• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • rubriche
    • news
    • cartina delle Marche
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
Amarche

Amarche

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / attività / Eventi / Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna

Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna

Indice

  • La Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna
      • Dove si svolge la Fiera del Tartufo di Acqualagna?
      • Quando si svolge la Fiera del Tartufo ad Acqualagna?
  • edizione 2020 Fiera del Tartufo Acqualagna
  • Cosa non perdere ad Acqualagna alla Fiera del Tartufo?
      • Museo del Tartufo di Acqualagna
  • Le varietà del Tartufo
      • Cosa è un tartufo?
  • Curiosità su Acqualagna e il Tartufo
  • Idee regalo a tema tartufo
      • Idee Regalo: oggetti legati ai tartufi
      • Idee Regalo: libri sul tartufo

La zona del Tartufo di Acqualagna ha una secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del prezioso tubero. Rinomata sia sul territorio nazionale che a livello internazionale, vanta una grande produzione di circa 600 quintali.

La Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna

I visitatori della Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna, in media 200mila ad edizione, possono gustare e acquistare il prodotto su tutto il centro storico della cittadina. 4.000 mq di stand che offrono il meglio della cucina tradizionale italiana, dell’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra.

Il programma comprende degustazioni guidate, cooking show di grandi chef, sfide in cucina tra vip, presentazioni di “libri da gustare”, mostre e convegni che fanno da cornice e animano la Fiera.

Dove si svolge la Fiera del Tartufo di Acqualagna?

La manifestazione ruota intorno ad alcune aree principali:

  • la piazza centrale, Piazza Mattei, che ospita numerosi stand commerciali di tartufo fresco
  • il Palatartufo, 5.000 mq di spazio dove assaggiare e comprare questi tuberi e i suoi derivati; per gli appassionati del vino c’è un’importante area espositiva vinicola in abbinamento con il tartufo, che testimonia il forte legame tra le due eccellenze marchigiane
  • il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata, dove partecipare a presentazioni, a food and wine tasting, a serate a tema e degustazioni guidate
Quando si svolge la Fiera del Tartufo ad Acqualagna?

Durante l’anno vengono organizzate tre manifestazioni sul tartufo ad Acqualagna ma la più importante è la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che si svolge a fine ottobre, primi di novembre.

edizione 2020 Fiera del Tartufo Acqualagna

Purtroppo l’edizione 2020 della Fiera Nazionale del Tartufo è stata annullata. Il sito ufficiale comunica che l’edizione 2020 della Fiera è rimandata al 2021, causa emergenza nazionale covid-19.

La Fiera del Tartufo di Acqualagna è fusione tra Cibo, Storia, Arte e Tradizione Marchigiane.

Cosa non perdere ad Acqualagna alla Fiera del Tartufo?

Museo del Tartufo di Acqualagna

Il Museo nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare questo pregiato tubero e allo stesso tempo il territorio, la sua comunità e la complessa relazione instaurata nei secoli tra uomo e tartufo. Strumenti, tecniche della “cerca”, aspetti mitologici, letterari ed artistici fino alla ricca tradizione gastronomica e culturale.
Il museo si articola in tre sezioni:

  • La SCOPERTA: scienza, paesaggio, ambiente, ecologia, saperi, complicità, desiderio, attesa, stupore, appagamento.
  • L’INIZIAZIONE: alchimia, mito, musica, letteratura, cinema, mistero, eros, suggestione, curiosità, conoscenza.
  • La RARITÀ: tradizione, comunità, economia, produzione, gastronomia, valore, esclusività, eccezionalità,
    raffinatezza, gusto.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marchingegno Progetti (@marchingegnoprogetti) in data: 1 Nov 2018 alle ore 4:44 PDT

Gli appassionati possono seguire ad Acqualagna visite ed escursioni nelle tartufaie, del bianco e del nero.

Le varietà del Tartufo

Acqualagna è la patria del Tartufo tutto l’anno, infatti è possibile raccoglierlo fresco in tutte le sue varietà.
Quattro sono i tipi di tartufo, uno per stagione:

  • IL TARTUFO BIANCO DI ALBA O ACQUALAGNA, la raccolta avviene l’ultima domenica di settembre fino al 31 dicembre.
  • IL TARTUFO NERO DI NORCIA E SPOLETO, dal 1°dicembre al 15 marzo
  • IL TARTUFO BIANCHETTO dal 15 gennaio al 30 aprile
  • IL TARTUFO NERO ESTIVO, dal 1 giugno al 31 dicembre
Cosa è un tartufo?

Il tartufo, conosciuto sin dall’epoca romana e greca, è un corpo fruttifero del fungo Ascomycota sotterraneo e cresce vicino alle radici degli alberi in alcune aree dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Qui trovi maggiori informazioni sui tartufi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ristorante da Sonia (@tana_del_lupo_acqualagna) in data: 28 Ott 2019 alle ore 6:49 PDT

Curiosità su Acqualagna e il Tartufo

Un cittadino su quattro ha il patentino di cercatore di tartufo e il 70% dei cani da tartufo in Italia vengono allevati proprio in questa zona.
Il tartufo è una passione che si trasforma in lavoro e viene tramandata da padre in figlio.

Idee regalo a tema tartufo

Alcune idee regalo a tema “tartufo”. Abbiamo selezionato alcuni oggetti legati al mondo del tartufo indicati per gli amanti del tartufo.

Idee Regalo: oggetti legati ai tartufi

Idee regalo per chi ama il tartufo, oggetti per la cucina e non solo.

Idee Regalo: libri sul tartufo

Ideali sia per chi ama cucinare il tartufo, sia per chi si vuole cimentare nella ricerca del tartufo. Ecco alcuni libri che abbiamo trovato interessanti:

Idee regalo amanti tartufo per complaenni, natale e ricorrenze speciali.

Stiamo inserendo nuove pagine.

Filed Under: Eventi, Pesaro Urbino

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Le Marche sono la seconda regione più bella nel Mondo secondo Lonely Planet ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 09:24

    […] solo arte, cultura e natura, ma anche gastronomia. Genuina, appetitosa. Dal pregiato tartufo bianco ai piatti a base di cacciagione dell’ entroterra, passando ai piatti di mare della costa. Il […]

    Rispondi
  2. Genga e Frasassi: cosa vedere e cosa fare in una o più giornate ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 18:31

    […] Ami il tartufo? Scopri di più sulla Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

Nessun articolo correlato.

IDEE DI VIAGGIO!

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

le spiagge piu belle della provincia di macerata e fermo

Le spiagge più belle delle province di Macerata e Fermo

Montagna, escursioni, trekking nelle Marche ai tempi del Coronavirus

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Cupra Marittima, bandiera blu

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.