• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Eventi
      • Concerti
      • Teatro
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Zone
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Scopri le Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Città / Fano, cosa vedere nella città del Carnevale, antica colonia Romana

Fano, cosa vedere nella città del Carnevale, antica colonia Romana

Antica colonia romana, Fano è una città ricca di storia e cultura, ma anche un’apprezzata località di mare con spiagge e servizi premiati dalla Bandiera Blu. Il Carnevale di Fano affonda le radici nel 1300 ed è tra i più importanti d’Italia.

Indice

  • Dove si trova Fano?
      • Come arrivare a Fano?
  • Cosa vedere a Fano?
      • La Cinta Muraria
      • Porta di Augusto
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Palazzo Malatestiano
      • Museo Archeologico e Pinacoteca
      • ex Chiesa di San Francesco
      • Bastione Sangallo
      • Rocca Malatestiana
      • Porto di Fano
  • Mare e Spiagge di Fano
      • Lido di Fano
      • La spiaggia di Sassonia
      • La spiaggia Gabbiani di Fano
      • La spiaggia Arzilla
  • Cosa non perdere a Fano?
      • Fano Sotterranea
      • Passeggiata del Lisippo
      • Fano in bicicletta
      • Palazzo Podestà
      • Basilica di San Paterniano
      • Chiesa San Silvestro Papa
      • Chiesa San Marco
      • Chiesa Ortodossa San Antonio Abate
      • Chiesa San Michele
      • Chiesa di San Pietro in Valle
  • Curiosità su Fano?
      • La Moretta Fanese
      • Linea Gotica
      • Teatro della Fortuna
  • Quali sono gli eventi più famosi a Fano?
      • Il Carnevale di Fano
  • Hotel Fano

Dove si trova Fano?

Fano è una città affacciata sul Mar Adriatico nella provincia di Pesaro e Urbino. E’ poco distante dalla foce del fiume Metauro, nel suo territorio scorre il torrente Arzilla ed è attraversata dal Vallato del Porto o Canale Albani, un canale artificiale alimentato dal fiume Metauro.

Come arrivare a Fano?

Fano ha una sua uscita autostradale, il casello Fano nella A14 Adriatica.

Cosa vedere a Fano?

Ciao Amici, oggi vi portiamo nella colonia romana Fanum Fortunae, nella città di Vitruvio, a Fano. (“Tempio della Fortuna”, sacro centro dell’impero romano dedicato alla dea Fortuna)

La Cinta Muraria

Il centro è circondato dalla cinta muraria costruita dall’Imperatore Augusto nel IX secolo d.C. La fortificazione è ben conservata e ci riporta a un glorioso passato.

cinta muraria e porta Maggiore
bastioni e mura

La struttura della colonia romana è ben evidente nel circuito urbano attuale, si distingue nella via Arco di Augusto il decumanus maximus e nel Corso Matteotti con la parallela via Nolfi il cardus maximus.

Porta di Augusto

Per accedere al cuore della città oltrepassiamo la Porta di Augusto, a forma di arco con tre fornici, costruita con grandi blocchi squadrati di pietra calcarea del Monte Nerone.

Porta d’Augusto
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Giungiamo alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, detta anche di Santa Maria Maggiore. La chiesa eretta nel 1140 dall’architetto Magister Rainerius è in stile romanico-rinascimentale. L’esterno rispecchia l’originale romanico con un profilo a capanna e finte loggette, abbellito da un bel portale con schema lombardo del XII secolo e colonne marmoree.

Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta

Entrati la nostra attenzione è attratta da un meraviglioso pulpito realizzato in lastre marmoree con rilievi in stile romanico che raffigurano la Venuta di Cristo. La chiesa è suddivisa in tre navate e sono presenti sei cappelle, la più prestigiosa e barocca è la Cappella Nolfi, donata dalla famiglia fanese dei Nolfi nel XVII secolo. La cappella fu progettata e decorata dall’architetto Girolamo Rainaldi, lo stuccatore Pietro Solari e il pittore Domenico Zampieri, il quale affrescò in sedici episodi la Vita della Vergine.

interno Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
interno Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Palazzo Malatestiano

Poco distante ci imbattiamo nello storico Palazzo Malatestiano, sede della omonima signoria, in stile rinascimentale con diversi interventi stilistici come i mosaici risalenti alla fine II secolo d.C., le bifore gotiche, i capitelli classici e gotici e la grande volta a crociera del ‘300 d.C. L’edificio ospita il Museo dell’ Archeologia, della Numismatica, della Ceramica e la Pinacoteca.

giardini Leopardi, palazzo Malatestiano
cortile interno palazzo Malatestiano
Museo Archeologico e Pinacoteca

Nella parte del museo dedicata all’archeologia si possono ammirare reperti pre-protostorici, preistorici, italici e romani.
Tra i ritrovamenti sono presenti: l’originale statua della dea Fortuna in bronzo, alcuni frammenti di una statua dell’imperatore Claudio, una testa femminile forse di Ottavia, la sorella di Augusto, lastre tombali e lapidi e mosaici pavimentali raffiguranti una pantera e il dio Nettuno.
Nella sala della Ceramica è presente un’ampia collezione di ceramiche della zona fanese risalenti dal XIV al XIX secolo. Sono esposti oggetti della farmacia di sant’Elena del XIX secolo e dell’Ospedale S. Croce.
Nella sala della Numismatica sono esposte numerose monete romane del periodo repubblicano ed imperiale, dell’antica Zecca fanese e medaglie del periodo malatestiano.

Nella Pinacoteca si possono vedere le scenografie di Giacomo Torelli, numerosi dipinti e pale tra il XIV e il XVIII secolo di scuole marchigiane, venete, umbre, bolognesi, napoletane, ritratti e paesaggi del XIX secolo. Una sezione contiene una raccolta di opere d’arte e d’artigianato etnico, preziosi manufatti come maschere, porcellane cinesi, statue, armi, gioielli, bronzi, ottoni, avori, oggetti in rame e argento, creata dalla signora Maria Teresa Bagnaresi
Una delle sale più belle è la sala Morganti, in origine era l’armeria malatestiana, particolare il soffitto a travi a vista con mensole intagliate e alcune decorazioni pittoriche, attualmente è presente una raccolta di dipinti della fine del XVII e XVIII secolo.

ex Chiesa di San Francesco

Una suggestiva e affascinante struttura in pieno centro storico che ci fa rimanere a bocca aperta è la ex Chiesa di San Francesco, priva di tetto e per pavimento un manto erboso. La chiesa fu eretta nella seconda metà del XIII secolo d.C. La struttura antica evidenzia un’architettura severa in laterizio con una sola navata e sono presenti elementi neo-classici come le colonne corinzie, un portico neo gotico e poche decorazioni. All’interno sono custodite tre meravigliose tombe in stile tardogotico della famiglia dei Malatesta e una lastra tombale.
E’ collegata al convento di San Francesco, ricostruito nel’700 in stile vanvitelliano dell’architetto fanese Francesco Maria Ciaraffoni, attualmente ospita gli uffici comunali.

ex chiesa San Francesco, particolare struttura senza tetto e con prato al posto della pavimentazione!
Bastione Sangallo

Usciti dalla chiesa a pochi passi verso sud, spicca il poderoso Bastione del Sangallo, un grande baluardo angolare progettato nel 1532 da Antonio da Sangallo per volere di Papa Clemente VII, per proteggere la costa e la città dai temuti sbarchi dei corsari saraceni. Il Bastione Sangallo o Polveriera chiudeva le antiche mura oriental. La muraglia fu costruita in conci di pietra arenaria posizionati parallelamente e riempiti con un misto di malta e scaglie di lavorazione, i quali venivano separati da spazi regolari e con torri cilindriche.

Rocca Malatestiana

Dalla parte opposta del bastione troviamo un altro edificio eretto allo scopo di difendere Fano, l’enorme Rocca Malatestiana.
La fortezza militare fu progettata da Matteo Nuti a metà del’400, seguendo i canoni difensivi “a cerchi” dettati da Leon Battista Alberti, ovvero con la costruzione della rocchetta che ingloba e difende al suo interno il mastio. La struttura è caratterizzata da una forma quadrata con torrioni, il classico camminamento merlato ed era circondata da un fossato oggi divenuto un ampio cortile. All’interno si possono visitare le vecchie celle, una piccola cappella, le stalle e le stanze delle truppe invece nel sottosuolo sono state riscontrate dei passaggi segreti e una fitta rete di gallerie, che una volta servivano come via di fuga o di comunicazione.

Rocca Malatestiana, ponte di ingresso
Rocca Malatestiana, ingresso
Rocca Malatestiana, interno
Porto di Fano

La nostra visita si conclude al porto di Fano, anch’esso di concezione romana, in quanto sono stati creati due moli divisi in tre rami: la darsena di pesca, il cantiere e il porto.
La zona portuale ha un affascinante quartiere chiamato El Gugul, una piccola via che si affaccia sul mare dove abitano i pescatori fanesi e dei caratteristici fabbricati sull’acqua, costruzioni in legno simili a delle palafitte, chiamati i Trabucchi. Questi “casottini” utilizzati per la pesca sono realizzati con materiali di recupero e allestiti con tiranti e cavi che sostengono gigantesche reti quadrate.

lanterna verde, molo
porto canale di Fano

Mare e Spiagge di Fano

Il litorale di Fano si caratterizza per le sue limpide acque e i tanti servizi offerti al turista.
Le spiagge di Fano dal 1987 sono premiate dalla Bandiera Blu per l’alta qualità degli approdi turistici, i servizi, le misure di sicurezza, l’educazione ambientali, la pulizia delle acque e l’assenza di scarichi fognari.
Dal 2016 sono riconosciute da un’associazione di pediatri con la Bandiera Verde per le spiagge a misura di bimbo, i servizi per le neo-mamme e i loro bambini, l’acqua bassa e pulita in riva al mare.

Le spiagge e le zone di mare di Fano sono:

Lido di Fano

Lido di Fano è una storica località balneare con sabbia dorata e fondale poco profondo. La spiaggia è sicura e attrezzata per famiglie con bambini.

La spiaggia di Sassonia

Caratterizzata da sassi e ciottoli, e da un fondale profondo che si digrada rapidamente, quindi poco adatto a bambini o bagnanti inesperti. Sulla costa sono presenti scuole di vela, windsurf e kite.

spiaggia Sassonia, autunno
La spiaggia Gabbiani di Fano

Siamo in località Madonna Ponte. Spiaggia ghiaiosa con un bellissimo mare limpido ed azzurro. Acque calme grazie ai frangiflutti poco distanti dalla riva .La zona è ben attrezzata con aree bimbi.

La spiaggia Arzilla

Costa sabbiosa dorata e un mare celeste dove il fondale scende dolcemente. Ideale per famiglie con bambini.
Gli stabilimenti balneari, accessibili a persone diversamente abili, sono ben attrezzati anche per i più piccoli grazie alla presenza di giochi adeguati, come un’altalena per carrozzine.
Cani in spiaggia? Ad Arzilla si trovano due aree riservate per gli amici a 4 zampe, Animalido Dog Beach e Islamorada ,sono spiagge che accolgono ogni razza di cane e dove è possibile fare il bagno con il proprio cane grazie a una zona di balneazione delimitata da boe. I cani devono essere sempre custoditi! L’accesso è possibile con il libretto sanitario in regola di vaccinazioni, il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina, la museruola e il guinzaglio.

Cosa non perdere a Fano?

Fano Sotterranea

Un intrigante itinerario nel sottosuolo che si snoda tra i vicoli, i cunicoli, le gallerie e le imponenti strutture murarie rinvenute sotto la Chiesa e il Convento di S.Agostino e la Memoteca.
L’ipogeo fanese antico più di duemila anni conserva i resti di costruzioni romane e epoche successive. Le tecniche edilizie sono sicuramente in muratura a sacco, di malta cementizia e scaglie con rivestimento esterno in blocchetti di arenaria gialla estratta dalle cave locali. Durante l’anno vengono organizzati tour nella misteriosa Fano Sotterranea e si possono apprezzare la Basilica di Vitruvio, l’Anfiteatro Romano.
[scopri tutte le località sotterranee delle Marche]

Passeggiata del Lisippo

La Passeggiata del Lisippo è un percorso di 1 Km con una stupenda veduta sul Mar Adriatico, presso la Marina di Cesari, la nuova darsena. A pochi passi dal centro storico di Fano quest’area è ricca di attività commerciali, culturali e monumenti storici.

murales passeggiata Lisippo

Al termine della passeggiata si può ammirare una copia della statua del Lisippo, la nota scultura bronzea ritrovata nel mare Adriatico da pescatori fanesi nel 1961. La scultura, datata tra il IV e il II secolo a.C. è oggi conservata presso il Getty Museum di Malibù, in California.
Il tratto è accessibile a tutti: ciclisti, pedoni e portatori di handicap.

copia della statua del Lisippo “Atleta di Fano”
Fano in bicicletta

A Fano passa la Ciclovia Adriatica, una pista ciclabile che collega Trieste con Leuca toccano tutte le località balneari dell’Adriatico, passando per il lungomare di Fano. info
La Bicipolitana è un percorso ciclopedonale di 13 Km che collega Pesaro a Fano sul litorale adriatico. Una comoda e ampia pista ciclabile pianeggiante adatta a tutte le età.

Palazzo Podestà

Il Palazzo Podestà o della Ragione eretto nel 1299 si presenta con un bel portico di pietra viva con cinque arcate a pieno sesto, la facciata in laterizio è abbellita da quattro grandi quadrifore e tre nicchie, le quali custodiscono i tre Santi protettori della città: San Paterniano, San Fortunato e S. Eusebio.

palazzo Podestà, Teatro della Fortuna
Basilica di San Paterniano

La Basilica di San Paterniano costruita nel 1558 in onore al patrono e primo vescovo di Fano, ha una pianta a croce latina. E’ suddivisa in tre navate con volta a botte e al suo interno si possono ammirare molte opere: la pala d’altare con San Paterniano dell’artista Alessandro Tiarini, una meravigliosa urna marmorea realizzata da Donatello Stefanucci nella quale sono custodite le ossa del Santo, un Crocifisso ligneo a grandezza naturale del 1706 dello scultore napoletano Giacomo Colombo.

interno Basilica San Paterniano
facciata Basilica San Paterniano
interno Basilica San Paterniano
interno Basilica San Paterniano
Chiesa San Silvestro Papa

Piccola chiesa inglobata tra le costruzioni della centrale piazza XX Settembre.

chiesa San Silvestro Papa, facciata
chiesa San Silvestro Papa, interno
Chiesa San Marco
Chiesa Ortodossa San Antonio Abate
chiesa ortodossa di Sant’Antonio Abate
Chiesa San Michele

La Chiesa di San Michele è situata affianco all’ Arco di Augusto.

Chiesa San Michele
Chiesa di San Pietro in Valle

La Chiesa di San Pietro in Valle del’600, in stile barocco. L’esterno in semplice laterizio contrasta con la ricchezza degli interni, la decorazione plastica e pittorica sono state realizzate da Pietro Solari e da Antonio Viviani da Urbino.

Curiosità su Fano?

La Moretta Fanese

La Moretta Fanese è un originale bevanda a base di caffè nota già dal 1908 tra i marinai e i pescatori del porto di Fano. Al caffè caldo si aggiunge un mix alcolico di anice, rum e brandy con una scorzetta di limone. La Moretta ha gusto forte e dolce.

Linea Gotica

Fano è una delle città che si trova sulla famosa Linea Gotica. Sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale subì numerose incursioni via terra ma anche bombardamenti che distrussero gran parte dei campanili e degli edifici, come la torre della rocca malatestiana e il porto peschereccio.

Teatro della Fortuna

Il Teatro della Fortuna si trova all’interno del trecentesco Palazzo del Podestà. Fu costruito nell’800 dall’architetto Luigi Poletti e rimase chiuso per 54 anni dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Riaprì nel 1998 in tutta la sua bellezza. Tanti oggetti e dipinti sono stati distrutti ma fortunatamente è sopravvissuto il grande sipario dell’800, che raffigura un immaginario ingresso dell’Imperatore Cesare Ottaviano Augusto nell’antica Colonia Iulia Fanestris (Fano), un’opera di pregio e accuratezza. Oggi le iniziative sono di altissimo livello: dall’opera alla prosa e numerosi concerti. Il Teatro si può visitare ogni seconda domenica del mese, durante la Fiera Mercato dell’Antiquariato.

piazza XX Settembre, fontana e Teatro della Fortuna

Giacomo Torelli nato a Fano nel 1604, fu un grande uno scenografo, ingegnere e architetto italiano del periodo barocco. Le sue opere sono conosciute e apprezzate in tutto il Mondo.

Quali sono gli eventi più famosi a Fano?

Il Carnevale di Fano

[aggiornamento Febbraio 2022] L’edizione 2022 del Carnevale di Fano è stata cancellata. Si sta valutando una versione estiva del Carnevale di Fano a luglio 2022. Vi terremo aggiornati.

Un evento conosciuto in tutta Italia. I primi documenti risalgono al 1347 e ancora oggi il Canrevale di Fano richiama moltissime persone. La manifestazione si articola per le vie della città con la tradizionale sfilata dei carri allegorici di notevole fattura artigianale, con la massa di persone in maschera e non intenti a raccogliere al volo i dolciumi lanciati dai carri. Immancabile la musica e l’allegria di grandi e piccini. (febbraio). info: sito ufficiale

La Festa del Mare è un corteo solenne di barche per ricordare i marinai e i pescatori caduti in mare, la commemorazione si conclude con uno spettacolo di fuochi d’artificio.(agosto)

Fano Jazz by the Sea, è un evento musicale di Jazz istituito nel 1993, con i migliori artisti e interpreti del panorama musicale mondiale. Il festival si sviluppa in 25 giornate di musica, incontri, Jam sessions, corsi e seminari nel suggestivo scenario romano che regala proprio la città di Fano.(luglio)

Fano International Film Festival è una rassegna di cortometraggi, circa 10.000 opere, di autori italiani e stranieri, con lo scopo di promuovere la cultura e l’arte grazie anche a mostre, convegni, laboratori. Alcuni registi e personaggi affermati come: Giorgio Comaschi, Ciprì e Maresco, Antonio Rezza, Nino Castelnuovo, Tiberio Timperi, Luana Colussi, Tiziana Foschi, Remo Girone, Fabio Traversa, Sandra Ceccarelli, Corinna Lo Castro, Daniela Fazzolari, Massimo Dapporto, Ricky Tognazzi, Lorenza Indovina, Paola Pitagora, Alessandro Haber, Jean-Pierre Cassel, Elisabetta Rocchetti, Claudio “Greg” Gregori, Chiara Sani, Enzo Jacchetti, Enrico Silvestrin, Valeria Solarino, Daniela Virgilio, Isabella Ragonese, Neri Marcorè, Michela Cescon, Salvatore Cantalupo, Ambra Angiolini, Francesca Inaudi, Gianni Cavina, Jean Rochefort, Alessandra Mastronardi, Gérard Depardieu, Nicolas Vaporidis, Camilla Filippi, Kasia Smutniak, Giovanni Storti, Luisa Ranieri, Lino Guanciale, Amedeo Andreozzi, Donatella Finocchiaro, Angela Fontana e tanti altri.(ottobre)

Hotel Fano

Scopri le migliori tariffe di hotel, alberghi, b&b a Fano. Oltre 100 strutture ricettive disponibili a Fano ordinare per miglior rapporto qualità prezzo. Per ogni hotel scopri la migliore offerta disponibile online confrontando i prezzi dei vari portali (come Booking, Expedia, Hotels…). Potrai filtrare le strutture ricettive scegliendo una fascia di prezzo, offerte speciali, gli hotel che offrono la formula prenota ora paga dopo, quelli che consentono la cancellazione gratuita, alberghi che hanno la colazione inclusa. Potrai filtrare anche in base ai servizi compresi con il soggiorno come la wi-fi gratuita, la presenza di una piscina, il parcheggio auto gratuito, accessibilità in sedia a rotelle, aria condizionata, animali ammessi, accesso diretto alla spiaggia…

MIGLIORI TARIFFE SU HOTEL, B&B, ALTRI ALLOGGI A FANO

Filed Under: Città, Mare

Reader Interactions

Trackbacks

  1. La Ciclovia sul Metauro collegherà Fano ad Urbino ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:15

    […] tratto Fano – Fermignano sarà di 42,5 chilometri, mentre l’ ultimo parte per arrivare ad Urbino di […]

    Rispondi
  2. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:23

    […] Il centro storico di Fano si anima di mercatini, creazioni di sabbia (in Piazza Amiani), e il presepe permanente di San Marco, allestito presso le cantine settecentesche di Palazzo Fabbri, una superficie di 350 metri quadrati un vero e proprio capolavoro d’arte costituito da oltre 500 statue in movimento meccanico.[scopri cosa vedere a Fano] […]

    Rispondi
  3. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    31 Gennaio 2021 alle 15:15

    […] Fano si trova in provincia di Pesaro-Urbino.Le spiagge Lido e Sassonia sono sabbiose e con acque basse e pulite. Numerose le aree gioco e servizi per le famiglie.[scorpi cosa vedere e cosa fare a Fano] […]

    Rispondi
  4. Le Marche sotterranee: i nostri consigli sulle città sotterranee e grotte naturali delle Marche ha detto:
    21 Febbraio 2021 alle 08:56

    […] Fano, in provincia di Pesaro Urbino, è un’interessante opera d’arte architettonica a cielo aperto ma anche sotterranea.Un intrigante itinerario si snoda tra i vicoli, i cunicoli, le gallerie e le imponenti strutture murarie rinvenute sotto la Chiesa e il Convento di S.Agostino, e la Memoteca.L’ipogeo fanese antico più di duemila anni conserva i resti di costruzioni romane e epoche successive. Le tecniche edilizie sono sicuramente in muratura a sacco, di malta cementizia e scaglie con rivestimento esterno in blocchetti di arenaria gialla estratta dalle cave locali.Oltre questi reperti sono emerse grotte sotterranee sotto quasi tutti i palazzi del centro storico, risalenti alla dominazione malatestiana. Collegate tra di loro fungevano da via di fuga durante le sommosse o i bombardamenti. […]

    Rispondi
  5. Mare e spiagge per cani nelle Marche ha detto:
    4 Aprile 2021 alle 07:02

    […] Blu dal 1987 e Bandiera Verde dal 2016, Fano offre molti servizi legati al turismo, mare e spiagge. I lidi dedicati ai cani a Fano […]

    Rispondi
  6. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    8 Maggio 2021 alle 08:24

    […] Fano […]

    Rispondi
  7. Bandiere Blu 2021 regione Marche ha detto:
    22 Maggio 2021 alle 13:04

    […] Fano – Torrette, Sassonia Nord, Nord […]

    Rispondi
  8. Le spiagge più belle di Pesaro e Fano ha detto:
    22 Maggio 2021 alle 17:15

    […] Se ami il mare, l’estate e le località balneari, qui sotto troverai i nostri consigli sulle spiagge più belle della provincia di Pesaro, dal Parco del Monte San Bartolo fino a Fano. […]

    Rispondi
  9. Fano Jazz by the Sea, festival musica Jazz ha detto:
    9 Giugno 2021 alle 13:29

    […] Antica colonia romana, Fano è una città ricca di storia e cultura, ma anche un’apprezzata località di mare con spiagge e servizi premiati dalla Bandiera Blu. Il Carnevale di Fano affonda le radici nel 1300 ed è tra i più importanti d’Italia. Scopri cosa fare e vedere a Fano! […]

    Rispondi
  10. Mondavio, splendido borgo protetto dall’imponente Rocca. ha detto:
    13 Giugno 2021 alle 15:02

    […] sabbiosi e alternanza di spiaggia sabbiosa e rocciosa.Poco più a nord troviamo le spiagge di Fano e poco più a sud Senigallia e la sua “spiaggia di […]

    Rispondi
  11. Cosa vedere a Senigallia: spiaggia, storia, divertimento. ha detto:
    19 Luglio 2021 alle 18:20

    […] in provincia di Pesaro Urbino.Senigallia si trova a circa 30 minuti di auto dalle città di Ancona, Fano e Jesi.I borghi più vicini a Senigallia sono Morro d’Alba, Ostra a circa 20 […]

    Rispondi
  12. Mombaroccio ha detto:
    4 Agosto 2021 alle 09:57

    […] si trova a circa 30 minuti in auto da Fano e Pesaro, mentre per arrivare ad Urbino occorrono 45 minuti.Per gli amanti del mare abbiamo […]

    Rispondi
  13. Eventi d’autunno nelle Marche ha detto:
    9 Agosto 2021 alle 07:36

    […] ottobre “Teatro della Fortuna” a Fano, The Legend of Morricone, Ensemble Symphony […]

    Rispondi
  14. Fermignano, piccolo borgo in provincia di Pesaro Urbino ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 16:31

    […] Acqualagna. Poco più distante Urbania (20 minuti in auto).Per raggiungere il mare e le spiagge di Fano occorrono circa 35 minuti.Scopri tutto sui dintorni di Fermignano e la provincia di Pesaro […]

    Rispondi
  15. Giornate del FAI autunno 2021 nelle Marche ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 18:49

    […] Fano: Villa Monacelli è una dimora storica immersa in un vasto territorio di 70.429 metri quadri tra bosco e terreni. […]

    Rispondi
  16. Ipogeo di Piagge, alla scoperta della grotta misteriosa! ha detto:
    20 Ottobre 2021 alle 13:45

    […] Val Cesano, con la visita a diversi borghi della zona: clicca qui!Piagge si trova poco distante da Fano, meno di 20 minuti in auto, città di visitare sia per le bellezze storiche e culturali, sia per […]

    Rispondi
  17. Piatti tipici delle Marche più gustosi: le Marche nel Piatto! ha detto:
    8 Novembre 2021 alle 10:55

    […] Una ricetta secretata della Confraternita del Brodetto che stabilisce i vari tipi di pesce come: la canocchia, il gattuccio, la mazzola, il pesce prete, la rana pescatrice, la razza, il pesce San Pietro, lo scorfano, la seppia e la tracina con l’aggiunta di doppio concentrato di pomodoro, aceto di vino, aglio, cipolla e tanto pepe. La particolarità della zuppa è “l’acetella” un vino divenuto aceto, che secondo la tradizione veniva bevuto e usato nella preparazione del brodetto dai pescatori.[scopri di più su Fano] […]

    Rispondi
  18. Pesaro, scopri cosa vedere in una giornata a piedi ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 19:32

    […] ami il mare Pesaro è vicina alle belle spiagge del Parco del Monte San Bartolo, Gabicce Mare e Fano. Scopri tutte le spiagge vicino Pesaro.Pesaro si trova a circa 45 minuti di auto da Urbino, […]

    Rispondi
  19. Novilara, piccolo borgo nell’immediato entroterra tra Pesaro e Fano ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 16:28

    […] dei Malatesta e degli Sforza, ci regala uno scenario mozzafiato (tempo permettendo!) verso Pesaro e Fano con sfondo il Mar […]

    Rispondi
  20. Tutti i Cinema nelle Marche ha detto:
    6 Dicembre 2021 alle 18:42

    […] scopri cosa vedere a Fano […]

    Rispondi
  21. Fossombrone: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    27 Dicembre 2021 alle 12:29

    […] alla costa e godere delle spiagge della provincia di Pesaro Urbino occorrono almeno 20 minuti (Fano è la località di mare più vicina).Scopri tutto sulla provincia di Pesaro Urbino: clicca […]

    Rispondi
  22. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:15

    […] Teatro della Fortuna a Fano […]

    Rispondi
  23. Corinaldo: cosa vedere nel borgo ed in zona ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:27

    […] distano poco più di 20 minuti in auto.Le città più vicine, oltre la citata Senigallia, sono Fano a circa 40 minuti ed Ancona a circa 50 minuti d’auto.Se ami la natura ti consigliamo la zona […]

    Rispondi
  24. Carnevale di Fano 2022: ci sarà? ha detto:
    13 Gennaio 2022 alle 13:13

    […] Scopri di più su Fano: cosa vedere e cosa far in una giornata! […]

    Rispondi
  25. Carnevale nelle Marche. Gli eventi del 2022. ha detto:
    29 Gennaio 2022 alle 07:11

    […] Il Carnevale di Fano (PU) è il più antico d’Italia, attestato dal primo documento risalente al 1374. Più di 600 anni di festeggiamenti che al giorno d’oggi prevede la sfilata di enormi e bellissimi carri allegorici dai quali vengono lanciati dolciumi per grandi e piccini. Solitamente replicato in 4 domeniche, il Carnevale di Fano è conosciuto in tutta Italia e attira persone da tutta la penisola, grazie anche alla bellezza dei carri.[scopri cosa vedere a Fano] […]

    Rispondi
  26. Outlet e spacci aziendali nelle Marche ha detto:
    21 Febbraio 2022 alle 07:51

    […] un brand che dal 1979 produce borse, abbigliamento, cinture, capispalla ed accessori in pelle.Fano, via dell’Industria, 3. Info: 0721 […]

    Rispondi
  27. 10 Luoghi spirituali nelle Marche ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 10:03

    […] L’Eremo e il Monastero di Monte Giove, Fano […]

    Rispondi
  28. Giornate FAI di Primavera 2022 nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2022 alle 14:20

    […] la nostra guida su Fano […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

IDEE DI VIAGGIO!

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

estate 2020 coronavirus spiagge e mare delle marche

Spiagge, mare e coronavirus: regole, divieti, prenotazioni nelle Marche

Jova Beach Party 2022

Ancona Jazz

monte murano serra san quirico

Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2022 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo