• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Pioraco, cosa vedere nel paese dell’acqua

Pioraco, cosa vedere nel paese dell’acqua


Pioraco è un piccolo borgo alla confluenza tra due corsi d’acqua, in una rigogliosa vallata circondata da boschi e pareti rocciose. Il colpo d’occhio è incantevole ed unico nelle Marche. L’acqua è protagonista anche dentro il borgo, con caratteristici canali che regalano pittoreschi scorci. E sempre grazie alla purezza dell’acqua, Pioraco è città della carta sin dal 1264.

il borgo di Pioraco
il borgo di Pioraco

Indice

  • Dove si trova Pioraco?
  • Cosa vedere a Pioraco?
      • Polo Museale
      • Gualtiera
      • Museo del Fungo
      • Museo della Filigrana
      • Museo dei Fossili
      • il borgo di Pioraco
      • Canal Grande
      • Chiesa di San Vittorino
      • Complesso di San Francesco
      • Ponte Marmone
      • Eremo Madonna della Grotta
      • Ponte del Bacio
      • Sentiero del Sole
  • Cosa non perdere a Pioraco?
      • Grotta di San Vittorino
      • Li Vurgacci
      • Attività all’aria aperta
  • Curiosità su Pioraco?
      • Cartiera di Pioraco
  • Pioraco in Camper
  • Quali sono gli eventi più famosi di Pioraco?
      • Sagra del Gambero di Fiume
      • Sagra della Tagliatella di Pioraco
      • Mercatino dell’Antiquariato
  • prossimi eventi a Pioraco

Dove si trova Pioraco?

L’antico borgo di Pioraco si trova nell’entroterra della provincia di Maerata. Sorge tra due gole generate dal fiume Potenza e il torrente Scarsito e tre montagne (Primo, Gemmo e Gualdo). I due corsi d’acqua tagliano il rigoglioso territorio e si uniscono creando una serie di suggestive cascate.

Cosa vedere a Pioraco?

la vallata che conduce a Pioraco, sullo sfondo
la vallata che conduce a Pioraco, sullo sfondo
la rigogliosa vallata del fiume Potenza
la rigogliosa vallata del fiume Potenza

Ciao Amici, Pioraco è una città e una zona che adoriamo e frequentiamo in tutte le stagioni.
La nostra ultima visita inizia da largo Leopardi e, assieme al gruppo del Circolo Acli Oscar Romero, andiamo alla scoperta del borgo.

Polo Museale
ingresso polo museale
ingresso polo museale

L’amministrazione comunale e le guide locali ci conducono verso il Polo Museale, in via Antonino Pio. L’edificio ospita il Museo della Carta e della Filigrana, la Gualtiera Prolaquense, il Museo dei Fossili e il Museo del Fungo.

Gualtiera
dimostrazione realizzazione foglio di carta
dimostrazione realizzazione foglio di carta

Per capire come veniva prodotta la carta il “mastro cartaio moderno” ci accompagna alla gualtiera, una bella sala con soffitti in pietra e arcate a tutto sesto che custodisce molti attrezzi e oggetti medievali.

la cornice in legno con la filigrana
la cornice in legno con la filigrana
mastro cartaio all'opera
mastro cartaio all’opera

La dimostrazione inizia davanti ad una tinozza piena d’acqua e stracci, l’impasto viene raccolto con una cornice in legno al cui interno è presente una griglia in rame.

foglio in asciugatura con filigrana impressa
foglio in asciugatura con filigrana impressa

Con pochi movimenti il mastro cartaio crea uno strato uniforme di materiale, fa scolare l’acqua e adagia il foglio su un panno. La procedura di asciugatura prevede varie fasi che nel tempo si sono sempre più perfezionate. Rimaniamo meravigliati dalla maestria di questi antichi gesti. Sin dal 1264, grazie all’abilità dei mastri cartai e alla purezza dell’acqua, Pioraco è diventata una delle più apprezzate cartiere d’Italia, assieme alle altre marchigiane Fabriano ed Ascoli Piceno. Sotto tra le curiosità troverai altre informazioni.

Museo del Fungo

Usciamo dalla gualtiera e percorriamo il grande corridoio che ospita 200 esemplari di fungo riprodotti a grandezza naturale in gesso dal commendatore Offerl Spitoni e donati al museo.

Al piano superiore ci aspettano altre due sale molto interessanti: della filigrana e dei fossili.

Museo della Filigrana
storia della tecnica per la realizzazione della filigrana in chiaro scuro
storia della tecnica per la realizzazione della filigrana in chiaro scuro

Nel Museo della Filigrana sono esposti manufatti e attrezzature per realizzare questa straordinaria arte.

filigrana artistica
filigrana artistica

Molte le teche che mostrano carte pregiate, banconote, documenti, ritratti e filigrane artistiche, dagli inizi ad oggi. Da secoli Pioraco e Fabriano sono eccellenze nell’arte della Filigrana.

Museo dei Fossili

L’ultima parte del polo museale che visitiamo è il Museo dei Fossili. Più di mille i fossili in mostra, tra invertebrati, animali e vegetali ritrovati nel territorio di Pioraco da un appassionato, che ha poi esteso la collezione con ritrovamenti dall’Italia e in seguito da tutto il mondo. Molto stimolante vedere l’evoluzione di esseri viventi risalenti a milioni di anni fa!

il borgo di Pioraco
gatto al fresco davanti uno dei canali
gatto al fresco davanti uno dei canali

Il borgo di Pioraco è grazioso e singolare, vista la presenza di alcuni canali che si snodano tra le vecchie abitazioni.

canali dentro l'abitato di Pioraco
canali dentro l’abitato di Pioraco
Canal Grande

Un paio di scorci sono particolarmente pittoreschi, come quello sull’antico lavatoio sul torrente Scarsito, o quello che si affaccia su una piccola ruota di mulino ad acqua, dove è presente anche una targa che recita “Canal Grande” della piccola Venezia delle Marche, comune di Pioraco!

Chiesa di San Vittorino
facciata Chiesa di San Vittorino
facciata Chiesa di San Vittorino

Passiamo poi davanti la Chiesa di San Vittorino edificata nel XVIII secolo sopra i resti di un tempio romano. La facciata a capanna con pietre a vista è abbellita da un portale incorniciato in mattoni e un timpano. All’interno l’ambiente è caratterizzato da volte a crociera, paraste dipinte a finto marmo, molte decorazioni, un settecentesco organo di Giovanni Fedeli e la salma del Santo.

Chiesa di San Vittorino, interno
Chiesa di San Vittorino, interno

A causa del sisma alcuni edifici nel cuore del borgo hanno subito dei danni e sono attualmente in fase di ristrutturazione. Infatti alcuni dei musei visitati in precedenza risiedevano nel complesso della Chiesa di San Francesco, spostati a seguito dell’inagibilità di alcune porzioni di fabbricato.

Complesso di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco

Il chiostro della Chiesa di San Francesco è l’unica zona accessibile dell’edificio in quanto la Chiesa e le sale superiori del Convento sono chiuse causa terremoto. Il trecentesco chiostro francescano a pianta quadrata realizzato in pietra rossa ha un elegante porticato affrescato, sul quale svetta il campanile con l’orologio in pietra a vista. Attualmente è sede del Comune.

chiostro della Chiesa di San Francesco
reperti nel chiostro della Chiesa di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco
chiostro della Chiesa di San Francesco

Una piccola apertura ci conduce sul retro del complesso architettonico, dove nei graziosi giardini è presente una simpatica colonia di gatti.

Ponte Marmone
antico Ponte Marmone
antico Ponte Marmone

Torniamo indietro verso la strada principale proprio affianco alla Chiesa di San Francesco per ammirare il ponte Marmone, costruito sul fiume Potenza nel I secolo a.C. sull’antica via Camellaria, diramazione della Via Flaminia che collegava Nocera a San Severino Marche, come testimonia una targa sulla roccia.

targa della vecchia sede stradale dell'antica flaminia
targa della vecchia sede stradale dell’antica flaminia
Eremo Madonna della Grotta
Eremo Madonna della Grotta
Eremo Madonna della Grotta facciata
Eremo Madonna della Grotta
Eremo Madonna della Grotta

Oltrepassiamo il secolare ponte per raggiungere l’Eremo della Madonna della Grotta. La struttura mariana è ricavata nell’antro della montagna dove hanno abitato per secoli eremiti, pellegrini e viandanti.

Eremo Madonna della Grotta
Eremo Madonna della Grotta interno

La devozione alla Madonna è legata ad un evento miracoloso. Secondo la leggenda un venditore ambulante di statue sacre in legno si fermò in un anfratto della grotta per riposarsi dopo aver venduto tutte le statuette sacre tranne una Madonna. Al suo risveglio rimase stupito nel trovare l’ultima scultura non più nel suo sacco ma bensì in una nicchia nella roccia. Inutili furono i tentativi di recuperarla. Ben chiaro era il volere della statuetta di rimanere a Pioraco. Nel corso dei secoli il luogo è stato venerato e sempre più abbellito, fino ad arrivare all’odierna chiesa.

Eremo Madonna della Grotta
Eremo Madonna della Grotta
dietro l’altare la statua lignea della Madonna

All’interno troviamo un piccolo ambiente scavato nella roccia. Ci emoziona osservare la statua lignea della Madonna col Bambino protetta da questa grotta naturale, la scena simboleggia l’abbraccio forte di questa terra alla maternità cristiana, e un grande crocifisso in legno con Cristo flagellato del XVI secolo, entrambi realizzati in stile umbro-marchigiano.

Ponte del Bacio
ponte del bacio
ponte del bacio

Usciti dall’eremo possiamo poi scegliere di fare una passeggiata nei prati lungo il fiume Potenza, passando per il “ponte del bacio”, particolarmente condiviso sui social…

Sentiero del Sole

…oppure prendere il “Sentiero del Sole” e salire sulla roccia che sovrasta l’eremo da cui si gode un magnifico panorama sul borgo e la vallata. La passeggiata poi continua sul famoso sentiero de “Li Vurgacci“, di cui parleremo in seguito!

Cosa non perdere a Pioraco?

Grotta di San Vittorino

La Grotta di San Vittorino è una piccola apertura nella roccia che ospitò il santo, vescovo di Camerino, quando si ritirò in penitenza nel VI secolo. Il patrono sfuggito alle tentazioni terrene viene venerato da tutta la comunità, la quale custodisce e protegge il sacro luogo posto sul Monte Gualdo, sopra i Giardini Comunali. Si può raggiungere la grotta salendo una ripida scala in cemento per qualche centinaio di metri.

Li Vurgacci
uno dei mostri de Li Vurgacci
uno dei mostri de Li Vurgacci

Il Sentiero “Li Vurgacci” è una passeggiata semplice e ben attrezzata lungo il corso del fiume Potenza, tra cascate fragorose, incontaminata natura e sculture mostruose! Il sentiero è piuttosto facile, adatto a bambini, e si sviluppa per qualche centinaio di metri.

cascate lungo il percorso Li Vurgacci
cascate lungo il percorso Li Vurgacci
cascate lungo il percorso Li Vurgacci
cascate lungo il percorso Li Vurgacci

Attività all’aria aperta

Il territorio di Pioraco si distingue per le numerose attività che si possono svolgere a tutte le età e capacità, come: percorsi in bike, corse in minicross, l’arrampicata sportiva sulla falesia, la speleologia alla scoperta delle profondità, il deltaplano sul Monte Gemmo.
A Pioraco troverete poi degli ampi prati con giochi per bambini, passeggiate e aree pic nic.

Tra i percorsi a piedi, oltre Li Vurgacci consigliamo “il sentiero natura” e “il sentiero del sole”.

Il sentiero natura parte dai giardini comunali e, risalendo le sponde del fiume Potenza, si arriva al paese di Fiuminata. La prima parte è una comoda passeggiata su pista ciclabile asfaltata adatta proprio a tutti.

una parte della ciclabile del sentiero natura
una parte della ciclabile del sentiero natura

Il sentiero del sole, come detto in precedenza, parte dalla Chiesa della Madonna della Grotta e sale per il Monte Primo fino alla cima. Scendendo si ricongiunge poi a Li Vurgacci. Ne parleremo dettagliatamente in un prossimo articolo.

una parte del sentiero del sole
una parte del sentiero del sole

Curiosità su Pioraco?

La vasta distesa erbosa lungo il fiume Potenza era occupata fino al XV secolo da due laghi. Il fluire dei due canali fluviali, il Potenza e lo Scarsito, prima verso il Tirreno e poi verso l’Adriatico per millenni trasformò questa terra montuosa in due splendide valli lussureggianti.

Cartiera di Pioraco

Documenti certificano che la Cartiera di Pioraco era in attività dal 1200. Grazie alla potenza e alla purezza dell’acqua, fattore determinante per la raffinatezza della carta, e all’abilità dei mastri cartai, la carta di Pioraco divenne sempre più apprezzata. Lo testimoniano molti documenti, come una carta d’acquisto filigranata di un mercante fabrianese datata ‘300, sulla quale è impressa una lepre e un drago. Nel ’500 i potenti signori Da Varano furono promotori della nascita di decine di piccole cartiere sul territorio, perché commercianti di stracci (cinciari) di lino e canapa, entrambi utilizzati per la produzione della carta. Dal ‘700 all’800 la scarsa reperibilità dei cienci e le leggi napoleoniche misero in forte crisi le industrie, fino alla unificazioni in un solo grande marchio nel 1912 nelle “Cartiere Miliani”. Attualmente tutte le cartiere della zona appartengono al gruppo delle Cartiere Fedrigoni Group.

Pioraco in Camper

Pioraco è considerato un ”Comune Amico del Turismo Itinerante”, perché offre un area sosta ben attrezzata a coloro che viaggiano con camper, roulotte o tende. “Il Buchetto” dispone di una zona recintata e custodita, di scarico e acqua potabile, noleggio gratuito di biciclette, sostituzione di bombole gas, allaccio all’energia elettrica, servizi igienici con doccia, area ristoro con tavoli, panche e molto altro.
Località Pié di Gualdo – Info: 335.8363954

Quali sono gli eventi più famosi di Pioraco?

Sagra del Gambero di Fiume

La Sagra del Gambero di Fiume di Pioraco, è una festa enogastronomica a base del gambero di fiume del Potenza. Tante ricette gustose, come il famoso guazzetto di gamberi, musica e spettacoli. La sagra si svolge nel parcheggio di viale della Vittoria, vicino ai giardini pubblici. (agosto: 14, 15 e 16)

Sagra della Tagliatella di Pioraco

La Sagra della Tagliatella si tiene l’ultimo fine settimana di luglio. Anche in questo caso oltre agli stand enogastronomici musica e balli. La location è la medesima della sagra del gambero: parcheggio di viale della Vittoria, vicino ai giardini pubblici. (ultimo fine settimana di luglio)

Mercatino dell’Antiquariato

Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge ogni lunedì di agosto. La qualità della merce esposta attira molti turisti. (ogni lunedì di agosto)

prossimi eventi a Pioraco

Filed Under: Borgo, da non perdere, Macerata

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Tutto su RisorgiMarche 2021: programma concerti, biglietti, date, artisti… ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 08:07

    […] Edoardo Bennato: Pianti di Monte Gemmo, Castelraimondo – Esanatoglia – Fiuminata – Pioraco (Macerata) […]

    Rispondi
  2. Marche Regione della Carta con Fabriano, Pioraco e Ascoli ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 08:09

    […] Pioraco ed Ascoli Piceno rappresentano un patrimonio regionale legato a questa industria. Per questo motivo […]

    Rispondi
  3. 5 cammini più belli delle Marche da fare in giornata ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 08:12

    […] Vurgacci è un cammino molto suggestivo. Il sentiero si trova a Pioraco in provincia di Macerata, un borgo che sorge lungo il fiume Potenza, un corso d’ acqua che si […]

    Rispondi
  4. Esanatoglia, cosa vedere nel borgo dell’Esino. ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:27

    […] dei Murales.Per raggiungere Fiuminata occorrono circa 15 minuti, poco più per arrivare alla bella Pioraco.La città più vicina è Fabriano, a circa 20 minuti […]

    Rispondi
  5. Le passeggiate facili in natura più belle delle Marche ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:47

    […] vallata che unisce i borghi di Pioraco e Fiuminata regala uno scenario incantevole. La passeggiata è meno di 5 chilometri (solo […]

    Rispondi
  6. Le più belle Cascate delle Marche ha detto:
    25 Giugno 2022 alle 10:32

    […] splendida cornice del borgo di Pioraco, lungo il fiume Potenza, c’è un piccolo sentiero immerso nel verde con cascate, gorghi, fosse e […]

    Rispondi
  7. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    6 Luglio 2022 alle 10:02

    […] e Pioraco sono due località note per la produzione di carte e filigrane pregiate. Entrambe, grazie alla […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Lu Vurghe, le piccole terme a cielo aperto delle Marche

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Outlet nelle Marche. Grandi Firme: dove fare shopping e risparmiare.

Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia

cosa vedere a Macerata

Macerata, città di cultura e storia

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo