Appignano è un piccolo borgo nell’entroterra della provincia di Macerata, conosciuto per la creazione di terrecotte artigianali realizzate sin dall’epoca romana.
Indice
Dove si trova Appignano?
Il paese si erge sulle colline dell’entroterra marchigiano nella valle del torrente Monocchia, in provincia di Macerata.
Cosa vedere ad Appignano?
Ciao Amici, oggi siamo ad Appignano, un piccolo borgo noto per l’eccezionale produzione di ceramiche… ed anche per i legumi!
porta Cavour

Il centro storico è protetto dall’antica cinta muraria medievale. Accediamo da Porta Cavour, abbellita da una scultura che riprendere il simbolo dell’infinito, a omaggiare il sommo poeta Giacomo Leopardi e il suo “Infinito”.

Chiesa San Giovanni Battista
Nello slargo si affaccia il quattrocentesco campanile affiancato dalla Chiesa San Giovanni Battista del XVI secolo, costruita su uno dei torrioni poligonali della fortezza e il Palazzo Benigni che ospita il Museo della Tessitura “La Stanza del Telaio”.


Un grazioso dedalo di viuzze si dipana tra le abitazione in mattoni decorati da opere d’arte realizzate in terracotta.




Piazza Umberto I
Giungiamo in Piazza Umberto I dove svetta l’elegante Palazzo Comunale, ben ristrutturato, costruito nel 1790 dall’architetto Mattia Capponi di Cupramontana. La facciata è arricchita con tre archi, due nicchie e un bel porticato a crociera. L’edificio attualmente ospita gli uffici amministrativi e alcune mostre temporanee.

Chiesa di Santa Tecla
Il vicolo in discesa ci conduce davanti all’ ottocentesca Chiesa di Santa Tecla, della quale riusciamo a intravedere l’interno a causa dallo sbarramento posto all’entrata. La piccola chiesa conserva cinquemila reliquie e le salme dei santi martiri: Flavia, Giustino, Gaudenzio, Agrippina e Leonzio.


Fontana di Borgo XX Settembre
Usciti dalla centro storico, in fondo alla discesa, ci sorprende una colorata opera d’arte a cielo aperto la Fontana di Borgo XX Settembre. La storica fontana del paese nel 2018 è stata rifatta ed abbellita da inserti in ceramica smaltata da noti artisti come: Gioia Falaschetti, Taruschio Design, Sandra Zuccari, Silvana Paris, Silvia Giuliodori, Marica Sabbatini. La scultura, simbolo della città e della lavorazione della ceramica, è circondata da comode sedute e viene utilizzata dalla comunità come luogo di incontro sociale.


Museo dell’Arte Ceramica
Proseguiamo la passeggiata lungo il perimetro del castello fino ad arrivare al MARC, il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano.

Saliamo al primo piano dove sono esposte diverse teche con molti oggetti di epoca romana rinvenuti durante gli scavi effettuati sulla Collina del Sole tra il 2015 e il 2016. L’area analizzata rappresenta una villa rustica romana con annessa fornace per la produzione di laterizi datata tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., una zona alquanto ricca di argilla.


Il percorso museale continua con attrezzi e macchinari usati dai Mastri Vasai, anfore, cocci, brocche e tanti oggetti di uso quotidiano in terracotta.

Chiesa della Madonna dell’Addolorata
L’ultima tappa della nostra passeggiata si conclude presso la Chiesa della Madonna dell’Addolorata alla fine della strada provinciale treiese. Per raggiungerla si passa davanti allo storico negozio Ceramiche dei Fratelli Testa, che lascia letteralmente a bocca aperta!!

La chiesa eretta nel 1550 è considerata un luogo miracoloso, in quanto alcuni devoti videro sgorgare dal volto della Vergine Maria delle lacrime. La grande devozione mariana dei cittadini rese possibile l’ampliamento dell’edificio nell’ottocento.

La facciata in laterizio presenta quattro paraste, un rosone e un bel portale in terracotta finemente decorato. All’interno troviamo un ambiente unico e sobrio abbellito da due cappelle laterali e alcune opere di pregio.


altre immagini del borgo di Appignano




Cosa non perdere ad Appignano?
Il Teatro Gasparrini, istituito nel 2019 in onore del cantastorie Giuseppe Gasparrini, Peppe de Birtina, il quale scriveva i testi delle canzoni per la cantante Nilla Pizzi. Il teatro ospita stagioni teatrali, concerti ed eventi culturali.
Il Convento Francescano in località Forano venne acquisito da San Francesco D’Assisi nel 1215 dai monaci Benedettini Cistercensi. La suggestiva struttura in pietra è circondata da una natura incontaminata e custodisce affreschi di grande pregio a testimoniare la sacralità del luogo. Nel 1289 alcuni frati videro la Vergine col Bambino pregare nel bosco e dopo quell’evento miracoloso venne eretta una piccola cappella in onore alla Madonna degli Angeli.
Il Museo della Tessitura “La Stanza del Telaio”, un allestimento intitolato “Dalla Fibra al Filo” è composta dalle principali fibre naturali e molti oggetti utilizzati da tessitori come: la gramola, i pettini da canapa, la rocca, il fuso, un antico orditoio in legno, cartoni per pizzi a tombolo, pesi da telaio, un telaio del ‘700…
La Villa Tusculano, il palazzo nobiliare di proprietà del Conte Armaroli, venne realizzato nel 1811 su disegno dell’architetto bolognese Giuseppe Nadi e Luigi Paoletti in sostituzione del complesso monastico agostiniano. Il monumentale edificio in stile neoclassico è circondato da un meraviglioso giardino.
Quali sono gli eventi più famosi ad Appignano?
Leguminaria è evento gastronomico durante il quale primeggiano i legumi secchi: ceci, fagioli, lenticchie e roveja. La manifestazione è animata da spettacoli musicali, mostre d’arte e accompagnata da gustosi piatti tradizionali preparati nelle numerose taverne locali. (ottobre)

Prossimi eventi ad Appignano
Vicino Appignano
Appignano dista meno di 20 minuti d’auto di Macerata, città d’arte da visitare se siete in zona.
A meno di 10 chilometri troviamo il bel borgo di Treia (meno di 10 chilometri) e Filottrano (15 km). Vi consigliamo la visita di Cingoli (direzione appennini) ed il poetico borgo di Recanati (direzione mare) entrambi a circa 20 minuti d’auto.
Per raggiungere il mare e le spiagge occorrono circa 40 minuti, e la località di mare più vicina è Porto Recanati, e leggermente più distante la bellissima Numana.
Per conoscere tutte le bellezze da visitare della provincia di Macerata clicca qui!
[…] visita.Recanati dista circa 15 minuti in auto, in direzione mare.Molti i piccoli borghi in zona: Appignano, Treia, Montelupone, Montefano.Per gli amanti della natura suggeriamo una visita alla Riserva […]