• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Eventi
      • Concerti
      • Teatro
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Zone
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Scopri le Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Gradara è tra i borghi più belli delle Marche. “Borgo dei borghi 2018”, Bandiera Arancione e inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”. Atmosfere medioevali, una magnifica rocca, paesaggi mozzafiato… scopri cosa vedere a Gradara!

il borgo di Gradara
il borgo di Gradara

Indice

  • Dove si trova Gradara?
  • Cosa vedere a Gradara?
      • Porta Firau
      • Cinta Muraria
      • Camminamenti di Ronda
      • Chiesa San Giovanni Battista
      • Rocca Malatestiana
      • Museo Storico e Grotte
      • Chiesa Ss Sacramento
  • Mappa borgo Gradara
  • Cosa non perdere a Gradara?
      • Passeggiata degli Innamorati
      • Bosco di Paolo e Francesca
      • Giardino degli Ulivi
      • Spettacoli di Falconeria
  • A chi consigliamo la visita di Gradara?
  • Gli eventi più famosi di Gradara?
  • Hotel Gradara
  • Cosa vedere vicino Gradara?

Dove si trova Gradara?

Gradara è un comune della provincia di Pesaro Urbino sul confine con l’Emilia Romagna. La Rocca Malatestiana si erge imponente dalla collina, e da lì si possono ammirare dagli Appennini al mare Adriatico.

Cosa vedere a Gradara?

cinta muraria di sera

Ciao Amici, oggi siamo a Gradara, uno dei nostri borghi preferiti. Avvicinandoci al paese si rimane colpiti dalla meravigliosa Rocca e dalla imponente cinta muraria che ha protetto questo borgo da tante guerre nel corso dei secoli.

Porta Firau
salita verso la Porta Firau
salita verso la Porta Firau

L’ accesso alla fortezza e al cuore del borgo è caratterizzato dalla Porta Firau o Torre dell’Orologio, un arco a tutto sesto sovrastato da una torre quadrata decorata con gli stemmi dei Duchi: i Montefeltro, gli Sforza e i Malatesta, nobili famiglie che hanno governato questi territori.

Porta Firau o Torre dell'Orologio
Porta Firau o Torre dell’Orologio vista da fuori il borgo
Porta Firau o Torre dell'Orologio
Porta Firau o Torre dell’Orologio vista dall’interno del borgo

Adiacente alla Torre si trova l’Ufficio Informazioni di Gradara (IAT) dove abbiamo acquistato i biglietti per visitare la Rocca e i camminamenti di ronda.

la via centrale, in salita, ricca di botteghe, negozi e osterie
via Umberto I, la via centrale in salita, ricca di botteghe, negozi e osterie

Ci incamminiamo su via Umberto I, la via centrale in salita fiancheggiata da tante botteghe artigianali, svariati negozi e allettanti osterie.

Cinta Muraria
cinta muraria vista da dentro il borgo
cinta muraria vista da dentro il borgo

A metà del salitone proseguiamo a destra verso le antiche mura difensive. Rimaniamo stupiti della loro imponenza e maestosità. La doppia cinta muraria eretta nel ‘300 è in ottimo stato di conservazione, lunga 800 metri e dotata di ben 14 torri quadrate, merlate e a gola interna.

Camminamenti di Ronda
passeggiata sui camminamenti di ronda
passeggiata sui camminamenti di ronda

Inseriamo il biglietto e saliamo sui “Camminamenti di Ronda“. Un percorso lungo 300 metri , dal quale possiamo ammirare dall’alto tutto il borgo, il Monte Titanio, il Montefeltro e la costa adriatica, ma anche fare un tuffo nel passato e come “un soldatino di ronda” controllare tutto il territorio marchigiano!

in cima ad una torre dei camminamenti di ronda
in cima ad una torre dei camminamenti di ronda
Chiesa San Giovanni Battista

Terminiamo il giro dei camminamenti e giungiamo in cima al borgo. Proprio davanti l’ingresso della rocca sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1290; all’interno troverete un meraviglioso Crocifisso che mostra tre volti diversi: silenzio, sofferenza, sollievo.

Rocca Malatestiana
ingresso della Rocca
ingresso della Rocca

Usciamo dalla chiesa ed è giunto finalmente il momento di visitare la grandiosa Rocca Malatestiana, edificata nel 1150. Il castello-fortezza ci sembra invalicabile, l’unica porta d’ingresso è accessibile solo passando il ponte levatoio.

giardini fuori la rocca
giardini fuori la rocca

Entriamo nel grande cortile costituito da un elegante porticato di arcate a volta gotica, archi a tutto sesto, massicce e sinuose colonne in travertino.
La prima stanza che esploriamo è l’inquietante Sala delle Torture o della Prigione completa di oggetti affilatati, catene, ceppi di legno e asce.

prigione - sala torture
prigione – sala torture

Gli ambienti al primo piano sono totalmente all’opposto: signorili, eleganti e raffinati. Le Sale sono abbellite da opere d’arte di grande pregio come il quattrocentesco dipinto “La Battaglia” di Amico Aspertini, la Pala di terracotta realizzata da Andrea della Robbia, la pala la Madonna in trono con il Bambino del pittore Giovanni Santi padre di Raffaello Sanzio e molte altre. Il tutto impreziosito da soffitti e pareti minuziosamente decorate, antichi arredi, letti a baldacchino lignei egregiamente scolpiti e tessuti damascati.

le eleganti sale al piano superiore sono signorili e raffinate
le eleganti sale al piano superiore sono signorili e raffinate

La stanza che ci ha colpito di più è la camera privata di Francesca da Polenta, la famosa dama che venne uccisa assieme al suo amante Paolo, fratello del marito Gianciotto Malatesta. La tragedia ispirò il celeberrimo Gabriele D’Annunzio a scrivere “Francesca da Rimini” interpretata dalla leggendaria Eleonora Duse. Nel locale primeggia in primo piano il meraviglioso abito, un grande albero genealogico datato XVII secolo della famiglia Gonzaga e sullo sfondo il trittico della Madonna col Bambino fra Santi.

stanza di Francesca

La storica vicenda di Paolo e Francesca fu narrata da Dante nel V Canto dell’Inferno. La storia racconta di una giovane donna, Francesca, data in sposa con l’inganno a Giovanni Malatesta, il quale aveva un affascinante fratello, Paolo. Tra i due giovani nasce un sentimento profondo che terminerà con la loro uccisione per mano del marito/fratello. Questo aneddoto ispirerà grandi letterati come Dante, Foscolo, Boccaccio e D’Annunzio.

Si ridiscende poi al piano terra verso la cappella e il corpo di guarda.

la cappella con La Pala Robbiana
corpo di  guardia con teche contenenti armature e armi
corpo di guardia con teche contenenti armature e armi

La Rocca ci è piaciuta molto. L’atmosfera è ancora autentica e affascinante, tutto ottimamente mantenuto. Le sale visitabili sono molte e varie: Sala Della Tortura, Sala Del Mastio, Sala Di Sigismondo E Isotta, Sala Della Passione, Sala Malatestiana, Camerino Di Lucrezia Borgia, Sala Del Leone Sforzesco, Sala Del Cardinale, Sala Dei Putti, Sala Rossa, Sala Del Consiglio, Camera Di Francesca, Sala Di Giustizia, Loggiato, Cappella, Corpo Di Guardia. Un luogo da non perdere di cui consigliamo la visita a tutti!
Ricordatevi che se acquistate i biglietti al centro informazioni affianco alla Torre dell’Orologio, potrete fare un biglietto cumulativo Rocca + Camminamenti. Vi segnaliamo infine che i cani non sono ammessi nella Rocca.

Museo Storico e Grotte
ingresso Museo e Grotte

Usciti dalla Rocca riscendiamo sulla via centrale principale (via Umberto I) e non possiamo esimerci dal visitare il Museo Storico.

Museo di Gradara
Museo di Gradara

Troverete all’interno un singolare allestimento di marchingegni medievali di tortura utilizzati contro i nemici, gli eretici, i delinquenti: impressionanti ed agghiaccianti! Le stanze ospitano anche una vasta raccolta di materiali, strumenti e utensili della vita contadina e artigianale locale.

Una chicca da non perdere è la Grotta ipogeo sotto il museo, una delle sedici presenti nel sottosuolo tufaceo di Gradara. Le Grotte di Gradara costituivano un affascinante intreccio di cunicoli e grotte usate nell’esoterismo come luoghi di culto bizantino e successivamente come vie di fuga dal castello.

Grotte di Gradara
Grotte di Gradara
Grotte di Gradara
Grotte di Gradara
Chiesa Ss Sacramento

Poco distante il museo troverete la piccola chiesa del Ss Sacramento.

La nostra visita a Gradara termina con un bella e rilassante passeggiata intorno alla fortezza, tra le strette viuzze e le antiche dimore del borgo.

scorci dentro il borgo
scorci dentro il borgo
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura
passeggiata fuori dalle mura al chiaro di luna
passeggiata fuori dalle mura al chiaro di luna
panorama: passeggiata fuori dalle mura al chiaro di luna

Mappa borgo Gradara

mappa del borgo di Gradara: clicca per ingrandire

Ecco la mappa del borgo di Gradara con tutte le attrazioni di cui vi abbiamo parlato. I punti di interesse segnalati nella mappa sono in rosso, numerati:

  1. La Rocca
  2. Camminamenti di Ronda
  3. Palazzo Rubini Vesin
  4. Passeggiata degli Innamorati
  5. Bosco di Paolo e Francesca
  6. Giardino degli Ulivi
  7. La Rocchetta
  8. 8A: Chiesa SS Sacramento
    8B: Chiesa S. Giovanni Battista
    8C: Chiesa di San Francesco
  9. Casa del Mercante
  10. Teatro Comunale
  11. Museo Storico e Grotte Medievali
  12. Teatro dell’Aria – Parco Ornitologico
  13. Casa del Gufo – Casa Polivalente

Cosa non perdere a Gradara?

Passeggiata degli Innamorati
Bosco di Paolo e Francesca

La Passeggiata degli Innamorati è un percorso pedonabile che circonda il castello e, passando attraverso un piccolo bosco, arriva ad un verde parco… da fare rigorosamente mano nella mano!

Giardino degli Ulivi

Il Giardino degli Ulivi, luogo di assoluto relax e meditazione sotto le mura, dove potrete ammirare ulivi secolari e un anfiteatro in pietra.

Spettacoli di Falconeria

Purtroppo non siamo riusciti a vedere lo spettacolo di falconeria che si svolge presso il Teatro dell’Aria (sotto la rocca, in via Cappuccini, la via degli innamorati), ma ci hanno assicurato che è particolarmente emozionante. Sarà per la prossima volta!

A chi consigliamo la visita di Gradara?

Il borgo di Gradara è un luogo affascinante e ricco intriganti di vicende. Storie di cavalieri e dame, di amori e tradimenti, di guerre e torture, di religione e società segrete. Piacerà a chi ha sete di conoscenza, curiosità della vita medioevale e i nostalgici romantici.

Gli eventi più famosi di Gradara?

  • Assedio al Castello di Gradara, rievocazione storica dell’assedio del 1446, quando gli Sforza cercarono di sottrarre la città ai Malatesta.(luglio)

Hotel Gradara

Dove dormire a Gradara? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Gradara. Hotel a Gradara ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL GRADARA: MIGLIORI TARIFFE

Cosa vedere vicino Gradara?

Gradara si trova a pochi chilometri da Gabicce ed il Parco Naturale del Monte San Bartolo. Gabicce è rinomata per i servizi legati al turismo estivo. Mentre il San Bartolo offre spettacolari scenari naturali con la montagna che si “tuffa” nel mare creando alte scogliere, piccole baie e incantevoli spiagge. Qui trovate tutte le informazioni sulle spiagge della zona.
Poco distante vi consigliamo una visita a Pesaro, città di cui abbiamo parlato approfonditamente.
Se siete amanti del motociclismo, ed in particolare di Valentino Rossi, non potete saltare Tavullia, cittadina che ha dato in natali al “Dottore” a circa 10 minuti in auto.
Urbino dista circa 40 minuti d’auto, verso l’entroterra, ma una visita è d’obbligo per la “città ideale Patrimonio Unesco“.
In generale in questa pagina troverete cosa vedere e cosa fare nella provincia di Pesaro Urbino.

Gabicce
mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano
mare, spiagge: Gabicce, San Bartolo, Pesaro e Fano
Pesaro vista dall' alto
Pesaro
Urbino, guida a cosa vedere e cosa vedere
Urbino


Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Gradara, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Filed Under: Borgo, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Trackbacks

  1. La Marche hanno il maggior numero di Borghi più Belli d’Italia ha detto:
    16 Maggio 2021 alle 07:53

    […] Gradara [scopri di più] […]

    Rispondi
  2. Feste ed Eventi di Halloween nelle Marche ha detto:
    20 Ottobre 2021 alle 07:33

    […] Gradara (PU) […]

    Rispondi
  3. Mercatini di Natale nelle Marche, eventi, presepi e feste ha detto:
    29 Ottobre 2021 alle 10:50

    […] Lungo le viuzze il visitatore troverà tante idee regalo per le feste, numerose le botteghe e i mercatini di natale addobbate per le feste. Unica e calda l’atmosfera che si respira in questo meraviglioso e incantato Castello.La manifestazione è ricca di eventi, mostre, laboratori artigianali, favole per bambini e ragazzi, caldarroste e vin brulè, concerti, cori natalizi e animazioni per bambini. Il gran finale organizzato dal “Castello di Natale” la rappresentazione dell’arrivo dei re magi, con figuranti e animazioni. Sicuramente Non vi annoierete![scopri di più su Gradara] […]

    Rispondi
  4. I Castelli più belli d’Italia ha detto:
    29 Ottobre 2021 alle 19:21

    […] Castello di Gradara (PU) […]

    Rispondi
  5. Cosa fare quando piove nelle Marche? ha detto:
    9 Novembre 2021 alle 17:28

    […] Il Castello di Gradara, una meravigliosa fortezza medievale, organizza una divertente esperienza per tutta la famiglia “Il Giullare e il Castello”.Assieme al giullare scopriremo i segreti, le curiosità del borgo di Gradara e la storia d’amore di Paolo e Francesca. Un ‘itinerario educativo, eccitante ed affascinante!consigliato alle famiglie con bambini, appassionati di castelli e medioevo[scopri di più su Gradara e il suo Castello] […]

    Rispondi
  6. Pesaro, scopri cosa vedere in una giornata a piedi ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 19:34

    […] un’altra città consigliata, e da Pesaro dista poco più di 10 km.Se ami i borghi i medievali Gradara si trova a circa 20 minuti. Se invece sei un appassionato di MotoGp e in particolare di Valentino […]

    Rispondi
  7. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 09:11

    […] Teatro comunale a Gradara […]

    Rispondi
  8. Fano Jazz by the Sea 2022, festival musica Jazz ha detto:
    15 Aprile 2022 alle 08:19

    […] 26 agosto 2022, ore 21:15location: Castello di Gradara […]

    Rispondi

Rispondi a Cosa fare quando piove nelle Marche? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

IDEE DI VIAGGIO!

Spettacoli teatrali nelle Marche

Escursione Cascata delle Callarelle, Ussita

Montegallo, provincia di Ascoli Piceno

Montegallo, cosa vedere in un week end!

Pergola, cosa vedere in una giornata

Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2022 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo