• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Eventi
      • Concerti
      • Teatro
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Zone
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Scopri le Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Città / Urbino, la città ideale, patrimonio Unesco

Urbino, la città ideale, patrimonio Unesco

Cosa vedere ad Urbino? La “Città Ideale” è tra i più importanti centri rinascimentali italiani, sito Unesco patrimonio dell’ umanità. Ha dato i natali a Raffaello Sanzio, Piero della Francesca e Federico da Montefeltro. Camminare su queste strade vuol dire immergersi in un passato ricco di storia, arte e cultura. Una tappa da non perdere durante il vostro viaggio nella regione Marche.

vista panoramica di Urbino

Indice

  • Dove si trova Urbino?
  • Cosa vedere a Urbino?
      • Porta Valbona, Piazza della Repubblica, Palazzo Scolopi
      • Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche
      • Piazza del Rinascimento e Duomo
      • Casa Natale di Raffaello
      • Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
      • Chiesa di San Bernardino
  • Curiosità su Urbino?
  • Cosa non perdere a Urbino?
      • Oratorio di San Giovanni
      • Oratorio di San Giuseppe
      • Monumento a Raffaello Sanzio.
      • Rampa Elicoidale
  • A chi consigliamo la visita a Urbino?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Urbino?
  • Hotel Urbino

Dove si trova Urbino?

Il territorio urbinate si trova tra l’Appennino Settentrionale e quello tosco-romagnolo, nella zona meridionale del Montefeltro.
Scopri cosa vedere da Urbino su questo video della regione Marche!

Urbino, Montefeltro, panorama
Urbino, Montefeltro, panorama

Cosa vedere a Urbino?

Porta Valbona, Piazza della Repubblica, Palazzo Scolopi

Ciao Amici, oggi siamo stati ad Urbino, una magnifica città d’arte egregiamente conservata e tenuta.
Abbiamo iniziato dal basso oltrepassando la Porta Valbona, donata dalla città per abbellire il corteo nuziale di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici. Siamo saliti lungo via Mazzini per giungere sino alla centrale Piazza della Repubblica dove abbiamo potuto ammirare il Palazzo degli Scolopi, sede del Collegio di Raffaello e Palazzo del Legato Albani.

Porta Valbona Urbino
Porta Valbona Urbino
Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche

Dalla piazza si snodano diverse vie, noi abbiamo imboccato corso Garibaldi e siamo giunti al maestoso Palazzo Ducale, una meraviglia architettonica simbolo della città. Il Palazzo Ducale è una piccola città fortificata fatta costruire da Federico da Montefeltro per autocelebrare la propria potenza. Oggi il Palazzo ospita la Galleria Nazionale delle Marche con numerose importanti opere realizzate tra il 1300 al 1600.

Palazzo Ducale, facciata da sotto
Palazzo Ducale, facciata da sotto
Urbino: obelisco, Palazzo Ducale e Cattedrale
Urbino: obelisco, Palazzo Ducale e Cattedrale
Piazza del Rinascimento e Duomo

Usciti dal Palazzo ci siamo trovati in Piazza del Rinascimento, con il suo obelisco egizio e la chiesa di San Domenico, in stile gotico. A sinistra della piazza abbiamo potuto ammirare solo esternamente il Duomo dallo stile neo classico dedicato a Santa Maria Assunta. Nella facciata svettano sette maestose candide statue a protezione della cattedrale. La chiesa era chiusa per restauro [gennaio 2020], ci sarebbe piaciuto visitarla, anche nella parte sotto con la famosa Grotta ed il Corridoio del Perdono. Sicuramente alla prossima gita non c’è li faremo mancare!

facciata del Duomo di Urbino, chiuso per lavori di restauro
facciata del Duomo di Urbino, chiuso per lavori di restauro
Casa Natale di Raffaello

Siamo ridiscesi verso Piazza della Repubblica e ci siamo incamminati verso una delle altre vie, via Raffaello passando davanti la casa natale di Raffaello Sanzio, dove il pittore urbinate iniziò con i primi schizzi. All’interno della casa di proprietà della famiglia Santi è possibile vedere alcuni reperti e opere dell’ artista.

monumento a Raffaello
monumento a Raffaello
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz

Dopo una bella salita siamo giunti alla Fortezza Albornoz, che si trova nel Parco della Resistenza. Da qui la veduta dell’intera città è spettacolare. Una bellissima area verde da dove si può ammirare “uno splendido dipinto raffaeliano dal vivo” in tutta la sua bellezza: Urbino e il Montefeltro.

Parco della Resistenza, vista sul borgo di Urbino
Parco della Resistenza, vista sul borgo di Urbino
Parco della Resistenza, Urbino
Parco della Resistenza, Urbino

Siamo saliti e scesi in lungo e in largo per tutto il centro storico, un dedalo di vicoli che sanno regalare magnifici scorci. Incantati dalla storia, dall’ arte e dalle architetture, ma anche esausti, a malincuore ci siamo avviati verso casa.

Chiesa San Domenico, Urbino
Chiesa San Domenico, Urbino
esterno rampa elicoidale, Urbino
esterno rampa elicoidale, Urbino
Chiesa di San Bernardino

Siamo usciti dal centro e le indicazioni ci hanno condotto ad un ultima tappa obbligata, la Chiesa di San Bernardino chiamata anche Mausoleo dei Duchi, fatta costruire da Federico da Montefeltro per accogliere le sue spoglie dopo la morte. Da questa collina di fronte Urbino si può ammirare la città da un altro punto di vista.

Chiesa San Bernardino, Urbino
Chiesa San Bernardino, Urbino

Curiosità su Urbino?

  • Il centro storico di Urbino è sito Unesco patrimonio dell’umanità.
  • Sede di una delle più antiche comunità ebraiche d’Italia.
  • Sede dell’ Università Degli Studi”Carlo Bo” una delle più antiche d’Europa.

Cosa non perdere a Urbino?

Oratorio di San Giovanni

Può sembrare austero esternamene, ma all’interno sono presenti affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino. L’ opera più importante è la Crocifissione.

Oratorio di San Giuseppe

Nel periodo natalizio si può ammirare un presepio fatto di tufo e pietra.

Monumento a Raffaello Sanzio.
Rampa Elicoidale

Costruita all’interno del bastione, ai piedi dei Torricini di Palazzo Ducale. Grazie a questa magnifica opera d’ingegneria il Duca poteva arrivare alle stalle illeso da eventuali attacchi nemici.

interno di una chiesa ad Urbino
interno di una chiesa ad Urbino

A chi consigliamo la visita a Urbino?

Urbino è una bellissima città adatta a tutti ma soprattutto a ragazzi e studenti che amano e vogliono approfondire l’arte e la storia italiana.

Quali sono gli eventi più famosi di Urbino?

  • Festival internazionale di Musica Antica. (luglio)
  • Festa del Duca rievocazione storica rinascimentale. (agosto)
  • Festa dell’Aquilone storica gara tra le contrade. (settembre)

Hotel Urbino

Dove dormire a Urbino? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Urbino. Hotel a Urbino ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL URBINO E B&B: MIGLIORI TARIFFE

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Urbino, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Città, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Comments

  1. samuel says

    26 Ottobre 2020 at 06:59

    ciao, grazie per le informazioni!
    quanti giorni di permanenza consigliare per la visita di Urbino?

    Rispondi
    • web.admin says

      26 Ottobre 2020 at 07:32

      ciao Samuel, la città di Urbino non è particolarmente estesa. Puo’ essere visitata in un giorno mediamente. Un paio di giorni se hai un particolare interesse per musei o per una visita più approfondita.

      Rispondi
      • samuel says

        26 Ottobre 2020 at 07:32

        grazie!

        Rispondi
  2. luca says

    4 Giugno 2021 at 17:18

    Ciao, sai se quest’anno fanno la festa del duca? E se si, mi sai dire le date precise?

    Grazie

    Rispondi
    • Amarche says

      7 Giugno 2021 at 10:18

      ciao Luca, grazie per averci scritto. Al momento non abbiamo informazioni precise: cerchiamo notizie ufficiale e aggiorneremo la pagina ed i social >> https://www.facebook.com/amarche.it/ >> https://www.instagram.com/amarche.it/

      Rispondi

Trackbacks

  1. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    27 Gennaio 2020 alle 17:49

    […] nr. 500 della morte di Raffaello, tra i più famosi pittori rinascimentali, nato e vissuto ad Urbino. Un territorio definito stupefacente e per molti versi ancora poco conosciuto. Apprezzato dalla […]

    Rispondi
  2. Galleria Marche di Urbino nella Top 30 dei musei Italiani più visitati ha detto:
    28 Gennaio 2020 alle 08:52

    […] parlato delle bellezze di Urbino, città d’ arte tra le più importanti d’ Italia. Fiore all’ occhiello è la […]

    Rispondi
  3. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:17

    […] Scopri cosa vedere ad Urbino in una giornata […]

    Rispondi
  4. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:18

    […] Per le feste di Natale Urbino organizza la “Festa del Duca d’inverno” con il Presepe Rinascimentale, unico in Italia: rievocazioni storiche, sfilate, spettacoli di tamburi e di fuoco, musica e spazi per bambini. Il centro storico sarà arricchito dai mercatini natalizi, di artigianato, prodotti artigianali, addobbi natalizi, regali di Natale, eccellenze del territorio e curiosità.Da non perdere ad Urbino a Natale “Le Vie dei Presepi” (a cura della Pro Urbino) con le natività sparse lungo vie, chiese, palazzi e vicoli del centro storico. Ci saranno sezioni di micropresepi, opere artistiche e tradizionali, così come alcune originali in diversi materiali e altre provenienti da tutto il mondo.scopri i nostri consigli su cosa vedere a Urbino […]

    Rispondi
  5. Tutto su RisorgiMarche 2021: programma concerti, biglietti, date, artisti… ha detto:
    27 Giugno 2021 alle 10:14

    […] ad Urbino, Raphael Gualazzi è uno degli artisti marchigiani più apprezzati anche all’estero. […]

    Rispondi
  6. I Rifugi di Montagna più belli dell’ Appennino Marchigiano ha detto:
    30 Giugno 2021 alle 16:19

    […] a piedi, a cavallo, in mountain bike.I luoghi di maggiore interesse sono: le città di Urbania, Urbino, Sant’Angelo in Vado, Cagli e i sentieri della Riserva del Furlo, del Parco del Monte Cucco e […]

    Rispondi
  7. Fossombrone: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:52

    […] delle Cesane è un vasto territorio boschivo di 1500 ettari che comprende i comuni di Fossombrone, Urbino e Isola del Piano, caratterizzata da piante autoctone come lecci, roverelle, ornielli, aceri e pino […]

    Rispondi
  8. Cagli, cosa vedere in una giornata ha detto:
    3 Agosto 2021 alle 13:43

    […] (meno di 15 minuti in auto), Pergola e Fossombrone (20 min.).Consigliamo una visita alla città di Urbino, patrimonio Unesco e al Monastero di Fonte Avellana (circa […]

    Rispondi
  9. Fermignano, piccolo borgo in provincia di Pesaro Urbino ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 14:17

    […] Urbino, Città Patrimonio Unesco, è una tappa da non perdere, a circa 10 km.Fermignano dista circa un quarto d’ora d’auto da Fossombrone, dalla Gola del Furlo e Acqualagna. Poco più distante Urbania (20 minuti in auto).Per raggiungere il mare e le spiagge di Fano occorrono circa 35 minuti.Scopri tutto sui dintorni di Fermignano e la provincia di Pesaro Urbino. […]

    Rispondi
  10. Acqualagna, il borgo capitale del Tartufo ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 14:22

    […] vicino alle bellezze naturali del Furlo, la Gola del Furlo e i suoi sentieri.La magnifica città di Urbino si trova a circa 20 minuti d’auto, Fano (e quindi la costa con mare e spiagge) a circa 30 […]

    Rispondi
  11. Terme: le più belle delle Marche per un weekend in relax. ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 12:34

    […] Terme Naturali di Raffaello si trovano a Petriano tra le colline del Montefeltro, a due passi da Urbino, nella provincia di Pesaro Urbino. Il Centro è caratterizzato delle acque […]

    Rispondi
  12. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 17:01

    […] Pieve di Santo Stefano di Gaifa e Torre Brombolona Canavaccio, Urbino (PU) […]

    Rispondi
  13. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    14 Ottobre 2021 alle 08:29

    […] fino al 17 ottobre, Perugino, il maestro di Raffaello, Urbino […]

    Rispondi
  14. Piatti tipici delle Marche più gustosi: le Marche nel Piatto! ha detto:
    3 Novembre 2021 alle 14:00

    […] Una ricetta antichissima che nasce alla corte del Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo. Un impasto a base di farina, acqua, strutto di maiale, uova ma soprattutto una bella manciata di pepe che le conferiscono la “sfogliatura”, la fragranza e il profumo viene cotta alla brace. La crescia sfogliata di Urbinoviene farcita con le “foje de campo strascinate” come il ramolaccio, la cicoria, il cicorione, gli spinaci e altre erbe cotte in padella con abbondante aglio e peperoncino oppure con la Casciotta di Urbino, il prosciutto di Carpegna…e un buon bicchiere di vino dei Colli Pesaresi![scopri di più su Urbino] […]

    Rispondi
  15. Tutti i Cinema nelle Marche ha detto:
    14 Novembre 2021 alle 17:23

    […] scopri cosa vedere ad Urbino […]

    Rispondi
  16. Pesaro, scopri cosa vedere in una giornata a piedi ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 19:33

    […] Mare e Fano. Scopri tutte le spiagge vicino Pesaro.Pesaro si trova a circa 45 minuti di auto da Urbino, patrimonio Unesco: se ami la storia e l’arte è una meta che ti consigliamo.Fano è […]

    Rispondi
  17. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 09:10

    […] Teatro Raffaello Sanzio è stato edificato ad Urbino nel 1845 su progetto di Vincenzo Ghinelli. L’edificio fu realizzato nel Bastione dell’Abbondanza […]

    Rispondi
  18. Outlet e spacci aziendali nelle Marche ha detto:
    20 Febbraio 2022 alle 12:39

    […] Guidi, un’azienda di pelletteria che realizza borse, accessori ed abbigliamento per uomo e donna.Urbino, località Schieti, Strada Provinciale 9 Feltresca, 224. Info: […]

    Rispondi
  19. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 19:13

    […] la nostra guida su Urbino […]

    Rispondi
  20. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:45

    […] delle tante città d’arte delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città […]

    Rispondi
  21. The Guardian consiglia Urbino per l’estate 2022! ha detto:
    14 Aprile 2022 alle 17:51

    […] Guardian definisce Urbino “la Perla delle Marche”, Patrimonio Unesco, una della culle del Rinascimento. In generale allarga il discorso a tutte le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

IDEE DI VIAGGIO!

Fossombrone, cosa fare e vedere

Spettacoli teatrali nelle Marche

Montefortino, il borgo fortificato nei Sibillini

Cinema delle Marche

Jesi piazza Federico 2°

Cosa vedere a Jesi, città regia ricca di storia e bellezza

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2022 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo