• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / San Ginesio, il balcone dei Sibillini

San Ginesio, il balcone dei Sibillini

San Ginesio è un magnifico borgo ferito dal sisma del 2016. Le sue bellezze ci trasportano nel medioevo e nel risorgimento, anche se ora occorre usare un po’ più di immaginazione. Il panorama che si gode dal borgo lascia senza fiato, per questo è soprannominato il “balcone dei Sibillini”.

Indice

  • Dove si trova San Ginesio?
  • Cosa vedere a San Ginesio?
      • Mura castellane
      • Ospedale dei Pellegrini
      • Piazza Gentili
      • Balcone di Sibillini
  • Cosa non perdere a San Ginesio?
      • Museo Civico e Pinacoteca Antica
      • Ripe San Ginesio
      • Monastero di San Liberato
  • Curiosità su San Ginesio?
  • Enogastronomia e prodotti tipici
  • Quali sono gli eventi più famosi di San Ginesio?
  • prossimi eventi San Ginesio
  • Area Camper
  • Cosa vedere vicino San Ginesio

Dove si trova San Ginesio?

Il borgo è adagiato su un colle a 690 s.l.m. nell’entroterra marchigiano in provincia di Macerata. Un territorio dove lo sguardo spazia dall’Adriatico al Gran Sasso, dal Monte Conero ai Sibillini. Siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Cosa vedere a San Ginesio?

Ciao Amici, oggi ci troviamo a San Ginesio, con il cuore affranto. San Ginesio è uno dei borghi colpiti dal sisma del 2016, che causò danni ingenti alle abitazioni, a molte chiese, al teatro Giacomo Leopardi, al municipio e più della metà delle scuole presenti nel territorio. Il territorio è ancora profondamente segnato da questo disastroso evento e visitare queste zone è un piccolo modo per aiutare la popolazione.

La storia di San Ginesio è associata a una grande e potente fortezza il “castrum esculanum” del X secolo come lo dimostrano l’affresco nella facciata della Collegiata raffigurante un martire romano e un documento dell’Archivio del Vaticano.(“..insuper flumenflussoris in colle esculano..”).

Mura castellane

Il cuore del paese è racchiuso dalle alte e imponenti mura castellane. La nostra visita dall’ingresso di Porta Picena (sono rimaste 4 porte delle 8 originarie), ma prima di attraversarla ci fermiamo a omaggiare i caduti delle guerre nel Parco della Rimembranza.

mura castellane, Porta Picena
ingresso Parco della Rimembranza

Parco della Rimembranza, Monumento ai Caduti
Ospedale dei Pellegrini

Il primo edificio che incontriamo è l’Ospedale dei Pellegrini di San Paolo, datato XIV secolo. Molto ben conservati i due eleganti ordini di archi a sesto ribassato sotto il loggiato in pietra, in passato era una domus hospitales che ospitava i pellegrini in cammino verso Roma o Loreto.

Piazza Gentili

La nostra visita continua fino ad arrivare in Piazza Gentili dedicata a un illustre personaggio Alberico Gentili, il quale scrisse il “De Iure Belli” (1598), un trattato sui diritti del cittadino (diritto internazionale). Nella piazza si affacciano il Teatro “Giacomo Leopardi”, la Collegiata di Santa Maria Assunta e la Torre Civica realizzate nell’XI secolo, in stile romanico e gotico fiorito, su disegno di Enrico Alamanno. La chiesa come il teatro purtroppo attualmente non sono agili a causa del terremoto.

Balcone di Sibillini

Ci incamminiamo su via CapoCastello per raggiungere il famoso “balcone” che si affaccia sui Monti Sibillini nel Parco di “Colle Ascarano”, dove si possono ammirare dei magnifici panorami dal Gran Sasso fino al Conero.

panorama San Ginesio: il balcone dei Sibillini
Parco di Colle Ascarano

Cosa non perdere a San Ginesio?

Museo Civico e Pinacoteca Antica

Museo Civico e Pinacoteca Antica “Scipione Gentili”, è un allestimento di opere d’arte figurativa dalla seconda metà del Quattrocento al tardo Seicento, come: “Il matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria” del Ghirlandaio, la Madonna con Bambino e Santi di Vincenzo Pagani, la Pietà del ‘500 di Simone De Magistris, la pala della “Battaglia della Fornarina” tra i sanginesini e i fermani del ‘400 dell’artista Nicola d’Ulisse e numerosi manoscritti e pergamene dal 1199, tra i più ricchi delle Marche. Attualmente chiuso causa terremoto.

Ripe San Ginesio

Ripe San Ginesio è un piccolo borgo collinare che conserva un impianto urbanistico medievale come le vie strette a spirale, i vicoli interrotti da piagge e scalinate, le case addossate le une alle altre e la Torre Leonina fatta costruita da Leone X per difendere e controllare la vallata del Fiastra. Un vero e proprio simbolo per il paese. Da non perdere la Pinacoteca Comunale con opere d’arte di artisti marchigiani, nazionali ed internazionali, viene soprannominata la “Città d’Arte Contemporanea”. [guarda la mappa]

Monastero di San Liberato

Il Monastero di San Liberato, in onore a un frate minore nativo di Loro Piceno, fu eretto nel 1274 dai nobili signori di Brunforte. Il frate Liberato ispirato dalla regola di San Francesco d’Assisi abbandona tutti le comodità e si trasferisce tra le selve del Monte Ragnolo, a 750 mt. di altitudine, in un luogo dove fede e bellezze naturalistiche si sposano alla perfezione. Poco distante al Santuario sul monte si trova un ampio altopiano (a 1.300 mt. di altitudine) chiamato i Prati di San Liberato ideale per fare pic nic, passeggiate e godere di un bellissimo belvedere fino al Mare Adriatico. [guarda sulla mappa]

Curiosità su San Ginesio?

Il borgo vanta diversi riconoscimenti:

  • Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale;
  • uno dei Borghi più belli d’Italia;
  • la “Bandiera Gialla” dell’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia;
  • “Comune Amico del Turismo Itinerante”
  • “Il Borgo degli attori” grazie al prestigioso festival, il Ginesio Fest e il Premio Nazionale San Ginesio “All’arte dell’attore”.
camminando per il borgo…
Chiesa di San Gregorio

L’origine del nome è attribuibile all’omonimo Santo Ginesio, patrono degli attori e dei musici, attore mimo e musico romano, che fu decapitato e divenne martire sotto il dominio dell’imperatore Diocleziano.

impalcature post sisma

Enogastronomia e prodotti tipici

San Ginesio si distingue nel settore enogastronomico con alcune gustose eccellenze come il “Polentone di San Ginesio”, il vino “San Ginesio doc” e il ciauscolo detto “Il Campagnolo” vincitore del primo premio nazionale di categoria negli ultimi 4 anni.

Quali sono gli eventi più famosi di San Ginesio?

Il Palio di San Ginesio, è una manifestazione cavalleresca medievali, corteo di figuranti in costume d’epoca, musicanti , taverne e animata dalla sfida dei quattro Rioni di Porta Offuna, Porta Picena, Porta Alvaneto e Porta Ascarana. (agosto)

Il Ritorno degli Esuli, rievocazione storica degli esuli politici, che ritornarono a casa da Siena nel 1450.
I trecento rientrarono nelle Marche scortati da notabili senesi, i quali offrirono un Crocifisso come testimonianza dell’impegno di pace. (festa triennale)

prossimi eventi San Ginesio

Area Camper

San Ginesio è amica del turismo itinerante, e lo dimostra con una area camper molto bella e comoda. Si trova proprio al di sotto delle mura castellane, in un’area illuminata, recintata, ben curata e in zona tranquilla e verdeggiante. 8 sono i posti camper, con stalli in piano su ghiaia, e possibilità di allacciarsi alla corrente elettrica. Comoda area per carico acqua potabile e scarico acque grigie e WC. Il tutto gratuito!
[guarda sulla mappa: attenzione, non passare dal centro storico: le vie sono strette!]

Cosa vedere vicino San Ginesio

San Ginesio è circondato da splendidi borghi e magnifiche bellezze naturali. A 10 minuti di auto troviamo Sarnano, poco più distante Tolentino o Urbisaglia, con il suo parco archeologico. Siamo all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, quindi numerose sono le zone immerse nella natura per gli amanti del trekking e del relax. A poco più di 20 minuti di auto ad esempio è possibile visitare il Lago di Fiastra e fare una visita alle “famose” Lame Rosse attraverso un bel sentiero.

Parco dei Monti Sibillini
Sarnano
Tolentino
Urbisaglia
Lago di Fiastra, cosa vedere
Lago di Fiastra
Sentiero Lame Rosse
trekking: Lame Rosse

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Urbisaglia: il borgo bandiera arancione e il Parco Archeologico ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 16:15

    […] di Civitanova Marche in circa 25 minuti.Vicino Urbisaglia non perdere i borghi di Tolentino e San Ginesio, a meno di 20 […]

    Rispondi
  2. Festival Sudamericana 2021, San Ginesio (MC) ha detto:
    10 Agosto 2021 alle 12:11

    […] radici della manifestazione risalgono al 2013 in un grazioso borgo nell’entroterra marchigiano a San Ginesio, in provincia di Macerata, grazie a un progetto ideato dall’Associazione Culturale “San […]

    Rispondi
  3. E’ marchigiano il miglior birrificio dell’anno ha detto:
    3 Settembre 2021 alle 19:03

    […] altro trionfo per le Marche arriva dal birrificio Malaripe di San Ginesio, che si è aggiudicato il 1° premio nella categoria “Birre chiare, bassa fermentazione, […]

    Rispondi
  4. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    8 Novembre 2021 alle 09:14

    […] San Ginesio Doc […]

    Rispondi
  5. Borghi più belli d’Italia: le Marche al 1°posto! ha detto:
    8 Gennaio 2022 alle 15:33

    […] San Ginesio [scopri di più] […]

    Rispondi
  6. Teatri delle Marche, i migliori spettacoli teatrali ha detto:
    29 Gennaio 2022 alle 05:48

    […] Teatro comunale Giacomo Leopardi a San Ginesio […]

    Rispondi
  7. Regione Marche: le Meraviglie da non perdere ha detto:
    6 Luglio 2022 alle 10:15

    […] di Amandola, Montefortino, San Ginesio, […]

    Rispondi
  8. Tolentino, borgo incastonato nella provincia di Macerata ha detto:
    17 Novembre 2022 alle 05:28

    […] città ricca di storia e bellezze, San Severino Marche. Un bel borgo a circa 25 minuti è San Ginesio.Se ami la natura, trekking o i laghi, a 40 minuti di auto trovate il Lago di Fiastra e il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Urbisaglia ed il suo Parco Archeologico

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo