• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Pesaro Urbino / Sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera, da Frontone

Sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera, da Frontone

Indice

  • informazioni sul percorso
  • il percorso
  • Curiosità sull’Eremo della Madonna dell’Acquanera?
  • Cosa non perdere all’Eremo dell’Acquanera?

Anello da Frontone all’Eremo dell’Acquanera. L’Eremo della Madonna dell’Acquanera è immerso nel bosco alle pendici del Monte Acuto a 722 m di altitudine, nella frazione di Buonconsiglio del Comune di Frontone.

Eremo della Madonna dell’Acquanera

informazioni sul percorso

  • Partenza: Frontone [scopri cosa vedere a Frontone]
  • Arrivo: Eremo Madonna dell’Acquanera
  • Tipo percorso: anello
  • Lunghezza: 12 km
  • Tempo di percorrenza: circa 3 ore
  • Dislivello: 400 metri circa
  • Difficoltà: medio / facile
  • Mappa: guarda il percorso su Google Maps

il percorso

Ciao amici, oggi vi portiamo in un luogo cullato dal silenzio, l’ Eremo della Madonna dell’ Acquanera.
Il percorso non è troppo impegnativo, occorre essere un minimo allenati, la maggior parte dei sentieri sono larghe strade imbrecciate.
Abbiamo posteggiato a Frontone, nella parte bassa, e attraversato il paese lungo via Ballano. Il percorso costeggia il torrente Cinisco, poi si percorre via Buonconsiglio fino alla frazione Buonconsiglio.
Un breve tratto iniziale di percorso è su strada asfaltata senza marciapiede, poco trafficata, ma comunque fate massima attenzione!

Vista sul Castello di Frontone

Siamo arrivati fino alla chiesetta e abbiamo preso la strada a sinistra segnalata da un cartello che indica la direzione per l’Eremo. Ancora un tratto di strada asfaltata e poi si sale sulla sinistra, seguendo sempre le indicazioni, su una strada imbrecciata che tornante dopo tornante si affaccia su un scenari meravigliosi.

Dopo circa 3 km, adagiato su un prato fiorito e circondato da verdi alberi, vediamo l’Eremo della Madonna dell’ Acquanera.
Siamo stati accolti da un impagabile atmosfera di pace e quiete.
Ci fermiamo per diverso tempo nel prato e ci immergiamo nel silenzio.

E’ ora di riprendere il cammino. Per il ritorno abbiamo deciso di vedere l’altro versante, nel primo tratto riprendiamo la strada imbrecciata dalla quale siamo venuti. Scesi per qualche centinaio di metri abbiamo proseguito sulla destra per un piccolo sentiero in salita che taglia il bosco. (vedi il percorso su Google Maps).
Arrivati in cima il paesaggio si apre sulla bellissima vallata, in lontananza riusciamo ad intravedere la croce del Monte Catria.
Il sentiero riprende a sinistra attiguo alla montagna, alla parete rocciosa, fino alla propaggine del monte dove il panorama è da togliere il fiato.
Da questo punto si può avere una visione a 360 gradi sul territorio: le colline, le montagne e i borghi.
Il tragitto continua in discesa su una comoda strada sterrata, a destra si può vedere l’enorme scavo nella parete rocciosa della cava.
Arrivati in fondo ci rimettiamo sulla strada asfaltata voltando a sinistra torniamo al parcheggio a Frontone [cosa vedere a Frontone?].

Curiosità sull’Eremo della Madonna dell’Acquanera?

Testimonianze sulla chiesa risalgono al 1290. La struttura è stata realizzata in pietra. All’interno si può ammirare un portale romanico, un grande arco a tutto sesto, un altare costituito da una nicchia con ornamento ligneo, dove è collocata la scultura in terracotta della Madonna con il Figlio sulle ginocchia, opera di Antonio Durante del 1518.
Nel 1999 sono state restaurate le stazioni della Via Crucis, con le immagini raffiguranti la passione di Gesù realizzate dagli alunni dell’Istituto d’Arte di Cagli.

Cosa non perdere all’Eremo dell’Acquanera?

Sentiero alternativo: si può salire dall’antica strada, più corta ma molto più ripida. Lungo il tragitto si trovano le stazioni della Via Crucis, usata ogni anno per la processione dell’8 settembre in occasione della festa della Natività della Madonna.
Si prosegue 100/200 m sulla strada asfaltata invece di prendere la strada di ghiaia, si oltrepassa un torrente e si procede per il bosco.

Tanti sono i sentieri che portano dall’Eremo a : Monte Schioppettino (45 min), Rifugio Valpiana (2.15 ore); Eremo di Fonte Avellana (3.30 ore); Fonte Muccicchiosa (1,45 ore), Cagli (6,15 ore).

L’Eremo è gestito dall’Azienda Catria di Frontone, può ospitare fino a 50 persone e dispone di 20 posti letto.

SEGUI I NOSTRI CONSIGLI SUL TREKKING!
Potrebbe interessanti anche...
  1. I 5 cammini di una giornata più belli delle Marche
  2. Grotta di San Pier Damiani, sentiero da Fonte Avellana
  3. Sentiero da Fonte Avellana a Rocca Baiarda
  4. Sentiero La Madonna del Grottone

Filed Under: Pesaro Urbino, Trekking Sentieri

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. I 5 cammini di una giornata più belli delle Marche
  2. Grotta di San Pier Damiani, sentiero da Fonte Avellana
  3. Sentiero da Fonte Avellana a Rocca Baiarda
  4. Sentiero La Madonna del Grottone

IDEE DI VIAGGIO!

Urbania, cosa vedere in una giornata

i 5 cammini di una giornata più belli delle Marche

I 5 cammini di una giornata più belli delle Marche

Fermo cosa vedere

Cosa vedere a Fermo, antica città romana che ti sorprenderà!

Montagna, escursioni, trekking nelle Marche ai tempi del Coronavirus

Sentiero La Madonna del Grottone

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.