• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Città / Pesaro, tra mare e promontori, tra storia e musica.

Pesaro, tra mare e promontori, tra storia e musica.

Pesaro è conosciuta anche come “la Città della Musica” e ” la Città della Bicicletta”, il primo perchè diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini e il secondo perchè ha una vasta rete di piste ciclabili estesa su tutto il territorio. E’ un florido centro balneare ed industriale. Il centro storico ha la classica struttura a croce romana, suddivisa tra cardo e decumano. La città è ricca di reperti archeologici romani, mura medioevali e splendidi palazzi rinascimentali. Cosa vedere a Pesaro?

Indice

  • Pesaro, cosa non perdere
  • Dove si trova Pesaro?
  • Cosa vedere a Pesaro?
      • Piazzale delle Libertà e “La Sfera Grande di Pomodoro”
      • Villino Ruggeri
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Palazzo Mosca, Musei Civici
      • Casa Natale di Rossini
      • Piazza del Popolo
      • Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e Piaggeria
      • Teatro Rossini
      • Museo Nazionale Rossini
      • Museo Archeologico Oliveriano
      • Rocca Costanza
  • Mare e spiagge di Pesaro
  • Curiosità su Pesaro?
  • Cosa non perdere a Pesaro?
  • Villa Imperiale
  • Quali sono gli eventi più famosi di Pesaro?
  • prossimi eventi a Pesaro
  • Area Camper
  • Cosa vedere vicino Pesaro
  • Informazioni utili su Pesaro
  • previsioni meteo Pesaro

Pesaro, cosa non perdere

Alternate

Sfera Grande

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

Cattedrale

Cattedrale

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

San Bartolo: mare e natura

Casa Natale Rossini

Casa Natale Rossini

Villino Ruggeri

Villino Ruggeri

Palazzo Mosca, Musei Civici

Palazzo Mosca, Musei Civici

Rocca Costanza

Rocca Costanza

Villa Imperiale

Villa Imperiale

il borgo di Gradara

il borgo di Gradara

Pesaro sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2024!

Dove si trova Pesaro?

Pesaro si trova a nord delle Marche, si affaccia sul Mar Adriatico ed è la seconda provincia più abitata. La città viene attraversata dal fiume Foglia e si trova fra due colline: San Bartolo, Parco Naturale Regionale, e l’Ardizio.

Cosa vedere a Pesaro?

Ciao Amici, oggi vi raccontiamo la nostra gita a piedi a Pesaro, partendo dal mare, scoprirete cosa vedere a Pesaro, i nostri consigli. Le acque blu, la sabbia finissima dorata, 7 km di litorale suddiviso in quattro zone ben precise a seconda delle loro caratteristiche, è dal 2005 Bandiera Blu, titolo conferito dalla FEE come riconoscimento per l’ottima qualità delle acque di balneazione e per i servizi offerti. [scopri tutte le Bandiere Blu delle Marche]

riprese con drone: Canini Francesco by GABBYFLY

Piazzale delle Libertà e “La Sfera Grande di Pomodoro”

Arrivati nella zona centrale del litorale ci si imbatte su Piazzale delle Libertà, un parchetto verde dalla forma circolare con una particolare scultura in metallo. “La Sfera Grande” dell’ artista Arnaldo Pomodoro risale al 1998 ed è diventata una delle icone della città simbolo di unione tra uomo e natura.

Sfera Grande
Piazzale della Libertà
Villino Ruggeri

Poco distante si puo’ ammirare il Villino Ruggeri, noto imprenditore della zona che fece costruire questo edificio in stile Liberty da Giuseppe Brega nel 1902. Al suo esterno spiccano i ricchi e fantasiosi i stucchi zoomorfi e fitomorfi marini.

Villino Ruggeri
Villino Ruggeri
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Ci incamminiamo lungo viale della Repubblica fino ad arrivare alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa antichissima realizzata dall’unione di altre due: una del IV secolo e l’altra del VI secolo, come si denota dai diversi mosaici posti sul pavimento. Rifatta più volte, prima in stile barocco e poi neoclassico, venne arricchita dai doni dei Malatesta e degli Sforza.

facciata Cattedrale Santa Maria Assunta

La facciata è tipica romana e gli interni neoclassici, pianta a croce latina con tre navate e suddivisa da pilastri.

Nella cappella vengono conservate le reliquie del patrono, San Terenzio, e si possono ammirare opere pittoriche di pregio come l’affresco della Madonna della Misericordia, l’affresco della Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Girolamo del ‘400 realizzato da una scuola di Urbino (dove avrebbe lavorato anche Raffaello), resti marmorei di un antico battistero e un Crocifisso ligneo del XV secolo.

Palazzo Mosca, Musei Civici

Imboccando una viuzza di fronte alla Cattedrale raggiungiamo una piazzetta e un importante edificio, che cattura il nostro interesse, il Palazzo Mosca. Residenza di una ricca famiglia di mercanti del ‘600 con forti legami politici e culturali, fu sede di molti intellettuali ed aristocratici del tempo come lo scrittore Stendhal, Giacomo Casanova e anche Napoleone Bonaparte vi soggiornò nel 1797. Il Palazzo ospita i Musei Civici, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica. Suddivisi in cinque sale troviamo tante opere pittoriche, maioliche, porcellane e sculture. Il dipinto per eccellenza è La Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini.

Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici
sculture in Piazzetta Mosca
atrio interno musei civici
Casa Natale di Rossini

Abbiamo proseguito su via Rossini dove si incontra la Casa Natale di Gioachino Rossini, oggi museo dedicato al compositore.

esterno casa natale Rossini
Piazza del Popolo

Proseguendo si giunge in Piazza del Popolo, il cuore vivo della città. Al centro della piazza è stata costruita una bellissima fontana, “La Pupilla di Pesaro”, opera di Bernardino Baldi nel 1593 per volere di Francesco Maria II della Rovere. Si presenta con un Giglio in pietra d’Istria e marmo veronese con sfumature rosse, arricchita da quattro tritoni, quattro delfini e quattro cavalli marini.

Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e Piaggeria

Si affacciano sulla piazza il Palazzo Ducale, il Palazzo Baviera o Municipale e la Piaggeria.
Il Palazzo Ducale venne fatto costruire in origine dai Malatesta e poi rifatto dagli Sforza, in stile rinascimentale. Le sale più famose sono l’enorme Salone Metaurense dove si tennero le nozze nel 1475 di Camilla D’Aragona e Costanzo Sforza e la sala da bagno di Lucrezia Borgia decorata con raffinati stucchi ed esili grottesche. Oggi sede della Prefettura.
Palazzo Baviera e Palazzo Paggeria vennero costruiti nel 1564, nel primo sono di rilievo architettonico le arcate inferiori con pilastri in bugnato simile a Palazzo Ducale, il secondo era adibito come depandance della corte.

Teatro Rossini

Proseguendo per il corso raggiungiamo altre due importanti attrazioni di Pesaro: il Teatro Rossini e il Museo Nazionale Rossini, dedicati al compositore.
Il teatro costruito nel 1637 ha una capienza di 860 posti e una struttura in stile neoclassico a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un loggione. Dal 1980 è sede del Rossini Opera Festival rassegna di musica lirica.

teatro Rossini
Museo Nazionale Rossini

A tre minuti di distanza troviamo il Museo Nazionale Rossini che ci illustra l’ uomo, le opere e la grandezza di questo artista. Un percorso scandito in dieci sale ripercorre la sua vita e carriera. In una sala è presente il pianoforte di Rossini restaurato, in un’ altra dei video proiettano i suoi capolavori come Il Barbiere di Siviglia, La Gazza Ladra e La Cenerentola. Nelle altre stanze viene narrata l’ascesa verso il successo i suoi viaggi in Europa.

Museo Rossini
Museo Archeologico Oliveriano

Conclusa la visita ci dirigiamo al Museo Archeologico Oliveriano dove all’interno ci sono 2600 reperti: oggetti di epoca romana, della necropoli di Novilara risalenti all’età del Ferro, tombe del VII e VIII secolo, oggetti tipici, armi, gioielli e le Stele cioè lastre in arenaria rettangolari incise. Purtroppo abbiamo trovato chiuso: torneremo!

L’ultima tappa obbligata è un buon aperitivo in Piazza del Popolo prima di riprendere la strada per casa direzione lungomare ci incamminiamo verso la rocca.

Rocca Costanza

Rocca Costanza, grande opera di fortificazione del ‘400 a pianta quadrata con tanto di fossato e torri. L’edificio è in stile militare, la rocca venne trasformata in carcere dal 1864 al 1989, oggi vi si organizzano conferenze culturali e mostre.

Rocca Costanza degli Sforza

Mare e spiagge di Pesaro

Pesaro è anche una rinomata località di mare, Bandiera Blu grazie alla sua qualità delle acque, spiagge e servizi. 7 i chilometri di litorale. Nella parte nord troviamo il Monte San Bartolo con le sue spiagge incontaminate e piccole baie. Avvicinandosi alla città si arriva a Baia Flaminia e da qui iniziano tratti di spiaggia più grandi, con fine sabbia, ricche di servizi, locali e movida.
A Baia Flaminia c’è anche una zona di spiaggia dedicata ai cani, dove i nostri amici a quattro zampe possono stare sul litorale e fare un bagno rinfrescante.

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano
zona promontorio San Bartolo
Pesaro vista dall' alto
litorale zona sud
  • scopri di più sulle spiagge di Pesaro e vicino Pesaro
  • scopri di più sulle spiagge per cani delle Marche

Curiosità su Pesaro?

  • Città Europea dello Sport e Città Creativa della Musica, riconoscimento dell’ Unesco nel 2017
  • Bicipolitana o Bike Friendly, progetto di collegamento dell’intera città su 180 km di rete ciclabile. E’ quindi normale vedere persone in bici sia in centro, che in periferia!
  • Sinagoga sefardita spagnola, risale alla metà del XVI secolo si trova nel cuore antico del quartiere ebraico. All’interno si può vedere il forno per la cottura del pane azzimo, la vasca di purificazione, un pozzo, la Sala delle Preghiere.

Cosa non perdere a Pesaro?

Villa Imperiale

Villa Imperiale

Abbiamo dedicato un articolo alla Villa Imperiale di Pesaro, la residenza nobiliare extraurbana più bella delle Marche!

interni

Vi spiegheremo come arrivare alla Villa, come prenotare la visita, quando è possibile visitarla… e vi mostreremo una piccola anteprima delle bellezze nascoste della Villa.

SCOPRI TUTTE LE INFORMAZIONI SU VILLA IMPERIALE PESARO
  • Orti Giuli, primo esempio di parco pubblico realizzato nell’ 800,carattere neoclassico ornato con boschetti, sentieri, statue, busti e lapidi.
Orti Giuli

  • Parco Naturale Regionale San Bartolo si affaccia sul Mar Adriatico dove si gode un meraviglioso panorama. Il parco si estende su una superficie di 1600 ettari di sentieri, ed è un esempio di perfetta simbiosi tra natura e uomo. Sono presenti diversi sentieri dove godere di scorci mozzafiato con verdi colline o rocce a strapiombo sul mare.
  • Villa Miralfiore casa rurale degli Sforza, poi ceduta ai Rovere, vanta un bellissimo giardino all’italiana con grotte, pescheria, fontane e piante ornamentali .
  • Centro Arti Visive Pescheria
  • Santuario Madonna delle Grazie del 1270, grazie ai Francescani possiamo ammirare il portone gotico in pietra bianca e marmo rosso di Verona. All’interno due sarcofagi in pietra.
  • Chiesa Monumentale di San Giovanni e affianco la bellissima Biblioteca San Giovanni
chiesa Monumentale San Giovanni
Biblioteca San Giovanni
  • Chiesa Monumentale di Sant’Agostino

Quali sono gli eventi più famosi di Pesaro?

  • Mostra Internazionale Nuovo Cinema, rassegna cinematografica (giugno)
  • Rossini Opera Festival, concerti di musica lirica dedicato al compositore (agosto)
  • Festa del Porto e Sagra del mare, evento enogastronomico (luglio)
  • Festa di San Terenzio, commemorazione religiosa in onore al patrono della città (settembre)
  • Fiera di San Nicola [scopri di più]

prossimi eventi a Pesaro

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Pesaro, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Area Camper

E’ possibile visitare comodamente Pesaro anche in camper. Al costo di 10€ al giorno è possibile parcheggiare e usufruire dei servizi camper (carico acqua, scarico acque grigie e WC), mentre le corrente elettrica si paga a consumo. E’ un parcheggio camper sempre aperto e si trova leggermente defilato dal centro, in 10 minuti a piedi si è in centro, dista 2 km circa dal mare. Il parcheggio camper si trova in via dell’Acquedotto 13, Pesaro.

Sembra ci sia anche un camper service gratuito in periferia, da verificare. Sembrerebbe trovarsi nella strada dei Cacciatori 28, nella zona periferica di Pesaro. Se ci passate a avete aggiornamenti lasciate un commento sotto!

Cosa vedere vicino Pesaro

Se ami il mare Pesaro è vicina alle belle spiagge del Parco del Monte San Bartolo, Gabicce Mare e Fano. Scopri tutte le spiagge vicino Pesaro.
Pesaro si trova a circa 45 minuti di auto da Urbino, patrimonio Unesco: se ami la storia e l’arte è una meta che ti consigliamo.
Fano è un’altra città consigliata, e da Pesaro dista poco più di 10 km.
Se ami i borghi i medievali Gradara si trova a circa 20 minuti. Se invece sei un appassionato di MotoGp e in particolare di Valentino Rossi ti consigliamo una visita a Tavullia!

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano
mare, spiagge più belle vicino Pesaro
Fano
Gabicce
Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere
Urbino
Gradara magnifico borgo medievale
Gradara
Tavullia

Informazioni utili su Pesaro

informazioni generiche

  • abitanti di Pesaro: circa 95.000
  • altitudine sul mare: 11 m s.l.m.
  • cap di Pesaro (codice postale): 61121 – 61122
  • prefisso di Pesaro: 0721
  • patrono di Pesaro: San Terenzio di Pesaro, 24 settembre
  • fiume di Pesaro: Foglia
  • sigla della provincia: PU (Pesaro Urbino)

link e numeri telefonici utili

  • sito ufficiale Comune di Pesaro: http://www.comune.pesaro.pu.it/
  • centralino Comune di Pesaro: +39 0721387111
  • pagina ufficiale Facebook Comune di Pesaro
  • account ufficiale Twitter Comune di Pesaro
  • canale ufficiale Youtube Comune di Pesaro

previsioni meteo Pesaro

Pioverà questo fine settimana a Pesaro? Ci sarà il sole domani, farà caldo? In questa sezione troverai le condizioni meteo e le previsioni meteo a Pesaro per i prossimi 7 giorni, grazie a 3B Meteo.

Filed Under: Città, da non perdere, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Comments

  1. Federico Biancani says

    23 Agosto 2021 at 19:11

    Che magnifici luoghi! La mia bellissima Pesaro è stata davvero valorizzata da quest’articolo. Vivo a Pesaro, sono uno psicologo, e passando per le sue strade quotidianamente osservo tanti monumenti e posti come la Rocca Costanza degli Sforza, vicino dove ho lo studio.
    Il mare, l’arte, la cultura sono stati ben rappresentati dalle foto. Pesaro è un luogo di benessere per molti. Per il malessere ci siamo noi psicoterapeuti, e non solo!

    Rispondi
    • Amarche says

      24 Agosto 2021 at 07:00

      Salve Federico, grazie!
      A breve torneremo nella bellissima Pesaro per una visita più approfondita e per ulteriori foto e riprese video che, causa pandemia, non siamo riusciti ancora a completare.

      Rispondi
      • Mara Chiaradia says

        14 Settembre 2021 at 10:17

        ciao, sono una friulana che non resiste troppo tempo lontana dalla tua città, infatti ci vengo due o tre volte ogni anno, ma penso che non sia abbastanza curata e valorizzata ed è un vero peccato.

        Rispondi
        • Amarche says

          14 Settembre 2021 at 10:45

          ciao Mara, grazie per il commento. Sicuramente c’è da lavorare per migliorare. Molte cose sono state fatte, ma molti aspetti si possono ottimizzare. A breve torneremo a Pesaro per alcuni approfondimenti, foto e video. Seguici anche su YouTbe! https://www.youtube.com/channel/UCrK3se3jQYICdKf4kQCXnzQ

          Rispondi
        • Francesco says

          17 Agosto 2022 at 17:26

          Sei una Chiaradia di dove? Io sono un Chiaradia di Caneva trapiantato a Napoli e in cerca di parenti “dispersi”….
          Francesco..

          Rispondi

Trackbacks

  1. Mare e spiagge, cosa non perdere in provincia di Pesaro ha detto:
    13 Aprile 2020 alle 09:09

    […] Pesaro […]

    Rispondi
  2. Fano, cosa vedere nella città del Carnevale ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:14

    […] per il lungomare di Fano. infoLa Bicipolitana è un percorso ciclopedonale di 13 Km che collega Pesaro a Fano sul litorale adriatico. Una comoda e ampia pista ciclabile pianeggiante adatta a tutte le […]

    Rispondi
  3. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    31 Gennaio 2021 alle 09:46

    […] Pesaro, la costa sabbiosa è lunga 7 Km e sono presenti molte strutture di accoglienza turistica dedicate al benessere e al divertimento per l’intera famiglia.A Pesaro ogni anno si organizza la serata “Mezzanotte bianca dei bambini”, tantissimi laboratori di cucina, musicali, artigianali e tanto altro.[scopri cosa vedere e cosa fare a Pesaro] […]

    Rispondi
  4. Escursioni in montagna con cani nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 08:37

    […] Parco Naturale del Monte San Bartolo è situato nella fascia costiera Adriatica che unisce Pesaro con Gabicce Mare.Il territorio si estende per 1600 ettari caratterizzato dalla falesia a strapiombo […]

    Rispondi
  5. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    8 Maggio 2021 alle 07:55

    […] Pesaro […]

    Rispondi
  6. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    10 Maggio 2021 alle 17:25

    […] zona di Vallugola è una meravigliosa insenatura naturale situata tra Gabicce e Pesaro. E’ compresa nell’area protetta del Parco Naturale del Monte San Bartolo in provincia di […]

    Rispondi
  7. Bandiere Blu 2021 regione Marche ha detto:
    22 Maggio 2021 alle 10:12

    […] Pesaro – Sottomonte, Ponente/Levant […]

    Rispondi
  8. CaterRaduno 2021: CaterTour a Pesaro, Senigallia, Cervia ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 10:00

    […] CaterRaduno nel 2021 non sarà esclusivamente a Senigallia, ma avrà altre due tappe, Pesaro e Cervia, diventando un piccolo tour, […]

    Rispondi
  9. Tutti i grandi concerti nelle Marche: 2021 e 2022 ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 13:47

    […] cosa vedere a Pesaro […]

    Rispondi
  10. Tutti i grandi concerti nelle Marche: 2022 ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 16:56

    […] cosa vedere a Pesaro […]

    Rispondi
  11. Mondavio, splendido borgo protetto dall’imponente Rocca. ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:59

    […] città più vicine a circa mezz’ora sono Fano e Senigallia. Per raggiungere Pesaro occorrono circa 40 minuti in […]

    Rispondi
  12. Mombaroccio, tutto sul grazioso borgo medievale ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 08:47

    […] si trova a circa 30 minuti in auto da Fano e Pesaro, mentre per arrivare ad Urbino occorrono 45 minuti.Per gli amanti del mare abbiamo selezionato le […]

    Rispondi
  13. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    8 Agosto 2021 alle 12:18

    […] settembre “Teatro Sperimentale” a Pesaro, Giovanni Allevi, arte e […]

    Rispondi
  14. Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini ha detto:
    30 Agosto 2021 alle 09:49

    […] Pesaro sorge invece al confine tra Romagna e Marche ed è conosciuta nel mondo per aver dato i natali a Gioachino Rossini. Oggi ospita un celebre Opera Festival e un nuovissimo Museo Nazionale in onore del suo più illustre cittadino. Ascoli Piceno è invece tra i centri d’arte più conosciuti della regione ed è conosciuta anche come la Città delle cento torri per la presenza di diverse torri gentilizie e campanare; vanta inoltre un centro storico costruito quasi interamente in travertino, il cui fulcro è la Piazza del Popolo. […]

    Rispondi
  15. Giornate del FAI (autunno 2021) nelle Marche ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 18:46

    […] Pesaro: la Chiesa e il Cenobio di San Bartolo sono stati costruiti, all’interno del Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, nel 1365 da eremiti spagnoli dell’Ordine eremita dei Girolamini, congregazione del beato Pietro da Pisa. Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata […]

    Rispondi
  16. Cosa fare quando piove nelle Marche? ha detto:
    9 Novembre 2021 alle 18:26

    […] Leggere un buon libro? Perchè no! Nella “Biblioteca San Giovanni” a Pesaro all’interno dell’ex Convento della chiesa di San Giovanni, si possono consultare oltre 90.000 documenti tra libri, giornali, riviste, cd musicali, film, fumetti, corsi di lingue e audiolibri. Il Caffè Letterario è uno spazio accogliente e rilassante pensato per leggere, studiare, navigare in Internet, ascoltare musica, vedere film ed incontrarsi.consigliato ad appassionati di libri e cultura[scopri cosa vedere a Pesaro] […]

    Rispondi
  17. Tutti i Cinema nelle Marche ha detto:
    14 Novembre 2021 alle 17:21

    […] scopri cosa vedere a Pesaro […]

    Rispondi
  18. Novilara, piccolo borgo nell’immediato entroterra tra Pesaro e Fano ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 16:25

    […] dei Malatesta e degli Sforza, ci regala uno scenario mozzafiato (tempo permettendo!) verso Pesaro e Fano con sfondo il Mar […]

    Rispondi
  19. Candelara, cosa vedere nel grazioso borgo alle porte di Pesaro ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 17:24

    […] Il grazioso borgo di Candelara sorge su una collinetta incorniciato da querce, viti e ulivi. Dal belvedere si possono ammirare il mare Adriatico e molte cime come il Monte Catria, il Nerone e il Carpegna. Siamo nella provincia di Pesaro/Urbino a meno di 10 km da Pesaro. […]

    Rispondi
  20. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 09:09

    […] Teatro Rossini o teatro Sole venne realizzato a Pesaro nelle vecchie scuderie dei Della Rovere nel 1637. La struttura fu inaugurata in onore al grande […]

    Rispondi
  21. Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 ha detto:
    16 Marzo 2022 alle 12:57

    […] COSA VEDERE A PESARO Pesaro, La Rocca […]

    Rispondi
  22. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 14:20

    […] la nostra guida su Pesaro […]

    Rispondi
  23. Cosa fare a Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio nelle Marche? ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 14:44

    […] una delle tante città d’arte delle Marche, ricche di storia e testimonianze del passato.Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno sono le principali, ma se vuoi scoprire tutte le […]

    Rispondi
  24. Gradara, cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia ha detto:
    18 Maggio 2022 alle 18:06

    […] trovate tutte le informazioni sulle spiagge della zona.Poco distante vi consigliamo una visita a Pesaro, città di cui abbiamo parlato approfonditamente.Se siete amanti del motociclismo, ed in […]

    Rispondi
  25. Rimini, cosa vedere vicino: borghi e città. ha detto:
    21 Maggio 2022 alle 07:42

    […] anche scoperte culturali. Nel raggio di 40 km abbiamo un paio di opzioni: Cesena (direzione nord) e Pesaro (nelle Marche, direzione sud). Noi vi parleremo della seconda, che conosciamo bene e di cui vi […]

    Rispondi
  26. Villa Imperiale Pesaro: il racconto della nostra visita. ha detto:
    7 Giugno 2022 alle 09:41

    […] Imperiale si trova in strada dei Cipressi 63, nella parte nord di Pesaro, fuori dalla città direzione Monte San […]

    Rispondi
  27. Eventi a Pesaro: concerti, mostre, festival, arte, fiere, mercati… ha detto:
    17 Giugno 2022 alle 14:15

    […] scopri cosa vedere a Pesaro! […]

    Rispondi
  28. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 09:49

    […] in città vi consigliamo un tour che parte dalla “Sfera Grande” di Arnaldo Pomodoro; la Cattedrale; Palazzo Mosca, Casa Natale – Museo – Teatro Rossini; piazza del Popolo; Rocca Costanza; COSA VEDERE A PESARO IN UNA GIORNATA: i nostri consigli […]

    Rispondi
  29. Fiera San Nicola di Pesaro: info e date ha detto:
    31 Agosto 2022 alle 15:18

    […] cosa vedere a Pesaro […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Mondavio: magnifico borgo dall’imponente rocca

corinaldo cosa vedere nel borgo bandiera arancione

Corinaldo, cosa vedere nel borgo Bandiera Arancione

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo