• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / da non perdere / Marche: le meraviglie da non perdere

Marche: le meraviglie da non perdere

Ciao Amici, oggi vi parliamo delle 12 (più una) meraviglie da non perdere nelle Marche!

cosa non perdere nelle Marche? clicca sulla mappa per ingrandirla

Indice

  • Urbino, la città Patrimonio Unesco
      • Urbino: cosa non perdere
  • Pesaro, Parco del Monte San Bartolo, Gradara
      • Pesaro e dintorni: cosa non perdere
  • Senigallia, non solo la “Spiaggia di Velluto”
      • Senigallia e dintorni: cosa non perdere
  • Ancona e la Riviera del Conero
      • Ancona e Conero: cosa non perdere
  • Grotte di Frasassi e il Parco della Gola Rossa e Frasassi
      • Frasassi: cosa non perdere
  • Fabriano e Pioraco: le città della Carta
      • Fabriano e Pioraco: cosa non perdere
  • Macerata e Treia
      • Macerata e Treia: cosa non perdere
  • Sarnano e Urbisaglia
      • Sarnano e Urbisaglia: cosa non perdere
  • Parco Nazionale dei Monti Sibillini
      • Sibillini: cosa non perdere
  • Fermo: arte, storia e shopping!
      • Fermo; cosa non perdere
      • Riviera delle Palme: cosa non perdere
  • Ascoli Piceno
      • Ascoli Piceno: cosa non perdere
  • Esperienze da vivere nelle Marche

Non è stato semplice selezionarle. Abbiamo cercato di spaziare da nord a sud, dal mare all’entroterra. Un mix tra città di mare e d’arte, borghi, natura in modo da accontentare tutti i gusti. Ma ovviamente ci sono tante altre cose da vedere e fare nelle Marche, questa è solo una traccia di massima per ispirarvi. Le località sono ordinate da nord a sud.

Lasciate un commento sotto se avete domande, o se volete segnalare il vostro luogo preferito delle Marche!

Urbino, la città Patrimonio Unesco

Urbino, la città rinascimentale di Raffaello Sanzio e del Ducato del Montefeltro è Patrimonio Mondiale UNESCO. Passeggiare tra le irte viuzze fiancheggiate da storici palazzi e chiese minuziosamente affrescate è un immenso privilegio.

Casa Natale di Raffaello

Casa Natale di Raffaello

Oratorio San Giovanni

Oratorio San Giovanni

Rampa Elicoidale

Rampa Elicoidale

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Oratorio San Giuseppe

Oratorio San Giuseppe

Belvedere Parco della Resistenza

Belvedere Parco della Resistenza

Cattedrale S.Maria Assunta

Cattedrale S.Maria Assunta

Galleria Nazionale

Galleria Nazionale

Chiesa S.Spirito

Chiesa S.Spirito

Urbino: cosa non perdere
  • una visita all’interno del Palazzo Ducale (sede della Galleria Nazionale delle Marche) per ammirare opere di illustri artisti;
  • salire sulla Rampa Elicoidale;
  • accedere all’oratorio di San Giovanni e San Giuseppe, due vere bomboniere di pura arte;
  • rimanere a bocca aperta ai piedi della maestosa e sontuosa Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • salire fino al colle del Poggio per vedere la Fortezza Albornoz ma soprattutto godere di una veduta unica sulla vecchia Urbino
  • la Festa del Duca (ad agosto): una rievocazione storica con tornei, cortei in maschera, acrobati, fuochi pirotecnici e stand enogastronomici con la gustosa “crescia sfogliata urbinate” e altri prodotti locali
COSA VEDERE AD URBINO

Pesaro, Parco del Monte San Bartolo, Gradara

Pesaro, città che diede i natali al grande compositore Gioachino Rossini, nel 2017 viene proclamata dall’UNESCO “la Città della Musica”. Tante le cose da vedere sia a Pesaro che nei dintorni, come il Parco del Monte San Bartolo o Gradara, uno dei borghi marchigiani più belli.

Alternate

Sfera Grande

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

Cattedrale

Cattedrale

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

San Bartolo: mare e natura

Casa Natale Rossini

Casa Natale Rossini

Villino Ruggeri

Villino Ruggeri

Palazzo Mosca, Musei Civici

Palazzo Mosca, Musei Civici

Rocca Costanza

Rocca Costanza

Villa Imperiale

Villa Imperiale

il borgo di Gradara

il borgo di Gradara

Pesaro e dintorni: cosa non perdere
  • in città vi consigliamo un tour che parte dalla “Sfera Grande” di Arnaldo Pomodoro; la Cattedrale; Palazzo Mosca, Casa Natale – Museo – Teatro Rossini; piazza del Popolo; Rocca Costanza; COSA VEDERE A PESARO IN UNA GIORNATA: i nostri consigli
  • mare e spiagge: Pesaro è Bandiera Blu; spiagge per tutti i gusti, dalle più selvagge e incontaminate (verso il Monte San Bartolo) a quelle più centrali ricche di stabilimenti, servizi e locali; MARE E SPIAGGE IN PROVINCIA DI PESARO: i nostri consigli
  • conoscere tutto su Rossini e la sua musica visitando Museo, Casa Natale, Teatro), celebrato ad agosto dal Rossini Opera Festival;
  • visitare la Villa Imperiale di Pesaro; VILLA IMPERIALE PESARO: i nostri consigli
  • Parco Monte San Bartolo: suggestivo promontorio dove potrete trovare litorali e baie in ambiente boschivo di circa 1600 ettari con numerosi sentieri;
  • Gradara: poco distante da Pesaro si erge una fortificazione medievale più maestosa e ben conservata delle Marche, la Rocca Malatestiana di Gradara. Il Castello-Fortezza è soprannominato il “borgo dell’amore”, per la drammatica vicenda di Paolo e Francesca. Entrambi legati da un forte sentimento, che li ha portati a sacrificare anche la propria vita pur di stare assieme. A tutti gli innamorati è dedicata una piacevole e romantica passeggiata! COSA VEDERE A GRADARA: i nostri consigli
  • per gli amanti delle biciclette: 180 km di piste ciclabili Bike Friendly;
COSA VEDERE A PESARO

Senigallia, non solo la “Spiaggia di Velluto”

Senigallia, la città “bandiera blu” è frequentata e stimata per la sua lunga costa di sabbia finissima, l’acqua limpida e degradante e i molti servizi che offre. Ma anche il centro storico è altrettanto bello. Se siete in zona vi consigliamo una visita anche al borgo di Corinaldo.

Senigallia, cosa vedere e cosa fare

lungomare Senigallia

Rocca Roveresca

Rocca Roveresca

Foro Annonario

Foro Annonario

La Rotonda

La Rotonda

spiaggia di Senigallia

spiaggia di Senigallia

summer jamboree senigallia

Summer Jamboree

Senigallia e dintorni: cosa non perdere
  • una giornata (o più!) al mare;
  • il lungomare ricco di locali e movida e la famosa Rotonda sul Mare, struttura simbolo della città costruita su palafitte nel Mare Adriatico;
  • una passeggiata nel centro storico: Portici Ercolani; le botteghe e le osterie al Foro Annonario; Piazza del Duca; Rocca Roveresca; Cattedrale San Pietro Apostolo;
  • una mostra fotografica: Senigallia è “Città della Fotografia“, qui è vissuto il noto Mario Giacomelli;
  • Summer Jamboree: il famoso festival internazionale vintage di musica e mercatini in stile anni ’50 americani; a fine luglio, primi di agosto ;
  • Corinaldo: borgo bandiera arancione a circa 20 km da Senigallia di cui vi consigliamo una visita;
COSA VEDERE A SENIGALLIA

Ancona e la Riviera del Conero

Ancona è la città capoluogo delle Marche affacciata sul Mar Adriatico confinante con il Parco del Monte Conero. Una zona dove arte, natura, parchi, mare e storia si fondono creando uno spettacolo unico.

Duomo San Ciriaco

Duomo San Ciriaco

Passetto: Monumento ai Caduti

Passetto: Monumento ai Caduti

Parco del Cardeto

Parco del Cardeto

Porto

Porto

Passetto

Passetto

Baia di Portoonvo

Baia di Portoonvo

Parcco Monte Conero

Parcco Monte Conero

Ancona e Conero: cosa non perdere
  • il Duomo di San Ciriaco e la sua vista panoramica; un giro nella zona portuale con la Mole Vanvitelliana, l’Arco di Traiano e l’immenso golfo naturale;
  • il Passetto, affaccio al mare opposto al porto, con uno dei simboli di Ancona il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, ma anche la bianca scalinata affacciata sul Mar Adriatico che conduce alla spiaggia del passetto e le ottocentesche grotte dei pescatori;
  • il centro storico;
  • il Parco del Cardeto e i suoi affacci sul mare;
  • Portonovo: la rinomata spiaggia nella parte sud di Ancona, da non perdere;
  • Parco del Monte Conero: il promontorio simbolo delle Marche, dove la natura si tuffa nel mare ed è possibile fare escursioni tutti i mesi dell’anno;
  • Riviera del Monte Conero: uno spettacolare scenario fatto di deliziosi borghi a picco sul mare, spiagge, piccole baie ed acque cristalline; Sirolo e Numana sono le perle di questa zona;
  • Colli dell’Infinito, la zona che celebra il poeta recanatese Giacomo Leopardi: vi consigliamo di visitare Recanati e la Casa Natale di Leopardi; Loreto e la Santa Casa di Maria di Nazareth; la città della fisarmonica di Castelfidardo; le grotte di Osimo e Camerano (di cui vi consigliamo una visita alle meravigliose grotte);
COSA VEDERE AD ANCONA

Grotte di Frasassi e il Parco della Gola Rossa e Frasassi

L’Appennino marchigiano cela molte meraviglie. Una delle più formidabili ed impressionanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, sono le Grotte di Frasassi. All’interno uno spettacolo formato nel corso di millenni con grandi anfratti di roccia carsica, un percorso lungo 20 km, tra i più estesi d’ Europa, di cui una parte comodamente visitabili. Il percorso prevedere una serie di sale eterogenee, caratterizzate da stalattiti, stalagmiti, sculture naturali, pinnacoli, grotte e laghetti. Sono situate all’interno del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, uno dei “cuori verdi” della Regione Marche, con i suoi 10.026 ettari di area protetta.

interno Grotte di Frasassi

Grotte di Frasassi

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Grotte di Frasassi

Tempio Valadier

Tempio Valadier

Abbazia San-Vittore

Abbazia San-Vittore

Il borgo di Genga

Genga

Presepe Vivente

Presepe Vivente

Frasassi: cosa non perdere
  • visita all’interno delle Grotte di Frasassi [salta la fila: acquista il biglietto]
  • Tempio Valadier e Eremo Infra Saxa
  • una escursione per gli amanti del Trekking (ad esempio questo: clicca qui)
  • il borgo di Genga e le bellezze attorno
  • se viaggiate nel periodo natalizio non perdetevi il Presepe Vivente più grande al Mondo!
GROTTE DI FRASASSI

Fabriano e Pioraco: le città della Carta

Fabriano e Pioraco sono due località note per la produzione di carte e filigrane pregiate. Entrambe, grazie alla presenza di un corso d’acqua fluviale e l’ingegno e la laboriosità della comunità, si sono distinte nella storia per la creazione di vere e opere d’arte partendo da semplici stracci di cotone, colla e acqua. Distanti circa mezz’ora in auto.

Fabriano

Fabriano

Fabriano

Fabriano

Fabriano

Fabriano

Pioraco

Pioraco

Li Vurgacci

Li Vurgacci

Pioraco

Pioraco

Fabriano Fabriano Fabriano Pioraco Li Vurgacci Pioraco
Fabriano e Pioraco: cosa non perdere
  • Fabriano
    • una visita al Museo della Carta e della Filigrana: il visitatore potrà ammirare settecento anni di tradizione cartaria locale attraverso l’esposizione di materiali, attrezzature e oggetti vari, ma anche dimostrazioni pratiche;
    • una passeggiata tra arte e cultura nel centro storico;
  • Pioraco
    • il piccolo borgo con il Polo Museale (Museo della Carta e della Filigrana, la Gualtiera Prolaquense, il Museo dei Fossili e il Museo del Fungo), l’Eremo della Madonna della Grotta, i canali della “Piccola Venezia delle Marche”;
    • un borgo incastonato tra due vallate e una florida natura incontaminata, consigliata una passeggiata lungo la sponda del fiume Potenza e il suggestivo sentiero de “Li Vurgacci”;
COSA VEDERE A FABRIANO
COSA VEDERE A PIORACO

Macerata e Treia

Macerata vanta la più antica università del mondo, attestata da un corso di diritto datato 1290 tenuto da Giulioso da Montegranaro. La prestigiosa città accorpa nel suo centro numerosi edifici e monumenti storici. Treia, a 20 minuti in auto, è un borgo “collegato” a Macerata per il “Gioco del pallone col Bracciale”.

Sferisterio di Macerata

Sferisterio di Macerata

Macerata, P.Libertà

Macerata, P.Libertà

Macerata, Torre Civica

Macerata, Torre Civica

Macerata, Museo Carrozza

Macerata, Museo Carrozza

Macerata Sala Eneide

Macerata Sala Eneide

Macerata Sferisterio

Macerata Sferisterio

Treia

Treia

Treia Torre Onglavina

Treia Torre Onglavina

Treia

Treia

Treia Museo Gioco Pallone

Treia Museo Gioco Pallone

Macerata e Treia: cosa non perdere
  • Macerata
    • una passeggiata nel centro ricco di bellezze storiche: Piazza della Libertà, Torre Civia (dove è possibile salire), la Cattedrale;
    • lo Sferisterio, il vecchio “stadio” per il Gioco del Pallone con Bracciale
    • i tanti musei: il museo di arte contemporanea al Palazzo Ricci, il Museo della Carrozza, la Pinacoteca con l’esposizione di Arte del 900 e la stupefacente Galleria dell’Eneide
    • uno dei tanti spettacoli di musica e teatro all’interno del semicircolare Sferisterio
  • Treia
    • Sferisterio “Carlo Didimi”: nel quale ogni anno a luglio durante il torneo nazionale il “Gioco del pallone col Bracciale” si sfidano le quattro storiche contrade
    • una visita al borgo: l’arena dalla terrazza di Piazza della Repubblica, circondata dall’ottocentesca Accademia Georgica; il municipio e la Chiesa San Filippo Neri; l’imponente cinta muraria e la Torre San Marco, soprannominata Onglavina;
COSA VEDERE A MACERATA
COSA VEDERE A TREIA

Sarnano e Urbisaglia

Sarnano è un prezioso gioiello incastonato tra la verdeggiante natura dei vicini Monti Sibillini e le limpide acque del torrente Tennacola. L’antico castrum arroccato su un colle è inserito tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. “Assolutamente da visitare almeno una volta nella vita!”. Sarnano è rinomato per la purezza e la qualità delle sue acque solfuree, particolarmente apprezzato il suo Centro Termale.
Urbisaglia dista poco più di 20 chilometri da Sarnano, direzione mare. Borgo Bandiera Arancione ricco di testimonianze storiche, è una tappa che ci sentiamo di consigliare.

Sarnano

Sarnano

Sarnano Pozze Acquasanta

Sarnano Pozze Acquasanta

Sarnano, Cascate Perdute

Sarnano, Cascate Perdute

Sarnano

Sarnano

Urbisaglia

Urbisaglia

Urbisaglia

Urbisaglia

Urbisaglia tempio criptoportico

Urbisaglia tempio criptoportico

Urbisaglia anfiteatro

Urbisaglia anfiteatro

Abbadia di Fiastra

Abbadia di Fiastra

Sarnano e Urbisaglia: cosa non perdere
  • Sarnano
    • per gli appassionati di trekking consigliamo “la via delle Cascate Perdute“, il sentiero per la cascata del Pellegrino e le pozze dell’Acquasanta
    • una passeggiata per le vie del borgo
    • ad agosto il castello si veste medievale e i 500 figuranti, tra dame e cavalieri, sfilano per il Palio del Serafino una memorabile rievocazione storica
  • Urbisaglia
    • una visita al borgo con ingresso alla Rocca e al Serbatoio Acquedotto Romano
    • Parco Archeologico Urbs Salvia
    • Abbadia di Fiastra
COSA VEDERE A SARNANO
COSA VEDERE A URBISAGLIA

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Parco dei Monti Sibillini si trova nel cuore dell’Appennino, tra Marche e Umbria. Nei suoi 70.000 ettari troverete piccoli e grandi borghi, santuari, boschi, cascate, strepitose forre, strane conformazioni rocciose, laghi e le cime più alte della regione. Uno spettacolo per gli amanti del trekking e della natura.

Monte Bove

Monte Bove

le lame rosse

Lame Rosse

Gola Infernaccio

Gola Infernaccio

Lago Fiastra

Lago Fiastra

Eremo S.Leonardo

Eremo S.Leonardo

Santuario Macereto

Santuario Macereto

Cascata Pisciatore

Cascata Pisciatore

Amandola

Amandola

Montefortino

Montefortino

Madonna d,Ambro

Madonna d,Ambro

Sibillini: cosa non perdere

La lista è molto lunga, vi suggeriamo alcuni meravigliosi luoghi, ma tante altre informazioni le trovate nella nostra pagina dedicata ai Sibillini.

  • Gola dell’Infernaccio, suggestiva opera della natura e l’eremo di San Leonardo
  • lago di Fiastra, tra i più belli dell’Appennino
  • Santuario della Madonna dell’Ambro, luogo mistico circondato dalla natura
  • Lame Rosse, famoso canyon con particolari pinnacoli
  • Santuario di Macereto, complesso religioso a 1000 metri di altitudine
  • cascata del Pisciatore, dove nasce il fiume Nera, il maggior affluente del Tevere
  • borghi di Amandola, Montefortino, San Ginesio, Cessapalombo
  • purtroppo alcuni paesi e strutture non sono accessibili per colpa dal sisma del 2016, comunque la forza e il coraggio della grande comunità montana, assieme alla spettacolare ed incontaminata natura rendono questo territorio uno dei più formidabili delle Marche
COSA VEDERE SUI SIBILLINI

Fermo: arte, storia e shopping!

Secondo noi il miglior connubio tra storia, arte e shopping si può trovare nella provincia di Fermo, che vanta il maggior numero di aziende manifatturiere e outlet della regione. Una visita alla città di Fermo è d’obbligo, ma anche al mare (a circa 8 chilometri) e poi outlet!

Fermo

Fermo

Fermo, Cattedrale

Fermo, Cattedrale

Fermo, Sala Mappamondo

Fermo, Sala Mappamondo

Fermo, cisterne romane

Fermo, cisterne romane

Pedaso

Pedaso

Torre di Palme, borgo

Torre di Palme

Porto Sant'Elpidio

Porto Sant'Elpidio

Fermo; cosa non perdere
  • Fermo:
    • Palazzo dei Priori, con il più bel mappamondo di carta delle Marche;
    • le Cisterne Romane, un capolavoro d’ingegneria
    • la maestosa Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta circondata dal rigoglioso parco del Girfalco (un punto panoramico eccezionale!)
  • mare e spiagge: Porto Sant’Elpidio, Lido di Fermo, Porto San Giorgio, Pedaso
  • Torre di Palme: incantevole borgo con affaccio sul mare
  • outlet e shopping: grandi marchi Tod’s, Hogan, Fay e Roger Vivier creati dallo stilista artigiano Della Valle e tanti altri che vi faranno “impazzire per  lo shopping”! Ne abbiamo parlato in una pagina dedicata agli outlet delle Marche
COSA VEDERE A FERMO

Riviera delle Palme

La Riviera delle Palme è una “esotica” lingua di costa nel sud delle Marche, rinomata meta estiva. Oltre al mare, alle spiagge, al divertimento e locali, vi consigliamo una visita al borgo di Grottammare e alla città di San Benedetto del Tronto.

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Cupra Marittima

Cupra Marittima

Cupra Marittima

Cupra Marittima

Cupra Marittima

Cupra Marittima

Riviera delle Palme: cosa non perdere
  • San Benedetto del Tronto
    • una grande città con ampie e sabbiose spiagge abbellite da palme, meravigliosi giardini e briosi locali alla moda;
    • consigliamo una passeggiata nel centro città impreziosito da tante moderne sculture, una visitare al Museo del Mare e un salto nel cuore antico di San Benedetto del Tronto, denominato il Borgo Alto;
    • MAM, Museo a Cielo Aperto: al molo sud, numerosi murales e le 135 sculture;
    • Scultura Viva: a giugno il paese è in fermento grazie alla manifestazione, unica in Italia, durante la quale scultori di tutto il mondo modellano enormi scogli e creano vere e proprie opere d’arte;
  • Grottammare
    • la Perla dell’Adriatico: finissima sabbia e mare blu cobalto
    • immancabile una visita al borgo alto che sovrasta la città
  • Cupra Marittima:
    • bella cittadina di mare con ampie spiagge e locali
    • suggestivo il borgo antico, un vero e proprio balcone sulla riviera
  • Riserva Naturale Regionale Sentina: per gli amanti della natura e del birdwatching
RIVIERA DELLE PALME

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è situata nella vallata del fiume Tronto, nel sud della Marche a 30 chilometri dal mare. E’ uno scrigno di bellezza di cui vi consigliamo la visita.

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

Tempietto Sant'Emidio

Tempietto Sant'Emidio

Teatro Romano

Teatro Romano

Ponte Solestà

Ponte Solestà

Ponte di Cecco

Ponte di Cecco

Caffè Meletti

Caffè Meletti

Forte Malatesta

Forte Malatesta

Piazza Arringo e Cattedrale

Piazza Arringo e Cattedrale

Ascoli Piceno: cosa non perdere
  • la cinquecentesca piazza del Popolo soprannominata il “Salotto d’Italia” lastricata in travertino
  • le 100 torri che svettano sopra le abitazioni per tutto il centro storico;
  • il Duomo di Sant’ Emidio, in stile romanico-gotico e il prezioso Polittico di Carlo Crivelli del 1473
  • i graziosi Tempietti di Sant’Emidio nella Grotta e Rosso;
  • l’imponente Rocca Malatestiana del XVI secolo sede del Museo dell’Alto Medioevo.
  • l’Anisetta (da assaggiare nello storico Caffè Meletti) famoso liquore a base di anice prodotto sin dal 1870, una vera prelibatezza!
  • per gli amanti del trekking consigliamo questa escursione all’Eremo di San Marco
COSA VEDERE AD ASCOLI PICENO

bonus: la mia città natale!

Jesi e i suoi Castelli

Potevo non menzionare la “Città Regia“? Jesi, la mia città natale ma anche dell’imperatore Federico II di Svevia, il famoso compositore Giovanni Pergolesi, Valeria Moricone, Virna Lisi, il Tenore Marcello Bedoni, le campionesse olimpioniche Trillini, Vezzali e Di Francesca, il calciatore e allenatore Roberto Mancini…
Antichissima città romana, Jesi cela nel cuore della possente cinta muraria la meravigliosa Piazza della Repubblica dove si affollano i cultori degli spettacoli e concerti al grande teatro Pergolesi. L’UNESCO ha conferito alla città il titolo di  “Città Esemplare” perché ha saputo conservare i beni architettonici e artistici. Vi consigliamo di visitare il museo interattivo dedicato all’Imperatore Federico II, il Duomo Cattedrale San Settimio, il Palazzo Pianetti con le opere di Lorenzo Lotto e il grandioso capolavoro della Pala di Santa Lucia.
Jesi e i Castelli della Vallesina (tanti piccoli deliziosi borghi adagiati sulle morbide colline dell’entroterra) sono famosi per il Verdicchio, un vino bianco DOC profumato, strutturato e corposo di colore giallo.

Teatro Pergolesi

Teatro Pergolesi

Cattedrale

Cattedrale

Monumento a Pergolesi

Monumento a Pergolesi

Museo Federico II

Museo Federico II

COSA VEDERE A JESI

Esperienze da vivere nelle Marche

Pesaro: i musei da non perdere

scopri di più Pesaro: i musei da non perdere

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

scopri di più Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Marmitte dei Giganti in Canoa, Fossombrone

scopri di più Marmitte dei Giganti in Canoa, Fossombrone

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

scopri di più Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Filed Under: da non perdere, Itinerari

Reader Interactions

Comments

  1. Sara says

    1 Luglio 2022 at 19:15

    Forte!!!!

    Rispondi
    • Amarche says

      2 Luglio 2022 at 07:36

      !!!

      Rispondi

Trackbacks

  1. I più importanti eventi di Settembre nelle Marche ha detto:
    17 Agosto 2022 alle 08:20

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  2. I più importanti eventi autunnali nelle Marche ha detto:
    2 Settembre 2022 alle 08:14

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  3. I più importanti eventi di Ottobre nelle Marche ha detto:
    1 Ottobre 2022 alle 07:54

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  4. I più importanti eventi di Novembre nelle Marche ha detto:
    7 Ottobre 2022 alle 07:48

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  5. Eventi del week end nelle Marche ha detto:
    26 Ottobre 2022 alle 07:27

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  6. I più importanti eventi di Dicembre nelle Marche ha detto:
    4 Novembre 2022 alle 08:42

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  7. Eventi di oggi nelle Marche: ecco alcune idee! ha detto:
    2 Dicembre 2022 alle 14:46

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  8. Eventi di domani nelle Marche: ecco alcune idee! ha detto:
    2 Dicembre 2022 alle 14:48

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  9. I più importanti eventi di Gennaio nelle Marche ha detto:
    21 Dicembre 2022 alle 19:03

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  10. I più importanti eventi di Febbraio nelle Marche ha detto:
    25 Gennaio 2023 alle 02:44

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  11. I più importanti eventi invernali nelle Marche ha detto:
    25 Gennaio 2023 alle 02:58

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  12. I più importanti eventi di Marzo nelle Marche ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 18:31

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi
  13. I più importanti eventi di Aprile nelle Marche ha detto:
    20 Marzo 2023 alle 07:16

    […] Le 12 bellezze delle Marche da non perdere! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Outlet nelle Marche. Grandi Firme: dove fare shopping e risparmiare.

Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere

Urbino, la città ideale patrimonio Unesco

Torre di Palme

Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo