• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche

Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche

Indice

  • Dove si trova Cingoli?
  • Cosa vedere a Cingoli?
      • Palazzo Castiglioni
      • Piazza Vittorio Emanuele
      • Palazzo del Comune
      • Museo Archeologico
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Chiesa di San Filippo Neri
      • Il Balcone delle Marche
      • Collegiata di Sant’Esuperanzio
  • Curiosità su Cingoli?
  • Cosa non perdere a Cingoli?
      • Eremo di Santa Sperandia 
      • Lago di Cingoli
      • Museo dell’Acqua
      • Museo della Civiltà Contadina
      • Museo del Sidecar
      • Il Cristo delle Marche
      • Antico Ponte Romano dell’Intagliata
  • A chi consigliamo la visita di Cingoli?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Cingoli?

Cingoli, il borgo circondato da colline e montagne che si affaccia verso il mare. Magnifica la vista, tante le bellezze naturali e storiche da ammirare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luigi Alesi (@luigialesi) in data: 25 Feb 2020 alle ore 4:50 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianluca Scalpelli (@la_mia_terra_nel_cuore) in data: 26 Gen 2020 alle ore 9:33 PST

Dove si trova Cingoli?

Siamo nell’entroterra della provincia di Macerata, a quota 631 m s.l.m.. Il borgo sorge sulla sommità del Monte Circe e dalla sua altura si può vedere dal mar Adriatico ed il Monte Conero fino agli Appennini, con il Monte San Vicino ed il Monte Cucco tra gli altri. Nella vallata sotto il borgo scorre il fiume Musone e il fiume de Laque. Cingoli comprende 30 frazioni.

Cosa vedere a Cingoli?

Ciao Amici. oggi siamo a Cingoli, soprannominato “il balcone delle marche” perché domina tutta la vallata del Musone e dalla sua altura si può godere di un fantastico paesaggio, tipico marchigiano.
Oltrepassata la cinta muraria passando dalla meravigliosa Porta Piana si  accede al borgo medioevale.

Palazzo Castiglioni

Ci incamminiamo lungo il corso in salita, dove si affaccia la dimora di Papa Pio VII, Palazzo Castiglioni. Realizzato nel ‘600, presenta una facciata in travertino caratterizzata da cornici spezzate.

Piazza Vittorio Emanuele

Terminata la salita giungiamo in Piazza Vittorio Emanuele, nell’ampio spiazzo si possono ammirare alcuni edifici interessanti come il massiccio Palazzo del Comune e la cattedrale di Santa Maria Assunta.

Palazzo del Comune

Il palazzo del ‘200 venne ristrutturato nel 1482 dal Mastro Antonio da Milano che aggiunse il quadrante in pietra bianca all’orologio della torre. Un secolo dopo vennero posizionati otto pilastri per stabilizzare la struttura.

In una sala del Palazzo Comunale, nella sala degli Stemmi, si può ammirare il meraviglioso dipinto di Lorenzo Lotto “La Madonna del Rosario” della metà del ‘500. Il culto del Rosario era molto antico e alquanto diffuso tra i fedeli. così il pittore cercò di raffigurare in questa opera il Mistero del Rosario in quindici medaglioni disposti su tre file intorno al capo della Vergine. L’ambientazione è ricca di dettagli realistici come il muretto di mattoni sbrecciati, la spalliera di rose rampicanti, la griglia di sostegno del pergolato di legno e canne. Con gesto contenuto e un lieve reclinare del capo, la Madonna consegna il rosario a S. Domenico di Guzman fondatore dell’ordine, mentre il Bambino si slancia verso S. Esuperanzio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianluca Scalpelli (@la_mia_terra_nel_cuore) in data: 18 Feb 2020 alle ore 11:58 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luigi Alesi (@luigialesi) in data: 25 Feb 2020 alle ore 4:50 PST

Museo Archeologico

All’interno abbiamo visitato il Museo Archeologico passando dalla preistoria al neolitico, all’Età del bronzo. La collezione si compone di reperti ceramici, bronzei, vetro, rivestimenti architettonici, un lapidario con epigrafi, lastre architettoniche, sculture e una collezione di monete dall’età repubblicana all’epoca tardo imperiale romana.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Usciti dal palazzo ci troviamo dinanzi alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, datata 1615. L’esterno è sobrio. All’interno abbiamo osservato i tre absidi poligonali, di cui uno raffigurante la Vergine Assunta tra i Frati, opera di Donatello Stefanucci pittore locale. Nella sacrestia sono conservati importanti polittici del XIV-XV secolo, monumenti sepolcrali e una tela raffigurante una Vergine con Bambino in trono fra santi, utilizzata per la processione annuale in occasione della festa dell’Assunta.

Chiesa di San Filippo Neri

Percorrendo via Del Podestà, una delle più caratteristiche vie del paese, si giunge alla Chiesa di San Filippo Neri che ha un bel portale romanico. All’interno ammiriamo un bel esempio di barocco marchigiano. La chiesa si compone da un’unica navata con abside semicircolare, cappelle laterali a nicchia e una fastosa decorazione barocca a stucchi e affreschi che rappresentano scene bibliche e figure allegoriche. La scenografica decorazione della volta è opera del pittore anconetano Pier Simone Fanelli in collaborazione con Paolo Marini, il quale decoro tutto il presbiterio. Molti sono gli affreschi che abbelliscono questa chiesa.  

Il Balcone delle Marche

Respiriamo una bella atmosfera passeggiando tra queste viuzze e palazzi antichi fino ad arrivare nella via Balcone delle Marche, dove la cinta muraria finisce e si può godere di un favoloso paesaggio verdeggiante. Da questa terrazza il nostro sguardo si perde tra le colline, il mare ed i monti. La veduta è assolutamente mozzafiato!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Cingoli (@visitcingoli) in data: 3 Apr 2018 alle ore 1:01 PDT

Collegiata di Sant’Esuperanzio

Dopo aver terminato “un rullino” di foto scendiamo verso la macchina per visitare la Collegiata di Sant’Esuperanzio, che rimane fuori del centro storico. La chiesa in stile gotico ha una facciata massiccia e un portale del 1295 abbellito da bassorilievi raffiguranti il Santo. All’interno si nota una navata unica formata da una serie di sei arconi ogivali poggianti su pilastri rettangolari. Si possono vedere alcuni frammenti di affreschi come La Madonna col Bambino e i Santi Esuperanzio e Bernardino da Siena (quello meglio conservato) del 1503 realizzato da Antonio Solario detto lo Zingaro, La Vergine col Bambino, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Orsola, L’Annunciazione del 1434 circa attribuito ad Arcangelo di Cola da Camerino, La Vergine col Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano, del 1508 dipinto da Andrea da Jesi e infine La Pietà con i Santi Antonio Abate, Giovanni Battista e Cristoforo, del XV attribuito ad Arcangelo di Cola.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viktoryia Kudravets (@vika.ku) in data: 2 Ago 2016 alle ore 6:28 PDT

Curiosità su Cingoli?

  • Un’antica leggenda narra che l’origine del nome del monte (Monte Circe) sia da attribuire alla popolazione che si era insediata nella zona, i Sabina devoti alla maga Circe.
  • Cingoli fa parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia.
  • Il giorno di Ferragosto in collaborazione con San Severino Blues Festival,  la città organizza in Piazza Vittorio Emanuele un fantastico concerto con artisti fama internazionale. 

Cosa non perdere a Cingoli?

Eremo di Santa Sperandia 

Il Santuario di Santa Sperandia del XIII all’interno conserva il corpo della Santa monaca benedettina nata a Gubbio. Le grotte dove visse la monaca benedettina Santa patrona di Cingoli si possono raggiungere tramite un sentiero immerso nel bosco.

  • Come si arriva all’ Eremo di Santa Sperandia? Faremo un articolo sul Santuario di Santa Sperandia e sul sentiero che conduce in questo luogo affascinante. Clicca qui per vedere dove si trova l’Eremo sulla mappa.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ⋪ ᗩᒪᗩᗷᗩᗰᗩ ᗰOᑎᖇOE ⋫ (@alabama_monroe_) in data: 11 Giu 2018 alle ore 12:48 PDT

Lago di Cingoli

Lago di Castreccioni, il più grande bacino artificiale balneabile del centro Italia. Il perimetro del lago è attrezzato con stabilimenti, aree pic nic, punti di avvistamento e itinerari.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Adriano Ciclosi (@mactarini) in data: 28 Gen 2020 alle ore 10:59 PST

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Amarche.it (@amarche.it) in data: 29 Feb 2020 alle ore 1:57 PST

Museo dell’Acqua

Dedicato alla storia della diga, il suo territorio e la natura circostante.

Museo della Civiltà Contadina

Dove ammirare una raccolta di oggetti, attrezzature e macchinari agricoli antichi. Nel museo è stata ricostruita una casa rurale, l’ambiente interno della camera e della cucina. 

Museo del Sidecar

Una curiosa collezione composta da più di cento pezzi, suddivisa in cinque sezioni: turismo, commerciale, competizione, militare, bonsai. Si possono ammirare anche foto, filmati e documentazioni originali relativi al mondo della motocarrozzetta. La collezione privata è visitabile per gruppi dietro prenotazione.

Il Cristo delle Marche

Una grande scultura in granito nero alta 2, 70 metri. Un Cristo senza croce che sembra quasi abbracciare le Marche su cui si affaccia. L’opera del 2010 realizzata da Nazareno Rocchetti. Ci si arriva tramite un bel sentiero nel bosco, ne parleremo in un articolo che stiamo realizzando!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luiza Laera (@luilaera) in data: 27 Giu 2018 alle ore 6:09 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Amarche.it (@amarche.it) in data: 4 Feb 2020 alle ore 10:08 PST

Antico Ponte Romano dell’Intagliata

Collocato lungo il fiume Musone. Vi si giunge tramite una bella e rilassante passeggiata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ꋬ꒒ꏂꇙꇙ꒐ꄲ ꓄ꄲꇙ꓄꒐ (@alessio.tosti) in data: 14 Mag 2020 alle ore 10:35 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nadia – Racconti di Marche (@raccontidimarche) in data: 27 Mar 2019 alle ore 2:41 PDT

A chi consigliamo la visita di Cingoli?

Il borgo è una meta turistica soprattutto d’estate per il suo clima asciutto, fresco e addirittura freddo in alcune serate! Offre al visitatore la possibilità di godere di assoluto relax, pace ed entrare in contatto con la natura.
Tante sono le attività per le famiglie con bambini o ragazzi: dal Parco Avventura al lago di Castreccioni, ai Parchi acquatici presenti nelle vicinanze, alle passeggiate con i cavalli e ai tanti sentieri immersi nella natura.
Le serate estive sono rallegrate da concerti e spettacoli vari. La visita a Cingoli è un’esperienza appagante a qualsiasi età.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Serena Passarelli (@passarelliserena) in data: 14 Mag 2020 alle ore 6:12 PDT

Quali sono gli eventi più famosi di Cingoli?

  • Festa del Folclore e della Trebbiatura, con utensili e macchinari agricoli, stand… (luglio)
  • Rievocazione Storica 1848: giochi spettacoli sfilate e balli in costume (luglio)

Se hai domande, o se vuoi lasciare suggerimenti su cosa vedere a Cingoli, o se hai trovato errori o inesattezze, lascia un messaggio qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche
  2. Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

IDEE DI VIAGGIO!

Sassoferrato, cosa vedere in una giornata

trekking sentiero parco daini montelago monte strega

Trekking: sentiero da Montelago (Parco Daini) a Monte Strega

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Mondolfo guida cosa vedere

Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare

Marche sotterranee: le bellezze nascoste nel sottosuolo marchigiano

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.