• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Emilia Romagna / Rimini, cosa vedere: mare e centro storico

Rimini, cosa vedere: mare e centro storico

Rimini, località balneare del divertimento, delle grandi spiagge, dei locali… è anche città d’arte, ricca di storia e cultura. Rimini è straripante in estate, ma bella ed interessante in ogni stagione.

Rimini

Ariminum, colonia romana fondata nel 268 a.C. oggi rinomata località balneare e di divertimento sulla Riviera Romagnola.

Indice

  • Dove si trova Rimini?
  • Cosa vedere a Rimini?
      • Mappa turistica centro storico di Rimini
      • Parco del Mare
      • Ciclopedonale verso il centro
      • Arco di Augusto
      • Piazza Tre Martiri
      • Tempio Malatestiano, Duomo
      • Piazza Cavour
      • Vecchia Pescheria
      • Palazzo del Podestà
      • Palazzo dell’Arengo
      • Museo Arte Contemporanea
      • Piazza Malatesta
      • Teatro Galli
      • Castel Sismondo
      • Fellini Museum
      • Parco XXV Aprile – Piazza sull’Acqua
      • Ponte di Tiberio
      • Borgo San Giuliano
      • Canale del Porto
  • Mare e Spiaggia di Rimini
  • Cosa non perdere a Rimini?
      • Museo della Città di Rimini
      • Domus del Chirurgo
      • Giardino delle Sculture
      • Fiabilandia
      • Italia in Miniatura
  • Curiosità su Rimini?
      • Bicipolitana – piste ciclabili
      • Libreria Riminese
      • Borghi
  • Quali sono gli eventi più famosi a Rimini?
  • Cosa mangiare e bere a Rimini
  • Cosa vedere vicino Rimini
      • Riviera ed Entroterra della Romagna
      • Riccione
      • San Mauro Pascoli e Villa Torlonia
      • Sant’Arcangelo di Romagna
      • Cattolica

Dove si trova Rimini?

Rimini si trova in Emilia Romagna, più precisamente in Romagna; è capoluogo di provincia, e si affaccia sul Mar Adriatico.
La superficie del comune riminese è la più estesa della Val Marecchia, dove scorre l’omonimo fiume. Il comune confina con Riccione, Bellaria-Igea Marina, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Serravalle e Coriano. Dista circa 30 minuti da Pesaro, la città marchigiana più vicina.

Cosa vedere a Rimini?

Ciao Amici, oggi usciamo dalle Marche per visitare Rimini, una delle località estive più conosciute d’Italia, famosa per il divertimento e l’ospitalità, “capitale” della Riviera Romagnola.

Oggi scopriremo una Rimini che non è solo spiagge, mare e feste, ma anche storia, cultura ed arte! Una città da vivere e visitare tutto l’anno.
Mappa turistica centro storico di Rimini
mappa turistica centro storico di Rimini
mappa turistica centro storico di Rimini

Ecco una pratica mappa turistica del centro storico di Rimini. Noi siamo partiti dal lungomare e passando per il Parco Cervi / via Bastioni Orientali, siamo entrati dalla Porta di Augusto (nr.14). Abbiamo visitato l’antico borgo percorrendo Corso d’Augusto, che taglia tutto l’antico abitato, visitando man mano i luoghi di interesse del centro, fino ad arrivare al Ponte di Tiberio (nr.1), dalla parte apposta. Passando poi per il borgo San Giuliano siamo tornati sul lungomare.

Parco del Mare
Parco del Mare
Parco del Mare

La nostra passeggiata inizia dal bellissimo “Parco del Mare”. Una parte dell’esteso lungomare è stata recentemente riqualificata con aree verdi, piste ciclabili e pedonali, vegetazione adriatica, isole attrezzate per il fitness, alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari e tante zone di relax. Simbolo di questo nuovo scenario del litorale sono le due grandi rampe dove poter ammirare il panorama, in piazzale Kennedy. La maggiore ha anche un ascensore per passeggini e carrozzine. Assolutamente strepitoso!

Parco del Mare
Parco del Mare
Ciclopedonale verso il centro

Lasciamo il litorale e percorriamo la pista ciclopedonale direzione centro, che partendo da piazzale Kennedy attraversa diverse zone verdi fino al Parco Alcide Cervi.

Arco di Augusto
Arco di Augusto
Arco di Augusto

Arriviamo ad uno dei simboli della città, l’Arco di Augusto. L’imponente monumento romano, eretto dall’imperatore Augusto nel 27 a.C, era la porta di accesso al centro storico dall’antica via Flaminia. Attraversiamo l’arco ed iniziamo a scoprire il centro storico percorrendo il lungo Corso d’Augusto, contraddistinto da numerosi negozi e locali.

Piazza Tre Martiri
Piazza Tre Martiri
Piazza Tre Martiri

Si arriva a Piazza Tre Martiri col suo grande sole rinascimentale sul pavimento. Questo luogo è dedicato al ricordo di tre giovani giustiziati durante la Seconda Guerra Mondiale, Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani.

Piazza Tre Martiri
Piazza Tre Martiri

La piazza ospita la statua bronzea di Giulio Cesare, un’epigrafe marmorea del ‘500 con il messaggio dell’ imperatore ai soldati dopo il passaggio del Rubicone, e dei resti archeologici romani. In piazza si affaccia inoltre il piccolo Tempietto ottagonale in onore di Sant’Antonio da Padova e la cinquecentesca Torre dell’Orologio, abbellita con il calendario, i segni zodiacali e le fasi lunari.

Tempio Malatestiano, Duomo
Tempio Malatestiano, Duomo
Tempio Malatestiano, Duomo

Ci incamminiamo verso il Tempio Malatestiano, il Duomo di Rimini. La struttura classica rinascimentale del 1450 è rimasta incompiuta. Il progetto del nobile Malatesta era di incorporare l’antica chiesa romanico-gotica di San Francesco e custodire all’interno le proprie spoglie, quelle dei propri cari e di illustri personaggi.

Tempio Malatestiano, Duomo
Tempio Malatestiano, Duomo

La solenne e singolare facciata marmorea venne progettata da Leon Battista Alberti e si distingue per alcuni elementi come gli archi a tutto sesto, il trionfale arco d’accesso, le ghirlande, gli elefanti, la “I” di Isotta e la “S” di Sismondo intrecciate, la doppia fascia a scacchi, il fiore di Isotta, il possente basamento in pietra d’Istria, l’epigrafi, le semi colonne, i capitelli con motivi floreali e il campanile.

Tempio Malatestiano, Duomo
Tempio Malatestiano, Duomo

All’interno nell’unica navata si aprono archi a sesto acuto e sei cappelle, ognuna dedicata ad una tematica diversa: le Virtù, gli Angeli, i Pianeti, i Giochi Infantili, le Arti Liberali e gli Antenati. Tutte minuziosamente decorate. Troviamo pregevoli opere come gli angioletti, i segni zodiacali e i pianeti realizzati da Agostino di Duccio; un affresco di Sigismondo Malatesta dipinto da Piero della Francesca; la trecentesca tavola del Crocifisso di Giotto; un crocifisso ligneo intagliato del ‘500..

Tempio Malatestiano, Duomo
Tempio Malatestiano, Duomo
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Piazza Cavour

Ritorniamo sui nostri passi per andare in Piazza Cavour, il principale luogo d’incontro della città. Numerosi gli edifici si sviluppano nel suo perimetro: il Palazzo dell’Arengo, del Podestà, di Garampi, il neoclassico Teatro Galli, la Vecchia Pescheria.

Piazza Cavour, statua Papa Paolo V
Piazza Cavour, statua Papa Paolo V

Al centro la statua di Papa Paolo V e la rinascimentale “Fontana della Pigna”. Quest’ultima realizzata in epoca romana venne ristrutturata nel ‘500 in marmo bianco. Ha una forma poligonale con due vasche concentriche, decorata con bassorilievi, cannelle, pilastri, colonne e sormontata da una grande pigna centrale. L’armoniosa fonte ha dissetato tutta la comunità riminese fino ai primi anni del ‘900. Piacque particolarmente a Leonardo da Vinci, e su un pannello potrete leggere la frase che pronunciò, colpito dall’armonia delle fontanelle.

Piazza Cavour, fontana delle Pigna
Vecchia Pescheria
Vecchia Pescheria
Vecchia Pescheria

L’entrata sulla Vecchia Pescheria fu realizzata dall’architetto riminese Giovan Francesco Buonamici. La facciata con tre archi a tutto sesto abbellisce la piazza, assieme all’elegante loggiato settecentesco e i marmorei banchi in pietra d’Istria, utilizzati per esporre il pescato. La zona oggi è tra le principali location serali per i giovani.

Palazzo del Podestà
Palazzo del Podestà
Palazzo del Podestà

Antistante la Vecchia Pescheria possiamo ammirare i temibili Palazzo del Podestà e dell’Arengo, davanti ai quali avvenivano impiccagioni ed umiliazioni sulla “Pietra dello Scandalo”. Il primo venne eretto nel ‘300 ed è caratterizzato da tre archi gotici sormontati da cinque finestre e un coronamento merlato “a coda di rondine”.

Palazzo dell’Arengo
Palazzo dell’Arengo
Palazzo dell’Arengo

Al suo fianco il Palazzo dell’Arengo, in stile romanico – gotico, costruito nel ‘200 dal Podestà Modio dei Carbonesi. La solenne architettura si distingue per l’ampio loggiato, le grandi finestre a polifora, la tipica merlatura e la torre campanaria.

Museo Arte Contemporanea

Entrambi gli edifici accolgono il PART, il nuovo Museo d’Arte Contemporanea della città, dove si possono ammirare opere della Fondazione San Patrignano e un meraviglioso affresco del ‘300 “il Giudizio Universale” di Giovanni da Rimini traslato dalla chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino.

Piazza Malatesta
Piazza Malatesta
Piazza Malatesta

Proseguiamo in Piazza Malatesta, nella quale risaltano il Teatro Amintore Galli, il Castello Sismondo Malatesta, il Circ’Amarcord, un’enorme panca circolare; specchi d’acqua, giochi di luce notturni e il “Bosco dei Nomi”, un parco urbano ideato da Tonino Guerra con fiori di pietra illuminati da lanterne in ferro battuto e vetro dove sono incisi i nomi di grandi personaggi del cinema.

Circ’Amarcord, Piazza Malatesta
Circ’Amarcord, Piazza Malatesta
Teatro Galli
Teatro Galli
Teatro Galli

L’ottocentesco Teatro Galli in stile neoclassico fu eseguito su disegno dell’architetto Luigi Poletti, (autore anche del Teatro della Fortuna a Fano), e inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 con l’opera “Aroldo”. Nel corso dell’ultima ristrutturazione nel 2014 vennero alla luce una domus romana, un complesso sepolcrale e resti medievali fruibili sotto la platea grazie a un percorso museale.

Castel Sismondo
Castel Sismondo
Castel Sismondo

Il Castel Sismondo era l’imponente fortezza militare del nobile Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e Fano, e venne realizzata nel ‘400 dallo stesso proprietario in collaborazione con architetti di grande fama come Filippo Brunelleschi.

Castel Sismondo
Castel Sismondo
Fellini Museum

Recentemente restaurata, la suggestiva roccaforte con le sue grosse torri quadrate a scarpata, ospita il Fellini Museum, un polo museale dedicato alla vita, ai film, alle opere del grande regista riminese Federico Fellini. Un emozionante tour che inizia dal Castello e continua a Palazzo del Fulgor, il leggendario cinema immortalato in Amarcord!

Parco XXV Aprile – Piazza sull’Acqua
Parco XXV Aprile
Parco XXV Aprile – Piazza sull’Acqua

Ci prendiamo una pausa rilassante e ci rechiamo presso il grande Parco XXV Aprile. Un’oasi di 25 ettari con prati, alberi (pioppi, salici, ontani, tigli frassini) impianti sportivi e aree gioco per i bambini.

Parco XXV Aprile
Parco XXV Aprile
Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio

La Piazza sull’Acqua si affaccia verso il Ponte di Tiberio, antica struttura romana eretta dall’imperatore Tiberio attorno agli anni 14 / 21 d.C. Il massiccio ponte in pietra d’Istria a cinque arcate collega la vecchia città al suggestivo Borgo San Giuliano.

Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio
Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano

La nostra visita nel centro si conclude tra le viuzze dello storico Borgo San Giuliano, un piccolo quartiere popolare abitato da pescatori. Una coinvolgente passeggiata tra graziose osterie, angoli caratteristici e casette variopinte abbellita da tantissimi murales, che ritraggono scene tratte dalla vita quotidiana e dai film del grande Maestro Federico Fellini.

Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano
Canale del Porto
Canale del Porto
Canale del Porto

Da qui si costeggia il canale del porto, passando sotto il faro, e si raggiunge di nuovo il lungomare.

Canale del Porto
Canale del Porto
Faro
Faro

Mare e Spiaggia di Rimini

spiaggia
spiaggia

Rimini è famosa per il suo mare, la spiaggia e l’alta qualità dei servizi dedicati ai turisti. Oltre 10 km di litorale con spiagge di finissima sabbia, attrezzate, sconfinate, in grado di attrarre nelle stagione estiva migliaia di turisti. Tante le possibilità di attività sportive e divertimento a 360 gradi.

Le zone di mare di Rimini, le frazioni sula costa, sono da nord a sud:

  • Torre Pedrera
  • Viserbella
  • Viserba
  • Rivabella
  • San Giuliano a Mare
  • Rimini
  • Bellariva
  • Marebello
  • Rivazzurra
  • Miramare

Cosa non perdere a Rimini?

Museo della Città di Rimini

Il Museo della Città di Rimini si trova nell’ ex-convento dei Padri Gesuiti ed ex-Ospedale Civile. Una sezione del museo è dedicata ad opere del ‘300 di scuola riminese “giottiniana”, ispirate dal grande maestro durante il suo soggiorno in città e da una collezione di illustrazioni per la moda e per il cinema dell’artista riminese René Gruau. Particolarmente interessante è raccolta di reperti archeologici delle necropoli della zona, e della straordinaria Domus del Chirurgo.

Domus del Chirurgo

L’abitazione romana del II secolo a.C. si trova su un sito di 700 mq e fu scoperta nel 1989 da Luigi Ferrari. Al suo interno sono presenti mosaici, affreschi, numerosi reperti e una serie di 150 strumenti chirurgici

Giardino delle Sculture
Giardino delle Sculture
Giardino delle Sculture

Il Giardino delle Sculture si trova dietro Palazzo del Podestà; è una zona urbana nella quale ammirare tra le 345 siepi di tasso, 7 meravigliose sculture d’arte contemporanea a cielo aperto realizzate da artisti di tutto il mondo come: Paul Kneale, Alberto Garutti, Giuseppe Penone, Arnaldo Pomodoro, Piotr Uklanski e Chen Zhen.

Fiabilandia

Fiabilandia è un parco divertimenti presso Rivazzurra, frazione di Rimini, che dal 1966 fa sognare e divertire piccoli e grandi. I 150.000 mq inglobano il Lago Bernardo. 5 le aree tematiche del parco: Far West, Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati e il Borgo Magico. Arricchiscono l’esperienza del visitatore: il Cinema 4D, le 30 attrazioni, i prati verdi, i punti ristoro, i numerosi spettacoli e i percorsi didattici per i ragazzi organizzati in collaborazione con il WWF, Ecolandia e Europe Conservation.

Italia in Miniatura

L’Italia in Miniatura è un parco tematico realizzato a Viserbella nel 1970 con lo scopo di scoprire nei minimi e minuscoli particolari il nostro paese passeggiando tra 300 opere architettoniche. Una minuziosa e fedele ricostruzione in scala della nostra bella Italia ideata da Ivo Rambaldi. Il parco comprende monumenti, palazzi, siti storici, colline, monti, fiumi, laghi, mari, ferrovie elettriche e molto altro. https://www.italiainminiatura.com/#

Curiosità su Rimini?

Bicipolitana – piste ciclabili
bicipolitana: piste clicabili di Rimini - clicca per ingrandire
bicipolitana: piste clicabili di Rimini – clicca per ingrandire
Libreria Riminese

La Libreria Riminese da quasi un secolo è una delle più antiche della città, un vero e proprio luogo di pellegrinaggio per tutti i riminesi appassionati di libri. Vanta una rilevante raccolta di libri antichi, moderni, introvabili o fuori catalogo.

Borghi

Rimini è considerata “la Città dei Borghi”, perché nel suo espanso territorio emergono quattro caratteristici e suggestivi quartieri: San Giuliano, San Giovanni, Sant’Andrea e Marina.

Quali sono gli eventi più famosi a Rimini?

La Notte Rosa, è una manifestazione all’insegna del colore rosa animata da concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, stand enogastronomici. (luglio)

La Sagra Musicale Malatestiana è un festival internazionale sulla musica sinfonica, da Camera e Musiche Antiche. Tanti concerti, spettacoli, danza e convegni.( settembre) https://www.sagramusicalemalatestiana.it/

“Al Mèni, il Circo 8 e 1/2 dei sapori” , è un evento enogastronomico allestito sotto un grande tendone da circo. Showcooking di chef stellati nazionali ed internazionali, street food gourmet, esposizione di eccellenti prodotti Dop e Igp e lab store di artigiani e designer con le loro creazioni. (giugno)

Cosa mangiare e bere a Rimini

Vasto è il patrimonio enogastronomico di Rimini e della Romagna. La piadina è forse il simbolo più conosciuto, ma anche il pesce azzurro appena pescato, magari accompagnati da un bicchiere di Sangiovese o di Rebola. Quasi mitica è la figura della “Arzodra”, la massaia che presiede al governo della casa, custode delle ricette tradizionali, come la pasta all’uovo. Tagliolini alla vongole, tagliatelle al ragù, ravioli alle erbe o passatelli in brodo.

Cosa vedere vicino Rimini

Riviera ed Entroterra della Romagna
Riviera ed Entroterra della Romagna
Riviera ed Entroterra della Romagna – by Agenzia Piras
Riccione

Riccione è una nota città balneare sul Mar Adriatico conosciuta anche per le boutique di Viale Ceccarini dove spiccano nomi famosi della moda internazionale e negozi di tendenza. Dalle spiagge attrezzatissime alle affollatissime discoteche la città è il fulcro della movida e del glamour. Da non dimenticare Acquafan e Oltremare: il primo è un parco acquatico con piscine, scivoli e tante attrazioni; il secondo è un’esperienza unica e spettacolare per conoscere gli animali terrestri, acquatici e d’aria.

San Mauro Pascoli e Villa Torlonia

A pochi chilometri da Rimini si trova il piccolo abitato dove nacque il poeta Giovanni Pascoli. I due luoghi legati alla vita del rivoluzionario personaggio offrono un interessante excursus della storiografia del Pascoli attraverso la visita al Museo Casa Natale e al Museo multimediale all’interno della stupenda tenuta agricola di Villa Torlonia.

Sant’Arcangelo di Romagna

Sant’Arcangelo di Romagna è un antico borgo medievale che sorge sulla via Emilia. Assolutamente da vedere la Rocca Malatestiana; le misteriose grotte tufacee; la storica bottega Stamperia Artigiana Marchi; il Museo Storico Archeologico MUSAS, un ricco patrimonio di arte e cultura, il Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, tradizioni popolari e all’identità culturale del luogo e il Museo dedicato a Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore del film Amarcord di Federico Fellini.

Cattolica

Cattolica è una località balneare che si affaccia sulla costa adriatica tra Rimini e Pesaro (nelle Marche). La città di origini marinare è conosciuta per il suo ritmo tranquillo e la sua calorosa accoglienza. Moltissime le attrazioni, le manifestazioni e gli intrattenimenti che offre ai tanti turisti di tutte l’età.

Filed Under: Emilia Romagna

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Rimini, cosa vedere vicino: borghi e città. ha detto:
    3 Aprile 2023 alle 16:28

    […] è la provincia della regione Emilia Romagna che confina con le Marche. Conosciamo bene la città di Rimini, per sapere cosa vedere a Rimini leggi il nostro articolo. Ma oggi vogliamo consigliarvi cosa vedere vicino Rimini, sia in Romagna ma anche nelle […]

    Rispondi
  2. Frecce Tricolori, le esibizioni 2023 in Italia e nelle Marche ha detto:
    14 Aprile 2023 alle 18:09

    […] 11 giugno 2023 – Air Show Litorale Rimini […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Lago di Fiastra, cosa vedere

Fiastra ed il magnifico Lago di Fiastra

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it
disclaimer

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo