Indice
Gabicce, divisa tra mare e monte, terra ed acqua, è capace di unire gli amanti della natura, sia nelle spiagge che sui prati. Due scenari distinti nei colori e nei profumi ma in completa armonia tra loro.
La città si suddivide in Gabicce Monte e Gabicce mare, i borghi sono situati in mezzo alle meraviglie della natura.
Dove si trova Gabicce Monte?
La città sorge sul Monte Accio a nord della regione Marche, in provincia di Pesaro Urbino al confine con l’Emilia Romagna. Dalla sua altura si possono scorgere la città di Cesenatico, di Rimini con il suo maestoso grattacielo, di Portoverde nonché le dolci colline dell’entroterra marchigiano.
Cosa vedere a Gabicce Monte?
Il borgo deve le sue antiche origini a una comunità romana che nel 909 si stabilì in zona e costruì i primi edifici.
Chiesa di S. Ermete
Il primo fu la Chiesa di Sant’Ermete, che si trova ancora oggi all’ingresso dell’abitato. All’esterno si nota la facciata romanica e all’interno sono conservate alcune reliquie, oggetti di pregio, il dipinto della “Madonna del latte”, che proviene dalla scuola marchigiana del XV secolo, ed un crocifisso ligneo che risale al XIV secolo appartenente alla scuola riminese.




Cuore del Borgo
Il cuore del borgo si snoda tra antiche viuzze e si apre nella Piazza Valbruna, dove si affacciano negozi, ristoranti e case. Poco distante in via dell’Orizzonte si possono ammirare memorabili tramonti con vista sulla zona del Parco San Bartolo e sul mare.
Sentiero e Fonte del Coppo
Gabicce Monte è immerso nel Parco di San Bartolo, un patrimonio naturalistico incantevole con un’atmosfera unica. Dal centro si può percorrere il “Sentiero del Coppo”, attraverso il quale si arriva direttamente fino al mare. A metà del tragitto si incontra un’antica fonte, “la Fonte del Coppo”, dalla quale sgorga un’acqua dalle ottime proprietà benefiche e curative.

Dove si trova Gabicce Mare?
La località balneare è sita su una piccola baia, detta Baia degli Angeli, nell’ultimo tratto del Golfo di Rimini, alle pendici settentrionali del Monte San Bartolo. Due corsi d’acqua caratterizzano questo territorio il Tavollo e il Taviolo.
Cosa vedere a Gabicce mare?
Il litorale si estende per due chilometri, è caratterizzato sia da sabbia finissima che da sassi. La falesia e le ginestre a ridosso dell’acqua rendono particolarmente affascinanti le spiagge.

Vallugola
La zona di Vallugola è una meravigliosa insenatura naturale situata a pochi chilometri a sud di Gabicce, compresa nell’area protetta del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Qui la spiaggia è sassosa e l’acqua cristallina fanno di questo luogo un piccolo paradiso.

Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo
Il Parco del Monte San Bartolo è un’area protetta con numerosi sentieri e scenari naturali inediti. Offre agli amanti del bosco la possibilità di ammirare la fioritura delle ginestre, le distese di cannucce di Plinio, il pino d’Aleppo ed il raro lino marittimo, per non parlare poi della fauna: caprioli, volpi, tassi, istrici, uccelli marini e rapaci.

Curiosità su Gabicce?
- Il paese anticamente era fortificato, come testimonia una scritta in latino “Castellum Ligabitii” dal nome del feudatario Ligabitio. Le origini sono legate alla storia dei due castelli delle “terre di Focara”. Il toponimo originario era infatti castrum Ligabitij, ossia catello di Ligabizio o dei Ligabizzi, che poi si trasformò in Ligabicci, Le Gabicce e infine Gabicce.
- La città scomparsa detta Valburna, leggendaria città che si racconta essere stata sommersa al largo tra Gabicce e Baia Vallugola. Alcune persone affermano di aver trovato frammenti di statue, vasi, ciottoli lavorati, pietre dalle strane forme. Molto Misteriosa!
- La zona Vallugola ha radici romane e greche, vi sono stati trovati molti reperti archeologici e resti storici.
- Gabicce Mare dal 1987 è Bandiera Blu.



Cosa non perdere a Gabicce?
Trenino
Il giro turistico sul trenino che collega Gabicce Mare a Gabicce Monte lungo la strada panoramica o sull’altra linea che porta da Gabicce Mare a Gradara, il bellissimo borgo medioevale di cui abbiamo parlato qui.
La Strada Panoramica di Gabicce
La strada Panoramica dove pedalare nel verde. Attraversa il Colle del Monte San Bartolo e la Baia Vallugola, ideale per il ciclista che ama la sfida e le salite da campioni.
A chi consigliamo la visita a Gabicce?
Entrambe le località sono deliziose, immerse nello scenario incontaminato del parco, sono adatte a famiglie con bambini, per coloro in cerca di relax ma anche per gli amanti degli sport acquatici, trekking e bicicletta.


Quali sono gli eventi a Gabicce?
- La Settimana Cicloturistica Internazionale: sette giorni alla scoperta del magnifico entroterra marchigiano e delle sue bellezze, soste enogastronomiche. (dagli 80 ai 120 km, aprile)
- MG BY THE SEA, raduno delle auto storiche MG dove partecipano 200 concorrenti.(ogni due anni)
Se hai suggerimenti su cosa vedere a Gabicce, o se hai notato errori o inesattezze lascia un commento qui sotto!
[…] Gabicce Mare si trova in provincia di Pesaro-Urbino. La spiaggia di Gabicce è rinomata per la sua ampia spiaggia sabbiosa, la presenza di numerosi stabilimenti balneari e attività commerciali.[scopri cosa vedere e cosa fare a Gabicce] […]