• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / News / I Castelli più belli d’Italia

I Castelli più belli d’Italia

In questo articolo abbiamo selezionato alcuni dei Castelli, Rocche e Forti più belli d’Italia… ed un paio nelle Marche!

Ciao Amici, l’Italia è una tra le nazioni più belle al mondo, ricca di bellezze storiche e culturali. Nel corso dei secoli è stata più volte soggetta a conquiste estere e lotte interno. Un efficace sistema difensivo era collocare dei castelli in punti strategici e a difesa degli stessi centri abitati.
Queste fortificazioni spesso arroccate su impervie montagne o a strapiombo sul mare hanno ospitato imperatori, dame e cavalieri. I Castelli sono dei luoghi suggestivi ed affascinanti, in grado di creare atmosfere magiche, ricchi di storie tra leggende e favole, ma al contempo anche testimoni di guerre sanguinose e macabre torture.
Come dei cavalieri erranti ci siamo tuffati nel passato e siamo andati a caccia dei castelli, rocche e forti più belli d’Italia.

Indice

  • Castello di Fénis – Valle d’Aosta
  • Castello di Sirmione – Lago di Garda
  • Castello di Miramare – Trieste
  • Forte Diamante – Liguria
  • Castello di Bardi – prov. Parma
  • Castel Sant’Angelo – Roma
  • Castello di Gradara (PU)
  • Castello della Rancia, Tolentino (MC)
  • Rocca Calascio – Abruzzo
  • Castel dell’Ovo – Napoli
  • Castel del Monte – Puglia

Castello di Fénis – Valle d’Aosta

Il Castello di Fénis è uno dei più conosciuti castelli medievali della Valle d’Aosta. Eretto nel XV secolo come prestigiosa dimora e sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis. Il castello è a pianta pentagonale e racchiude le prigioni, la cappella e numerose torri che vengono protetti da una imponente doppia cinta muraria merlata. Un bellissimo affresco della fine del XIV secolo accoglie il visitatore sulla scalinata: un San Giorgio intento ad uccidere il drago, opera di Giacomo Jaquerio.
Il Castello attualmente ospita il MAV, museo dell’artigianato valdostano con curiosità e tradizioni della Val d’Aosta.

Castello di Sirmione – Lago di Garda

Il Castello Scaligero di Sirmione si trova su un isolotto sul Lago di Garda, in Lombardia. La fortificazione lacustre, costruita alla fine del XIII secolo con lo scopo di difendere i domini Scaligeri, si collega alla terraferma tramite il ponte levatoio. L’imponente rocca che proteggeva il borgo e il porto venne eretta sopra antichi resti di un edificio romano. All’interno della complessa struttura militare si può visitare la Darsena che custodisce un lapidario romano e medievale, i resti murari del Monastero di S. Salvatore di epoca longobarda, la Torre Angolare e i camminamenti di ronda , con i tipici merli ghibellini a coda di rondine.

Castello di Miramare – Trieste

Il Castello di Miramare venne costruito tra il 1856 e il 1860 sul golfo di Trieste, in Friuli-Venezia Giulia, per volere di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena, arciduca d’Austria. L’architettura del maniero in stile neomedievale, barocco e neogotico è raffinata ed elegante. Il castello è circondato da un florido parco all’inglese e all’italiana dove si possono ammirare la ricchezza di piante rarissime, le numerose sculture e i laghetti. All’interno conserva gli originali arredi, di particolare pregio le “Sale di Massimiliano”, la camera da letto arredata come una cabina di nave, e la “Sala del trono”. L’arciduca scelse il nome Miramare, perché deriva dallo spagnolo “mirar el mar”, fu ispirato dai castelli spagnoli affacciati sulle coste dell’oceano Atlantico.

Forte Diamante – Liguria

Il Castello-Forte Diamante situato sull’omonimo Monte tra la Val Polcevera e la Val Bisagno in Liguria, fu eretto a difesa dello Sperone nel 1758 dall’ingegnere Jacques De Sicre. La settecentesca Fortezza pentagonale custodisce su tre piani la cappella, il magazzino e le camerate, utilizzate per la guarigione dei soldati. Dietro l’edificio spiccava l’armamento con cinque grandi obici e due cannoncini. La vista dalla cresta è mozzafiato, spazia sulla città, sulla costa fino a Portofino.

Castello di Bardi – prov. Parma

Il Castello di Bardi arroccato su un diaspro rosso nella Valle del Ceno, in provincia di Parma, fu costruito nel IX secolo dal regno di Berengario del Friuli. Il castello è il massimo esempio di fortificazione militare italiana ed europea. Il maniero realizzato in pietra viva è circondato dalle mura a scarpata e dai camminamenti di ronda, interamente percorribili, la cui forma irregolare segue la conformazione dello sperone roccioso. L’interno ospita vari edifici: la residenza, gli alloggi delle milizie, la cappella, la sala della tortura e la mostra permanente Arte e Misteri dell’Est Europeo.

Castel Sant’Angelo – Roma

Il Castel Sant’Angelo emerge dalla sponda del fiume Tevere a Roma, nel Lazio, a poca distanza dal Vaticano. La costruzione inizialmente venne eretta intorno al 123 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia. Numerose sono le trasformazioni nei secoli: da tomba funebre a fortificazione militare, da carcere a splendida dimora rinascimentale per diventare ad oggi un importante simbolo della capitale. Il Castello custodisce al suo interno la Cappella del Crocifisso, nel cortile delle fucilazioni dove avvenivano le esecuzioni dei condannati; la Sala delle Urne con le ceneri di Adriano, di sua moglie Sabina e del loro figlio Elio Cesare; la Sala della Giustizia; la Sala di Apollo; la Sala Paolina, maestosa ed imponente utilizzata per accogliere ambasciatori e visitatori illustri e la Terrazza dell’Angelo dove la campana “dei condannati” e “della misericordia” proclamava le esecuzioni capitali.

Castelli delle Marche

Castello di Gradara (PU)

Il Castello di Gradara spicca in cima al bellissimo borgo medievale omonimo, in provincia di Pesaro Urbino al confine con l’Emilia Romagna. La fortezza eretta nel 1150 è protetta della doppia cinta muraria lunga 800 metri e passeggiando sui camminamenti di ronda si possono ammirare dagli Appennini al mare Adriatico.
Imponente e minaccioso il castello è caratterizzato da 14 torri quadrate, merlate e a gola interna.
Gli ambienti interni sono signorili, abbelliti da opere d’arte di grande pregio come il dipinto “La Battaglia” di Amico Aspertini o la Pala di terracotta realizzata da Andrea della Robbia.

Gradara magnifico borgo medievale
il Castello di Gradara e il magnifico borgo medievale

Castello della Rancia, Tolentino (MC)

Il Castello della Rancia sorge nell’omonima contrada nel comune di Tolentino, in provincia di Macerata nel cuore del Marche. Realizzato nel ‘300 dai Signori di Camerino, i Da Varano, sopra una fattoria-granaio dei monaci cistercensi dell’Abbazia di Fiastra. La complessa struttura ha una forma quadrangolare con attorno la classica cinta merlata rafforzata da tre torri angolari alte 30 metri. Attualmente il Castello ospita la mostra permanente “Memorie” originale collezione di oltre cento opere sul tema della resistenza e il Museo Civico Archeologico “A. Gentiloni Silverj”, vasta raccolta di preziosi monili, utensili e vasellame di epoca picena ma anche iscrizioni e statue di epoca romana. Il Castello è famoso per la “battaglia della Rancia”, tra le truppe del Re di Napoli, Gioacchino Murat (cognato di Napoleone Bonaparte), contro il Regno d’Austria. Lo scontro vinto dagli austriaci vide il ritorno dei Borbone sul trono napoletano e l’inizio del Risorgimento italiano.

Castello della Rancia, Tolentino

Rocca Calascio – Abruzzo

Il Castello-Rocca Calascio svetta a 1500 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in provincia de L’Aquila è uno dei simboli dell’Abruzzo. La rocca costruita nel XII secolo dalla baronia di Carapelle, domina sull’altopiano di Campo Imperatore e sovrasta le valli di Navelli e del Tirino. Il castello presenta un mastio centrale e quattro torri circolari angolari circondate dalla muraglia. Poco distante collegata da un sentiero si può ammirare la chiesa di Santa Maria della Pietà, eretta nel 1596 a pianta ottagonale abbellita da una cupola a otto spicchi. La Rocca Calascio divenne famosa grazie ai film “Lady Hawke” e “Il nome della rosa” con Sean Connery, girati proprio attorno al Castello.

Castel dell’Ovo – Napoli

Il Castel dell’Ovo nel cuore di Napoli, emerge imponente e suggestivo dal mare. Castel dell’Ovo costruito nel 1128 sull’isolotto di Megaride, una piccola striscia di tufo del Monte Echia. La fortificazione è in stile romanico, in epoca romana veniva chiamato Arx Sancti Salvatoris,in onore alla chiesa di San Pietro. Racchiude una grande storia di insediamenti dai Romani ai Normanni, agli Angioini, agli Aragonesi, dai Borbone al Regno d’Italia e infine alla Repubblica Italiana. La fortezza poggia su alte colonne in granito e capitelli di spoglio. All’ interno numerose sono le sale, le mostre e tanti i reperti ( come le colonne romane, gli affreschi tardo bizantini) che si possono ammirare.

Castel del Monte – Puglia

Il Castel del Monte eretto in collina nell’altopiano delle Murge, nel comune di Andria in Puglia, nel XIII secolo dell’Imperatore Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. La spettacolare struttura a pianta ottagonale con otto torri poste in ogni spigolo, lo arricchisce di fascino e mistero. Il castello venne costruito seguendo nozioni geometrie matematico-astronomiche e sono stati realizzati ingegnosi sistemi di canalizzazione e cisterne per la raccolta dell’acqua.
Questo castello ha un collegamento con le Marche grazie all’Imperatore Federico II, in particolare con la città di Jesi

Come detto sopra, l’Italia è ricca di castelli, torri, borghi fortificati. Questa è solo una piccola selezione dei Castelli più belli d’Italia. Se hai suggerimenti o vuoi segnalarci il tuo castello preferito, lascia un commento qui sotto!

Filed Under: News

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Il Borgo di Genga

Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Liberiamo una tartaruga nel mare del Conero

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo