• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Città / Urbino, la città ideale patrimonio Unesco

Urbino, la città ideale patrimonio Unesco

Cosa vedere ad Urbino? La “Città Ideale” è tra i più importanti centri rinascimentali italiani, sito Unesco patrimonio dell’ umanità. Ha dato i natali a Raffaello Sanzio, Piero della Francesca e Federico da Montefeltro. Camminare su queste strade vuol dire immergersi in un passato ricco di storia, arte e cultura. Una tappa da non perdere durante il vostro viaggio nella regione Marche.

Indice

  • Urbino, cosa non perdere
      • video su cosa vedere ad Urbino
  • Dove si trova Urbino?
  • Cosa vedere a Urbino?
      • Statua di Raffaello
      • Casa Natale di Raffaello
      • Chiesa San Francesco
      • Piazza della Repubblica
      • Oratorio San Giuseppe
      • Oratorio di San Giovanni
      • Porta Valbona
      • Data – scuderie ducali
      • Rampa elicoidale
      • sotto il Palazzo Ducale
      • Chiesa di San Domenico
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Palazzo Ducale – Galleria Nazionale delle Marche
      • Fortezza Albornoz
      • Chiesa di San Bernandino
  • Cosa non perdere a Urbino?
      • Oratorio delle Cinque Piaghe
      • Museo Diocesano Albani
      • Teatro Sanzio
      • Chiesa di Santo Spirito
  • Curiosità su Urbino?
      • Federico Barocci
      • Chiesa della Santissima Annunziata
      • Orto Botanico
      • Il muro dei Bisbigli
  • Quali sono gli eventi più famosi di Urbino?
      • prossimi eventi ad Urbino
  • Piatti tipici di Urbino
      • Crescia sfogliata di Urbino
  • Area Camper Urbino

Urbino, cosa non perdere

I nostri 9 consigli sui luoghi da non perdere ad Urbino, scorri le foto!

Casa Natale di Raffaello

Casa Natale di Raffaello

Oratorio San Giovanni

Oratorio San Giovanni

Rampa Elicoidale

Rampa Elicoidale

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Oratorio San Giuseppe

Oratorio San Giuseppe

Belvedere Parco della Resistenza

Belvedere Parco della Resistenza

Cattedrale S.Maria Assunta

Cattedrale S.Maria Assunta

Galleria Nazionale

Galleria Nazionale

Chiesa S.Spirito

Chiesa S.Spirito

video su cosa vedere ad Urbino

Dove si trova Urbino?

Urbino si trova nell’entroterra nord della regione Marche, nella zona meridionale del Montefeltro.

Cosa vedere a Urbino?

Ciao Amici, oggi vi parliamo di Urbino, dove abbiamo passato due splendide giornate. Siamo in una delle città d’arte più prestigiose delle Marche, Patrimonio Unesco, che attrae visitatori da tutto il Mondo.

mappa turistica delle principali attrazioni di Urbino
mappa turistica delle principali attrazioni di Urbino
Statua di Raffaello

La visita inizia dai giardini di Piazzale Roma dove ammiriamo sia il bel panorama, che la statua bronzea dedicata al pittore Raffaello Sanzio, il cittadino urbinate più famoso. L’opera d’arte realizzata nel 1883 dallo scultore torinese Luigi Belli ritrae l’artista con in mano la tavolozza e i pennelli. Sul basamento possiamo vedere figure allegoriche come i putti, il Genio, la Rinascenza; i medaglioni raffiguranti grandi artisti; gli stemmi di Urbino, Venezia, Firenze, Siena e Roma.

monumento a Raffaello
monumento a Raffaello

Il monumento incastonato in “un’oasi verde” è incorniciato da una serie di busti di illustri personaggi.

la statua di Raffaello al centro della Piazza
la statua di Raffaello al centro della Piazza
Casa Natale di Raffaello
museo casa natale di Raffaello
museo casa natale di Raffaello

Entriamo nel borgo da Pian del Monte e scendiamo lungo via Raffaello fino a giungere all’uscio della “Casa Natale di Raffaello”.

interni casa natale Raffaello
interni casa natale Raffaello

Una dimora che vide la sua nascita fisica nel 1483 nonché artistica, grazie alla formazione nella bottega del padre Giovanni Santi pittore, poeta ed umanista alla Corte di Federico da Montefeltro.

L’edificio del XV secolo oggi è sede del museo e dell’Accademia di Raffaello. All’interno le sale custodiscono le prime opere di Raffaello e del sommo padre come: l’Annunciazione, la Madonna della Seggiola, la Visione di Ezechiele, la Madonna col Bambino, la Madonna della Palma, molti quadri di pregio, ceramiche del XVIII secolo, antica mobilia lignea, manoscritti, edizioni rare, monete e ritratti.

Dal secondo piano possiamo ammirare un grazioso cortiletto in pietra locale con un pozzo, delle arcate, un lavabo in pietra e un attrezzo usato dai pittori per mescolare e macinare i pigmenti colorati. 

Chiesa San Francesco
esterno chiesa San Francesco
esterno chiesa San Francesco

Usciamo e proseguiamo in discesa, passando davanti alla chiesa di San Francesco, affiancata da un fantastico cortile adibito a mercato delle erbe, un raffinato campanile e il convento. L’enorme complesso ecclesiastico è sorto nel XIV secolo in stile romanico gotico, attualmente dell’antica chiesa rimane ben poco: il portale, un frammento di un affresco raffigurante il Cristo crocifisso opera dei fratelli Salimbeni, il campanile, la cappella ipogea sottostante e i fregi del 500 di Costantino Trappola. La facciata della chiesa è abbellita dall’elegante porticato in pietra bianca con arcate in pietra e laterizio posizionate su colonne ottagonali.

chiesa San Francesco, navata centrale
chiesa San Francesco, navata centrale

All’interno la ristrutturazione del 700 ampliò le navate da due divennero tre su pianta a croce latina. L’ambiente è suggestivo e commemorativo, infatti possiamo osservare alcune lastre marmoree dedicate a importanti personaggi di Urbino sepolti nell’antico chiostro cimiteriale francescano, come: i genitori di Raffaello Sanzio, i conti da Montefeltro, Antonio Galli, Federico Barocci, Muzio Oddi e molti altri.

chiesa San Francesco
chiesa San Francesco
chiesa San Francesco
chiesa San Francesco

Tra le opere ricordiamo la grande tela il Perdono d’Assisi di Federico Barocci, il dipinto San Pietro che battezza i santi e Processo e Martiniano di Giuseppe Passeri, San Pietro che battezza il centurione Cornelio di Ercole Procaccini, il settecentesco coro ligneo dell’intagliatore Giuseppe Tosi, il sarcofago paleocristiano in marmo contenente le reliquie di Sant’ Eustachio e la sua famiglia.

chiesa San Francesco
chiesa San Francesco
Piazza della Repubblica

A due passi dalla chiesa troviamo Piazza della Repubblica, nella quale si incrociano diverse strade principali e dove si affacciano eleganti edifici: il Palazzo degli Scolopi del XVIII secolo, sede del Collegio di Raffaello; il Palazzo del Legato Albani; alcuni locali e botteghe.

piazza della Repubblica
piazza della Repubblica

Scendiamo per via Giuseppe Mazzini e voltiamo subito in via Barocci seguendo le indicazione per l’Oratorio di San Giuseppe e all’Oratorio di San Giovanni Battista, dove facciamo un biglietto unico per le due attrazioni.

Oratorio San Giuseppe

L’Oratorio San Giuseppe venne fondato nel XVI secolo dal padre francescano Gerolamo Recalchi da Verona.

Oratorio San Giuseppe
Oratorio San Giuseppe

I meravigliosi ambienti interni ospitano opere di grande lustro: la statua di San Giuseppe, oggetti d’ argento in stile barocco-romano, il bassorilievo La Madonna con Bambino del ‘400 realizzato da Domenico Rosselli, il solenne Presepe in tufo e pietra pomici del ‘500 dello scultore Federico Brandani, i settecenteschi ritratti e gli antichi abiti delle confraternite.

Oratorio San Giuseppe
Oratorio San Giuseppe, presepe in tufo

Nella Cappella del Sposalizio spicca la meravigliosa tela neoclassica raffigurante il Matrimonio di Maria e Giuseppe incorniciata da nivei putti ed angeli in stucco realizzati da Giuseppe Valadier e Francesco Antonio Rondelli.

Oratorio San Giuseppe
Oratorio San Giuseppe

Concludiamo il tour all’interno dell’oratorio nella spettacolare chiesa minuziosamente affrescata dal pittore urbinate Carlo Roncalli e riccamente abbellita dalla candida statua in marmo bianco di San Giuseppe dello scultore Giuseppe Lironi, la maestosa edicola marmorea con due colonne in porfido rosso, l’ antico ombrellino processionale in filo d’oro e il settecentesco organo di Sebastiano Vici.

Oratorio San Giuseppe
Oratorio San Giuseppe
Oratorio di San Giovanni
Oratorio San Giovanni, esterno
Oratorio San Giovanni, esterno

A pochi metri si trova l’Oratorio di San Giovanni. Oltrepassiamo la soglia e rimaniamo esterrefatti dal quattrocentesco ciclo pittorico dei fratelli Salimbeni di San Severino Marche e Antonio Alberti da Ferrara.

Oratorio San Giovanni
Oratorio San Giovanni

Un’opera stupefacente rimasta in gran parte indenne! Sulle pareti sono raffigurate scene della Crocifissione, episodi della vita di San Giovanni Battista, il Battesimo dei neofiti, la Predica, il beato Pietro Spagnoli, la Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e la Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano.

Oratorio San Giovanni
Oratorio San Giovanni
Oratorio San Giovanni
Oratorio San Giovanni

Da qui si gode anche una bella vista sul borgo.

guardando fuori dalla finestra nell'Oratorio San Giovanni
guardando fuori dalla finestra nell’Oratorio San Giovanni

La scalinata in discesa fuori dalla Chiesa di San Giovanni Battista ci accompagna direttamente verso le mura castellane presso la Porta Valbona.

discesa verso Porta Valbona
discesa verso Porta Valbona
Porta Valbona
Porta Valbona
Porta Valbona

La bella Porta Valbona fu donata dalla città per abbellire il corteo nuziale di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici.

Porta Valbona Urbino
Porta Valbona
Data – scuderie ducali
la Data, sulla destra
la Data, sulla destra

Oltrepassiamo la porta e ci troviamo su Piazza del Mercatale, dove possiamo ammirare la Data, antiche scuderie ducali recentemente riqualificata e destinata come centro di aggregazione sociale e valorizzazione del territorio.

Rampa elicoidale
ingresso Rampa Elicoidale
ingresso Rampa Elicoidale

L’imponente torrione che vedete al centro tra la porta e le scuderie è la famosa Rampa Elicoidale di Urbino.

rampa elicoidale
rampa elicoidale
Rampa Elicoidale
Rampa Elicoidale

Entriamo e percorriamo la famosa Rampa Elicoidale, la larghissima scala a lumaca simbolo di Urbino.

Rampa Elicoidale
Rampa Elicoidale
sculture dentro la Rampa Elicoidale
sculture dentro la Rampa Elicoidale

Giunti in cima usciamo sotto i lunghi portici di Via Garibaldi e passiamo davanti al classico Teatro Sanzio progettato nell’800 da Vincenzo Ghinelli.

sotto il Palazzo Ducale
Palazzo Ducale, facciata retrostante
Palazzo Ducale, facciata retrostante

Voltiamo lo sguardo e davanti noi si innalza il maestoso e possente Palazzo Ducale, vero simbolo della città. Costruito nel 1466 per volere del conte Antonio da Montefeltro, nonno di Federico, su progetto degli architetti Maso di Bartolomeo poi Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini.

Palazzo Ducale, facciata retrostante
Palazzo Ducale, facciata retrostante

La facciata retrostante della dimora è molto particolareggiata e caratterizzata da archetti, balconcini, fregi, affusolate torri gemelle e loggette decorate. Una vera maestria architettonica!

Per accedere agli ambienti interni del Palazzo Ducale saliamo per il viale alberato che lo costeggia e arriviamo in Piazza del Risorgimento, nei pressi di Palazzo Bonaventura, sede dell’Università degli Studi Carlo Bo. Percorriamo l’oblunga piazza dove sorgono l’alto obelisco egiziano, la Cattedrale santa Maria Assunta e la duecentesca Chiesa di San Domenico.

Obelisco e Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è in stile gotico è rialzata rispetto il manto stradale, la facciata è impreziosita da un bel portico rinascimentale in travertino del ‘400 e una copia della Madonna col Bambino e i Santi in terracotta invetriata Luca della Robbia.

Chiesa San Domenico
Chiesa San Domenico


All’interno siamo avvolti in un ambiente molto luminoso con linee classiche settecentesche su disegno dell’architetto Filippo Barigioni. Dalle candide pareti spiccano grandi opere d’arte e due enormi angeli del ‘600 del senese Francesco Vanni.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La nostra visita prosegue alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e all’adiacente Palazzo Ducale.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

L’origine del primo fabbricato è molto antica, intorno all’anno 1000, anche se possono ingannare le settecentesche forme neoclassiche inserite dall’architetto Giuseppe Valadier.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Un’ampia scalinata bianca sale verso i tre portali inseriti sulla facciata in pietra del Furlo e assieme alle statue, ai fregi, ai capitelli e alle epigrafi rendono l’insieme possente ed elegante.

Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cupola
Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cupola

In solenne silenzio entriamo all’interno, l’ambiente su pianta a croce latina è scandito da tre navate con volta a botte e sopra l’altare maggiore una meravigliosa cupola a cassettoni finestrata ci illumina.

La cattedrale è ricca di opere come: la Traslazione della Santa Casa di Loreto del ‘600 di Claudio Ridolfi; il Martirio di San Sebastiano e la Santa Cecilia del ‘500 dell’artista Federico Barocci; l’Assunzione in cielo della Vergine di Carlo Maratta e la Natività della Vergine del ‘700 di Carlo Cignani; la grande tela della Madonna Assunta di Cristoforo Unterberger, i bronzi di Camillo Rusconile; le ottocentesche statue in marmo di Raffaello Sanzio e del papa Clemente XI dello scultore Carlo Finelli e tante altre. La struttura ecclesiastica ospita nei sotterranei l’Oratorio della Grotta, una suggestiva cripta realizzata nel ‘500 dove si possono ammirare quattro cappelle decorate e impreziosite da tele, sculture, altari…da vedere!

Palazzo Ducale – Galleria Nazionale delle Marche
Palazzo Ducale, ingresso
Palazzo Ducale, ingresso

E’ arrivato il momento di visitare il Palazzo Ducale. Imbocchiamo il portone e acquistiamo i biglietti che ci permettono di entrare nella dimora sede della Galleria Nazionale delle Marche.

cortile interno del Palazzo Ducale
cortile interno del Palazzo Ducale

Tantissime sono le sale divise in tre piani.

Il primo piano con i numerosi appartamenti di Jole (Sala dell’Alcova del Duca), Melaranci (piante di arance), del Duca impreziositi da opere del ‘300 e ‘400 da Piero della Francesca, a Benedetto da Maiano, da Luciano Laurana a Raffaello e molti altri artisti.

Al secondo piano troviamo gli appartamenti rovereschi con un allestimento tra il’500 e il ‘600 da Orazio Gentileschi a Annibale Carracci, da Giovan Francesco Guerrieri a Paolo Uccello, Melozzo, Tiziano, Giusto do Gand, Verrocchio, Luca della Robbia, Federico Barocci e molte maioliche rinascimentali del Ducato d’Urbino.

Alcune opere presenti all’interno della galleria sono state scolpite nella pietra per i non vedenti come il dipinto la Madonna col Bambino tra gli angeli soprannominata La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca.

Secondo noi uno degli ambienti più incredibili dell’intero Palazzo è sicuramente Lo Studiolo di Federico da Montefeltro, il capolavoro di tarsie fu realizzato nella stessa epoca della dimora da artisti fiamminghi e vari artisti italiani.

Infine i sotterranei con le scuderie, i magazzini, la cisterna.

sotterranei Palazzo Ducale
sotterranei Palazzo Ducale
Fortezza Albornoz
Fortezza Albornoz nel Parco della Resistenza
Fortezza Albornoz nel Parco della Resistenza

Concludiamo le nostra giornate di visita alla Fortezza Albornoz nel Parco della Resistenza, costruita per ordine del cardinale Grimoard nel XIV secolo.

Da questo punto si ha una magnifica vista panoramica della “vecchia” Urbino e sullo sfondo le cime imponenti degli Appennini e del monte Nerone.

Chiesa di San Bernandino

Prima di lasciare questa incantevole città, è d’obbligo la visita alla Chiesa di San Bernardino, 2 chilometri fuori Urbino. Qui sono sepolti Federico da Montefeltro, suo figlio Guidobaldo e la moglie Elisabetta Gonzaga.

Chiesa San Bernardino, Urbino
Chiesa San Bernardino, poco fuori Urbino

Cosa non perdere a Urbino?

Oratorio delle Cinque Piaghe

L’Oratorio delle Cinque Piaghe, un prezioso gioiello del ‘600 affrescato e decorato in stile barocco-rococò, molte opere abbelliscono l’unica sala: il dipinto I Momenti della Passione di Cristo, la statua in cartapesta di San Filippo Neri del plastificatore Antonio Rondelli, il Crocifisso di cartapesta e le sculture della Vergine e San Giovanni Evangelista in gesso. Info e prenotazioni: 34730119097

Museo Diocesano Albani

Il Museo Diocesano Albani, vanta la collezione della nobile famiglia urbinate di Papa Clemente XI Albani, Presso il Palazzo Episcopale si possono vedere calici, reliquiari, pastorali in avorio, paramenti liturgici intessuti con metalli preziosi, il monumentale leggio in ottone, il candelabro in bronzo, molti affreschi in stile Gotico Internazionale, dipinti di Giovanni Santi, Federico Barocci, Federico Zuccari e molto altro.

Teatro Sanzio
Teatro Sanzio
Teatro Sanzio

Il teatro Sanzio che viene collocato magistralmente dall’architetto Vincenzo Ghinelli tra il Portico di Corso Garibaldi e la scarpata del Pincio, dirimpetto al Palazzo Ducale. La facciata in mattoni è ornata da sei semicolonne doriche, finestroni a lunetta e due sfingi in pietra.
L’ambiente interno si distingue il sipario ottocentesco di Francesco Serafini che raffigura il Duomo e il Palazzo Ducale, un lucernario sul soffitto, decorazioni arabesche, il busto di Raffaello scolpito da Cario Finelli e la statua di Bramante dello scultore Giambattista Pericoli.

Chiesa di Santo Spirito

Curiosità su Urbino?

Federico Barocci

La città di Urbino vanta la nascita di un altro eccellente artista conosciuto in tutto il Mondo, Federico Barocci detto il Fiori. Cresciuto in una storica famiglia di letterati, scienziati e orologiai di prestigio è un importante esponente del Manierismo italiano ma soprattutto il capostipite del barocco, un riformatore dell’arte.

Chiesa della Santissima Annunziata

La graziosa Chiesa della Santissima Annunziata in Via dei Maceri, poco distante dal monumento a Raffaello Sanzio, ospita una riproduzione della tomba a grandezza naturale del sommo pittore realizzata dalla spagnola Factum Arte. L’esposizione venne curata nel 2021 da Vittorio Sgarbi per celebrare i 500 anni dalla morte del pittore rinascimentale.

Orto Botanico

Dopo tre secoli di importanti studi e cattedre in materia scientifica e medica, divulgati dal “Collegio dei tredici Dottori” antico centro universitario voluto dal Duca Guidobaldo, nasce nel 1808 l’ Orto Botanico. Fondato da Giovanni De Brignoli di Brunhoff, professore di medicina e agraria, il giardino “Pierina Scaramella” attualmente è gestito dall’Università di Urbino, vanta 2200 metri quadrati e 2300 specie suddivise su tre terrazzamenti inclinati sul versante collinare.

Il muro dei Bisbigli
Palazzo Ducale, facciata da sotto
il muro circolare “dei bisbigli”

Il muro semicircolare alla base dei Torricini cela un segreto. Posizionatevi in due al lati del muro semicircolare, dandovi le spalle guardando le colonne quadrate. Se uno dei due bisbiglierà l’altro udirà nonostante la distanza. Meglio se in un momento di calma: noi ci abbiamo provato ma la confusione era tanta e non abbiamo apprezzato a pieno. E voi? Avete provato?
Secondo quanto ci hanno detto lì si posizionavano le guardie, e questo sistema acustico era concepito per comunicare tra loro in segreto. segreto.

Altre curiosità su Urbino:

  • Il centro storico di Urbino è sito Unesco patrimonio dell’umanità.
  • Sede di una delle più antiche comunità ebraiche d’Italia.
  • Sede dell’ Università Degli Studi”Carlo Bo” una delle più antiche d’Europa.

Quali sono gli eventi più famosi di Urbino?

  • Festival internazionale di Musica Antica. (luglio)
  • Festa del Duca: rievocazione storica rinascimentale. (agosto)
  • Festa dell’Aquilone: storica gara tra le contrade. (settembre)
prossimi eventi ad Urbino

Piatti tipici di Urbino

Crescia sfogliata di Urbino
crescia sfogliata di Urbino

Il piatto tipico di Urbino è la crescia sfogliata, ricetta antichissima che nasce alla corte del Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo. Impasto con farina, acqua, strutto di maiale, uova e pepe che le conferiscono la “sfogliatura”, la fragranza e il profumo unici. Cotta alla brace, la crescia sfogliata di Urbino viene farcita con le “foje de campo strascinate” come il ramolaccio, la cicoria, il cicorione, gli spinaci e altre erbe cotte in padella con abbondante aglio e peperoncino oppure con la Casciotta di Urbino, il prosciutto di Carpegna…

Area Camper Urbino

Se viaggi in camper ad Urbino il comune ha predisposto un’area camper con camper service. La zona rimane a circa 20 minuti a piedi in salita dal borgo, ma abbiamo notato una fermata del bus, che sicuramente collega la zona al centro storico. La zona del camper service è un ampio posteggio in forte pendenza, usato dai bus turistici. Parcheggiare qui è semplice ma dormire diventa praticamente impossibile; vicino abbiamo trovato un parcheggio in piano, libero nel fine settimana e molto tranquillo. Vicino c’è una scuola, forse in mezzo alla settimana c’è più movimento.
Nel camper service sono presenti carico e scarico acque. Facile fare manovra.
L’area camper si trova in Viale Pablo Neruda: clicca qui per vedere la mappa.

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere ad Urbino, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Città, da non perdere, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Comments

  1. samuel says

    26 Ottobre 2020 at 06:59

    ciao, grazie per le informazioni!
    quanti giorni di permanenza consigliare per la visita di Urbino?

    Rispondi
    • web.admin says

      26 Ottobre 2020 at 07:32

      ciao Samuel, la città di Urbino non è particolarmente estesa. Puo’ essere visitata in un giorno mediamente. Un paio di giorni se hai un particolare interesse per musei o per una visita più approfondita.

      Rispondi
      • samuel says

        26 Ottobre 2020 at 07:32

        grazie!

        Rispondi
  2. luca says

    4 Giugno 2021 at 17:18

    Ciao, sai se quest’anno fanno la festa del duca? E se si, mi sai dire le date precise?

    Grazie

    Rispondi
    • Amarche says

      7 Giugno 2021 at 10:18

      ciao Luca, grazie per averci scritto. Al momento non abbiamo informazioni precise: cerchiamo notizie ufficiale e aggiorneremo la pagina ed i social >> https://www.facebook.com/amarche.it/ >> https://www.instagram.com/amarche.it/

      Rispondi

Trackbacks

  1. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    27 Gennaio 2020 alle 17:49

    […] nr. 500 della morte di Raffaello, tra i più famosi pittori rinascimentali, nato e vissuto ad Urbino. Un territorio definito stupefacente e per molti versi ancora poco conosciuto. Apprezzato dalla […]

    Rispondi
  2. Galleria Marche di Urbino nella Top 30 dei musei Italiani più visitati ha detto:
    28 Gennaio 2020 alle 08:52

    […] parlato delle bellezze di Urbino, città d’ arte tra le più importanti d’ Italia. Fiore all’ occhiello è la […]

    Rispondi
  3. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:17

    […] Scopri cosa vedere ad Urbino in una giornata […]

    Rispondi
  4. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:18

    […] Per le feste di Natale Urbino organizza la “Festa del Duca d’inverno” con il Presepe Rinascimentale, unico in Italia: rievocazioni storiche, sfilate, spettacoli di tamburi e di fuoco, musica e spazi per bambini. Il centro storico sarà arricchito dai mercatini natalizi, di artigianato, prodotti artigianali, addobbi natalizi, regali di Natale, eccellenze del territorio e curiosità.Da non perdere ad Urbino a Natale “Le Vie dei Presepi” (a cura della Pro Urbino) con le natività sparse lungo vie, chiese, palazzi e vicoli del centro storico. Ci saranno sezioni di micropresepi, opere artistiche e tradizionali, così come alcune originali in diversi materiali e altre provenienti da tutto il mondo.scopri i nostri consigli su cosa vedere a Urbino […]

    Rispondi
  5. Tutto su RisorgiMarche 2021: programma concerti, biglietti, date, artisti… ha detto:
    27 Giugno 2021 alle 10:14

    […] ad Urbino, Raphael Gualazzi è uno degli artisti marchigiani più apprezzati anche all’estero. […]

    Rispondi
  6. I Rifugi di Montagna più belli dell’ Appennino Marchigiano ha detto:
    30 Giugno 2021 alle 16:19

    […] a piedi, a cavallo, in mountain bike.I luoghi di maggiore interesse sono: le città di Urbania, Urbino, Sant’Angelo in Vado, Cagli e i sentieri della Riserva del Furlo, del Parco del Monte Cucco e […]

    Rispondi
  7. Fossombrone: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:52

    […] delle Cesane è un vasto territorio boschivo di 1500 ettari che comprende i comuni di Fossombrone, Urbino e Isola del Piano, caratterizzata da piante autoctone come lecci, roverelle, ornielli, aceri e pino […]

    Rispondi
  8. Cagli, cosa vedere in una giornata ha detto:
    3 Agosto 2021 alle 13:43

    […] (meno di 15 minuti in auto), Pergola e Fossombrone (20 min.).Consigliamo una visita alla città di Urbino, patrimonio Unesco e al Monastero di Fonte Avellana (circa […]

    Rispondi
  9. Fermignano, piccolo borgo in provincia di Pesaro Urbino ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 14:17

    […] Urbino, Città Patrimonio Unesco, è una tappa da non perdere, a circa 10 km.Fermignano dista circa un quarto d’ora d’auto da Fossombrone, dalla Gola del Furlo e Acqualagna. Poco più distante Urbania (20 minuti in auto).Per raggiungere il mare e le spiagge di Fano occorrono circa 35 minuti.Scopri tutto sui dintorni di Fermignano e la provincia di Pesaro Urbino. […]

    Rispondi
  10. Acqualagna, il borgo capitale del Tartufo ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 14:22

    […] vicino alle bellezze naturali del Furlo, la Gola del Furlo e i suoi sentieri.La magnifica città di Urbino si trova a circa 20 minuti d’auto, Fano (e quindi la costa con mare e spiagge) a circa 30 […]

    Rispondi
  11. Terme: le più belle delle Marche per un weekend in relax. ha detto:
    8 Settembre 2021 alle 12:34

    […] Terme Naturali di Raffaello si trovano a Petriano tra le colline del Montefeltro, a due passi da Urbino, nella provincia di Pesaro Urbino. Il Centro è caratterizzato delle acque […]

    Rispondi
  12. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    2 Ottobre 2021 alle 17:01

    […] Pieve di Santo Stefano di Gaifa e Torre Brombolona Canavaccio, Urbino (PU) […]

    Rispondi
  13. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    14 Ottobre 2021 alle 08:29

    […] fino al 17 ottobre, Perugino, il maestro di Raffaello, Urbino […]

    Rispondi
  14. Piatti tipici delle Marche più gustosi: le Marche nel Piatto! ha detto:
    3 Novembre 2021 alle 14:00

    […] Una ricetta antichissima che nasce alla corte del Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo. Un impasto a base di farina, acqua, strutto di maiale, uova ma soprattutto una bella manciata di pepe che le conferiscono la “sfogliatura”, la fragranza e il profumo viene cotta alla brace. La crescia sfogliata di Urbinoviene farcita con le “foje de campo strascinate” come il ramolaccio, la cicoria, il cicorione, gli spinaci e altre erbe cotte in padella con abbondante aglio e peperoncino oppure con la Casciotta di Urbino, il prosciutto di Carpegna…e un buon bicchiere di vino dei Colli Pesaresi![scopri di più su Urbino] […]

    Rispondi
  15. Tutti i Cinema nelle Marche ha detto:
    14 Novembre 2021 alle 17:23

    […] scopri cosa vedere ad Urbino […]

    Rispondi
  16. Pesaro, scopri cosa vedere in una giornata a piedi ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 19:33

    […] Mare e Fano. Scopri tutte le spiagge vicino Pesaro.Pesaro si trova a circa 45 minuti di auto da Urbino, patrimonio Unesco: se ami la storia e l’arte è una meta che ti consigliamo.Fano è […]

    Rispondi
  17. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 09:10

    […] Teatro Raffaello Sanzio è stato edificato ad Urbino nel 1845 su progetto di Vincenzo Ghinelli. L’edificio fu realizzato nel Bastione dell’Abbondanza […]

    Rispondi
  18. Outlet e spacci aziendali nelle Marche ha detto:
    20 Febbraio 2022 alle 12:39

    […] Guidi, un’azienda di pelletteria che realizza borse, accessori ed abbigliamento per uomo e donna.Urbino, località Schieti, Strada Provinciale 9 Feltresca, 224. Info: […]

    Rispondi
  19. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 19:13

    […] la nostra guida su Urbino […]

    Rispondi
  20. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:45

    […] delle tante città d’arte delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le città […]

    Rispondi
  21. The Guardian consiglia Urbino per l’estate 2022! ha detto:
    14 Aprile 2022 alle 17:51

    […] Guardian definisce Urbino “la Perla delle Marche”, Patrimonio Unesco, una della culle del Rinascimento. In generale allarga il discorso a tutte le […]

    Rispondi
  22. Rimini, cosa vedere vicino: borghi e città. ha detto:
    21 Maggio 2022 alle 07:49

    […] Urbino […]

    Rispondi
  23. Gradara, cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia ha detto:
    25 Maggio 2022 alle 18:34

    […] Tavullia, cittadina che ha dato in natali al “Dottore” a circa 10 minuti in auto.Urbino dista circa 40 minuti d’auto, verso l’entroterra, ma una visita è d’obbligo per […]

    Rispondi
  24. Ricetta passo passo crescia sfogliata marchigiana di Urbino ha detto:
    23 Giugno 2022 alle 10:43

    […] in cucina per imparare a preparare la tipica crescia sfogliata marchigiana o anche detta crescia di Urbino. Siamo in compagnia della nostra amica ed abile cuoca Marche Cheffe, specializzata in piatti tipici […]

    Rispondi
  25. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 18:27

    […] Urbino, la città rinascimentale di Raffaello Sanzio e del Ducato del Montefeltro è Patrimonio Mondiale UNESCO. Passeggiare tra le irte viuzze fiancheggiate da storici palazzi e chiese minuziosamente affrescate è un immenso privilegio. […]

    Rispondi
  26. Frontino: scopri perchè lo chiamano il salotto del Montefeltro ha detto:
    29 Settembre 2022 alle 11:48

    […] Sant’Angelo in Vado, che a sua volta non è troppo distante da Urbania.Per arrivare ad Urbino sono necessari circa 40 minuti, ma se non avete mai visitato Urbino, patrimonio Unesco, vi […]

    Rispondi
  27. Mombaroccio, tutto sul grazioso borgo medievale ha detto:
    25 Novembre 2022 alle 08:35

    […] si trova a circa 30 minuti in auto da Fano e Pesaro, mentre per arrivare ad Urbino occorrono 45 minuti.Per gli amanti del mare abbiamo selezionato le più belle spiagge della […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Urbania, cosa vedere in una giornata

Il Borgo di Genga

Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Cosa vedere a Sarnano

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo