• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Indice

  • Dove si trova Recanati?
  • Cosa vedere a Recanati?
      • Casa Giacomo Leopardi
      • Chiesa di Santa Maria di Montemorello
      • Colle dell’Infinito
      • Complesso di Sant’Agostino e Torre del Passero Solitario
      • Piazza Giacomo Leopardi
      • Museo Civico Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione Marchigiana
  • Curiosità su Recanati?
  • Cosa non perdere a Recanati?
  • A chi consigliamo la visita di Recanati?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Recanati?
Recanati

Recanati è una splendida città circondata dalle sinuose colline marchigiane. Il pittoresco borgo antico offre romantici scorci dal mare alle montagne, trasmettendo le stesse visioni ed emozioni che Giacomo Leopardi immortalò nelle sue sublimi poesie. Visitare Recanati è fare un viaggio nel tempo, tra ricordi di scuola ed emozioni. Scopri cosa vedere a Recanati!

“Sempre caro fu questo’ ermo colle…..” Recanati terra di artisti. Tra i suoi vicoli si respira aria di poesia e di lirica grazie ai suoi più famosi artisti: Giacomo Leopardi e a Beniamino Gigli.

Tempo di visita: una giornata è più che sufficiente per visitare il borgo e le sue attrazioni.

Dove si trova Recanati?

Recanati città del centro Italia sorge su un colle tra i fiumi Potenza e Musone. Il borgo è poco distante dal Mare Adriatico e nelle giornate limpide si riesce ad ammirare i monti della Dalmazia, il Monte Conero e le cime degli Appennini (Monti Sibillini, Monte Vettore, Monte San Vicino, Monte Strega e il Monte Catria).

Cosa vedere a Recanati?

Ciao Amici, oggi Vi raccontiamo una bellissima città ricca di poesia nel centro delle Marche: Recanati.

Casa Giacomo Leopardi

La prima parte della visita l’ abbiamo dedicata a Giacomo Leopardi, grande poeta simbolo della città. La sua casa ancora oggi è abitata dai suoi eredi. Nella dimora ubicata in piazza “Sabato del Villaggio” nome omonimo di una sua famosa opera, si possono ammirare manoscritti, oggetti e la vita del grande poeta. Interessante la biblioteca che accoglie 20.000 volumi la maggior parte raccolti dal padre di Giacomo.

piazza Sabato del Villaggio
Chiesa di Santa Maria di Montemorello

Usciti dal palazzo ci troviamo nella piazza dove è stata ambientata la poesia “Il Sabato del Villaggio” dove si affaccia la chiesa di Santa Maria di Montemorello dove Giacomo venne battezzato, e la casa di Teresa Fattorini, la famosa Silvia che morì giovanissima di tubercolosi.

casa museo Giacomo Leopardi
Colle dell’Infinito

A pochi passi il Colle dell’Infinito, un ampia terrazza sulla cima del Monte Tabor. Nel parco alberato si puo’ ammirare il meraviglioso paesaggio che ispirò il poeta all’ omonima poesia. Il colle è un luogo di pace, relax e ospita i resti della primitiva tomba di Giacomo Leopardi costruita a Napoli.

Parco del Colle dell’ Infinito
resti della primitiva tomba di Giacomo Leopardi costruita a Napoli
Complesso di Sant’Agostino e Torre del Passero Solitario

Ci siamo incamminati verso il centro della città dove abbiamo incontrato il Complesso di Sant’Agostino, convento costruito dagli Eremitani di Sant’Agostino nel 1270, e la Torre del Passero Solitario, in stile gotico.

Torre del Passero Solitario
chiostro
Piazza Giacomo Leopardi

Strade, vie e vicoli si intrecciano in questo bellissimo borgo fino a raggiungere la piazza dedicata a Giacomo Leopardi, imponente la sua statua al centro. La Torre del Borgo, alta 30 metri, è a pianta quadrata e decorata da una targa dedicata ai Caduti nella Grande Guerra.

Il Palazzo Comunale con il bellissimo e scenografico porticato custodisce al suo interno il Museo di Recanati, la Sala degli Stemmi, l’Aula Magna che ospitò Giosuè Carducci, la Pinacoteca ricca di pezzi eccezionali tra cui le opere di Lorenzo Lotto. Nella piazza sorge anche la chiesa in marmo di San Domenico, stile romanico.

Museo Civico Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione Marchigiana

Tra una chiacchiera e un’altra siamo giunti al Museo Civico Villa Colloredo Mels e Museo dell’ Emigrazione Marchigiana. L’ edificio medievale ospita tante opere tra cui ritroviamo Lorenzo Lotto che lavorò a lungo nelle Marche alle dipendenze dei frati domenicani: quattro delle più significative: l’ Aannunciazione Di Recanati, il Polittico Di San Domenico, la Trasfigurazione, il San Giacomo Maggiore. Il MEMA, Museo dell’ Emigrazione Marchigiana, ci ha raccontato in maniera chiara e drammatica le vicende di 700.000 marchigiani che dovettero lasciare le proprie terre e l’ Italia per trovare una vita migliore. Merita una visita per conoscere meglio la storia delle nostre radici!
Qui abbiamo concluso la nostra visita alla romantica e bellissima città di Recanati.

busto Beniamino Gigli
Museo Civico Villa Colloredo Mels

Curiosità su Recanati?

  • La città di Recanati è nota per aver dato i natali a Giacomo Leopardi dove visse fino all’età adulta. Grande filosofo, scrittore e poeta dell’ 800 italiano, letterato di fama mondiale.
  • Naque nella città anche il grande tenore e attore Beniamino Gigli, uno dei maggiori cantanti del XX secolo.Vera celebrità negli USA, a Broadway e Hollywood. Gli fù dedicata una stella nella Walk of Fame, e l’ ex sindaco di New York Giuliani istituì il Gigli Day l’ 8 ottobre.
  • I Fratelli Guzzini S.p.a., grande azienda italiana di design in materiale plastico pregiato, conosciuta in tutto il mondo, e fondata dai recanatesi Enrico e Giuseppe Guzzini nel 1912.
cattedrale Recanati
cattedrale Recanati

Cosa non perdere a Recanati?

  • Museo Civico Beniamino Gigli che vanta un cinema dove vengono proiettati i film che videro la partecipazione del celebre tenore e una ricca collezione di costumi di scena, spartiti, rassegne stampa, dischi e altri cimeli del cantante marchigiano.
  • Archeologia: La zona di Recanati ha una certa importanza archeologica grazie ai diversi siti di necropoli e insediamenti antichissimi. Fonte Noce nell’area di Guzzini; Cava Koch, La Fons Episcopi della contrada “Valle Memoria” dove furono martirizzati alcuni cristiani.
  • La Cattedrale di San Flavio è particolare in quanto manca la facciata che è stata incorporata dal nuovo Episcopo del ‘600. L’interno è diviso in tre navate e il soffitto a cassettoni di legno intagliati ,ospita tre sarcofagi di prelati. L’ antico Episcopo trecentesco oggi espone una importante raccolta di dipinti.

A chi consigliamo la visita di Recanati?

Recanati è una città visitabile da tutti e amata per la sua atmosfera romantica e i suoi paesaggi incantati.

Quali sono gli eventi più famosi di Recanati?

  • Festa di Sant’ Antonio Abate ricorrenza religiosa benedizione degli animali (gennaio)
  • Festa della Vittoria in memoria dei caduti marinai nella battaglia di Lepanto (ottobre)

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Recanati, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Le spiagge più belle della provincia di Macerata e Fermo ha detto:
    13 Aprile 2020 alle 17:16

    […] Se sei in zona ti consigliamo di visitare il borgo di Recanati. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

IDEE DI VIAGGIO!

Jesi piazza Federico 2°

Cosa vedere a Jesi, città regia ricca di storia e bellezza

Gradara magnifico borgo medievale

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Mondolfo guida cosa vedere

Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare

Pergola, cosa vedere in una giornata

Cosa vedere a Tavullia

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.