• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Elcito, il piccolo Tibet delle Marche

Elcito, il piccolo Tibet delle Marche

Indice

  • Dove si trova Elcito?
  • Cosa vedere a Elcito?
  • Curiosità su Elcito?
  • Cosa non perdere a Elcito?
  • A chi consigliamo la visita di Elcito?
  • Dove mangiare a Elcito?
  • Dove dormire a Elcito?
  • Consigli se viaggi in Camper: Elcito
Elcito vista dalla collinetta affianco al borgo
Elcito vista dalla collinetta affianco al borgo

Paragonato da molti come “Il Tibet delle Marche” perchè è uno dei borghi più alti della regione, con i suoi 821 m sul livello del mare. Scopri cosa vedere ad Elcito e dintorni.

Elcito dalla Valfucina
Elcito dalla Valfucina

guarda il video qui sotto se non hai voglia di leggere tutto!

Dove si trova Elcito?

Ciao Amici, se vi piace il silenzio e la pace Elcito è il luogo giusto. E’ uno splendido paese arroccato su uno sperone roccioso, sotto il comune di San Severino Marche.

vista verso la vallata
vista verso la vallata

Cosa vedere a Elcito?

vicoli interni di Elcito

Siamo giunti in questo borgo dopo una bella camminata nel bosco di Canfaito fino alla Vallefucina. Dalla valle abbiamo intravisto questa enorme roccia con alcune costruzioni in pietra che hanno sostituito l’ antico castello medievale, che venne eretto a difesa dell’ Abbazia di Santa Maria in Vallefucina.
Il paese e’ molto piccolo ma ben ristrutturato, abbiamo fatto un bel giro tra le sue vie strette, praticabili solo a piedi, e grazie alla sua altitudine abbiamo goduto di uno splendido paesaggio.
Le dolci curve delle montagne, il verde dei prati, il color mattone degli alberi autunnali e il bianco della roccia ci hanno elevato spiritualmente trasportandoci in un luogo pieno d’ armonia, non saremo stati in Tibet fisicamente ma con l’anima si!!

Curiosità su Elcito?

Nel paese vivono meno di 5 persone ma d’estate si ripopola grazie a visitatori ed escursionisti.

ingresso del borgo di Elcito con lo storico cartello
ingresso del borgo di Elcito con lo storico cartello

Cosa non perdere a Elcito?

L’Abbazia di Santa Maria di Vallefucina, che attualmente è però chiusa e messa in sicurezza per i danni subiti dal sisma. La chiesa di San Rocco.

Abbazia di Santa Maria in Vallefucina
Abbazia di Santa Maria in Vallefucina

A chi consigliamo la visita di Elcito?

Il piccolo borgo e’ un luogo incantato sia d’estate con i tanti sentieri ben segnalati che d’inverno con la neve perchè ricorda un suggestivo presepio. Adatto a tutti.

il borgo visto da uno sperone di roccia che affianca Elcito
il borgo visto da uno sperone di roccia che affianca Elcito

Dove mangiare a Elcito?

Nel piccolo borgo si trova un bar / alimentari dove si possono gustare crescie e panini all’aria aperta.

avvicinandoci al borgo, una vista da sotto
avvicinandoci al borgo, una vista da sotto

Dove dormire a Elcito?

Tra Elcito e il Cielo, rifugio b&b

una mucca che pascola liberamente nei dintorni di Elcito
una mucca che pascola liberamente nei dintorni di Elcito
PER ARRIVARE AD ELCITO ABBIAMO FATTO UN BELLISSIMO PERCORSO CHE TI CONSIGLIAMO

Consigli se viaggi in Camper: Elcito

Elcito è un borgo minuscolo. Non ci sono parcheggi e nei fine settimana l’ affluenza è alta. La strada più comoda è dal versante lato “San Severino” passando da Castel San Pietro, SP2. E’ comunque una stradina stretta.
Ricorda: se viaggi in Camper lascia i luoghi che visiti puliti ed incontaminati come li hai trovati. Non sporcare, riporta i rifiuti in casa, rispetta la natura.

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Elcito, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

Filed Under: Borgo, Macerata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.
  2. Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche
  3. San Severino Marche, cosa vedere
  4. Cosa vedere a Sarnano

IDEE DI VIAGGIO!

Lago di Fiastra, cosa vedere

I laghi più belli delle Marche

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Castel Trosino e la necropoli dei Longobardi

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

Smerillo, il borgo poetico, tetto delle Marche

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.