In occasione delle giornate del FAI abbiamo visitato, nel cuore della pittoresca città di Fabriano, un vero e proprio tesoro nascosto per gli amanti delle ferrovie e della storia del trasporto ferroviario italiano.
Il Museo della Vaporiera è un luogo straordinario che ci ha trasportato indietro nel tempo, permettendoci di esplorare l’evoluzione delle ferrovie a Fabriano e in Italia in generale.
La location è l’antica stazione ferroviaria del 1878, una struttura che racchiude secoli di storia ferroviaria.
Il museo, inaugurato nel 2019, raccoglie oltre cento pezzi, sia strumenti che macchinari ferroviari. Sezioni di binario, linee elettriche, telescriventi, antichi sistemi sonori e dispositivi di sicurezza, spiccano anche pezzi di locomotive d’epoca e una macchina telegrafica storica.
Interessante è anche vedere come la tecnologia ha trasformato gli strumenti di gestione delle linee ferroviarie nel corso dei decenni, passando dal telegrafo e dal telefono con fili, agli strumenti elettronici computerizzati e al collegamento GPS, che sono diventati parte integrante delle ferrovie moderne.
Cosa vedere a Fabriano
Cosa vedere a Fabriano: scoprilo nel nostro articolo dedicato!
Lascia un commento