Indice
Cosa vedere ad Urbino? La “Città Ideale” è tra i più importanti centri rinascimentali italiani, sito Unesco patrimonio dell’ umanità. Ha dato i natali a Raffaello Sanzio, Piero della Francesca e Federico da Montefeltro. Camminare su queste strade vuol dire immergersi in un passato ricco di storia, arte e cultura. Una tappa da non perdere durante il vostro viaggio nella regione Marche.

Dove si trova Urbino?
Il territorio urbinate si trova tra l’Appennino Settentrionale e quello tosco-romagnolo, nella zona meridionale del Montefeltro.
Scopri cosa vedere da Urbino su questo video della regione Marche!

Cosa vedere a Urbino?
Porta Valbona, Piazza della Repubblica, Palazzo Scolopi
Ciao Amici, oggi siamo stati ad Urbino, una magnifica città d’arte egregiamente conservata e tenuta.
Abbiamo iniziato dal basso oltrepassando la Porta Valbona, donata dalla città per abbellire il corteo nuziale di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici. Siamo saliti lungo via Mazzini per giungere sino alla centrale Piazza della Repubblica dove abbiamo potuto ammirare il Palazzo degli Scolopi, sede del Collegio di Raffaello e Palazzo del Legato Albani.

Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche
Dalla piazza si snodano diverse vie, noi abbiamo imboccato corso Garibaldi e siamo giunti al maestoso Palazzo Ducale, una meraviglia architettonica simbolo della città. Il Palazzo Ducale è una piccola città fortificata fatta costruire da Federico da Montefeltro per autocelebrare la propria potenza. Oggi il Palazzo ospita la Galleria Nazionale delle Marche con numerose importanti opere realizzate tra il 1300 al 1600.


Piazza del Rinascimento e Duomo
Usciti dal Palazzo ci siamo trovati in Piazza del Rinascimento, con il suo obelisco egizio e la chiesa di San Domenico, in stile gotico. A sinistra della piazza abbiamo potuto ammirare solo esternamente il Duomo dallo stile neo classico dedicato a Santa Maria Assunta. Nella facciata svettano sette maestose candide statue a protezione della cattedrale. La chiesa era chiusa per restauro [gennaio 2020], ci sarebbe piaciuto visitarla, anche nella parte sotto con la famosa Grotta ed il Corridoio del Perdono. Sicuramente alla prossima gita non c’è li faremo mancare!

Casa Natale di Raffaello
Siamo ridiscesi verso Piazza della Repubblica e ci siamo incamminati verso una delle altre vie, via Raffaello passando davanti la casa natale di Raffaello Sanzio, dove il pittore urbinate iniziò con i primi schizzi. All’interno della casa di proprietà della famiglia Santi è possibile vedere alcuni reperti e opere dell’ artista.

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Dopo una bella salita siamo giunti alla Fortezza Albornoz, che si trova nel Parco della Resistenza. Da qui la veduta dell’intera città è spettacolare. Una bellissima area verde da dove si può ammirare “uno splendido dipinto raffaeliano dal vivo” in tutta la sua bellezza: Urbino e il Montefeltro.


Siamo saliti e scesi in lungo e in largo per tutto il centro storico, un dedalo di vicoli che sanno regalare magnifici scorci. Incantati dalla storia, dall’ arte e dalle architetture, ma anche esausti, a malincuore ci siamo avviati verso casa.


Chiesa di San Bernardino
Siamo usciti dal centro e le indicazioni ci hanno condotto ad un ultima tappa obbligata, la Chiesa di San Bernardino chiamata anche Mausoleo dei Duchi, fatta costruire da Federico da Montefeltro per accogliere le sue spoglie dopo la morte. Da questa collina di fronte Urbino si può ammirare la città da un altro punto di vista.

Curiosità su Urbino?
- Il centro storico di Urbino è sito Unesco patrimonio dell’umanità.
- Sede di una delle più antiche comunità ebraiche d’Italia.
- Sede dell’ Università Degli Studi”Carlo Bo” una delle più antiche d’Europa.
Cosa non perdere a Urbino?
Oratorio di San Giovanni
Può sembrare austero esternamene, ma all’interno sono presenti affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino. L’ opera più importante è la Crocifissione.
Oratorio di San Giuseppe
Nel periodo natalizio si può ammirare un presepio fatto di tufo e pietra.
Monumento a Raffaello Sanzio.
Rampa Elicoidale
Costruita all’interno del bastione, ai piedi dei Torricini di Palazzo Ducale. Grazie a questa magnifica opera d’ingegneria il Duca poteva arrivare alle stalle illeso da eventuali attacchi nemici.

A chi consigliamo la visita a Urbino?
Urbino è una bellissima città adatta a tutti ma soprattutto a ragazzi e studenti che amano e vogliono approfondire l’arte e la storia italiana.
Quali sono gli eventi più famosi di Urbino?
- Festival internazionale di Musica Antica. (luglio)
- Festa del Duca rievocazione storica rinascimentale. (agosto)
- Festa dell’Aquilone storica gara tra le contrade. (settembre)
Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Urbino, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!
ciao, grazie per le informazioni!
quanti giorni di permanenza consigliare per la visita di Urbino?
ciao Samuel, la città di Urbino non è particolarmente estesa. Puo’ essere visitata in un giorno mediamente. Un paio di giorni se hai un particolare interesse per musei o per una visita più approfondita.
grazie!