Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello (PU)

Sasso Simone e Simoncello

Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello su trova nell’Appennino umbro-marchigiano, nel cuore del Montefeltro, nella provincia di Pesaro Urbino.

Un’area protetta di 4.991 ettari di boschi, pascoli, calanchi argillosi e la presenza maestosa di due enormi massi calcarei, il Sasso Simone e il Simoncello, sovrastati dall’imponente Monte Carpegna con i suoi 1415 m, sede del parco. Si possono praticare molte attività a seconda degli interessi, troviamo diverse tematiche ed itinerari storici, spirituali e naturalistici:

  • visitare i meravigliosi borghi di Carpegna, Frontino, il castello dei conti Oliva a Piandimeleto, Pietrarubbia, Pennabilli
  • scoprire la Città del Sole, o la salita del Cippo amata dal campione Marco Pantani
  • escursioni nell’Alta Via dei Parchi, dal Monte Fumaiolo all’Eremo della Madonna del Faggio, a piedi, a cavallo o in mountain bike
  • visitare i tanti musei come il Museo Naturalistico, il Centro Visite a Pennabilli, il Parco Faunistico a Pian dei Prati, con animali domestici, selvatici e centri di educazione ambientale.

Nel Parco sono dislocate numerose aree attrezzate e svariate strutture di accoglienza per gruppi e scolaresche, l’Ostello di Calvillano e la Foresteria di Frontino, alberghi, agriturismi, camping e tanti ristoranti tipici e cucina tradizionale. [maggiori info Parco Simone Simoncello]

Carpegna

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU)

trekking percorso anello fonte avellana
trekking percorso anello Fonte Avellana

Il Monastero di Fonte Avellana si trova nel comune di Serra Sant’Abbondio, nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino. L’edificio incastonato tra le pendici del Monte Catria è un luogo mistico e suggestivo, immerso nel silenzio del secolare bosco, ricco di bellezza e sobrietà naturalistica. E’ una preziosa teca di spiritualità, tradizioni e cultura.
Le attività che si possono svolgere al Monastero di Fonte Avellana sono numerose: pranzare con i monaci, visitare il monastero e il giardino botanico, rilassarsi a valle in riva al torrente, o per gli amanti del trekking intraprendere delle passeggiate.

sentiero da Fonte Avellana alla Grotta di San Pier Damiani

Un percorso poco impegnativo che conduce alla suggestiva grotta usata dal priore che dal 1043 al 1057 amava usare per isolarsi nel bosco, al riparo grazie alla rientranza naturale rimasta inalterata nel corso dei secoli. [scopri di più sul Sentiero della Grotta di San Pier Damiani]

sentiero da Monastero Fonte Avellana a Rocca Baiarda

Un percorso impegnativo per gli amanti del trekking che regala una fantastica veduta dall’alto del Monastero di Fonte Avellana e di tutta la vallata. [clicca qui per scoprire il Sentiero ad anello da Fonte Avellana a Rocca Baiarda]

  • scopri di più sul Monastero di Fonte Avellana

Fiorenzuola di Focara (PU)

Parco naturale Monte San Bartolo Gabicce
Parco naturale Monte San Bartolo

Fiorenzuola di Focara è un piccolo borgo all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo, arroccato su una rupe rocciosa a strapiombo sul Mare Adriatico, nella provincia di Pesaro Urbino. Il grazioso borgo medievale è un groviglio di strette viuzze e vicoletti circondati dall’antica cinta muraria. Il camminamento della muraglia è chiamato il “Sentiero dell’Amore”, dove si può ammirare un panorama mozzafiato sul Mar Adriatico.
Nella porta d’ingresso sono scritti alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri, in ricordo del passaggio del sommo poeta:
”Quel traditor che vede pur con l’uno,
e tien la terra che tale qui meco
vorrebbe di vedere esser digiuno,
farà venirli a parlamento seco;
poi farà sì, ch’al vento di Focara
non sarà lor mestier voto né preco”
(Canto XXVIII dell’Inferno, Divina Commedia).

Dal centro urbano si può giungere in spiaggia in una ventina di minuti percorrendo la strada asfaltata e un sentiero che attraversa il Parco San Bartolo. La battigia è caratterizzata da tratti di sabbia soffice o di ghiaia bagnata da limpide acque, dove prendere il sole, fare un pic nic o leggere un libro
La costa è perfetta per chi cerca tranquillità, e vuole immergersi nella natura incontaminata lontano dalla confusione. La zona è libera, senza servizi di ristoro o stabilimenti. [maggiori informazioni sui sentieri della zona]

Grotte di Frasassi e Parco della Gola della Rossa (AN)

Ci troviamo a Genga, nell’entroterra della provincia di Ancona. Qui, tra canyon e borghi medievali, si trovano le Grotte di Frasassi, uno degli spettacoli naturali più affascinanti delle Marche. Vi consigliamo una visita alle Grotte [clicca qui per scoprire tutto sulle Grotte di Frasassi] e al Tempio di Valadier ed Eremo Infra Saxa.
[scopri di più su Genga, Frasassi e a la zona del Parco della Gola della Rossa]

interno Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi
Tempio del Valadier

Corinaldo (AN)

corinaldo cosa vedere nel borgo bandiera arancione
Corinaldo

Corinaldo è un delizioso borgo che sorge nell’entroterra di Senigallia in provincia di Ancona. Corinaldo è censito tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il cuore dell’abitato è in stile medievale, con strette vie e abitazioni in laterizio. La Piaggia è uno degli scorci più suggestivi e fotografati, una scalinata detta anche Cento Scale, con un pittoresco pozzo al centro. Numerosi sono gli edifici religiosi e storici da visitare, come: la barocca chiesa dell’Addolorata; il Santuario di Santa Maria Goretti che conserva una reliquia (l’ulna) di Maria Goretti, la Casa Natale della Santa, la Chiesa del Suffragio, la Chiesa di San Francesco del’600, il Palazzo Comunale, del XVIII e il Teatro Carlo Goldoni dell’800.
[scopri di più su Corinaldo]

La Festa dei Folli di Corinaldo

La Festa dei Folli è una manifestazione ricca di concerti, spettacoli, iniziative ed enogastronomia con prodotti tipici e fiumi di Verdicchio, organizzata ad aprile adatta a tutti coloro che si vogliono divertire.

Eremo dei Frati Bianchi, Cupramontana (AN)

L’Eremo delle Grotte o dei Frati Bianchi, è situato nella profonda gola naturale del corvo, tra Cupramontana e Poggio Cupro in provincia di Ancona.
Fondato nell’XI secolo da San Romualdo e la “Congregazione camaldolese di Montecorona“ i quali scavarono nella roccia arenaria per ricavarne delle grotte o celle. L’eremo è immerso in un tranquillo e rigoglioso bosco di alberi secolari, ontani neri, gigli rossi, orchidee piramidali e tante altre specie.(area floristica protetta n.9 della Regione Marche).
Per arrivare all’Eremo si percorre circa 1 Km su strada imbrecciata leggermente in salita adiacente al fosso del corvo, un piccolo ruscello, adatta a tutte le età e anche con i passeggini. Giunti in cima si apre la gola con il monastero da sfondo e davanti un ampio e verde prato dove sostare per un pic nic, giocare a palla e passare una bella giornata.

  • scopri di più su Cupramontana, la capitale del Verdicchio
  • scopri dove si trova e come raggiungere l’Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana

Selva di Castelfidardo (AN)

La Selva di Castelfidardo è situata a nord del Colle di Monte Oro nel comune di Castelfidardo, poco distante dal Mare Adriatico e dal Monte Conero, in provincia di Ancona. Il territorio boschivo occupa circa 36 ettari considerati dal 1974 “Area Floristica Protetta”, un sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e patrimonio naturale unico in Europa.
La Selva è caratterizzata da un habitat di caducifoglie sub-mediterranee, 750 entità vegetali e 400 specie vascolari. La flora è ricca di tre tipi di carpino (bianco, nero, orientale), querce (cerro, roverella, farnia) orniello, acero campestre, nocciolo, sorbo, alloro,stracciabrache o edera spinosa, robbia selvatica, caprifoglio, asparago, orchidee, ciclamini, pervinca, primule, pungitopo.
Il bosco ospita inoltre la volpe, il tasso, il moscardino, la faina, il quercino, la donnola, il biacco, il colubro di Esculapio, vari tipi di lucertola tra cui il raro orbettino.
La Selva in passato era molto importante in quanto offriva risorse alimentari quali bacche, miele, funghi, erbe medicinali, cacciagione e il legname utilizzato per la costruzione di case, attrezzature, carri, navi e per fare carbone.
Il C.E.A. e la Fondazione Ferretti organizzano visite guidate e laboratori, percorsi tematici su didattica ambientale, fauna, flora, itinerari storico-culturali ed escursioni naturalistiche.
Ricordiamo la storica Battaglia di Castelfidardo che portò all’Unità d’Italia, avvenuta il 18 settembre del 1860, tra l’esercito sardo-piemontese e quello pontificio, nel territorio della selva e nelle zone limitrofe comprovata dal Memoriale ai Caduti il Sacrario-Ossario.
[scarica l’opuscolo informativo della Selva di Castelfidardo]

Santuario di Macereto, Visso (MC)

Santuario Macereto

Il Santuario di Macereto sorge in provincia di Macerata, nelle vicinanze di Visso sull’altopiano dei Monti Sibillini, a circa 1000 metri di altitudine. Il Santuario fu eretto nel 1528 dall’architetto Giovan Battista da Lugano, su un progetto del Bramante. La struttura è irregolare ed ospita la Chiesa, la Casa dei Pellegrini, la Casa del Corpo di Guardia ed il Palazzo delle Guaite.
La Chiesa in travertino ha una pianta ottagonale con tre ingressi, riccamente scolpiti ed impreziositi da bassorilievi e colonne con capitelli corinzi. La facciata principale è abbellita da un bel portale a strombo con bassorilievi.
All’esterno si apre un ampio prato dove si può sostare e nei dintorni partono dei sentieri sullo stupendo scenario dei Monti Sibillini. Oltre venti vette che superano i duemila metri di quota, di origine calcarea modellate dall’azione dei ghiacciai. Un luogo ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike con itinerari adatti a tutti i tipi di visitatori: la“Grande Via”, il “Grande Anello dei Sibillini”, il “Grande Anello in Mountain Bike”, i 17 “Sentieri escursionistici” e i 18 “Sentieri natura”

  • Scopri di più sul Santuario di Macereto

Altopiano di Montelago, Sefro (MC)

L’Altopiano di Montelago si trova nel comune di Sefro, in provincia di Macerata, tra le montagne dell’alta valle del Fiume Potenza, circondato da rilievi appenninici calcarei come il Monte Igno, alto 1435 m.
L’ altopiano di origine Plio-pleistocenica si è modellato nei secoli grazie a i fenomeni carsici e tettonici, è suddiviso in superiore e inferiore. Nel territorio sono presenti due sorgenti quella di San Giovanni e quella di Figareto e numerose grotte come: la Grotta di Caprelle, il Pozzo di Pian del Morri, il Buco del Sasso Freddo, la Grotta Bocalume, la Buca della Vecchia, la Grotta della Pelucca, il Risorgente di Madonna dei Calcina, Grotta piccola di Caprelle, Grotte di Sasso Forca, le Grotte di Marmuschio, le Grotte di Piano della Porta e la Grotta di Fra Bernardo. Le cavità possono essere visitare solo da speleologi esperti.
L’altopiano di Montelago è un’area pianeggiante ideale per picnic, mangiare piatti tipici nel fiabesco ristorante e fare passeggiate in mezzo alla natura.

Sentiero “Anello di Montelago”
  • tempi di percorrenza: 5 ore;
  • distanza totale: 10.9 km;
  • dislivello: da 380 mt a 520 mt (fino alla vetta Monte Igno);
  • difficoltà: bassa turistico/escursionistica;

Lago di Fiastra e Lame Rosse (MC)

Lago di Fiastra, cosa vedere
Lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra e le Lame Rosse, si trovano a Fiastra in provincia di Macerata, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il bacino artificiale fu realizzato con la costruzione di una diga nel 1955 per fornire energia elettrica alla Vallata del Fiastrone. Il lago è una meta famosa per le sue limpide acque ed eventi come il “Triathlon dei Monti Sibillini” e le numerose gare di pesca sportiva. La riva destra è molto adatta per rilassarsi, fare pic nic, andare in barca, prendere il sole in spiaggia oppure fare passeggiate o andare in bici, grazie al comodo sentiero che costeggia il lago.

Sentiero Natura lungolago di Fiastra

Un percorso facile, una passeggiata di circa 3 km prevalentemente pianeggiante. Clicca qui per informazioni sul sentiero bordo Lago di Fiastra.

Sentiero Natura Lago di Fiastra, passeggiata bordo lago
Lame Rosse di Fiastra

Le Lame Rosse sono un piccolo miracolo della natura. Uno spettacolo naturale creato dall’erosione degli agenti atmosferici. Imponenti pinnacoli e torri di ghiaia, argilla e limo di colore rosso. Un luogo affascinante e maestoso. Il tutto circondato dalla bellezza della Gola del Fiastrone, delle Montagne dei Sibillini, da una natura incontaminata.
Il percorso alle Lame Rosse parte dalla diga del Lago di Fiastra che una volta oltrepassata ci conduce ad una piccola galleria e all’inizio del sentiero vero e proprio, leggermente in salita. Dopo alcuni tratti in discesa e altri in salita, si giunge su un canalone dove si continua in salita su ghiaia per alcune centinaia di metri fino a raggiungere le Lame Rosse! Tutto facile, tutto segnalato.

  • durata a/r: 2,5 ore circa
  • distanza a/r: 6 km circa
  • dislivello: 200 m. circa
  • numero sentiero: E2
  • difficoltà: E
  • info: non ci sono punti acqua; sentiero semplice, ben segnalato; percorso accessibile ai cani (si consiglia una verifica con l’ Ente Parco)
le lame rosse
le lame rosse
trekking Grotta dei Frati
  • Scopri di più sul sentiero delle Lame Rosse di Fiastra
  • Scopri di più sul percorso Belvedere del Lago di Fiastra, Lame Rosse, Grotta dei Frati
  • Scopri di più sul Lago di Fiastra
  • Scopri di più sui Laghi nelle Marche

Lago di Castreccioni, Cingoli (MC)

Il Lago di Castreccioni di Cingoli è stato realizzato negli anni ‘80 da una diga sul fiume Musone. Il bacino è il più grande delle Marche, si trova nel Comune di Cingoli, denominato il Balcone delle Marche e uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Il lago ha una superficie di oltre 2 chilometri quadrati ed è profondo 55 m in prossimità della diga. Si incunea tra le colline così da formare tre lunghe ramificazioni. L’acqua è pulita e permette di svolgere diverse attività: dal noleggio di barche, pedalò, canoe, natanti elettrici, un bel bagno o pesca sportiva.
Per gli amanti delle passeggiate ci sono dei percorsi lungo le sponde, adatti all’osservazione della flora e della fauna, alcuni percorribili anche in mountain bike e a cavallo. Il luogo offre relax, tranquillità, aree attrezzate e punti di ristoro.

  • Scopri di più su Cingoli, il Balcone delle Marche
  • Scopri di più sui Laghi nelle Marche

Oasi del Parco dei Laghetti, Porto Potenza Picena (MC)

L’Oasi del Parco dei Laghetti si trova a Porto Potenza Picena, in provincia di Macerata, bagnata dal Mar Adriatico e dal fiume Potenza.
L’Oasi, ex cava di Ghiaia, dal 1997 è un’area protetta e vanta un una superficie di 64 ettari. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di specchi d’acqua dolce ricchi di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori, e da una flora rigogliosa composta da migliaia di alberi, di arbusti e di prati verdi. Attualmente il Parco è un rifugio per 158 specie di volatili come le Anatidi (anatre), le folaghe e i Rallidi.
Il Parco dei Laghetti è collegato al centro urbano da una pista ciclopedonale che costeggia il mare e le aree archeologiche di Potentia ed Helvia Recina.
Il sentiero intorno ai laghetti è di 6 Km adatto a grandi, a piccini e gli amici a quattro zampe sono i benvenuti!
Il parco è custodito ed ha degli orari di apertura e di chiusura:

  • da settembre a maggio: 8:00 – 19:00
  • da giugno ad agosto: 8:00 – 21:00
  • traccia gps

Villa di Ficana ed Ecomuseo, Macerata

Villa di Ficana è un borgo di case in terra e paglia, situato sul Colle Santa Croce, nella periferia di Macerata. L’origine del primo agglomerato di case in terra cruda risale al 1268 e attualmente sono presenti una cinquantina di abitazioni su un’area di 7000 metri, composte da quattro o cinque unità abitative a pianta quadrata o leggermente rettangolare.
L’Ecomuseo di Villa Ficana è stato istituito per valorizzare e proteggere le risorse ambientali, storiche e culturali di questo territorio e dei suoi abitanti, organizzando percorsi didattici, laboratori e approfondimenti di terra cruda, architettura vernacolare e architettura sostenibile.
Dal 2003 la Villa di Ficana è protetta dalla “Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali” come zona di interesse monumentale in virtù del suo valore storico, culturale e sociale.

Santuario della Madonna dell’Ambro, Montefortino (FM)

Santuario della Madonna dell’Ambro, Montefortino (FM)

Il Santuario della Madonna dell’Ambro sorge nel comune di Montefortino tra il Monte Priora e il Monte Castel Manardo dove scorre il torrente Ambro, in provincia di Fermo.
Il Santuario nasce intorno all’anno 1000 per glorificare la Madonna ed è definito la Piccola Lourdes dei Monti Sibillini, in quanto vi apparve la Vergine Maria.
Il Santuario all’interno è un’esplosione meravigliosa di arte sacra e profana, numerosi sono gli affreschi della Vergine Maria con i Profeti e le Sibille.
L’edificio è immerso in un’ampia gola verdeggiante nella piena tranquillità e lontano dal frastuono quotidiano adatto per rigenerare lo spirito e il corpo.
Il territorio è ricco di sentieri che si snodano sui Monti Sibillini e luoghi leggendari, misteriosi come l’Infernaccio, il Lago di Pilato e la Grotta della Sibilla.

Eremo di San Marco, Ascoli Piceno

Eremo di San Marco

Eremo di San Marco si trova arroccato nella parete rocciosa calcarea del Colle San Marco, in provincia di Ascoli Piceno, nella Valle del Tronto sulle pendici della grande Montagna dei Fiori.
Il romitorio cistercense in stile romanico risale al XIII secolo e fu realizzato in blocchi di travertino, grossolanamente squadrati, legati tra loro da malta di calce. La struttura è caratterizzata da due ambienti: uno si presenta con copertura a botte affrescato, l’altro conserva un monumento tombale del XV secolo con stemma della famiglia Tibaldeschi di Ascoli. All’esterno ci sono cinque bifore e spicca la torre campanaria.
L’itinerario ad anello parte dal pianoro di Colle San Marco, vicino al Sacrario partigiano, il sentiero scende lungo la rupe di travertino su scale molto ripide immersi nella rigogliosa vegetazione. Arrivati all’eremo poco distante si possono vedere i ruderi del monastero di San Lorenzo in Carpineto, una cavità artificiale nota con il nome di Grotta del Beato Corrado. Il percorso continua per giungere all’imponente ” Dito del Diavolo “, un massiccio monolite calcareo che svetta solitario sopra la vegetazione. Il percorso termina in cima al colle presso il Monumento alla Resistenza Picena

  • difficoltà – facile
  • durata – 3 ore + soste
  • dislivello – 150 metri

Trekking: escursioni Pasquetta

Abbiamo raccolto nella pagina “Marche Trekking ed Escursioni” i migliori sentieri e passeggiate nella natura delle Marche, diversi livelli di difficoltà ma tutti particolarmente belli e particolari. Scopri di più sulle escursioni trekking a Pasquetta!

Hiking, Trekking, Escursioni

Idee per Pasqua e Pasquetta con bambini

Abbiamo realizzato una pagina dedicata alle attività per famiglie con bambini: musei dedicati ai bambini, parchi avventura, boschi ed oasi, percorsi nelle natura, arte, attività divertenti, avventurose o paurose… Attività da fare tutto l’anno e della Pasquetta! Scopri di più su Marche con Bambini!

visitare le Marche con bambini

Cosa fare a Pasqua e Pasquetta se piove?

Cosa fare se piove il giorno di Pasqua o Pasquetta? Queste giornate sono perfette per attività all’aria aperta, ma se piove occorre inventarsi qualcosa! Abbiamo realizzato la pagina “Cosa fare nelle Marche quando piove” cercando di inserire alcune attività per ragazzi, famiglie, bambini da fare in caso di tempo brutto: scopri di più.

cosa fare nelle marche quando piove
cosa fare nelle marche quando piove?

In questa pagina abbiamo cercato di darvi delle idee, più o meno alternative ed originali, per il Ponte di Pasqua e per passare una piacevole giornata di Pasquetta

Filed Under: Eventi, Hot News

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Senigallia, cosa vedere e cosa fare

Senigallia: spiaggia, storia, divertimento

Osimo, cosa vedere in una giornata

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo