• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Indice

  • Dove si trova Gradara?
  • Cosa vedere a Gradara?
  • Curiosità su Gradara?
  • Cosa non perdere a Gradara?
  • A chi consigliamo la visita di Gradara?
  • Gli eventi più famosi di Gradara?

“Borgo dei borghi 2018” così è stata proclamata, inserita come “Borgo più bello d’Italia” dall’omonima associazione e insignita nel 2004 della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Atmosfere medioevali, antiche pietre, paesaggi mozzafiato… scopri cosa vedere a Gradara!

Dove si trova Gradara?

Il borgo è un comune della provincia di Pesaro Urbino sul confine con l’Emilia Romagna. La Rocca Malatestiana si erge imponente dalla collina, e da lì si possono ammirare dagli Appennini al mare Adriatico.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Wedding Travel Portrait (@tommy.cimarelli) in data: 24 Set 2018 alle ore 11:52 PDT

Cosa vedere a Gradara?

Ciao Amici, avvicinandoci a Gradara il nostro primo stupore è dovuto dalla sua meravigliosa cinta muraria che ha protetto questo borgo da tante guerre nel corso dei secoli.

Si accede al cuore del paese passando dall’antica Porta Firau o Torre dell’Orologio, arco a tutto sesto sovrastato da una torre quadrata decorata con gli stemmi dei Montefeltro, degli Sforza e dei Malatesta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da diariotricolore_borghi 🏘️ 🇮🇹 (@diariotricolore_borghi) in data: 9 Dic 2019 alle ore 4:21 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Massimo Giordano© (@macsi88) in data: 18 Mar 2020 alle ore 10:12 PDT

In cima alla via principale si può vedere la Rocca Malatestiana. La strada è tutta in salita, prendetevi i vostri tempi perchè molto ripida, ma grazie alle tante botteghe e osterie l’ascesa sarà più “dolce”!

Noi abbiamo preso il percorso a destra lungo tutto il perimetro della doppia cinta muraria lunga 800 metri, veramente imponente e maestosa. E’ stata costruita nel ‘300 vanta da 14 torri quadrate, merlate e a gola interna.
Sopra alla cinta lungo 300 metri si può fare un tuffo nel passato e diventare un soldato di ronda che controlla tutto il territorio marchigiano, questo percorso si chiamano “Camminamenti di Ronda“, e i soldati da qui controllavano la situazione del Monte Titanio, il Montefeltro e un’ ampia zona fino alla costa adriatica, da Gabicce Mare a Rimini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ɐıssǝl∀👸🏼 (@buonfi_) in data: 8 Feb 2020 alle ore 10:40 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Guide turistiche Urbino (@guide_turistiche_urbino) in data: 21 Feb 2020 alle ore 1:29 PST

Sulla vetta sorge la Rocca Malatestiana edificata nel 1150, un castello-fortezza. Dopo aver oltrepassato il ponte levatoio siamo entrati all’interno del castello.
Gli ambienti sono signorili, abbelliti da opere d’arte di grande pregio come il dipinto “La Battaglia” di Amico Aspertini o la Pala di terracotta realizzata da Andrea della Robbia. Le sale visitabili sono numerose:

  • la sala delle torture
  • la sala del Corpo di Guardia
  • la sala Gentilizia
  • il Salone Sigismondo e Isotta
  • il Camerino di Lucrezia Borgia
  • la Camera del Cardinale
  • la sala dei Putti
  • la sala Consiglio
  • la Camera di Francesca

La nostra visita a Gradara termina con un bella mangiata in una delle osterie del centro dove potrete gustare piatti tradizionali e bere vini marchigiani.

Curiosità su Gradara?

  • La storica vicenda di Paolo e Francesca, cantata da Dante nel V Canto dell’Inferno. La storia racconta di una giovane donna, Francesca, data in sposa con l’inganno a Giovanni Malatesta, il quale aveva un affascinante fratello, Paolo. Tra i due giovani nasce un sentimento profondo che terminerà con la loro uccisione per mano del marito/fratello. Questo aneddoto ispirerà grandi letterati come Dante, Foscolo, Boccaccio e D’Annunzio.
  • Le Grotte di Gradara sono un affascinante intreccio di cunicoli e grotte secolari usate nell’esoterismo come luoghi di culto bizantino e successivamente come vie di fuga dal castello.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rudy (@rudy1racer) in data: 23 Set 2016 alle ore 1:35 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dorella Romagnoli (@dorella_romagnoli) in data: 20 Ago 2019 alle ore 5:36 PDT

Cosa non perdere a Gradara?

  • Museo Storico, ricco di strumenti di tortura, armi medioevali e utensili della vita contadina; si può visitare nel sottosuolo una delle 16 grotte presenti sotto il paese di cui 10 agibili.
  • Chiesa San Giovanni Battista, edificata nel 1290, posta all’entrata della Rocca; all’interno troverete un meraviglioso Crocifisso che mostra tre volti diversi: silenzio, sofferenza, sollievo.
  • Il Giardino degli Ulivi, luogo di assoluto relax e meditazione sotto le mura, dove potrete ammirare ulivi secolari e un anfiteatro in pietra.
  • La Passeggiata degli Innamorati, percorso pedonabile che circonda il castello e, passando attraverso un piccolo bosco, arriva ad un verde parco… mano nella mano!

A chi consigliamo la visita di Gradara?

Il borgo di Gradara è un luogo affascinante e ricco intriganti di vicende. Storie di cavalieri e dame, di amori e tradimenti, di guerre e torture, di religione e società segrete. Piacerà a chi ha sete di conoscenza, curiosità della vita medioevale e i nostalgici romantici.

Gli eventi più famosi di Gradara?

  • Assedio al Castello di Gradara, rievocazione storica dell’assedio del 1446, quando gli Sforza cercarono di sottrarre la città ai Malatesta.(luglio)

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Gradare, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Cosa vedere a Tavullia
  2. Cosa vedere a Frontone
  3. Sant’Angelo in Vado
  4. Pergola, cosa vedere in una giornata

Filed Under: Borgo, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Cosa vedere a Tavullia
  2. Cosa vedere a Frontone
  3. Sant’Angelo in Vado
  4. Pergola, cosa vedere in una giornata

IDEE DI VIAGGIO!

Montegallo, provincia di Ascoli Piceno

Shinrin-yoku, immergersi nei boschi per vivere meglio (Forest Bathing)

Montegallo, provincia di Ascoli Piceno

Montegallo, cosa vedere in un week end!

Elcito, cosa vedere e cosa fare

Elcito, il piccolo Tibet delle Marche

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Cosa vedere a Cupramontana, la Capitale del Verdicchio

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.