• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni

Cosa vedere a Serra San Quirico e dintorni

Indice

  • Dove si trova Serra San Quirico?
  • Cosa vedere a Serra San Quirico?
      • Copertelle
      • Piazza della Libertà
      • Chiesa Matrice e La Sacra Spina
      • Il Cassero
      • Le altre Chiese di Serra San Quirico
  • Curiosità su Serra San Quirico?
      • Reliquia della Spina di Cristo
      • Rassegna Nazionale Teatro della Scuola
  • Cosa non perdere a Serra San Quirico?
      • Teatro Santa Maria del Mercato
      • Cartoteca Storica delle Marche
      • I calcioni di Serra San Quirico
  • A chi consigliamo la visita a Serra San Quirico?
  • Quali sono gli eventi più famosi di Serra San Quirico?
  • Hotel Serra San Quirico

Un borgo medievale fortificato adagiato su una costa rocciosa che ricorda la forma di una galea, una nave lunga e stretta. Un imponente paese in pietra rimasto pressoché inalterato nel tempo, realizzato per dominare la vallata. E’ bandiera arancione e al suo interno si respira storia e tranquillità, ad ogni angolo, ad ogni passo: scopri cosa vedere a Serra San Quirico…

Serra San Quirico
Serra San Quirico

Dove si trova Serra San Quirico?

Serra San Quirico
Serra San Quirico, vista sulla vallata

Serra San Quirico è un comune in provincia di Ancona all’ interno del Parco della Gola della Rossa nella Valle dell’Esino. Il paese è immerso nel verde alle pendici del Monte Murano e fungeva da collegamento e punto strategico tra l’Appennino e la costa Adriatica, tra Roma e il mare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Taty Ch (@ch_taty) in data: 13 Set 2019 alle ore 11:07 PDT

Cosa vedere a Serra San Quirico?

Ciao Amici, abbiamo trascorso una bella giornata a Serra San Quirico.
La mattina abbiamo fatto una suggestiva escursione fino alla croce posta sul Monte Murano: clicca qui per maggiori informazioni!

scalinata, vicoli di Serra San Quirico
scalinata, vicoli di Serra San Quirico
vicoli di Serra San Quirico
vicoli di Serra San Quirico

Dopo aver pranzato abbiamo poi fatto due passi nel cuore di questo paese ricco di storia.
Scesi dalla macchina abbiamo notato che il paese è in pietra e roccia, circondato da mura castellane risalenti al 1300.

Copertelle

Siamo rimasti letteralmente affascinati dalle “Copertelle” vicoli coperti sopra le mura di cinta.

Le "Copertelle" vicoli coperti sopra le mura di cinta
Le “Copertelle” vicoli coperti sopra le mura di cinta

Le Copertelle le troviamo sia ad ovest che ad est del paese e servivano come camminamenti dei soldati a protezione dell’abitato. Venivano usati anche passaggi segreti e 12 torrette di avvistamento. Il complesso difensivo e di controllo era, ed è, veramente poderoso ed inespugnabile.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Benazzi (Berlin) (@lucabenzzz) in data: 15 Set 2019 alle ore 3:43 PDT

Piazza della Libertà

Oltrepassata la Porta Pesa ci siamo trovati in Piazza della Libertà con al centro una fontana del ‘500. Tutto attorno importanti palazzi: il Palazzo Comunale con la Torre del XIII sec., il Palazzo Ortolani, il Palazzo Picconi e il Palazzo della Meridiana.

borgo di Serra San Quirico
borgo di Serra San Quirico
piazza centrale Serra San Quirico
piazza centrale Serra San Quirico
Chiesa Matrice e La Sacra Spina

A sinistra dopo alcune scale ci troviamo di fronte alla Chiesa Matrice di San Quirico, fondata dopo il 1000. Nell’abside è custodita la reliquia della Sacra Spina, secolare tradizione popolare che riconosce come una delle spine che componevano la corona di Cristo, la spina fu venerata con grande solennità già nel 1539 da Papa Paolo III.

Serra San Quirico
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Staffolani (@chiarastaff84) in data: 8 Set 2019 alle ore 11:39 PDT

Cassero, Serra San Quirico
Cassero, Serra San Quirico
Il Cassero

Abbiamo proseguito in salita e dopo la casa di riposo ci troviamo davanti un imponente torretta d’avvistamento detta il Cassero. La torre, notevolmente abbassata per motivi di stabilità nello scorso del tempo, era il baluardo del paese, punto di vedetta e di segnalazione per dominare la Vallesina. Da questo punto si può ammirare una bella vista sui monti e volendo proseguire verso il bosco.

Le altre Chiese di Serra San Quirico

Noi siamo scesi per visitare le altre tre chiese di Serra San Quirico: la chiesa di Santa Lucia, la chiesa di San Filippo Neri e la chiesa di San Francesco. La prima in marmo in più colori, in stile barocco con campanile a bulbo, all’interno opere di pregio come le tele di Pasqualino Rossi: la Madonna del Carmelo e la Vergine assunta. La seconda ha gli interni barocchi e una cantoria lignea. La terza, la più grande ed una delle più antiche del paese, con affreschi di pregio come” Dio Padre, la Madonna che sconfigge Satana”, “San Guiseppe con Gesù Bambino e i Santi Vincenzo, Agostino e i Santi Francescani” risalenti alla prima metà del XVIII secolo.Qui si conclude la nostra passeggiata a Serra San Quirico il cuore verde della Vallesina.

ex chiesta Santa Maria del Mercato, ora teatro
ex chiesa Santa Maria del Mercato, ora teatro

Curiosità su Serra San Quirico?

Reliquia della Spina di Cristo

Fu portata da un crociato nel 1500, come dono al suo paese natale, e ancora oggi venerata nei venerdì del mese di marzo, particolarmente il terzo. La Spina si presenta con la punta mozza e macchiata di sangue.

Rassegna Nazionale Teatro della Scuola

Vi partecipano decine di gruppi teatrali scolastici. Collaborano anche all’evento: l’Accademia di belle Arti di Brera, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Università degli studi di Macerata, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Cosa non perdere a Serra San Quirico?

Teatro Santa Maria del Mercato

In precedenza era un Abbazia del 1289. Il teatro venne realizzato nel 1928, rimane della chiesa la facciata di origine medioevale ed il campanile romanico.

Cartoteca Storica delle Marche

All’ interno è possibile ammirare una ricca collezione di antiche carte geografiche e mappe marchigiane a partire dall’XVI secolo

I calcioni di Serra San Quirico

Un dolce della tradizione contadina che veniva preparato nel periodo pasquale. Il ripieno di formaggio e limone lo rendono “un dolce poco dolce!”. Chiusi a fagottino, è possibile trovarli tutto l’ anno nelle botteghe del centro

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Annarosa Filipetti (@annarosafilipetti) in data: 29 Apr 2018 alle ore 3:09 PDT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Il Piccolo Forno (@ilpiccoloforno.dilina) in data: 20 Mag 2019 alle ore 10:25 PDT

A chi consigliamo la visita a Serra San Quirico?

La visita sicuramente piacerà a tutti coloro che amano fare un tuffo nel passato in quel periodo storico di cavalieri e dame che è il Medioevo, ma anche ai bambini e ragazzi per le tante iniziative organizzate durante l’anno.

Quali sono gli eventi più famosi di Serra San Quirico?

  • Paese dei Balocchi: manifestazione dedicata ai bambini con recite, laboratori e altre attività ludico-ricreative.(luglio)
  • Festa del Calcione: manifestazione con caratteristico dolce locale.(aprile)
  • Fioritura della Spina: manifestazione religiosa e culto della Spina di Cristo.(marzo)

Hotel Serra San Quirico

Dove dormire a Serra San Quirico? Grazie a TripAdivsor potrai confrontare le migliori tariffe delle strutture ricettive di Serra San Quirico. Hotel a Serra San Quirico ma anche b&b ed altri alloggi. Per ogni hotel ti verrà mostrata la migliore offerta disponibile grazie al confronto automatico delle tariffe dai principali portali di prenotazione (come Booking, Expedia, eDreams…). Potrai inoltre filtrare le strutture ricettive scegliendo la zona, la fascia di prezzo, le offerte speciali del momento, gli hotel che offrono la formula “prenota e paga dopo”, quelli che consentono la cancellazione gratuita, gli alberghi con colazione inclusa. Potrai filtrare inoltre gli hotel in base ai servizi che preferisci, come la wi-fi gratuita o la presenza di una piscina, oppure un parcheggio auto gratuito, aria condizionata, accessibilità per diversamente abili, animali ammessi o altro…

HOTEL SERRA SAN QUIRICO: MIGLIORI TARIFFE

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Serra San Quirico, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!
  2. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  3. Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.
  4. Anello dei 9 Castelli di Arcevia (Rocca Contrada)

Filed Under: Ancona, Borgo, provincia

Reader Interactions

Comments

  1. Gianni says

    27 Marzo 2020 at 11:32

    Serra San Quirico è bellissima!

    Rispondi
    • web.admin says

      27 Marzo 2020 at 11:34

      Sì, immersa nella natura e ricca di storica. La zona in generale è molto bella: il Parco della Gola della Rossa e Frasassi è da visitare per tutti gli amanti del verde!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano ha detto:
    17 Marzo 2020 alle 14:39

    […] Serra San Quirico è un paese Bandiera Arancione nel Parco della Gola della Rossa e Frasassi, all’ interno della provincia di Ancona. Ne abbiamo parlato qui e vi consigliamo una visita! […]

    Rispondi
  2. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere ha detto:
    15 Aprile 2020 alle 14:39

    […] vedere nei dintorni delle Grotte di Frasassi? Genga, Serra San Quirico, […]

    Rispondi
  3. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    6 Aprile 2021 alle 12:11

    […] Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.La zona comprende i comuni delle provincia di Macerata: Apiro, Cingoli e Poggio San […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!
  2. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  3. Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.
  4. Anello dei 9 Castelli di Arcevia (Rocca Contrada)

IDEE DI VIAGGIO!

Rifugi di Montagna Appennino Marche

Macerata Feltria, cosa vedere

Cosa vedere a Tavoleto

Spinetoli

Sentieri Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.