• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Borgo / Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare

Cosa vedere a Mondolfo, un borgo fra campi dorati e il blu del mare

il Palazzo Comunale di Mondolfo, la torre civica con l'orologio

Mondolfo è uno dei borghi più belli d’Italia. Le sue origini ben radicate nella tradizione agricola e marittima la rendono unica e meravigliosa, tanto da avere attorno al castello una duplice cinta muraria a difesa della sua ricchezza. I nostri consigli su cosa vedere a Mondolfo!

Dove si trova Mondolfo?

Sorge su un colle a pochi km dal Mar Adriatico, vicino al fiume Cesano nella provincia di Pesaro Urbino.

Monumento ai caduti, parco della Rimembranza
Monumento ai caduti, parco della Rimembranza
Cosa vedere a Mondolfo?

Ciao Amici, a dicembre abbiamo passato un bel pomeriggio a Mondolfo, antico Ducato D’Urbino.
Abbiamo parcheggiato vicino al Parco della Rimembranza, ricordo ai caduti mondolfesi nella I Guerra Mondiale. Da qui abbiamo notato le duplici mura di cinta a difesa del castello. Siamo saliti passando tra i vicoli stretti fino a giungere alla piazza del Municipio.

 imponente Palazzo Comunale con la merlata Torre Civica
Palazzo Comunale, Torre Civica


Al centro della piazza restiamo senza fiato davanti all’ imponente Palazzo Comunale con la merlata Torre Civica, il suo orologio e i tre simboli tutto in stile gotico ricostruito dopo il terremoto del 1930 con gli stessi mattoni rossi.


Poco distante dal Municipio scorgiamo le possenti mura del vecchio Bastione di Sant’Anna trasformato in tempi di pace in uno splendido giardino all’italiana e in una limonaia.
Passeggiando sui vecchi camminamenti delle mura arriviamo al Belvedere del Castello che ci offre una meravigliosa veduta della valle. Lungo le mura ci siamo imbattuti in un antico pezzo d’artiglieria, un cannone, usato per difendere il borgo.

un antico pezzo d'artiglieria, un cannone, usato per difendere il borgo
un antico pezzo d’artiglieria,

Siamo scesi e abbiamo visitato L’ Insigne Collegiata e Parrocchiale di Santa Giustina, la chiesa di Sant’Agostino e il chiostro che ospita il Museo Civico di Mondolfo.

La chiesa di Sant’Agostino ci ha colpito perchè è ricca di affreschi, dodici altari finemente scolpiti, intagliati e dorati in una unica maestosa aula con volta a botte. Due quadri ci hanno particolrmente emozionato: La Madonna del Rosario e La Madonna col Bambino, sec. XVII.

interni della chiesa santa giustina di Mondolfo
interni della chiesa Santa Giustina di Mondolfo
  • Interno della Chiesta di Sant' Agostino di Mondolfo
    Interno della Chiesta di Sant’ Agostino di Mondolfo
  • Interno della Chiesta di Sant' Agostino di Mondolfo
    Interno della Chiesta di Sant’ Agostino di Mondolfo
  • Esterno della Chiesta di Sant' Agostino di Mondolfo
    Esterno della Chiesta di Sant’ Agostino di Mondolfo
  • Interno dell Chiesa Monumentale Sant' Agostino di Mondolfo
    Interno dell Chiesa Monumentale Sant’ Agostino di Mondolfo
  • Esterno della Chiesa Santa Giustina di Mondolfo
    Esterno della Chiesa Santa Giustina di Mondolfo

Molto interessante la visita al Museo Civico che ripercorre la storia della città: nella prima sala siamo rimasti esterrefatti dalla macchina oraria del 1858, ancora funzionante e caricata a mano, che ogni 15′ scandisce il tempo con una coreografica suonata di campana! Nelle teche sono presenti manufatti preistorici, reperti lapidei, vestigia rinascimentali e artigianato locale. Al primo piano, in una piccola stanza, fanno bella mostra decine di fisarmoniche, pezzi originali di artigiani locali, e gli strumenti utilizzati per realizzarle. All’ ultimo piano altre sale ospitano mostre temporanee.

Meccanismo funzionante di un orologio esposto nel Museo di Mondolfo
Meccanismo funzionante di un orologio esposto nel Museo di Mondolfo
Artigiani produttori di fisarmoniche, esposizione nel Museo di Mondolfo
Artigiani produttori di fisarmoniche, esposizione nel Museo di Mondolfo
un biroccino prima della tradizionale corsa dei birocci di Natale di Mondolfo
un biroccino prima della tradizionale corsa dei birocci di Natale di Mondolfo


Terminata la visita alla città abbiamo preso i posti per la tradizionale gara di Birocci artigianali, molto divertente!

Curiosità su Mondolfo?

“Le tante e belle campane di Mondolfo“, come recita un proverbio, che ancora oggi alla domenica e nelle principali giornate liturgiche suonano in solenni concerti. (il maestosocampanone detto “Cristo Re” della chiesa di Sant’Agostino).
Tre sono i simboli del Palazzo Comunale che raccontano l’anima della città:
1- il vessillo comunale formato da due bande oro e azzurro, la prima è il colore dei campi la seconda del mare.
2- San Gervaso, il campanone.
3- lo scudo in pietra sorretto dalla bocca del leone, stemma comunale.

Ospedale Bartolini di Mondolfo
Ospedale Bartolini di Mondolfo
Cosa non perdere a Mondolfo?

L’ Abbazia di San Gervaso di Bulgaria poco distante dal centro di Mondolfo immersa nella campagna e vicina alla riva del Cesano è una delle chiese più antiche ed enigmantiche della provincia di Pesaro Urbino.
L’ Abbazia sorge vicino all’ antica via Flaminia, importante via di comunicazione del passato, una zona ricca di scambi ed incontri non solo commerciali, testimoniati dai tanti reperti rinvenuti nell’area archeologica. Era un luogo importante per diffondere il culto cristiano da Roma all’Adriatico.
Una zona molto interessante è la Cripta “a fungo” con al centro il sarcofago che secondo la leggenda ospita il corpo di S.Gervasio.

A chi consigliamo la visita di Mondolfo?

A tutti coloro che amano la storia e la tranquillità di un bellissimo borgo.

Quali sono gli eventi più famosi?

“La Cacciata” rievocazione storica della vita rinascimentale con il gioco del pallone con il bracciale (passatempo indiscusso dell’Italia XVI sec.), tornei di spada, arco, sbandieratori e tanto altro. (settembre).

interni della chiesa santa giustina di Mondolfo
interni della chiesa santa giustina di Mondolfo

Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Mondolfo, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!

Potrebbe interessanti anche...
  1. Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua
  2. Sassocorvaro cosa vedere
  3. Monte Grimano Terme
  4. Cosa vedere a Tavoleto

Filed Under: Borgo, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Gabicce, il borgo diviso tra terra ed acqua
  2. Sassocorvaro cosa vedere
  3. Monte Grimano Terme
  4. Cosa vedere a Tavoleto

IDEE DI VIAGGIO!

le spiagge piu belle della provincia di ascoli piceno

Le spiagge più belle della provincia di Ascoli Piceno

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

Le spiagge più belle in provincia di Pesaro

Abbazia di Santa Maria delle Moie

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.