• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Morro d’Alba, cosa vedere

Morro d’Alba, cosa vedere

Morro d’Alba è un piccolo borgo adagiato tra le sinuose colline marchigiane circondato da vitigni che producono il delizioso vino Lacrima. Scopriamo cosa vedere e degustare “a Morro”!

Indice

  • Dove si trova Morro d’Alba ?
  • Cosa vedere a Morro d’Alba?
      • La Scarpa
      • Piazza Barcaroli
      • Palazzo Comunale
      • Chiesa di San Gaudenzio
  • Cosa non perdere a Morro d’Alba?
      • Museo Utensilia
      • Auditorium di Santa Teleucania
      • Chiesa del Santissimo Sacramento
      • Chiesa di San Benedetto
      • Sentieri tra le colline di Morro d’Alba
      • Parco Chico Mendes
  • Curiosità su Morro d’Alba?
  • Lacrima di Morro d’Alba
  • Quali sono gli eventi più famosi di Morro d’Alba? 
  • Prossimi eventi a Morro d’Alba
  • in Camper a Morro d’Alba
  • Cosa vedere vicino Morro d’Alba

Dove si trova Morro d’Alba ?

Il grazioso paese di Morro d’Alba sorge in provincia di Ancona, su una collinetta nell’entroterra a pochi chilometri dal mare, tra vitigni e coltivazioni.

Castrum Murri, l’antico borgo famoso per il vino rosso DOC “il Lacrima”.

Cosa vedere a Morro d’Alba?

Ciao Amici, oggi siamo a Morro d’Alba, paese noto agli intenditori di vino per via del Lacrima apprezzato famoso vino rosso DOC locale. Il borgo è passato sotto diverse egemonie fino a diventare Castrum della “Respublica Aesina”, nel 1213 sotto il dominio di Jesi.

La Scarpa
camminamenti "la scarpa"
camminamenti “la scarpa”

Entriamo dalla porta d’accesso inserita nella cinta muraria del XIII secolo a pianta pentagonale irregolare. Imbocchiamo a sinistra gli storici e ben restaurati “Camminamenti di Ronda” denominati “La Scarpa”.

camminamenti "la scarpa"
camminamenti “la scarpa”

La galleria è in gran parte coperta, è lunga 300 metri ed intervallata da sei torrette di avvistamento. Il soffitto in travi di legno e gli archetti in muratura ci fanno fare un tuffo indietro di secoli, testimonianza di un florido passato medievale.

camminamenti "la scarpa"
camminamenti “la scarpa”

Dalle aperture rettangolari e dal balconcino “Kiss Me”, ricavato da uno bastioni, possiamo ammirare un bel panorama sulle coltivazioni e sui vigneti, dalla Catena dei Monti Sibillini al Monte Conero.

camminamenti "la scarpa"
camminamenti “la scarpa”
Piazza Barcaroli
Piazza Barcaroli
Piazza Barcaroli

Proseguiamo in Piazza Barcaroli, uno slargo incorniciato da case, l’osteria Vin’ Canta, un grazioso giardino e il Monumento dei Caduti delle due guerre mondiali in travertino installato nel 1969.
Oltrepassiamo il memoriale e in Piazza Romagnoli spiccano due edifici importanti per la comunità morrese: il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Gaudenzio.

Palazzo Comunale
palazzo Comunale
palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale, edificato nel XVIII secolo, si sviluppa per lunghezza e ingloba la torre campanaria e il loggiato, entrambi eretti tra l’800 e i primi del 900. Nella Sala Consiliare sono custodite opere d’arte di pregio tra cui la pala d’altare l’Incoronazione della Vergine e i Santi datata ‘600 di Claudio Ridolfi, pittore veneto. 

Chiesa di San Gaudenzio
Chiesa di San Gaudenzio
Chiesa di San Gaudenzio

Dirimpetto troviamo la settecentesca Chiesa di San Gaudenzio realizzata su disegno dell’architetto Arcangelo Vici in stile barocco marchigiano. La facciata in mattoni è scandita dalle lesene, il cornicione e il timpano. L’ambiente interno a croce latina sormontata da una volta a crociera è riccamente decorato con colonne e capitelli corinzi, altari in marmo, statue di putti, stucchi e dorature. Gli elementi che la distinguono sono la cantoria e l’organo di fine XVIII secolo, la tela “ la Crocifissione con la Madonna e Sant’Agata” del ‘500 di Ercole Ramazzani, un’epigrafe tombale in marmo e altre opere.

Chiesa di San Gaudenzio
Chiesa di San Gaudenzio

Continuiamo la passeggiata all’esterno della impressionante cinta castellana e dopo il torrione pentagonale l’amministrazione comunale ha allestito un attrezzato parco giochi per bambini, un palco per gli spettacoli e panchine dove sedersi e godere il fresco nelle serate estive.

camminamenti "la scarpata"
camminamenti “la scarpata”

Cosa non perdere a Morro d’Alba?

Museo Utensilia
ingresso utensilia
ingresso utensilia

Il Museo Utensilia si trova nei sotterranei del borgo fortificato è custodisce “le memorie di un popolo contadino”. La notevole raccolta espone vari oggetti, telai, vagli, botti, scale, torchi, cesti, falci, vanghe e macchinari agricoli. La presentazione documenta la quotidianità e la cultura dei mezzadri marchigiani attraverso una rappresentazione scenica di sette ambienti tutti diversi tra loro. Nell’ipogeo sono in parte visitabili i numerosi cunicoli scavati tra il’400 e il ’500. [info]

Auditorium di Santa Teleucania
Santa Teleucania
Santa Teleucania

L’Auditorium di Santa Teleucania, la seicentesca chiesa della Santissima Annunziata, fuori dalle mura castellane, attualmente viene adoperata per convegni, mostre ed eventi culturali. Nella navata si possono ammirare opere di artisti ignoti tra il XVII e il XVIII secolo come la “Visitazione”, l’“Annunciazione” con San Giuseppe e Sant’Antonio da Padova, “San Giovanni Battista e Sant’Antonio”.

Chiesa del Santissimo Sacramento

La Chiesa del Santissimo Sacramento è una piccola struttura in laterizio del ‘600. La facciata in stile neogotico è abbellita da una bifora centrale e cornici, da terra fino alla cuspide, in travertino. L’interno a pianta rettangolare custodisce un Crocifisso datato XVIII secolo e una cantoria lignea con balconata.

Chiesa del Santissimo Sacramento
Chiesa del Santissimo Sacramento
Chiesa di San Benedetto

La Chiesa di San Benedetto venne eretta nel XIX , singolare ed originale la facciata si presenta con tre fornici a tutto sesto e molto evidente il contrasto che emerge tra il cotto e gli elementi decorativi in pietra bianca: l’ architrave dritto, la lunetta, l’arco a tutto sesto, il medaglione con l’effige scolpita del santo patrono, le cornici delle bifore e i riquadri con bugne.

Sentieri tra le colline di Morro d’Alba

I numerosi percorsi ideati nel territorio di Morro d’Alba dall’Agcom Triponzio-Esino, un’associazione tra comuni per lo sviluppo delle attività agrituristiche. Sei sentieri di diversa difficoltà immersi nella rigogliosa natura tra le colline marchigiane.

  • Guadicciolo – Pozzo Buono
    • Lunghezza: 2,3 km
    • Difficoltà: facile
    • Punti d’interesse: vigneti di Lacrima 
  • Sanguineti – San Bonaventura
    • Lunghezza :9,4 km 
    • Difficoltà: impegnativo
    • Punti d’interesse: scorci mozzafiato 
  • Cupetta – Santa Maria del Fiore
    • Lunghezza: 3,9 km
    • Difficoltà: facile
    • Punti d’interesse: Chiesa rurale di S. Maria del Fiore 
  • San Patrignano – Agricom S. Amico
    • Lunghezza: 8,6 km
    • Difficoltà: impegnativo
    • Punti d’interesse: vigne, cantine e chiesette rurali.
  • Agricom S. Amico
    • Lunghezza: 5,9 km
    • Difficoltà: media
    • Punti d’interesse: flora e fauna selvatiche. 
  • Pozzo Buono – Laureto
    • Lunghezza: 4,9 km
    • Difficoltà: media
    • Punti d’interesse: campi coltivati e vigneti 
Parco Chico Mendes

Momenti di sano relax al Parco Chico Mendes all’ombra degli abeti, con aree picnic e “un sentiero salute” all’interno del fitto bosco. Ogni albero piantato di recente ha una targa con il nome di un bambino di Morro d’Alba!

Curiosità su Morro d’Alba?

I dintorni di Morro d’Alba sono da sempre ricchi d’acqua e alcuni ritrovamenti dimostrano che i primi insediamenti furono in epoca romana come il medaglione aureo con incisa una frase a “Theodoricus pius princeps invictus semper”, trovato nella necropoli presso la località Sant’Amico. Il Celebre Medaglione del re goto Teodorico venne coniato nell’anno 500 e attualmente è custodito nel Museo Nazionale Romano.

Lacrima di Morro d’Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba è un pregiato vino rosso DOC ottenuto dal vitigno autoctono lacrima, vino antichissimo, deve il suo nome alla goccia che come una lacrima esce dal chicco quando è maturo!
Nel 1985 viene insignita del prestigioso riconoscimento DOC, denominazione di origine controllata, che stabilisce la sua composizione: almeno 85% di Lacrima. Il vino si differenzia da altri rossi per il colore rosso rubino intenso, una struttura corposa e un gusto asciutto.

  • Superbo – Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. Superiore – Boccafosca
  • Nerium – Lacrima di Morro d’Alba D.O.C. – Boccafosca

Quali sono gli eventi più famosi di Morro d’Alba? 

Il Cantamaggio è una manifestazione che fonda le sue radici nel paganesimo, un canto propiziatorio per la nuova raccolta. I cantori “maggianti” suonano, cantano e ballano per le vie della città bevendo e mangiando ottimi prodotti locali.(maggio) 

La Festa del Lacrima di Morro d’Alba e del Tartufo di Acqualagna, mostra mercato di due eccellenze marchigiane: il vino e il tartufo. Stand enogastronomici, mostre, musica e divertimento.(ottobre)

Prossimi eventi a Morro d’Alba

in Camper a Morro d’Alba

Se viaggi in camper troverai a Morro d’Alba una bella area parcheggio e servizi per camper. Si trova subito sotto le mura del centro storico. 30 posti pianeggianti su asfalto realizzati su diversi terrazzamenti. Come servizi sono disponibili carico e scarico acque e colonnine per la corrente elettrica. Tutto gratuito. La zona è ben illuminata ed è adiacente ad un parco con giochi per bambini.
Attenzione che all’ingresso troverete una sbarra chiusa. Non preoccupatevi, è normale. Occorre prendere una tessera presso il “Bar Monica – Circolo Morrese” in piazza Tarsetti nel centro del paese. Il nostro consiglio è di fermarvi prima in piazza per prendere la chiave e poi recarvi all’area camper.
indirizzo area camper: via degli Orti, Morro d’Alba [guarda la mappa]

area camper gratuita Morro d'Alba
area camper gratuita Morro d’Alba
area camper gratuita Morro d'Alba
area camper gratuita Morro d’Alba

Vedi tutte le aree camper gratuite delle Marche

Cosa vedere vicino Morro d’Alba

Per gli amanti del mare consigliamo la “spiaggia di velluto” di Senigallia, a circa 15 km. Qui troverai tutte le spiagge della provincia di Ancona.
Ancona, capoluogo di provincia dista circa 40 minuti in auto, mentre Jesi si raggiunge in circa 15 minuti.
Ostra è un borgo bandiera arancio che si trova a circa 10 km.
Per maggiori informazioni sulla provincia di Ancona clicca qui!

Filed Under: Ancona, Borgo

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Cantine Aperte Marche ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:47

    […] CampiVia Sant’Amico 14, Morro d’Alba (An) […]

    Rispondi
  2. Cosa vedere a Senigallia: spiaggia, storia, divertimento. ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:48

    […] circa 30 minuti di auto dalle città di Ancona, Fano e Jesi.I borghi più vicini a Senigallia sono Morro d’Alba, Ostra a circa 20 […]

    Rispondi
  3. Ostra, cosa vedere nel borgo Bandiera Arancione ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:48

    […] Le specialità enogastronomiche di Ostra sono il miele, l’ olio extravergine di “raggia”, il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. e il Lacrima di Morro D’Alba DOC. […]

    Rispondi
  4. Vini marchigiani e le Strade del Vino delle Marche ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:51

    […] di produzione del Vino DOC Lacrima di Morro d’Alba.La zona comprende i comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e […]

    Rispondi
  5. Giornate del FAI nelle Marche ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:53

    […] Morro d’Alba: Le Terre del Vino, Cantina Sant’Amico. La Cantina Sant’Amico nasce da una famiglia di industriali lombardi appassionati di pregiati vini DOC, olio extravergine e grappe. La Tenuta Sant’Amico coltiva uva per la produzione di Lacrima di Morro D’Alba DOC. Morro d’Alba e le zone limitrofi sono considerate le terre vinicole più belle della Regione Marche e riconosciute “Patrimonio Storico Artistico”. Visita e degustazione. [info, orari, prenotazioni: clicca qui] […]

    Rispondi
  6. Borghi più belli d’Italia: le Marche al 1°posto! ha detto:
    27 Giugno 2022 alle 10:54

    […] Morro d’Alba [scopri di più] […]

    Rispondi
  7. Itinerari Marche. Ancona e la sua provincia: cosa non perdere ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 17:14

    […] Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de’ […]

    Rispondi
  8. Jesi: cosa vedere e fare in una giornata! ha detto:
    5 Ottobre 2022 alle 10:39

    […] di suggestivi borghi medievali adagiati sulle dolci colline marchigiane, come San Marcello, Morro d’Alba e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

[trekking] Lago di Fiastra (belvedere), Lame Rosse, Eremo della Grotta dei Frati

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Urbisaglia ed il suo Parco Archeologico

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo