• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua

Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua

Indice

  • Dove si trova Gabicce Monte?
  • Cosa vedere a Gabicce Monte?
      • Chiesa di S. Ermete
      • Cuore del Borgo
      • Sentiero e Fonte del Coppo
  • Dove si trova Gabicce Mare?
  • Cosa vedere a Gabicce mare?
      • Vallugola
  • Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo
  • Curiosità su Gabicce? 
  • Cosa non perdere a Gabicce?
      • Trenino
      • La Strada Panoramica di Gabicce
  • A chi consigliamo la visita a Gabicce?
  • Quali sono gli eventi a Gabicce?

Gabicce, divisa tra mare e monte, terra ed acqua, è capace di unire gli amanti della natura, sia nelle spiagge che sui prati. Due scenari distinti nei colori e nei profumi ma in completa armonia tra loro.

La città si suddivide in Gabicce Monte e Gabicce mare, i borghi sono situati in mezzo alle meraviglie della natura.

Dove si trova Gabicce Monte?

La città sorge sul Monte Accio a nord della regione Marche, in provincia di Pesaro Urbino al confine con l’Emilia Romagna. Dalla sua altura si possono scorgere la città di Cesenatico, di Rimini con il suo maestoso grattacielo, di Portoverde nonché le dolci colline dell’entroterra marchigiano.

Cosa vedere a Gabicce Monte?

Il borgo deve le sue antiche origini a una comunità romana che nel 909 si stabilì in zona e costruì i primi edifici.

Chiesa di S. Ermete

Il primo fu la Chiesa di Sant’Ermete, che si trova ancora oggi all’ingresso dell’abitato. All’esterno si nota la facciata romanica e all’interno sono conservate alcune reliquie, oggetti di pregio, il dipinto della “Madonna del latte”, che proviene dalla scuola marchigiana del XV secolo, ed un crocifisso ligneo che risale al XIV secolo appartenente alla scuola riminese.

Gabicce Monte vista panoramica
Chiesa di San Ermete Gabicce Monte esterno
Chiesa di San Ermete Gabicce Monte interno
Chiesa di San Ermete Gabicce Monte particolare interno
Cuore del Borgo

Il cuore  del borgo si snoda tra antiche viuzze e si apre nella Piazza Valbruna, dove si affacciano negozi, ristoranti e case. Poco distante in via dell’Orizzonte si possono ammirare memorabili tramonti con vista sulla zona del Parco San Bartolo e sul mare.

Sentiero e Fonte del Coppo

Gabicce Monte è immerso nel Parco di San Bartolo, un patrimonio naturalistico incantevole con un’atmosfera unica. Dal centro si può percorrere il “Sentiero del Coppo”, attraverso il quale si arriva direttamente fino al mare. A metà del tragitto si incontra un’antica fonte, “la Fonte del Coppo”, dalla quale sgorga un’acqua dalle ottime proprietà benefiche e curative.

Gabicce Monte vicoli

Dove si trova Gabicce Mare?

La località balneare è sita su una piccola baia, detta Baia degli Angeli, nell’ultimo tratto del Golfo di Rimini, alle pendici settentrionali del Monte San Bartolo. Due corsi d’acqua caratterizzano questo territorio il Tavollo e il Taviolo.

Cosa vedere a Gabicce mare?

Il litorale si estende per due chilometri, è caratterizzato sia da sabbia finissima che da sassi. La falesia e le ginestre a ridosso dell’acqua rendono particolarmente affascinanti le spiagge.

Gabicce Mare vista dall'alto
Gabicce Mare vista dall’alto
Vallugola

La zona di Vallugola è una meravigliosa insenatura naturale situata a pochi chilometri a sud di Gabicce, compresa nell’area protetta del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Qui la spiaggia è sassosa e l’acqua cristallina fanno di questo luogo un piccolo paradiso.

Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo

Il Parco del Monte San Bartolo è un’area protetta con numerosi sentieri e scenari naturali inediti. Offre agli amanti del bosco la possibilità di ammirare la fioritura delle ginestre, le distese di cannucce di Plinio, il pino d’Aleppo ed il raro lino marittimo, per non parlare poi della fauna: caprioli, volpi, tassi, istrici, uccelli marini e rapaci.

Parco naturale Monte San Bartolo Gabicce

Curiosità su Gabicce? 

  • Il paese anticamente era fortificato, come testimonia una scritta in latino “Castellum Ligabitii” dal nome del feudatario Ligabitio. Le origini sono legate alla storia dei due castelli delle “terre di Focara”. Il toponimo originario era infatti castrum Ligabitij, ossia catello di Ligabizio o dei Ligabizzi, che poi si trasformò in Ligabicci, Le Gabicce e infine Gabicce. 
  • La città scomparsa detta Valburna, leggendaria città che si racconta essere stata sommersa al largo tra Gabicce e Baia Vallugola. Alcune persone affermano di aver trovato frammenti di statue, vasi, ciottoli lavorati, pietre dalle strane forme. Molto Misteriosa!
  • La zona Vallugola ha radici romane e greche, vi sono stati trovati molti reperti archeologici e resti storici. 
  • Gabicce Mare dal 1987 è Bandiera Blu.
Gabicce Mare, canali

Cosa non perdere a Gabicce?

Trenino

Il giro turistico sul trenino che collega Gabicce Mare a Gabicce Monte lungo la strada panoramica o sull’altra linea che porta da Gabicce Mare a Gradara, il bellissimo borgo medioevale di cui abbiamo parlato qui.

La Strada Panoramica di Gabicce

La strada Panoramica dove pedalare nel verde. Attraversa il Colle del Monte San Bartolo e la Baia Vallugola, ideale per il ciclista che ama la sfida e le salite da campioni.

A chi consigliamo la visita a Gabicce?

Entrambe le località sono deliziose, immerse nello scenario incontaminato del parco, sono adatte a famiglie con bambini, per coloro in cerca di relax ma anche per gli amanti degli sport acquatici, trekking e bicicletta.

Quali sono gli eventi a Gabicce?

  • La Settimana Cicloturistica Internazionale: sette giorni alla scoperta del magnifico entroterra marchigiano e delle sue bellezze, soste enogastronomiche. (dagli 80 ai 120 km, aprile)
  • MG BY THE SEA, raduno delle auto storiche MG dove partecipano 200 concorrenti.(ogni due anni)

Se hai suggerimenti su cosa vedere a Gabicce, o se hai notato errori o inesattezze lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare
  2. Sant’Angelo in Vado
  3. Macerata Feltria, cosa vedere
  4. Urbania, cosa vedere in una giornata

Filed Under: Borgo, Mare, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Spiagge Bandiera Verde nelle Marche ha detto:
    30 Gennaio 2021 alle 15:44

    […] Gabicce Mare si trova in provincia di Pesaro-Urbino. La spiaggia di Gabicce è rinomata per la sua ampia spiaggia sabbiosa, la presenza di numerosi stabilimenti balneari e attività commerciali.[scopri cosa vedere e cosa fare a Gabicce] […]

    Rispondi
  2. Escursioni in montagna con cani nelle Marche ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 08:38

    […] Naturale del Monte San Bartolo è situato nella fascia costiera Adriatica che unisce Pesaro con Gabicce Mare.Il territorio si estende per 1600 ettari caratterizzato dalla falesia a strapiombo sul mare, con […]

    Rispondi
  3. Mare e spiagge per cani nelle Marche ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 12:07

    […] Gabicce Mare sorge sul Monte Accio al confine con l’Emilia Romagna, la spiaggia è di sabbia fine, con brevi tratti di litorale ghiaioso e fondali profondi. A Gabicce Mare troviamo alcune spiagge adatte ai cani: […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare
  2. Sant’Angelo in Vado
  3. Macerata Feltria, cosa vedere
  4. Urbania, cosa vedere in una giornata

IDEE DI VIAGGIO!

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Monte Grimano Terme

Mare e spiagge per cani nelle Marche

Cupra Marittima, bandiera blu

trekking senitiero Arquata del Tronto: Anello di Trisungo

Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.