• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Esanatoglia, cosa vedere nel borgo dove nasce l’Esino

Esanatoglia, cosa vedere nel borgo dove nasce l’Esino

Esanatoglia è un delizioso borgo dove scorre un “appena nato” fiume Esino. Selezionato tra i “Borghi più belli d’Italia” sia per bellezza del centro storico, sia per la bellezze naturali della zona.

“Aesa” l’antico insediamento romano lungo le sponde del fiume Esino.

borgo di Esanatoglia
borgo di Esanatoglia

Indice

  • Dove si trova Esanatoglia?
  • Cosa vedere ad Esanatoglia?
      • parcheggio via Panicale
      • corso Vittorio Emanuele II
      • Chiesa Santa Anatolia
      • Palazzo Varano
      • Fonte del Borgo
      • Chiesa di San Martino
      • Piazza Cavour
      • Porta di Sant’Andrea
      • Memoriale ai Caduti di Tutte le Guerre
  • Cosa non perdere a Esanatoglia?
      • Parco delle Vene
      • Eremo di San Cataldo
      • outdoor
      • Roccone
  • Curiosità su Esanatoglia?
      • Spiga Verde
      • Le tre arcate
  • Quali sono gli eventi più famosi ad Esanatoglia?
      • Festa di San Cataldo
  • prossimi eventi a Esanatoglia
  • Cosa vedere vicino Esanatoglia

Dove si trova Esanatoglia?

Il borgo di Esanatoglia sorge nell’entroterra della provincia di Macerata, lungo la Valle dell’Esino. A pochi chilometri dal centro storico, sul Monte Cafaggio, sgorgano le sorgenti dell’Esino. Il corso d’acqua che scende fino al Mar Adriatico diventerà abbastanza ampio da creare la nota e rigogliosa Vallesina. Esanatoglia è incastonata tra il Monte Gemmo e il Monte Corsegno.

Cosa vedere ad Esanatoglia?

Ciao Amici, oggi siamo ad Esanatoglia, un borgo non troppo conosciuto ma decisamente interessante da visitare. Andiamo alla scoperta delle sue bellezze!

parcheggio via Panicale

Siamo partiti dal comodo parcheggio in via Panicale e abbiamo raggiunto la piccola piazzetta circondata dalle mura castellane, case in pietra, strette viuzze e una fonte di acqua freschissima.

Porta Panicale
Porta Panicale
corso Vittorio Emanuele II

Oltrepassiamo la fonte e in fondo alla via, a sinistra, ci troviamo su corso Vittorio Emanuele II dove si affacciano l’antica Porta Panicale e la maestosa Pieve Sant’Anatolia, in onore della martire.

Chiesa Santa Anatolia
Chiesa Santa Anatolia
Chiesa Santa Anatolia

L’ antica chiesa di Santa Anatolia venne eretta nel ‘300, sopra un tempio pagano e le spoglie della Santa patrona, venne ristrutturata dopo il sisma del 1997. La facciata in stile romanico è abbellita da un portale in pietra e una scritta romana risalente al I secolo d.C. All’interno della navata centrale si possono ammirare un meraviglioso altare dedicato a Santa Anatolia e un elegante Fonte Battesiamale.

Chiesa Santa Anatolia
Chiesa Santa Anatolia
Chiesa Santa Anatolia
Chiesa Santa Anatolia
Palazzo Varano
Palazzo del Comune
Palazzo del Comune

Riprendiamo il corso fino a Palazzo Varano costruito dalla potente famiglia di Camerino nel XIV secolo, attualmente sede dell’Amministrazione Comunale, Pontificia, del Teatro, della Chiesa, del Convento e della Pinacoteca Civica San Francesco. Nel complesso architettonico Ducale si celano interessanti affreschi a soggetto cavalleresco datati XV secolo, realizzati dal Maestro Beldiletto; pregevoli dipinti come la Madonna del Latte ed affreschi del pittore Diotallevi di Angeluccio del XIV sec.

Palazzo del Comune
Palazzo del Comune
Fonte del Borgo

Lasciamo l’edificio alla nostra destra e arriviamo alla Fonte del Borgo (o di San Martino). Scendiamo la scalinata per osservare più da vicino le due vasche, una per gli uomini e l’altra per gli animali, sormontate da due grandi archi a tutto sesto in pietra di fiume. Un’opera ingegneristica medievale tuttora funzionante.

Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino
Fonte del Borgo o di San Martino
Fonte del Borgo o di San Martino

La chiesa di San Martino, proprio di fonte la fonte, è incassata tra l’abitato e venne costruita nel 1200. Presenta una facciata intonacata, un elegante e sobrio portale con cornice e timpano in pietra scolpita. Peccato troviamo l’edificio chiuso ma torneremo a visitare l’ambiente interno con le sue ricchezze pittoriche, il pregevole gruppo scultoreo è l’antica cantoria.

Piazza Cavour

Il paese si sviluppa in maniera longitudinale e si alternano delle graziose piazzette come quella di Piazza Cavour, nella quale si affacciano la Chiesa di Santa Maria e la Casa Zampini Pannaggi. Entrambe le strutture vennero costruite nel XIII secolo come luoghi di culto conventuali, dopo il terremoto sono state ristrutturate e conservano opere d’arte di diverse epoche dal XIV secolo allo stile futurista.

borgo di Esanatoglia
borgo di Esanatoglia
borgo di Esanatoglia
borgo di Esanatoglia
Porta di Sant’Andrea
Porta di Sant'Andrea
Porta di Sant’Andrea

Riprendiamo il cammino fino alla suggestiva Porta di Sant’Andrea affiancata dall’omonima chiesa. Alla sommità del varco possiamo vedere le feritoie e lo stemma con il Leone Rampante. L’accesso completava la prima cinta muraria del XIV secolo.

Porta di Sant'Andrea
Porta di Sant’Andrea
Porta di Sant'Andrea
Porta di Sant’Andrea
Memoriale ai Caduti di Tutte le Guerre
Memoriale ai Caduti di Tutte le Guerre
Memoriale ai Caduti di Tutte le Guerre

Sbuchiamo sulla via principale alquanto animata da caffetterie, panetterie e negozi ma un elemento statico che spicca è il meraviglioso e candido “Tempietto – Memoriale ai Caduti di Tutte le Guerre”.

Cosa non perdere a Esanatoglia?

Parco delle Vene

Il Parco delle Vene nella Valle di San Pietro, alle pendici del Monte Cafaggio, dove nasce il fiume Esino. La Riserva floristica protetta è ricca di specie mediterranee, collinari, montane e molti animali selvatici. Il percorso leggermente in salita risale il corso fluviale fino alle sorgenti.

Valle dove nasce e scorre l'Esino
Valle dove nasce e scorre l’Esino

Durante il tragitto il visitatore può ammirare una rigogliosa e profonda forra, boschi di lecci e carpini nero, il misterioso Eremo di San Pietro e numerose cascatelle di acqua cristallina.

Eremo di San Pietro
Eremo di San Pietro
piccola cascata
piccola cascata
Esino
Esino
Esino
Esino

Il primo tratto del sentiero è attrezzato per fare pic-nic, in quanto sono presenti tavoli, panche e barbecue ma anche per rilassarsi, giocare e tanto altro.

area pic nic affianco al torrente
area pic nic affianco al torrente
Eremo di San Cataldo
Eremo di San Cataldo
Eremo di San Cataldo

L’Eremo di San Cataldo primeggia da uno sperone del Monte Corsegno, a 766 metri s.l.m., e domina tutta la vallata. Edificato sopra i ruderi di un’antica torre medievale veniva utilizzato sia come luogo di culto ma anche come fortezza per difendere i feudi.

Eremo di San Cataldo
Eremo di San Cataldo


Il culto del Santo irlandese approda nel territorio maceratese intorno all’anno 1000 e nel ‘600 la comunità di Esanatoglia lo proclama patrono assieme a Sant’ Anatolia, perchè gli vengono attribuiti molti miracoli.
Secondo la tradizione San Cataldo bloccò una grande pietra prima che arrivasse a distruggere il paese, infatti lungo la strada si può osservare un enorme masso con dei singolari fori, che secondo la leggenda sono le impronte del Santo.

Eremo di San Cataldo
Eremo di San Cataldo
outdoor

Il territorio nel comune di Esanatoglia è molto apprezzato dagli amanti del deltaplano e del parapendio sul Monte Gemmo e per coloro che fanno trekking e mountain bike si diramano numerosi sentieri sui Monti circostanti e sull’intera vallata. I percorsi ben segnalati e diversificati sono stati curati dall’associazione Esatrail, un gruppo di volontari legati da una profonda passione per il proprio paese e per lo sport. [info]

Esatrail
Esatrail
Roccone

Il Roccone, l’antica torre di avvistamento eretta sul Monte Corsegno, faceva parte della trecentesca fortificazione dell’antico castrum di Sant’Anatolia. La struttura ha una base poligonale con speroni angolari e camminamento sommitale, sopra era posta una torretta a pianta quadrata con all’apice un punto d’avvistamento. La possente Rocca ristrutturata si può raggiungere attraverso un semplice sentiero che inizia dal centro abitato.

Curiosità su Esanatoglia?

Il Maceratese Ivo Pannaggi, pittore futurista esponente dell’avanguardia del ‘900, approda ad Esanatoglia per creare gli arredi di “Casa Zampini”, dimora privata di Erso Zampini noto proprietario locale di industrie conciarie e distillerie. L’opera d’arte fu uno dei primi lavori del venticinquenne Ivo Pannaggi, il quale progettò e realizzò un’”architettura interna” considerata la prima al mondo di ispirazione futurista.

Spiga Verde

Le terre di Esanatoglia e della vicina Matelica sono state premiate con il meritevole riconoscimento nazionale della “Spiga Verde” assegnato dalla Fee Italia (Foundation for environmental education) a tutti i territori che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile: un’ agricoltura biologica, una tutela alla biodiversità e una particolare attenzione alle produzioni agricole di qualità.

Le tre arcate

Nel cuore del paese si possono vedere tre arcate o tre porte di origine medievali in stile umbro-marchigiano, sono tipiche costruzione di botteghe artigianali con annesse abitazioni. Ogni accesso aveva un uso specifico ed erano dette: degli sposi, della vita quotidiana e della morte. “La porta del morto“ era murata e veniva abbattuta solo al passaggio della salma ma subito dopo chiusa. Questa usanza decade quando viene realizzata nel XIII secolo la Cappella degli Innocenti, denominata “Le Bare”, luogo insignito per vegliare sui defunti. L’edificio fungeva da camera mortuaria e all’interno nella piccola abside si possono ammirare il favolosi affreschi sulla Natività, l’Adorazione dei Magi e sulla Strage degli Innocenti realizzati dai pittori De Magistris, commissionati dalla Confraternita del SS. Sacramento nel ‘500

Quali sono gli eventi più famosi ad Esanatoglia?

Festa di San Cataldo

La Festa di San Cataldo è una manifestazione religiosa in onore del santo patrono, caratterizzata dalla processione che dal borgo sale fino all’eremo. (maggio)

prossimi eventi a Esanatoglia

Cosa vedere vicino Esanatoglia

Esanatoglia dista circa 10 minuti in auto da Matelica e da Braccano, il borgo dei Murales.
Per raggiungere Fiuminata occorrono circa 15 minuti, poco più per arrivare alla bella Pioraco.
La città più vicina è Fabriano, a circa 20 minuti d’auto.

Fabriano cosa vedere in una giornata in centro
Fabriano
Pioraco
Braccano, il borgo dei murales

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Trackbacks

  1. 11 luoghi nella natura, covid free, per passeggiate sicure nelle Marche evitando assembramenti. ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:30

    […] Sorgenti del fiume Esino si trovano nel comune di Esanatoglia, piccolo borgo marchigiano in provincia di Macerata.Il nome del fiume Esino secondo una leggenda […]

    Rispondi
  2. Le più belle escursioni in montagna con cani nelle Marche ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:32

    […] ulteriore percorso in provincia di Macerata è alla Foce dell’Esino ad Esanatoglia. Si lascia la macchina dopo l’abitato di Esanatoglia, la cartiera e il laghetto di pesca […]

    Rispondi
  3. Tutto su RisorgiMarche 2021: programma concerti, biglietti, date, artisti… ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:33

    […] Bennato: Pianti di Monte Gemmo, Castelraimondo – Esanatoglia – Fiuminata – Pioraco […]

    Rispondi
  4. Braccano, il paese dei murales, un museo a cielo aperto! ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:35

    […] territorio di Braccano, Esanatoglia e Matelica durante la Seconda Guerra Mondiale si erano formati tre gruppi distinti di partigiani: di […]

    Rispondi
  5. Borghi più belli d’Italia: le Marche al 1°posto! ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:38

    […] Esanatoglia [scopri di più] […]

    Rispondi
  6. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    10 Maggio 2022 alle 14:45

    […] Ferragosto nell’entroterra: Esanatoglia […]

    Rispondi
  7. Le passeggiate facili in natura più belle delle Marche ha detto:
    11 Maggio 2022 alle 12:38

    […] Esanatoglia: strada sorgenti fiume Esino (MC) […]

    Rispondi
  8. San Servino Blues Festival, eventi con artisti internazionali ha detto:
    14 Giugno 2022 alle 08:39

    […] 30 luglio 2022, Esanatoglia, MC – HENRY & THE […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Fermo cosa vedere

Cosa vedere a Fermo, antica città che ti sorprenderà!

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

le spiagge piu belle della provincia di ascoli piceno

Le spiagge più belle della provincia di Ascoli Piceno

Gradara magnifico borgo medievale

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo